Connect with us

Cronaca

«Il Santone di Miggiano non è un Testimone di Geova»

La Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova: «Il signor Kadir e le persone descritte nell’articolo non sono Testimoni di Geova né lo sono mai stati. Noi non imponiamo ad alcuno le nostre convinzioni, non pratichiamo né incoraggiamo l’occultismo o l’esoterismo»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Sia sull’edizione cartacea che sul nostro sito abbiamo riportato alcune indiscrezioni che riferivano di «nuove scoperte che svelerebbero la fede degli adepti. Alla base della setta del santone Kadir, ci sarebbero testi di esoterismo e dei Testimoni di Geova».


Sulla vicenda ha voluto mettere i puntini sulle “i” e sbaragliare il campo da ogni possibile equivoco la Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.


«A prescindere dagli sviluppi e da come procederanno le eventuali indagini su questo fatto di cronaca», scrive in una nota la Congregazione, «ci preme chiarire alcuni aspetti che hanno coinvolto direttamente e in modo errato la nostra confessione religiosa. Seppur in forma dubitativa, gli articoli in oggetto propongono un accostamento tra la confessione cristiana dei Testimoni di Geova e il fenomeno dei cosiddetti “santoni” che manipolerebbero i loro adepti. Questo accostamento è inesatto e fuorviante per i lettori. Pur riconoscendo il pieno diritto di cronaca e di esprimere opinioni, riteniamo che effettuare il collegamento tra sette, guru, santoni, movimenti occulti di dubbia legalità e i Testimoni di Geova rappresenti un grave attacco contro la nostra confessione religiosa basato su stereotipi, informazioni inesatte e diffamatorie. Seppure possano esistere fenomeni sociali che destano allarme, tutto ciò non ha alcuna relazione con i Testimoni di Geova».

La Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova tiene a precisare anche che «il signor Kadir e le persone descritte nell’articolo non sono Testimoni di Geova né lo sono mai stati».


«I Testimoni di Geova», continuano, «sono una confessione riconosciuta che conta in Italia circa 500mila persone tra fedeli e simpatizzanti, e rappresentano la seconda religione cristiana per numero di cittadini italiani. Non impongono ad alcuno le loro convinzioni, non praticano né incoraggiano l’occultismo o l’esoterismo e sono noti per l’impegno nell’insegnare tramite la Bibbia i sani valori cristiani di rispetto e amore del prossimo. Nessuna delle loro pubblicazioni ha assolutamente nulla a che fare con esoterismo, misticismo, guarigioni psichiche o temi simili».


 


Cronaca

Corruzione e turbative d’asta, arrestato vicesindaco di Sannicola

Indagato a piede libero anche il primo cittadino. Emesse in tutto misure cautelari personali nei confronti di 13 persone, delle quali una in carcere e 7 ai domiciliari. 29 gli indagati tra amministratori e funzionari pubblici, professionisti ed imprenditori

Pubblicato

il

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce hanno dato esecuzione ad un provvedimento di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 13 persone, delle quali una in carcere e 7 ai domiciliari, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Sono state inoltre emesse misure interdittive del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione nei confronti di ulteriori due imprenditori, nonché misure relative all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per altri tre soggetti.

L’epilogo giudiziario, sebbene provvisorio e tuttora pendente nella fase cautelare, si basa su un’articolata attività di indagine, coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica di Lecce ed eseguita dalla Compagnia di Gallipoli, nel settore dei reati contro la Pubblica Amministrazione, con particolare focus su ipotesi di reato legate a fenomeni corruttivi e turbative d’asta.

I 29 indagati, tra amministratori e funzionari pubblici, professionisti ed imprenditori, rispondono a vario titolo di ipotesi di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, turbata libertà degli incanti, frode in pubbliche forniture, peculato, falsa testimonianza, intercettazione abusiva, truffa aggravata ai danni dello Stato e per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso in atti pubblici, in graduatorie di concorso pubblico e documenti di gara.

L’attività investigativa ha consentito di accertare che diverse procedure di appalto, tra cui un concorso pubblico indetto dal medesimo ente locale, venivano sistematicamente turbate, in taluni casi veicolando, fraudolentemente, la scelta del contraente, verso soggetti economici, ovvero candidati, conniventi vicini a pubblici amministratori apicali di Sannicola, anche allo scopo di alimentare il loro bacino elettorale.

Nella vicenda sarebbero coinvolto il sindaco Graziano Scorrano, che sarebbe indagato a piede libero e il suo vicesindaco (già primo cittadino) Cosimo Piccione per il quale è stato disposto l’arresto.

