Connect with us

Attualità

Conte e il ministro Azzolina sulla scuola: “Difficile ripartire il 3 aprile”

Più che dire quando la scuola riaprirà agli studenti o fino a quando resterà chiusa sarebbe forse più opportuno parlare di sospensione delle lezioni a tempo determinato

Pubblicato

il

Si va verso la proroga. Ancora nessuna decisione ufficiale ma le dichiarazioni del Presidente del Consiglio e della Ministra dell’Istruzione lasciano intendere che moto difficilmente il 3 aprile gli studenti potranno tornare a scuola


In queste ultime ore sono circolate molte indiscrezioni sulla riapertura agli studenti delle scuole o sulla proroga con tanto di data della sospensione delle lezioni.


Per fare un po’ di chiarezza, anche perché non ci siamo fatti mancare sull’argomento, le solite fake news sui social, diciamo che al momento nulla è stato deciso ufficialmente anche se la linea del governo sembra chiara, quella cioè di prorogare la sospensione delle lezioni.


La proroga è supportata dalle dichiarazioni odierne del presidente del Consiglio e della Ministra dell’Istruzione.


«Abbiamo evitato il collasso del sistema, le misure restrittive stanno funzionando, ed è ovvio che quando raggiungeremo un picco e il contagio comincerà a decrescere, almeno in percentuale, speriamo fra qualche giorno, non potremo tornare subito alla vita di prima. Al momento non è ragionevole dire di più, ma è chiaro che i provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che ha chiuso molto delle attività aziendali e individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza».


Questo il messaggio del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a cui ha fatto eco l’intervento del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina su SkyTg24 in cui dichiara senza giri di parole che Scuole e Università non riapriranno il 3 aprile.

«Penso si andrà nella direzione che ha detto il presidente Conte di prorogare la data» ha dichiarato «in questi giorni cruciali per capire l’andamento del contagio invito tutti alla massima responsabilità».


Inutile, se non controproducente, fissare un termine preciso per il rientro degli alunni in aula.  Ribadendo che il suo ministero non ha il potere di decidere se e quando chiudere o aprire la ministra dice: «Abbiamo fatto una nota prima del decreto per limitare al massimo la presenza del personale nelle scuole, e ringrazio la ministra della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone che ha scritto una norma importante che permetterà di fatto alle scuole che sanno organizzarsi anche di poter chiudere» pur rispettando scadenze e attività «che vanno realizzate perché è importante che la scuola non si fermi» sempre nel «rispetto dell’autonomia scolastica».


Ora cosa accadrà con gli esami di maturità? Azzolina anticipa «che verranno prese delle misure ma dipenderà da quanto tempo ancora resteranno chiuse le scuole. Stiamo pensando a diversi scenari tenendo conto dei documenti che le Consulte degli studenti mi hanno inviato e che abbiamo molto apprezzato. Quei documenti li terrò in seria considerazione quando decideremo come dovranno essere fatti gli esami di Stato».


Tornando al futuro prossimo dunque difficile dire oggi quando la campanella tornerà a suonare per gli alunni. Più che dire quando la scuola riaprirà agli studenti o fino a quando resterà chiusa sarebbe forse più opportuno parlare di sospensione delle lezioni a tempo determinato. Parafrasando le parole della ministra, per ora resta tutto così com’è, quando lo stato delle cose lo permetterà daremo il via libera alla riapertura.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti