Attualità
«Grave situazione di emergenza al Ciolo». Lettera aperta
Sequestri, divieti di circolazione e interdizione alla balneazione: «Non possono privarci della possibilità di godere del nostro mare! Non possono bloccare l’economia, il lavoro, qualsiasi prospettiva di sviluppo, la speranza di futuro per Gagliano, il Capo di Leuca, i suoi giovani»

Una lettera indirizzata al governatore di Puglia Michele Emiliano, al presidente della Provincia Stefano Minerva e al sindaco di Gagliano del Capo Carlo Nesca per denunciare l’impraticabilità della marina che fa riferimento al Ponte Ciolo.
«Un appello urgente», quello del consigliere e capogruppo dell’opposizione al Comune di Gagliano del Capo, Antonio Biasco, «certo di interpretare i sentimenti di tutti i cittadini di Gagliano e del Capo di Leuca. Ma anche della intera Regione, ne sono sicuro. Ormai a noi gaglianesi e alle migliaia di turisti che ogni anno scelgono il Salento per le loro vacanze è, in termini di legge, impedito l’accesso al nostro mare. Una situazione a dir poco paradossale, che si ripresenta all’inizio di ogni stagione estiva».
«L’altro giorno», rimarca Biasco, «è stato compiuto un altro sequestro alla caletta del “Ciolo”, la perla del Capo di Leuca, vero “Santuario” di bellezza che Madre Natura ha voluto donarci. Si aggiunge al divieto di circolazione (una storia che si ripete tristemente da 5 anni!) così vistosamente prescritto dai numerosi cartelloni stradali che ancora “addobbano” la nostra Litoranea, proprio nel suo tratto più bello, dal Ciolo fino a Santa Maria di Leuca; si aggiunge all’interdizione alla balneazione che ormai vige da diversi anni; si aggiunge ai precedenti sequestri operati dalla Magistratura, ai progetti bloccati, ai finanziamenti andati perduti (un progetto di un milione di euro e un altro da mezzo milione). Si aggiunge alla perdurante incapacità di dare soluzione ad una situazione che, da temporanea, sembra essersi trasformata in definitiva».
«Adesso basta», tuona il consigliere di opposizione, «non ci possiamo rassegnare a questo stato di cose. Vorrei che qualcuno desse un segnale, evidenziasse un gesto, si opponesse all’attuale stato di abbandono. Ai gaglianesi non si può imporre anche quest’altro torto, togliergli ciò di cui vanno da sempre più fieri, la possibilità di godere del loro mare. Non si può sequestrare il mare, la Natura, la bontà, la bellezza! Non si può ledere un legame così ancestrale».
Per Biasco, «lo sfregio del Ciolo è una cattiva immagine per la nostra Regione. E, ne sono certo, un’onta per tutti i Pugliesi. Soprattutto non si può bloccare l’economia, il lavoro, qualsiasi prospettiva di sviluppo, la speranza di futuro per questo paese, il Capo di Leuca, i suoi giovani».
È per questo che il capogruppo dell’opposizione gaglianese sente «il dovere di questo appello, perché è una questione che merita un’attenzione prioritaria e urgente. Perché è necessario un segnale tangibile che si voglia vincere ogni immobilismo, rassegnazione, senso di impotenza, così tanto nemici del nostro Sud».
«Il mio auspicio è che quanto prima ci si ritrovi intorno a un tavolo dove», conclude Antonio Biasco, « accanto a una forte determinazione delle volontà politiche, si aggiungano quelle necessarie competenze tecniche, certamente reperibili a livello regionale, valide per prospettare le giuste soluzioni ad una questione così centrale per Gagliano e il Capo di Leuca. E che non potrà più essere rimossa e dimenticata».
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato