Connect with us

Cronaca

Mafia, operazione “La Svolta 2.0”: 23 arresti nel Basso Salento

Pubblicato

il



Stamane, al termine di una complessa attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce e condotta dal nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale collaborato dalla sezione operativa del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di casarano, i militari del comando provinciale di Lecce hanno eseguito 23 provvedimenti cautelari, emessi dal gip Presso il tribunale di Lecce(dr. Sergio Mario Tosi) su richiesta della locale Dda (dr. Guglielmo Cataldi e d.Ssa Maria Vallefuoco), di cui: 8 in carcere e 15 arresti domiciliari, nei confronti di altrettanti soggetti indagati a vario titolo per
“associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti”,
“concorso in duplice tentato omicidio”,
“porto e detenzione abusiva di armi”,
“detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”, “estorsione” e “tentata estorsione”.
L’odierna esecuzione e’ l’epilogo dell’attivita’ investigativa che, in data 26.07.2018, porto’ i carabinieri del nucleo investigativo ad eseguire dieci fermi nei confronti di dieci degli odierni indagati, in seguito all’omicidio del giovane Fasano Francesco Luigi.
I fermi venivano emessi nei confronti di Manni Daniele, Rizzo Angelo, Manni Maicol Andrea, Manni Luciano, Manni Biagio, Bevilacqua Pietro, Rimo Luca, Piscopiello Luca e Vantaggiato Gianni e Librando Antonio che rispondevano tutti del delitto di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, i primi due inoltre dell’omicidio di fasano francesco luigi e solo manni daniele, in concorso con altri non identificati, del tentato omicidio in danno di Bevilacqua Pietro e Fasano Francesco Luigi.
Le operazioni hanno avuto inizio alle prime luci dell’alba, con il supporto di un elicottero del 6° nec di bari, di 2 unità cinofile del nucleo cinofili carabinieri di modugno (ba) e dello squadrone eliportato “cacciatori” di puglia, per un totale di 120 unità e 70 mezzi nei confronti di:





Ordinanze di custodia cautelare in carcere:
Bevilacqua Rocco





inteso “fettina”, nato a casarano (le) cl. 1990
Caputo Salvatore inteso “u nanu”, nato a Casarano, cl. 1977
Stefanelli Paolo inteso “Mangione”, nato a Tricase, cl. 1981
Bevilacqua Antonio inteso “fettina”, nato a Casarano, cl. 1958;
Librando Ferdinando nato a Borgomanero (No) cl. 1966;
Manni Luciano inteso “Barbetta”, nato a Melissano, cl. 1952;
Manni Maicol andrea nato a Casarano, cl. 1991;
Rizzo Angelo nato a Nardò, cl. 1995;

Arresti domiciliari:
Caputo Diego Antonio, nato a Casarano, cl. 1995;
Caputo Paola, nata a Hilden, cl. 1982;
Causo Fabio Antonio, nato a Melissano, cl. 1956;
Cazzato Matteo, nato a Gagliano del Capo, cl. 1991;
Cazzato Rosario, nato a Melissano cl. 1961;
Ciurlia Stefano, nato a Tricase, cl. 1978;
Micaletto Natashia, nata a Casarano cl. 1982
Pizzi Giuliano inteso “Tigna”, nato a ugento (le) cl. 1960;
Pizzolante Gianluca, nato a Ugento cl. 1975;
Scorrano Ottavio Salvatore, nato a Casarano, cl. 1985;
Spennato Caterina, nata a Casarano cl. 1992;
Stamerra Beniamino, nato a Muri (CH) cl. 1984;
Tarantino Luca inteso “Quartara”, nato in Svizzera cl. 1982;
Vacca Vito Paolo, nato a Casarano, cl. 1995;
Venosa Tommasa Isabella, nata a Gallipoli cl. 1980.

L’indagine, nell’ambito della quale risultano indagati complessivamente 30 soggetti, è stata condotta dal nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale collaborato dal nucleo operativo della compagnia di casarano dal marzo 2018.
L’operazione “la svolta 2.0”, costituisce lo sviluppo di una complessa, intensa e tempestiva attività di indagine dalla straordinaria importanza tesa a individuare e tracciare esattamente l’organigramma associativo dei sodali di questa organizzazione operante nella città di melissano e comuni limitrofi, per poi disarticolarla definitivamente una volta individuati gli elementi di reita’ in capo agli stessi.





I fatti nel comunicato dei carabinieri:





LA GENESI DELL’INDAGINE È DA INDIVIDUARSI NEI DUE EPISODI DI SANGUE CHE HANNO INTERESSATO LA CITTADINA DI MELISSANO IN DATA 21.03.2018, CON L’OMICIDIO DI CESARI MANUELE (DI FATTO DECEDUTO, DOPO LA SUA GAMBIZZAZIONE, IN DATA 27.03.2018 DOPO UNA DEGENZA IN OSPEDALE DURATA 6 GIORNI) ED IN DATA 24.07.2018, CON L’EFFERATO OMICIDIO DI FASANO FRANCESCO LUIGI; EPISODI SEGNATI IN MANIERA RISOLUTIVA DALLA FRATTURA INTERNA AL CLAN CAPEGGIATO DAI GEMELLI LIBRANDO ANTONIO E FERDINANDO, MATURATA NELL’AMBITO DELLA SPARTIZIONE PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO ILLECITO DEGLI STUPEFACENTI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO E CHE NE COSTITUIVA IL SUO “CORE BUSINESS”. LE RISULTANZE INVESTIGATIVE HANNO EVIDENZIATO LA SCISSIONE DELLA COMPAGINE MELISSANESE, FINO AD ALLORA ANCORATA DA CESARI MANUELE CHE, IN SEGUITO ALLA SUA MORTE, CON IL TEMPO ED I CONTRASTI TRA I SODALI, HA PORTATO ALLA CREAZIONE DI DUE FAZIONI/GRUPPI PERSISTENTI CON CONSEGUENTE RIORGANIZZAZIONE DI DUE CONSORTERIE CRIMINALI; NELLO SPECIFICO IL GRUPPO “BARBETTA”(COSTITUITO DA MANNI LUCIANO E I FIGLI DANIELE E MAICOL ANDREA)  SI CONTRAPPONE A QUELLO DI BEVILACQUA PIETRO E MANNI BIAGIO,LEGATE COMUNQUE ALL’EGEMONE FAMIGLIA LIBRANDO. 





DURANTE “IL RIASSETTO”, IL GIOVANISSIMO FASANO FRANCESCO LUIGI È RIMASTO LEGATO ALLA FAMIGLIA BEVILACQUA, IN VIRTÙ DI UNA STORICA AMICIZIA CON QUEST’ULTIMO SIN DAI TEMPI DELL’INFANZIA. 





L’ATTIVITÀ TECNICO-INVESTIGATIVA HA CONSENTITO DI DOCUMENTARE L’ATTUALITÀ E L’ESTREMA OPERATIVITÀ DEL CLAN AL CUI VERTICE SI PONE LIBRANDO ANTONIO, GIÀ CONDANNATO PER ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE DI TIPO MAFIOSO, PROMOTORE DI UN SODALIZIO CRIMINALE OPERANTE SU MELISSANO, IL QUALE SI È AVVALSO DI MANNI LUCIANO (GIÀ CONDANNATO PER ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE DI TIPO MAFIOSO), MANNI DANIELE, MANNI MAICOL ANDREA, RIZZO ANGELO, VANTAGGIATO GIANNI (CONDANNATO PER ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE DI TIPO MAFIOSO ED OMICIDIO), PISCOPIELLO LUCA, RIMO LUCA, CONTRAPPOSTO ALLA SCISSA CONSORTERIA CRIMINALE, IN VIA DI FORMAZIONE, PROMOSSA DA MANNI BIAGIO (CONDANNATO PER OMICIDIO) CON ASSOCIATI BEVILACQUA PIETRO E IL DECEDUTO FASANO FRANCESCO LUIGI. 





L’ASSOCIAZIONE IN QUESTIONE È STATA PARTICOLARMENTE ATTENTA NEGLI ATTEGGIAMENTI E NEI LINGUAGGI, NONCHÉ NEGLI SPOSTAMENTI E NELLE TECNICHE DI AVVICINAMENTO E COMUNICAZIONE DA UTILIZZARE QUANDO ENTRAVANO IN CONTATTO TRA LORO, DENOTANDO UNA ELEVATA CARATURA CRIMINALE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO. 





NEL CORSO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE, MEDIANTE UNA FITTA RETE DI TELEFONI DEDICATI ED AMBIENTALI È EMERSA, INFATTI, UN’ACCURATO STUDIO ANCHE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LUOGHI IN CUI EFFETTUARE GLI INCONTRI, ATTESO LO STATUS GIURIDICO DI TALUNI DEGLI INDAGATI SOTTOPOSTI ALLA MISURA DI SICUREZZA DELLA LIBERTÀ VIGILATA. NEL CORSO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE GLI INTERLOCUTORI HANNO UTILIZZATO UN LINGUAGGIO CRIPTICO FINALIZZATO A MANTENERE RISERVATA LA LORO IDENTITÀ E QUELLA DEGLI ALTRI SODALI, ATTRIBUENDOSI OGNUNO, NELLE STESSE, UN NOME IN CODICE. 





L’ACUIRSI DELLE DIATRIBE INTESTINE IN SENO AI DUE GRUPPI DELL’ASSOCIAZIONE HANNO PORTATO: 





  • AD UNA GUERRA IN CUI LE VITTIME DESIGNATE ERANO, IN MANIERA INDISTINTA, GLI APPARTENENTI ALL’UNA O ALL’ALTRA FAZIONE, 
  • TENSIONI E PRESE DI POSIZIONE PER LA CONQUISTA DI POSIZIONI GERARCHICHE DA RIVESTIRE ALL’INTERNO DELL’ASSOCIAZIONE PER IL CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ DI APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DELLO STUPEFACENTE E PER LA SPARTIZIONE DEI RELATIVI COMPENSI SPETTANTI PER TALE MANSIONE. 



QUESTE CONTESE HANNO DETERMINATO L’IRA TRA I GRUPPI MANNI LUCIANO “BARBETTA” E BEVILACQUA PIETRO/MANNI BIAGIO, ENTRAMBI DISPOSTI AD UCCIDERE TANTO CHE PER RAGGIUNGERE QUESTO SCOPO HANNO POSTO IN ESSERE UN SISTEMA DI “CONTROLLO” BASATO SUL PEDINAMENTO DELL’APPARTENENTE AL GRUPPO RIVALE CON VERI E PROPRI SERVIZI DI OSSERVAZIONE ANCHE NOTTURNA E DOVE, ALLA PRIMA FAVOREVOLE OCCASIONE, SI SAREBBE PROCEDUTO ALLA SOPPRESSIONE DELL’AVVERSARIO, SE CE NE FOSSE STATA L’OCCASIONE. 





IN QUESTO CLIMA VENUTOSI A CREARE, LA PRIMA AZIONE OMICIDIARIA AVVIENE IN DATA 19.07.2018 QUANDO IL GRUPPO “BARBETTA” ESPLODE DIVERSI COLPI DI ARMA DA FUOCO ALL’INDIRIZZO DI BEVILACQUA PIETRO E FASANO FRANCESCO LUIGI, I QUALI SCAMPARONO MIRACOLOSAMENTE ALLA MORTE RIUSCENDO A TROVARE RIPARO DIETRO LE LAMIERE DELLE PROPRIE AUTOVETTURE; IL GESTO SCATENAVA L’IRA DI MANNI BIAGIO CHE, UNITAMENTE A BEVILACQUA PIETRO, INIZIO’ A PIANIFICARE LA CONTROFFENSIVA DA UNA LOCALITÀ PROTETTA E NOTA ESCLUSIVAMENTE AI SODALI DI QUEL GRUPPO. 





IN TALE CONTESTO, MATURAVA L’AGGUATO MORTALE AI DANNI DI FASANO FRANCESCO LUIGI, PERPETRATO IN CONCORSO DA MANNI DANIELE E RIZZO ANGELO, DIVENUTO VITTIMA DESIGNATA POICHÉ FACENTE PARTE DEL GRUPPO ANTAGONISTA OPERANTE IN QUEL COMUNE SALENTINO. 