Le investigazioni nel loro complesso e la conseguente azione repressiva, svolta in stretta sinergia con l’Ufficio della Procura della Repubblica di Lecce, testimoniano il perdurante impegno della Guardia di Finanza a presidio della sicurezza del Paese e nel contrasto delle condotte che impattano sul regolare e trasparente funzionamento della Pubblica Amministrazione con un particolare focus alla gestione degli appalti pubblici nella Provincia di Lecce.

Si precisa che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo all’esito di sentenza irrevocabile di condanna.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Donne Vittime di violenza: reinserimento al lavoro dopo il Centro

La Rete territoriale antiviolenza dell’Ambito di Casarano al lavoro per l’empowerment delle donne

Pubblicato

il

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno ha presieduto una riunione operativa sul tema del “Reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza”.

Tale iniziativa rientra nell’area di intervento interistituzionale, dopo il “Protocollo d’Intesa per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano”.

L’argomento è stato affrontato ed esaminato da più punti di vista, con particolare riguardo al delicato momento di “uscita” delle donne dal Centro Antiviolenza, in seguito alla conclusione di un percorso riabilitativo, e alla fase di “accompagnamento” al reinserimento sociale, che non può ritenersi compiuto senza un lavoro.

Una platea di addetti ai lavori ben rappresentata dai sindaci dei comuni dell’Ambito Sociale Territoriale (quindi rappresentanti di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano), dai referenti del Centro Anti Violenza, delle Associazioni datoriali, di Arpal Puglia, dell’UDEPE e dai rappresentanti delle Aziende che operano nell’hinterland casaranese, ha tracciato le linee guida e individuato gli step del delicato percorso di reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, condividendo concrete strategie operative, tese a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre a percorsi di risocializzazione, costruiti attraverso la formazione, il rafforzamento delle motivazioni personali e una maggiore consapevolezza dell’importanza di avere un’indipendenza economica, per uscire definitivamente da circuito assistenzialistico.

In particolare, con la collaborazione di Arpal e con il supporto delle Associazioni di categoria, saranno attivati canali privilegiati per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche alla luce dei benefici fiscali e contributivi riconosciuti dalle disposizioni normative vigenti, nonché della possibilità per la Cooperativa Medihospes che gestisce il Centro AntiviolenzaIl Melograno” di sostenere le donne nei percorsi di formazione e nei primi mesi dall’inserimento lavorativo, grazie a finanziamenti regionali.

Il Prefetto Natalino Manno ha già annunciato di voler «implementare la rete territoriale degli Organismi che, per la loro mission istituzionale, possono favorire tali percorsi ed è suo intendimento trasferire l’esperienza virtuosa avviata con l’Ambito Sociale di Casarano, negli altri territori della provincia, al fine dell’adozione di strumenti di intervento efficaci, di contrasto al terribile fenomeno della violenza di genere, che possano incidere parallelamente sulla crescita culturale di un territorio che merita di essere salvaguardato a trecentosessanta gradi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Aradeo

Notti sicure: controlli interforze a Galatina e Aradeo

 Polizia di Stato e Polizia Locale impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio nei centri storici e nelle zone frequentate dai più giovani nelle ore notturne  

 

Pubblicato

il

In linea con le strategie condivise in sede Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Questore della Provincia di Lecce Giampietro Lionetti ha disposto un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato da Polizia di Stato e Polizia Locale.

Il servizio straordinario si è svolto nel centro storico di Galatina, interessando le zone che raggruppano i locali della vita notturna e quindi con una maggiore aggregazione di persone, e ha interessato anche il quartiere fieristico, zona più defilata rispetto al centro ma con alta affluenza di frequentatori per la presenza di sale giochi e video lottery terminal e i paesi vicini con una vita notturna vivace.

In particolare, nel centro di Galatina la Polizia di Stato ha controllato degli avventori di un locale di intrattenimento in via Don Tonino Bello e in una sala giochi del quartiere fieristico.

I controlli hanno toccato anche il centro cittadino di Aradeo dove si è registrata una vivace affluenza di giovani nelle zone del centro.

In particolare, gli agenti della Polizia di Stato insieme alla Polizia locale hanno controllato un’attività di “vending machine h24” a mezzo distributori automatici di bevande e snack, attività nota come luogo di aggregazione giovanile e oggetto di specifici controlli di contrasto a fenomeni di illegalità.

Qui e in altri tre bar del centro di Aradeo si è proceduto all’identificazione dei numerosi avventori presenti.

Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce, integrati dagli agenti del Commissariato di P.S. di Galatina e il personale della Polizia Locale, hanno effettuato 5 posti di controllo, identificato 280 persone e controllato 76 veicoli.

È stata disposta inoltre l’intensificazione dei controlli nelle zone ad alta densità abitativa dove durante l’estate si intensifica il fenomeno dei furti in appartamento, per via di un gran numero di residenti che si spostano nelle abitazioni sulla costa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti