Connect with us

Attualità

Lettera aperta di don Luca ai candidati Presidenti alla Regione Puglia

Pubblicato

il

Don Luca De Santis della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca proporre ai lettori de “il Gallo” una lettera aperta ai quattro candidati alla Presidenza della Regione Puglia.


Sarebbe bello poter andare a votare con la consapevolezza di aver chiare le proprie idee. L’unico modo perché questo avvenga è l’essere sicuri che la persona che sarà destinataria della mia scelta, avrà avuto il merito di informarmi limpidamente di quelle che sono le sue intenzioni riguardo ai veri problemi che la nostra regione Puglia si trova a vivere in questo tempo particolare. Sono convinto che non tutti stiano dietro alle frasi ad effetto dei comizi, del “bisogna liberarsi da questa sinistra” o del “non bisogna ricadere dentro le grinfie della destra”. Non c’è bisogno di ribadire quanto sia profonda questa crisi che stiamo vivendo. La situazione poi si aggrava ancor di più se aggiungiamo che il Sud Italia e quindi anche la nostra Regione fa i conti non solo con una crisi economica di dimensione mondiale, ma con lesioni profonde presenti da lunghissimi anni in ogni ambito del territorio. Il 21 febbraio scorso è uscito un documento dei Vescovi italiani: “Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno”, dove a mio parere è stata riportata un’ottima analisi delle attuali problematiche del Sud, che certamente non sono estranee anche alla Puglia. Mi piacerebbe dunque conoscere in maniera chiara il pensiero e il programma di voi canditati alla poltrona del governo regionale pugliese riguardo ad alcune temi ed analisi che si trovano in questo documento. Sino ad ora la nostra Regione è stata destinataria di ingenti somme incentive per lo sviluppo del territorio. Queste somme sono state utilizzate in favore dei “portatori di interessi” o dei più deboli? Questi aiuti economici sono stati destinati a generare attività auto-propulsive di sviluppo, auspicate e progettate magari da amministratori imbevuti di robusti orizzonti etici al servizio del Bene Comune? Che cos’è per voi il Bene Comune? Quale risposta proponete riguardo alla questione ecologica, creata da un drammatico sfruttamento del territorio? In Puglia esistono le ecomafie? Se siamo d’accordo che sia necessario avviare attività auto-propulsive che permettano uno sviluppo che parta da noi stessi, abitanti di questo territorio, grazie agli aiuti che voi avete avuto l’opportunità di destinare correttamente, quale tipo di sviluppo proponete per creare nuovi posti di lavoro? È possibile ad esempio, visto che siamo a poca distanza dall’Europa dell’Est, pensare alla costruzione di nuove infrastrutture che ci permettano di sfruttare il Mediterraneo, quel mare che può garantirci una cittadinanza aperta per il commercio e per nuovi tipi di mercato, viste anche che le attuali ricerche mettono in evidenza come il Mezzogiorno si trovi al centro dei traffici di persone e merci provenienti dal Medio Oriente e altri paesi asiatici? O vogliamo continuare a non cogliere nessun tipo di opportunità manifestando la nostra  scarsa progettualità, e l’incapacità di mantenere in vita i nuovi progetti che si realizzano? Esiste, secondo voi, la criminalità organizzata in Puglia? Cosa proponete per il blocco commerciale prodotto dalla strategia del pizzo e dell’usura? Esiste una forma di capitalismo mafioso nella nostra Regione? Cosa proponete nei riguardi della piccola e media criminalità fatta di estorsioni, lavoro nero, evasione fiscale? Siamo convinti che se il fenomeno della criminalità  blocca lo sviluppo del territorio, la collusione e la concussione tra mafia e politica di conseguenza sia del tutto deleteria per il nostro popolo? La Puglia secondo voi, è o no una Regione dove vi è un alto tasso di povertà, generato da numerose famiglie monoreddito, dalla disoccupazione, dal barcamenarsi tra il non lavoro e il lavoro in nero? Esiste un’emorragia di giovani intelligenze dalle nostre università verso il Centro e il Nord Italia? Se si, che cosa proponete a loro perché possano mettere a frutto la loro intelligenza a vantaggio del nostro territorio? Nel suddetto documento dei vescovi è detto che un ottimo punto di partenza per risollevare il territorio consiste nella sfida educativa che deve cogliere i ragazzi già nei primi anni della formazione con specifici progetti culturali. Quali sono i vostri progetti in merito? Sono queste le domande che insieme con tante altre continuano a balenare non solo nella mia mente, ma anche in quella della gente che vuole solo il bene della società, quella gente che non segue la logica dei forzati schieramenti di destra o di sinistra. Una vostra risposta chiara e coincisa a queste domande altrettanto chiare e coincise avrà la possibilità di illuminare tanti, ma soprattutto di invogliarli a votare, ovviando al rischio dell’astensionismo che questa volta può presentarsi più corposo. Fiducioso della vostra risposta vi porgo cordiali saluti.

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti