Appuntamenti
Giornata del Contemporaneo nel Parco Paduli
Il museo Miab di San Cassiano stimola una riflessione sul paesaggio pugliese, seguendo i segni lasciati dalle attività di cavatura. Sabato 12 ottobre, dalle 17,30, in via Monticelli 1 a San Cassiano

Il museo Miab (Museo Iconografico di Arte Bizantina) di San Cassiano aderisce alla 15esima edizione della Giornata del Contemporaneo indetta per domani, sabato 12 ottobre.
Dal 2005 infatti, AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico “La Giornata del Contemporaneo”.
I musei associati ad AMACI, accanto a tutte le istituzioni del Paese che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono le loro porte per un’iniziativa ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori.
Per l’occasione, il museo Miab presenta Villaggio Cavatrulli, il recente lavoro dell’artista Fabrizio Bellomo che traccia una mappatura delle cave della regione.
L’artista mette in connessione quest’insieme di elementi isolati e residuali individuati dopo attente esplorazioni.
La Puglia, dal Salento alla terra di Bari, è vista come una grande scultura cavata nella pietra, un “arcipelago architettonico di scarto, un insieme di architetture di risulta, scarti della produzione e della messa a valore che diventano un paradigma di riflessione”.
Nel giugno del 2019, Villaggio Cavatrulli è stato scelto per rappresentare la Puglia nel secondo volume della collana “XXI. Guide d’artista”, curata da Giacomo Zaganelli e Alberto Salvadori per CentroDi.
La collana ha l’intenzione di costruire un percorso di esplorazione e conoscenza alternativo agli itinerari turistici tradizionali.
Essa è una ricerca sul territorio, compiuta da artisti che, attraverso il loro lavoro, creano una inusuale e ripensata visione del Bel Paese
IL PROGRAMMA DI SABATO 12
Ore 17,30: apertura del museo Miab (via Monticelli n°1 a San Cassiano); esposizione dell’opera “Villaggio Cavatrulli” di Fabrizio Bellomo.
Ore 19, presso la chiesa rupestre Madonna della Consolazione, sottostante il museo Miab, LibrInScatola nel Parco Paduli: presentazione del volume di Fabrizio Bellomo, “XXI. Guide d’artista. 2. Villaggio Cavatrulli“; l’autore dialoga con l’architetto Laura Basco.
La partecipazione alle iniziative è gratuita.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra le associazioni LUA, Abitare i Paduli e La Scatola di Latta, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.
Il MIAB (Acronimo di Museo Iconografico dell’Arte Bizantina è luogo esperienziale e archivio fotografico che cataloga, documenta e rende consultabile il patrimonio iconografico delle numerose chiese, rupestri e non, presenti nel territorio dei Comuni del Parco dei Paduli e del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine.
Il MIAB è un piccolo museo in divenire, un cantiere di ricerca in continua evoluzione per fornire ai propri visitatori strumenti utili alla fruizione di questo complesso patrimonio culturale.
LibrInScatola nel Parco Paduli
Dalle piazzette alle chiese, dalle corti ai palazzi storici, ai megaliti, fino in aperta campagna.
Infiniti posti nel Parco Paduli si rivelano adatti per promuovere la cultura.
E infiniti modi si possono sperimentare per diffondere produzioni culturali e favorire il sapere, stimolare il rispetto per la cultura dei luoghi, nello spirito della relazione e del confronto.
Da questa considerazione nasce la rassegna civico – culturale “LibrInScatola nel Parco Paduli”, ideata da La Scatola di Latta e da Abitare i Paduli per creare una piattaforma condivisa di conoscenza.
Link evento fbook: La giornata del contemporaneo nel Parco Paduli.
Per info: 3775341053
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Aree marine e specie protette a Tricase Porto
Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette”
I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.
Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.
Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.
Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione
Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato