Attualità
Il ministro Bellanova a tutto campo
«Per i giovani agricoltori contributo fino a 100mila euro per iniziare l’attività…”
INTERVISTA ESCLUSIVA
«L’agricoltura è il settore dove le nuove generazioni possono trovare un futuro». Lo aveva dichiarato in primavera la Ministra Teresa Bellanova in un’intervista pubblicata in un lungo articolo sull’edizione internazionale del New York Times, che raccontava come l’emergenza Coronavirus avesse riportato tanti italiani a lavorare nei campi.
Di questo, oggi, dopo il Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca e le tante risorse messe in campo, la titolare del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è più che mai convinta.
Tante, intanto, le novità per il settore come si evince dall’intervista che la Ministra salentina ci ha rilasciato in esclusiva.
L’OLIO D’OLIVA
È reduce da Agrifish il Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca, nel corso del quale, riguardo all’olio d’oliva si è detta soddisfatta degli interventi settoriali ma ha chiesto di rimuovere il limite del 5% del valore della produzione commercializzata. È stata ascoltata? Rimuovendo il limite cosa cambierebbe?
«Parto da un dato: l’Italia è il Paese che vanta circa 500 cultivar. Nessuno lo sa meglio dei nostri contadini. Una biodiversità straordinaria da tutelare, proteggere, valorizzare. In Lussemburgo nel Consiglio Agrifish abbiamo raggiunto importanti risultati per le produzioni bandiera: potremo finalmente attuare interventi di investimento e ristrutturazione nel settore dell’olio di oliva, anche a vantaggio anche dei produttori danneggiati dalla xylella, così come continuare a sostenere il settore vitivinicolo, per esempio finanziando l’impianto di nuovi vigneti.
Con uno sforzo negoziale notevole abbiamo ottenuto la rimozione del limite del 5% del valore della produzione commercializzata dalle OP per i programmi di qualità dell’olio di oliva. Questo ci dà la possibilità di utilizzare pienamente le risorse disponibili per l’Italia: circa 34 milioni di euro».
E per il futuro?
«Lavorare con la massima attenzione nel negoziato con il Parlamento Europeo per chiudere al meglio l’intero dossier. Abbiamo strumenti che ci consentono un percorso importante di rilancio e di modernizzazione per il settore dell’olio di oliva. Per questo è necessaria la massima concertazione e la partecipazione fattiva di tutti gli attori della filiera. Ho parlato spesso della necessità di una vera e propria strategia per il settore dove deve essere centrale, e qui ritengo fondamentale il coinvolgimento dell’intera filiera, l’alleanza con i consumatori. Lo straordinario valore dell’olio deve essere percepito nel modo giusto.
Ricordo che, anche per questo, destiniamo 20 milioni del Fondo Emergenze Alimentari all’acquisto di olio extravergine di oliva 100 per cento italiano. Un modo per saldare tutela delle fragilità sociali, lotta allo spreco alimentare, sostegno alla filiera agroalimentare messa a dura prova dal Covid».
Altro tema molto dibattuto, quello delle informazioni al consumatore e di un nuovo schema armonizzato Ue di etichettatura nutrizionale fronte-pacco. È cambiato qualcosa?
«Proprio nei giorni scorsi ho firmato il Decreto che introduce il logo del modello di etichettatura volontaria italiana, il Nutrinform Battery. Mettiamo al centro il consumatore e i principi della dieta mediterranea: informazioni chiare, semplici, complete, che consentano scelte pienamente consapevoli per l’alimentazione di ognuno di noi. Siamo soddisfatti del lavoro fatto insieme alla filiera agroalimentare e ai ministeri della Salute e dello Sviluppo economico e siamo convinti della bontà di questo sistema che mette al centro il consumatore, valorizza la capacità critica del cittadino che non deve essere fuorviato da colori o immagini che nulla hanno di scientifico e difende il patrimonio unico della dieta mediterranea. Ora ci aspettiamo che il nostro sistema venga opportunamente valutato dall’Europa dal punto di vista scientifico, in quanto esperienza nazionale».
E in Europa?
«Il confronto prosegue in modo serrato. Nei giorni scorsi ho chiesto alla Commissaria alla Salute Kyriakides un nuovo inizio: mettere al centro della riflessione il consumatore e i prodotti di qualità, senza farsi condizionare dagli schemi esistenti ma basandosi su rigore scientifico e valutazione degli strumenti necessari ad incentivare l’adozione di diete equilibrate. Allo stesso tempo chiediamo l’esonero dall’etichettatura fronte-pacco delle denominazioni protette e delle indicazioni geografiche come anche di prodotti con un solo ingrediente come l’olio d’oliva. L’etichettatura, secondo noi, deve avere un taglio informativo, prendere a riferimento l’apporto giornaliero di sostanze nutritive, essere comprensibile senza banalizzare. I semafori non ci piacciono, sono fuorvianti, non informano. Ogni prodotto va considerato nel quadro più ampio di una dieta bilanciata e salutare, come quelle tradizionali che vogliamo tutelare. I consumatori hanno diritto ad essere informati correttamente e le nostre eccellenze alimentari non possono essere penalizzate da semafori. È una posizione che abbiamo ribadito nel nostro documento di posizionamento sostenuto da Repubblica Ceca, Cipro, Grecia, Lettonia, Romania, Ungheria, guardato con attenzione da altri Stati, salutato con grande favore dal Copa Cogeca».
etichette fronte pacco
Pac post 2020: lei ha parlato di risultato importante per le Regioni…
«Intanto, è importante aver raggiunto un accordo dopo oltre due anni di negoziato. L’intesa segna un’evoluzione storica dell’impianto tradizionale della politica agricola. Per la prima volta i fondi della PAC saranno assegnati in base ai risultati raggiunti dai singoli Stati anziché sul mero rispetto delle norme di conformità. Ogni Stato presenterà un Piano strategico nazionale per la definizione e attuazione di tutti gli interventi relativi a pagamenti diretti, misure di mercato e sviluppo rurale, esito di un’analisi dei fabbisogni.
Il Piano Strategico nazionale rappresenta il principale strumento per garantire efficacia alla futura PAC e per far comprendere ai cittadini il contributo del settore agricolo alla transizione ecologica dell’intera economia. Lavoreremo per rendere le norme più flessibili e semplici, per amministrazioni ed imprese.
In Europa non esiste una sola agricoltura ma agricolture molto diverse tra loro, e diversi devono dunque essere gli indicatori per misurare il livello di sostenibilità dei processi produttivi. Siamo molto soddisfatti, come dicevo, dei risultati raggiunti su vino e olio e anche per l’attenzione che viene dedicata ai giovani e ai piccoli agricoltori. I primi potranno beneficiare di un contributo per iniziare l’attività fino a 100mila euro. Per i secondi è prevista maggiore semplificazione ed esonero da eventuali tagli dei pagamenti diretti necessari a costituire una riserva anticrisi.
Per garantire aiuti concreti e immediati al settore e rilanciare gli acquisti di prodotti agroalimentari di qualità italiani…
«Una misura importante, che ho fortemente voluto, su cui investiamo 600 milioni per un contributo a fondo perduto destinato alle imprese del settore ristorazione per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio.
Potranno accedere al contributo i ristoranti e le mense ma anche gli agriturismi, i catering per eventi e i ristoranti degli alberghi.
Conferma la nostra volontà di sostenere un settore che consideriamo rilevantissimo per la valorizzazione delle nostre eccellenze, e che rappresenta uno sbocco fondamentale della filiera agroalimentare, tra il 35 e il 40 per cento.
Il nostro obiettivo è evidente: vogliamo garantire ai ristoratori risorse immediate, impedire lo spreco alimentare, tutelare con ogni mezzo la filiera agroalimentare, le imprese, il Made in Italy. Una filiera che, giusto per ricordarne l’importanza, nel 2019 si è attestata su 140 miliardi di valore aggiunto, con circa 3milioni e mezzo di occupati».
Nelle difficoltà con le quali tutti siamo chiamati a convivere in un tempo caratterizzato da una Pandemia generalizzata e da un’economia globale interessata, l’Agricoltura potrebbe essere un promettente punto di ripartenza. Lo pensa anche lei?
«In questi mesi agricoltura e filiera agroalimentare hanno certificato tutta la loro la centralità e la coincidenza con l’interesse nazionale.