È STATO DIMOSTRATO, INOLTRE, COME ALCUNI DEGLI INDAGATI FOSSERO IN POSSESSO DI ARMI DA FUOCO ED AVESSERO PIENA CONOSCENZA DELLE MODALITÀ CON CUI PROCURALE NEL MERCATO CLANDESTINO. 





DOPO L’ESECUZIONE DEI DIECI FERMI NEL LUGLIO DEL 2018, L’INDAGINE È PROSEGUITA PROPRIO NELLA CONVINZIONE DEGLI INVESTIGATORI DELL’ARMA E DELLA PROCURA ANTIMAFIA DI LECCE CHE FOSSE NECESSARIO FERMARE ED AZZERARE I VERTICI DEI DUE GRUPPI OPERANTI SU MELISSANO E TERRITORI LIMITROFI PER SCONGIURARE IL PERICOLO DI ULTERIORI ATTI RITORSIVI. 





LE INTERCETTAZIONI SONO COSI’ PROSEGUITE SIA IN CARCERE, PER I SOGGETTI COLPITI DA FERMO, SIA A CARICO DI ULTERIORI SODALI E PERSONE CONNESSE CHE NON ERANO STATE COLPITE DA QUELLA MISURA. 





IL QUADRO CHE SI È DELINEATO NEI MESI SUCCESSIVI HA CONSENTITO DI RAFFORZARE GLI ELEMENTI RACCOLTI SUL CARATTERE CRIMINALE DELL’ASSOCIAZIONE. L’ATTIVITÀ E’STATA CORROBORATA ANCHE DA RISCONTRI “SUL CAMPO” CHE HANNO CONSENTITO AI CARABINIERI DI RECUPERARE LE SOSTANZE STUPEFACENTI CEDUTE E ARRESTARE CAPUTO SALVATORE, GAETANI MICHAEL E CAZZATO ROSARIO NONCHE’ DENUNCIARE, IN STATO DI LIBERTÀ, ALTRE DUE PERSONE E RAFFORZANDO COSI’ IL QUADRO INDIZIARIO DELLA PRIMA TRANCE INVESTIGATIVA. 





ANCHE IN QUESTO CASO IL “CORE BUSINESS” DELL’ASSOCIAZIONE SI È RIVELATO IL TRAFFICO E LO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI CON NOTEVOLI INTROITI ECONOMICI PER I VERTICI ASSOCIATIVI. AGLI ODIERNI ARRESTATI VENGONO CONTESTATI I SEGUENTI REATI:





  • ART. 81, 110, 56, 575, 577 NN. 3 E 4, 61 N. 2 C.P. E ART. 4 L. 2.10.1967 N. 895: MANNI LUCIANO, MANNI MAICOL ANDREA E RIZZO ANGELO (CHE ALLO STATO DEL FERMO NON ERANO STATI IDENTIFICATI) IN CONCORSO CON MANNI DANIELE (GIUDICATO SEPARATAMENTE) VIENE CONTESTATO IL TENTATO OMICIDIO NEI CONFRONTI DI BEVILACQUA PIETRO E FASANO FRANCESCO LUIGI DEL 19.07.2018 E IL PORTO ILLEGALE DI ARMA DA FUOCO;
  • ART. 74 C. 1, 2, 3 E 4 DPR 309/90 VIENE RAFFORZATA LA CONTESTAZIONE DEL TRAFFICO E SPACCIO DEGLI STUPEFACENTI INSERENDO NEL SODALIZIO ANCHE BEVILACQUA ANTONIO, BEVILACQUA ROCCO, CAPUTO SALVATORE, CAUSO FABIO ANTONIO, CAZZATO ROSARIO, CAZZATO MATTEO, CIURLIA STEFANO, SCORRANO OTTAVIO SALVATORE E STAMERRA BENIAMINO (OLTRA AI DIECI FERMATI GIUDICATI SEPARATAMENTE);
  • ART. 110, 81 C.P. E 73 C. 1 DPR 309.90 NEI CONFRONTI DI BEVILACQUA ANTONIO, BEVILACQUA PIETRO, BEVILACQUA ROCCO, CAPUTO DIEGO ANTONIO, CAPUTO PAOLA, CAPUTO SALVATORE, CAZZATO MATTEO, CAZZATO ROSARIO, CAUSO FABIO ANTONIO, CIURLIA STEFANO, MANNI DANIELE, MANNI MAICOL ANDREA, PISCOPIELLO LUCA, RIMO LUCA, RIZZO ANGELO, SCORRANO OTTAVIO SALVATORE, STAMERRA BENIAMINO, VENOSA TOMMASA ISABELLA, SPENNATO CATERINA, PIZZI GIULIANO, STEFANELLI PAOLO, TARANTINO LUCA, PIZZOLANTE GIANLUCA, VACCA VITO PAOLO E GAETANI MICHEL;
  • ART. 81, 56 E 629 C.P. E 629 C.P. (TENTATA ESTORSIONE ED ESTORSIONE) A CARICO A CARICO DI STEFANELLI PAOLO AL FINE DI OTTENERE IL PAGAMENTO DI FORNITURE DI STUPEFACENTE.




DURANTE LE INDAGINI, OLTRE AGLI ARRESTI E FERMI SUDDETTI, SONO STATI EFFETTUATI NUMEROSI RISCONTRI CON SEQUESTRO DI STUPEFACENTE (COCAINA, EROINA, HASHISH E MARIJUANA) A CARICO DI ACQUIRENTI E ASSUNTORI CON ALTRETTANTE SEGNALAZIONI AGLI UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO COMPETENTI (EX ART. 75 DPR 309/90); LA STRATEGIA INVESTIGATIVA INTRAPRESA (DI NON SCOPRIRSI TROPPO SUL TERRITORIO CON OPERAZIONI ANTIDROGA ECLATANTI) PER NON COMPROMETTERE IL PROSIEGUO DELL’ATTIVITA’ E RAGGIUNGERE IL DUPLICE OBIETTIVO DI PERSEGUIRE I DUE OMICICI E DISARTICOLARE I DUE GRUPPI CRIMINALI, SI E’ RIVELATA ALLA FINE VINCENTE.


Cronaca

Militare salentino sventa suicidio a Pescara

Gesto eroico per 25enne matinese in servizio presso la locale Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

Un gesto esemplare, dettato da grande umanità ma anche da grande prontezza all’intervento e all’azione, quella che caratterizza uomini e donne della Guardia Costiera.

Giovanni Manuel Carbone, 25 anni, originario di Matino, comune di prima classe in servizio nella motovedetta Cp 729 della capitaneria di porto di Pescara, ha scongiurato una tragedia, salvando la vita ad un giovane che stava per lanciarsi dal ponte del mare di Pescara.

Il giovane salentino stava percorrendo di sera, fuori servizio, l’area pedonale del ponte del mare quando ha notato nel punto più alto del ponte un ragazzo seduto sul parapetto, con lo sguardo perso nel vuoto e il busto che dondolava pericolosamente nel baratro.
Intuendo lo stato confusionale in cui versava il giovane, il militare si è avvicinato e lo ha afferrato dalla giacca e dai pantaloni per evitare che cadesse.

Poi dopo una delicata opera di convincimento è riuscito nell’impresa di farlo scendere dal parapetto e lo ha affidato agli agenti della Questura, nel frattempo arrivati sul posto.

La stampa abruzzese ha accolto con grande enfasi la notizia. Lo stesso si può dire per il corpo della Guardia Costiera, da cui si è pronunciato così il Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, Direttore Marittimo di Pescara: “La salvaguardia della vita umana in generale, ed in mare in particolare, è uno dei compiti più nobili affidati al Corpo delle Capitanerie di porto, che contraddistingue e caratterizza, anche fuori dal servizio, le donne e gli uomini della Guardia Costiera”.

Continua a Leggere

Casarano

Arrestato rapinatore seriale

Scoperto e fermato l’autore di dieci rapine a mano armata negli esercizi commerciali nella zona compresa tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso

Pubblicato

il

I Carabinieri della Compagnia di Casarano hanno arrestato Donato Parrotto, 55enne del posto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Procura della Repubblica.

