Attualità
W la Puglia e… W le donne!
Investimenti in Puglia nel 2018, Olimpiadi del 2020 a Tokyo e cuore delle sue aziende la professionalità delle donne. Il tris su cui punta l’imprenditore Mark Caltagirone

Mark Caltagirone, l’imprenditore noto per la sua passione per gli affari all’estero, continua ad assumere solo personale italiano puntando sulle donne. Ma non solo. Tra le novità in vista, le nozze, trattative in corso per le Olimpiadi del 2020 a Tokyo e la sua sfida più grande: nel 2018 investirà in Italia, precisamente in Puglia in importanti opere e turismo.
Un cognome importante quello del costruttore 50enne romano in Italia. Ecco perché la decisione, più di vent’anni fa, di lavorare all’estero. Una lunga carriera iniziata nei primi anni ’90 in America dopo la laurea, in Libia con la realizzazione di oleodotti, per poi passare alla Corsica, dove ancora oggi risiedono molti cantieri, mentre in Cina si è dedicato alla costruzione di ospedali e centri commerciali. Con l’Albania ha stretto rapporti da tempo dove è presente con diversi cantieri di complessi residenziali. Un lavoro costante, meticoloso, impegnativo, rispettoso del territorio, che ha deciso di premiarlo lo scorso marzo a Tirana come miglior imprenditore italiano in Albania.
La sua impresa, come quella di tanti italiani impostata con un’ottica di business internazionale, è conosciuta solo all’estero perché si rivolge direttamente ai mercati che offrono sviluppo. “Se da una parte la crescita delle imprese italiane è prigioniera della burocrazia e aumenta la fuga di cervelli e investimenti – afferma Caltagirone – lavorare all’estero è sempre una sfida. Per ogni lavoro, per ogni Paese cambia tutto, cambia la burocrazia anche se snella, cambiano i tempi, i rapporti. Non è sempre facile. Bisogna mantenere costantemente in asse tutti gli equilibri, ma ogni volta, ogni lavoro che inizia è sempre un’emozione.”
I suoi cantieri sparsi dalla Libia a Montreal adesso arrivano anche in Giappone. È un grande estimatore di Yuriko Koike, 64anni, prima donna governatore di Tokyo. “Quando è stata eletta ho esultato – dichiara Mark –perché a mio avviso le donne in politica hanno una marcia in più e lei è davvero una persona eccezionale. Fra un mese avrò un incontro con lei a Tokyo per parlare della preparazione della città alle Olimpiadi del 2020. Sono felice e molto onorato che chiedano il parere di Holding italiane come la nostra riguardo le grandi opere”.
I suoi investimenti all’estero sono la sua passione ma annuncia che è pronto per una nuova sfida. “Nel 2018 la mia Holding proverà a rientrare in Italia investendo sul turismo e su opere importanti in Puglia. È giusto provarci e credo sarà la sfida più grossa. Ecco perché quest’anno ho portato in Puglia mio figlio. Lavorare in Italia non è facile, o meglio lavorare all’estero è più facile ma bisogna anche aver il coraggio di provarci perché alla fine è il più bel paese al mondo e la Puglia è un perfetto biglietto da visita per un Italia che ha bisogno di un lancio fuori dai suoi confini”
Che lui creda nel “woman-power” è un dato di fatto. Cuore pulsante della Caltagirone Holding, è lo staff tecnico di geometri, architetti e ingegneri, composto per un’alta percentuale, da donne italiane. “Non nascondo, con dispiacere – sottolinea l’imprenditore – che molta gente sminuisca la mia ferma convinzione che anche nei cantieri le donne sono essenziali. Non solo è vero, ma lo sto dimostrando sul campo. Ogni cantiere con a capo una donna va sempre meglio, quindi continuerò nella mia scelta a puntare sulla grande professionalità delle donne”.
E l’imprenditore non lo dice così per dire, lo pensa fermamente e lo vive anche personalmente nella vita privata considerato che la sua futura moglie è proprio una nota politica calabrese. “Non avrei mai pensato che a 50 anni e con i ritmi frenetici che abbiamo entrambi, avrei preso la decisione di vivere la mia vita in due, ma con lei ho trovato il giusto equilibrio e prima dell’amore viene la mia stima e la mia grande fiducia incondizionata in lei. Siamo stati fortunati mai creduto si potesse dividere tutto con una persona e invece sì. Abbiamo deciso di prendere in affido un figlio che è diventato la nostra più bella sfida. Lei è una politica calabrese – dice- distante da me a livello di ideologia politica ma ha tutta la mia stima e il mio fermo appoggio perché porta avanti i suoi valori a testa alta senza scendere a compromessi, cercando, tra molte difficoltà, di raggiungere sempre gli obiettivi prefissati, in un territorio dove, a mio avviso, far politica bene non premia mai. Anche se non credo più nel sistema politico italiano abbiamo un reciproco rispetto dei settori professionali che viviamo e in cui crediamo e uniremo i nostri settori di competenza finanziando insieme un progetto rivolto agli animali, ai cani in particolare che noi amiamo, e ne abbiamo uno che è la mia mascotte” conclude Caltagirone.
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
Attualità
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Francesco ha voluto che fossero quelle che indossava tutti i giorni: al suo funerale, gli occhi del mondo su quel prodotto dell’artigianalità salentina

Miggiano e tutto il Salento entrano nella storia di Papa Francesco, in uno dei momenti più solenni e commoventi della Chiesa cattolica.
Oggi, in occasione dei funerali del Santo Padre, il mondo intero ha posato lo sguardo su un dettaglio carico di significato: le scarpe con cui Papa Francesco ha scelto di essere sepolto.
Il Pontefice infatti ha espresso il desidero di portare con sé nell’aldilà le sue umili scarpe di tutti i giorni. Ecco infatti che nelle foto che hanno fatto il giro del mondo si scorge quel paio di scarpe nere, consumate dall’utilizzo.

Un dettaglio che per il Salento ha un valore enorme, perché quelle scarpe sono nate a Miggiano.
Ne dà notizia il Comune in una nota in cui spiega che sono state realizzate nell’aprile 2024 dal Laboratorio Ortopedico Bello srl. Opera dei fratelli Vittorio e Giuseppe Bello (che negli anni hanno sempre recapitato di persona al Santo Padre il loro prodotto), le calzature ortopediche sono testimonianza di dedizione e di mani esperte che, nel silenzio dei laboratori, hanno creato qualcosa di infinitamente prezioso.
Il Comune di Miggiano ha espresso con orgoglio questo sentimento in una nota ufficiale:
“Papa Francesco porta con sé un pezzo di Miggiano e così ci sentiamo a lui ancor più vicini. La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale.”
Non si tratta solo di un onore per Miggiano, ma di un vero tributo all’intero Salento, terra di saperi antichi, di mani sapienti, di tradizione artigiana che riesce ancora a parlare al mondo con la lingua della qualità e della cura.
In un’epoca di globalizzazione e produzione industriale di massa, il fatto che il Papa abbia scelto — per il momento più intimo e sacro della sua esistenza terrena — delle scarpe fatte a mano in un piccolo comune salentino, ha un significato immenso. È la consacrazione di un modo di lavorare autentico, umano, profondamente radicato nella nostra identità.
Oggi le immagini del Santo Padre, vestito con la semplicità che l’ha sempre contraddistinto, e calzato con quelle scarpe di Miggiano, hanno fatto il giro del mondo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca6 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!