Centralità per me evidente da sempre, e che ha orientato ogni mia scelta in questo anno, incluse quelle, difficili, maturate proprio nei mesi della pandemia. Con i diversi provvedimenti, a partire dalla Legge di bilancio, al settore abbiamo destinato complessivamente circa 4 miliardi. Per sostenere la competitività, intervenire sulla liquidità, tutelare il lavoro, difendere la strategicità di ogni filiera. Vanno in questa direzione, ad esempio, insieme alla misura sulla ristorazione che richiamavamo prima, le risorse destinate alla decontribuzione, quelle per il Fondo emergenze alimentari, per le filiere zootecniche, per il settore vitivinicolo, per la pesca e l’acquacoltura, per l’innalzamento strutturale degli anticipi Pac, per garantire liquidità immediata con il rilascio di garanzie a favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura come per la cambiale agraria. E vanno in questa direzione anche le proposte avanzate in Legge di bilancio, come i 150milioni che vogliamo destinare ai contratti di filiera, uno straordinario strumento che consente anche il riequilibrio della catena del valore dal campo e dal mare alla tavola. Adesso è nostro compito condurre questa filiera nel futuro».
E qui entra in gioco il Recovery Fund…
«E’ quello che vogliamo fare con la Strategia nazionale per il sistema agricolo, agroalimentare, forestale, della pesca e dell’acquacoltura.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrà avere un cuore agricolo. Abbiamo tre macro obiettivi: migliorare la competitività del settore attraverso progetti che includono i contratti di filiera del settore agricolo e della pesca; creare e rafforzare le infrastrutture logistiche per favorire lo sviluppo del potenziale esportativo delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane e della pesca; rigenerare i sistemi produttivi, a partire da quelli che possono permettere all’Italia di riconquistare una posizione leader a livello mondiale facendo leva sullo straordinario patrimonio di biodiversità che caratterizza il nostro Paese. L’agricoltura e la filiera agroalimentare sono una straordinaria occasione di futuro e di qualità del territorio e del paesaggio, soprattutto nel Mezzogiorno. Una risposta al bisogno di buona e nuova occupazione delle nuove generazioni».
IL POST XYLELLA
Da salentini resta uno spettacolo penoso camminare tra gli ulivi scempiati dalla Xylella. Qualcosa è stato fatto, tanto c’è da fare. Quale è la situazione ad oggi e che scenario si prospetta?
«Mi ero data una regola: procedere speditamente nell’attuazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, cui sono destinati 300milioni, e i miei uffici stanno lavorando a pieno ritmo. Ovviamente questo non equivale a bloccare automaticamente l’avanzamento del batterio ma a lavorare speditamente per rallentarne la diffusione e ristorare le imprese danneggiate in modo pesantissimo. La devastazione che lei lamenta, e che non può lasciare indifferente nessuno, è una ferita che colpisce ognuno di noi, chiede di riparare al tanto, troppo tempo colpevolmente perduto ed esige un impegno senza precedenti per ricostruire, letteralmente rimettendo al mondo, paesaggio e bellezza. Solo un lavoro condiviso e incessante, determinato e corale, può portare a contrastare la diffusione di questa patologia rigenerando l’agricoltura salentina e le aree colpite, a partire dall’olivicoltura.
L’obiettivo del Piano è accompagnare i diretti protagonisti della rigenerazione. Abbiamo previsto una clausola che consentisse, attraverso un decreto, di modificare gli stanziamenti in base ai fabbisogni concreti che dovessero emergere nell’attuazione. Quanto all’attuazione, procede speditamente la misura sul ristoro dei frantoi, valore 35 milioni, a regia nazionale e gestita da Agea. Sui 300 milioni disponibili per il 2020 e il 2021 sono stati già erogati a favore della Regione Puglia oltre 83milioni, destinati ai reimpianti, alla salvaguardia degli olivi secolari o monumentali, ai ristori per le imprese agricole. Nel frattempo siamo al lavoro anche sul bando Distretti xylella, con la valutazione finale delle proposte pervenute».
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Tricase: Vigili del Fuoco in Ospedale
Per regalare ai piccoli ospiti del reparto pediatrico del “Cardinale Panico” un momento di spensieratezza
I vigili del fuoco sono spesso gli eroi dei bambini.
E, in tanti casi, i pompieri eroi lo sono per davvero perché sono sempre pronti a… buttarsi nel fuoco per salvare chi è in pericolo.
O, comunque, per aiutare chicchessia.
Questa volta i caschi rossi dei distaccamenti di Tricase e Lecce si sono prestati per un evento solidale in favore dei piccoli pazienti del reparto pediatrico dell’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.
Con la loro iniziativa come si evince dal video e dalle foto in questa pagina hanno regalato un momento di spensieratezza ai più piccoli costretti alle cure e alla permanenza in ospedale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Anche il sarago morde!
Finalmente svelato il mistero: il sarago maggiore è il responsabile dei morsi ai bagnanti. Uno studio italiano identifica il Diplodus sargus come causa di ferite ai bagnanti, grazie anche al contributo della citizen science. Luigi Musco, docente di Zoologia dell’Università del Salento,: «Non dobbiamo creare allarmismi. In molti casi, alcuni pesci, inclusi i Saraghi giovani, sono interessati alla pelle morta dagli umani, un comportamento sfruttato anche nelle pedicure di origine orientale. In rari casi, alcuni adulti possono avere lo stesso comportamento, con conseguenze più serie»
Dopo anni di segnalazioni e ipotesi, un team di ricercatori delle Università del Salento, di Catania e di Torino ha finalmente individuato uno dei responsabili dei morsi subiti dai bagnanti in varie aree del Mediterraneo: il Sarago Maggiore (Diplodus sargus).
Lo studio, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Annales Series Historia Naturalis, rappresenta il primo rapporto documentato di questo comportamento insolito da parte del Sarago Maggiore. Grazie all’analisi dettagliata di tre episodi, tra cui un caso significativo avvenuto nell’agosto scorso in provincia di Siracusa, i ricercatori hanno confermato il ruolo di questo pesce nel provocare ferite, in alcuni casi abbastanza serie da richiedere cure mediche.
Fondamentale per questa scoperta è stato il contributo della cosiddetta citizen science. La piattaforma Facebook, attraverso il gruppo “Fauna Marina Mediterranea” – che conta oltre 29.000 membri tra ricercatori, pescatori e appassionati – ha permesso di raccogliere testimonianze dirette e materiali utili all’indagine.
IL CASO EMBLEMATICO
Tra i casi analizzati, spicca quello di una donna di 70 anni che, mentre nuotava in acque poco profonde nel siracusano, è stata ripetutamente morsa da un singolo Sarago Maggiore. L’attacco ha provocato una ferita di circa 4-5 cm di diametro, che ha richiesto cure mediche per evitare infezioni.
LE SPIEGAZIONI DEI RICERCATORI
«Le cause di questo comportamento, insolito per questa specie, restano ancora da chiarire», spiega Francesco Tiralongo dell’Università degli Studi di Catania, che ha guidato la ricerca presso l’ateneo etneo, «Sappiamo però chi è il colpevole, e questo ci dà un punto di partenza per ulteriori studi per comprenderne le cause. È altrettanto importante sottolineare il ruolo determinante della citizen science nel raccogliere e validare dati utili alla ricerca».
Luigi Musco, docente di Zoologia dell’Università del Salento, che ha partecipato alla ricerca insieme ad Emanuele Mancini dello stesso ateneo e Alessandro Nota dell’Università di Torino, aggiunge: «Non dobbiamo creare allarmismi. In molti casi, alcuni pesci, inclusi i Saraghi giovani, sono interessati a rimuovere pelle morta dagli umani, un comportamento noto e sfruttato anche nelle pedicure di origine orientale. Tuttavia, in rari casi, alcuni adulti possono mostrare lo stesso comportamento, con conseguenze più serie».
CONSULTA LO STUDIO
L’articolo scientifico originale, intitolato “Wounds inflicted on humans by the White Seabream (Diplodus sargus): First scientific report of aggressive behavior”, è liberamente scaricabile dal sito della rivista ANNALES Series Historia Naturalis.
CONCLUSIONI
Questa scoperta, resa possibile da un lavoro congiunto tra ricerca accademica e partecipazione dei cittadini, rappresenta un passo avanti nella comprensione del comportamento della fauna marina. Ulteriori studi saranno necessari per approfondire le cause di questa aggressività sporadica e il suo possibile legame con fattori ambientali o biologici.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Quanti bicchieri di vino si possono bere prima di mettersi alla guida?
Un uomo di circa 80 chilogrammi potrebbe rimanere sotto il limite legale con 3-4 bicchieri di vino da 125 ml; una donna di 60 chili, invece, potrebbe raggiungere il limite con soli 2-3 bicchieri. Ma restano stime sono indicative, se si deve guidare meglio non bere proprio
Le nuove norme del Codice della Strada, in vigore da sabato scorso, stanno facendo molto discutere.
Anche perché tra le principali novità spiccano il ritiro immediato della patente per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. E le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono state inasprite.
Il dubbio e la paura sono che anche un solo bicchiere di vino consumato a pranzo dai parenti possa costare coro.
In molti si chiedono quanti bicchieri di vino si possono bere per non sforare i limiti?
Innanzitutto, dipende da vari fattori personali, come peso corporeo, sesso, metabolismo e presenza di cibo nello stomaco.
Un uomo di circa 80 chilogrammi potrebbe rimanere sotto il limite legale con 3-4 bicchieri di vino da 125 ml, a patto che abbia mangiato.
Una donna di 60 chili, invece, potrebbe raggiungere il limite con soli 2-3 bicchieri.
Bere a stomaco vuoto accelera l’assorbimento dell’alcol e aumenta rapidamente il tasso alcolemico, rendendo più facile superare i limiti.
È importante considerare anche la gradazione alcolica: un vino rosso corposo con contenuto alcolico superiore ai 12 gradi, aumenta il rischio di superare il limite anche con un solo bicchiere.
Stime, queste, solo indicative.
In generale un bicchiere di vino o una lattina di birra potrebbero non superare il limite, soprattutto se consumati a stomaco pieno.
È importante sapere che anche mantenendosi sotto il limite, i rischi alla guida possono permanere, come dimostrato da studi recenti.
Bere e mettersi alla guida comporta rischi significativi, anche se si è sotto i limiti legali.
Già a 0,8 g/L, si osservano difficoltà motorie, rallentamenti nei riflessi e una visione alterata, aumentando il rischio di incidenti.
Con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/L, si possono verificare confusione, perdita di equilibrio e, nei casi più gravi, perdita di coscienza.
Se il tasso alcolemico supera i 2,5 g/L, il rischio di avvelenamento del sangue può portare a coma e arresto cardio-respiratorio.
Inoltre, non tutti gli alcolici hanno lo stesso effetto.
Un bicchiere di vino rosso, come detto, può contenere tra i 10 e i 12 grammi di alcol, mentre una birra da 330 ml arriva a circa 13 grammi e i superalcolici possono superare queste quantità in una singola dose.
La metabolizzazione dell’alcol varia da persona a persona e, per chi ha una bassa tolleranza o pesa poco, anche un singolo bicchiere potrebbe essere eccessivo.
Anche il tempo necessario per smaltire l’alcol varia in base a numerosi fattori, come il peso, il sesso, il metabolismo e la quantità di alcol consumato.
In media, il corpo elimina circa 0,1-0,2 g/L di alcol ogni ora.
Quindi, ad esempio, un bicchiere di vino (125 ml) richiede circa 1-1,5 ore per essere metabolizzato.
Per una birra o un bicchierino di superalcolico, invece, potrebbero essere necessarie 1,5-2 ore.
Se il tasso alcolemico è più alto, ad esempio 0,8 g/L, potrebbero essere necessarie 4-8 ore per tornare a un livello di zero.
La regola più sicura, quindi resta solo una: se guidi, non bere.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Lupi nel Salento: altro avvistamento
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a San Dana, morto operaio nettezza urbana
-
Attualità2 settimane fa
Un tricasino Miglior Wedding Shooting
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto cardiaco durante match di volley a Tricase
-
Copertino4 settimane fa
Narcotraffico, sgominata organizzazione criminale
-
Cronaca3 settimane fa
Scontro all’incrocio: spavento a Gagliano del Capo
-
Appuntamenti4 settimane fa
Montesano Salentino in Tv
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Maglie: muore uomo in bici