La misura cautelare è stata emessa in esito delle indagini che hanno consentito di identificare il fermato come l’autore di dieci rapine a mano armata commesse nel territorio dal mese di novembre 2024 a febbraio scorso.

Parrotto è accusato di aver effettuato rapine all’interno di esercizi commerciali della zona, ed in particolare farmacie, tabaccherie, negozi ed alimentari, tra cui supermercati, tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso.

In tutti i casi l’uomo aveva i presenti con una pistola; in alcuni casi ha anche esploso colpi di arma da fuoco in aria.

L’uomo, per compiere le rapine, utilizzava delle autovetture rubate poco prima.

Per una di queste è stato riconosciuto anche come l’autore materiale del furto. Cona delle auto, ha compiuto anche una estorsione con il cosiddetto metodo del “cavallo di ritorno”, costringendo il legittimo proprietario a consegnargli 600 euro per la restituzione del mezzo dopo averlo utilizzato per le rapine.

Nel corso delle operazioni di perquisizione, nella sua disponibilità sono stati rinvenuti due pugnali, un coltello a serramanico, uno storditore elettrico e due ricetrasmittenti, tutto sottoposto a sequestro.

L’arrestato è ora in carcere a Lecce.

Dovrà rispondere dei reati di rapina aggravata, furto, ricettazione, estorsione, porto abusivo di pistola, esplosioni pericolose.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Miggiano, il ricordo di Abdoulay

A un anno dalla sua morte, i ragazzi della scuola media protagonisti di una cerimonia commemorativa in onore del giovane migrante proveniente dalla Costa d’Avorio, deceduto tragicamente un anno fa, nel giorno del suo quindicesimo compleanno, nel porto di Tricase. Un omaggio alla bontà e alla gentilezza

Pubblicato

il

Un momento di grande commozione e partecipazione ha unito  studenti e insegnanti della scuola media di Miggiano in una cerimonia commemorativa in onore di Abdoulay Sountura, giovane migrante proveniente dalla Costa d’Avorio, deceduto tragicamente un anno fa nel giorno del suo quindicesimo compleanno, annegando nel porto di Tricase.

Arrivato in Italia con il sogno di trovare fortuna, pace e serenità, Abdoulay ha affrontato il viaggio con coraggio e determinazione.

La sua bontà, la sua gentilezza e la sua contagiosa gioia di vivere hanno lasciato un’impronta indelebile nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

Anche nei momenti più difficili, il suo sguardo e i suoi sorrisi trasmettevano gratitudine verso chi lo aveva accolto e amato.

La comunità scolastica ha dimostrato di essere unita nel ricordarlo.

In un tributo caratterizzato da semplicità e partecipazione sincera, gli studenti hanno condiviso pensieri profondi e ricordi preziosi, rendendo vividi i momenti di gioia vissuti insieme a lui.

La commozione era palpabile sui volti dei presenti, segno di un legame che trascende il tempo e la morte.

«La memoria di Abdoulay vive in noi, ispirandoci a essere più gentili, più grati e a vedere la bellezza nelle piccole cose della vita», ha dichiarato una delle insegnanti, «eri un ragazzo di una bontà rara, capace di illuminare le giornate di chi ti stava accanto, la tua gioia di vivere era contagiosa, riuscivi ad esprimere gratitudine per ogni gesto d’amore e di accoglienza  che ti veniva rivolto, ricambiando con una generosità che andava oltre la tua giovane età. Sei stato un esempio per tutti questi ragazzi che oggi sono qui a testimoniare il loro affetto e la loro amicizia, costruita tra i banchi di scuola, hai insegnato loro il coraggio, la determinazione e la forza di superare ogni ostacolo che la vita ci presenta».

«La commemorazione è stata una testimonianza dell’affetto e della forza dei legami che la scuola media di Miggiano sa mantenere», aggiunge la professoressa, «dimostrando quanto sia importante celebrare la vita e l’eredità di chi, anche se giovane, ha saputo lasciare un segno indelebile. Il ricordo di Abdoulay continuerà a essere un faro di speranza e amore per tutta la comunità».

Abdoulay Sountura, «un giovane il cui cuore grande e il sorriso indimenticabile vivranno per sempre nei cuori di chi lo ha conosciuto».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti