Attualità
Da Casarano il trasporto a levitazione magnetica
Lorenzo Parrotta è un salentino cresciuto in terra salentina prima di spiccare il volo alla conquista del mondo

C’è un lungo filo rosso che lega Elon Musk, il miliardario imprenditore ed inventore sudafricano, tocca la tecnologia innovativa di cui si fa promotore, passa da un ascensore super tecnologico a “levitazione magnetica” ed arriva sino a Casarano.
Questo legame ha il nome di Lorenzo Parrotta ed il volto pulito di un giovanissimo casaranese doc che, appena 28enne, ha già presentato al mercato (con il suo team di lavoro) un nuovo e rivoluzionario ascensore che cambierà il modo di spostarsi all’interno dei palazzi.
Diplomatosi al Vanini di Casarano, nel 2010 vince il concorso al Sant’Anna di Pisa e si laurea in ingegneria meccanica.
Il contatto con le idee di Elon Musk avviene nel 2016, quando Lorenzo partecipa, in Texas, alla gara per il treno super veloce Hyperloop, il progetto fantascientifico di un treno sparato all’interno di un tubo pressurizzato a velocità pazzesche; un progetto oggi proseguito da diverse aziende e ancora in fase di ricerca.
Un ragazzo sveglio come Lorenzo, in quel mondo altamente tecnologico e pieno di spunti e di idee, trae la giusta ispirazione e, insieme al suo amico e collega Luca Cesaretti, fonda la “Ales Tech” che si occupa di quel complesso mondo dello “smorzamento delle vibrazioni meccaniche”.
La svolta avviene però quando con l’incontro tra la Ales Tech ed Adriano Girotto, un imprenditore di Treviso dalla cui idea nasce “Ironlev”, l’azienda con la quale Lorenzo and friends hanno intenzione di rivoluzionare il mercato della movimentazione all’interno delle aziende, dello scorrimento dei serramenti o, appunto, questo sistema di sollevamento dei carichi (un ascensore appunto) in assenza di contatto.
La tecnologia, chiamata “levitazione ferromagnetica passiva”, si basa su un flusso magnetico che attraversa una barra in acciaio e che sfrutta un disegno geometrico del pattino che racchiude al proprio interno l’intero campo elettromagnetico rendendolo invece nullo al proprio esterno.
Tutto ciò comporta che non vi sia alcun contatto fisico fra i binari e la parte mobile, con un dimezzamento dei consumi energetici ed un azzeramento della rumorosità e delle vibrazioni.
«L’ascensore, se ci pensate, è il mezzo di trasporto più usato al mondo e questa è solo una tra le applicazioni di questa tecnologia», ha dichiarato Lorenzo Parrotta, in esclusiva per “il Gallo”, «noi crediamo di poter passare a sistemi di trasporto per brevi tratte, come navette per aeroporti o collegamenti fra aeroporti e il centro delle città, tram o, perché no… anche treni; sfruttando poi la peculiarità di utilizzare sempre e comunque le barre metalliche, si potrebbe pensare di sfruttare gli standard delle infrastrutture ferroviarie con piccole modifiche».
Lorenzo è un salentino cresciuto in terra salentina prima di spiccare il volo alla conquista del mondo, ed allora non potevamo esimerci dal chieder lui un messaggio rivolto a tutti i ragazzi suoi conterranei, in particolar modo a coloro che proprio in questi giorni stanno affrontando i loro esami di maturità.
Lui non si è certo tirato indietro: «Non c’è nulla di facile ed immediato; ogni successo è sempre frutto di sacrifici e anche di alcuni precedenti insuccessi ma l’errore più grande sarebbe arrendersi! Basta seguire le proprie passioni e aspirazioni», conclude Lorenzo, «tenendo però sempre presente che lo scenario si sta sempre più evolvendo verso orizzonti sempre più globali e quindi preparare la propria valigia per fare esperienze in giro per il mondo è spesso indispensabile. Con la speranza magari di tornare in questa fantastica terra che è il Salento e non solo in vacanza».
È bello ogni tanto poter dare buone notizie, così come è bello parlare di ragazzi in gamba che fanno ben sperare per il futuro di questa città e di questa terra.
Antonio Memmi
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato