Connect with us

Appuntamenti

Il SIFF 2009 a Tricase

Nuovo appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale: vede la partecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 iscritti, provenienti da 22 Paesi. Saranno presentate 5 anteprime mondiali, 18 anteprime europee, 40 anteprime nazionali e 3 anteprime regionali.

Pubblicato

il

Nuovo appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale: vede la partecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 iscritti, provenienti da 22 Paesi. Saranno presentate 5 anteprime mondiali, 18 anteprime europee, 40 anteprime nazionali e 3 anteprime regionali.


Venerdì 4, il SIFF fa l’indiano

Il Festival prende il via venerdì 4 settembre con una giornata interamente dedicata all’India, la sua cultura, i colori e i suoi sapori, con il patrocino dell’Ambasciata dell’India a Roma. Alle 19, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, verrà presentato il documentario di Romina Power “Upaya”; alle 20,30 il film Bollywoodiano, musical di grande successo, “Bachna Ae Haseeno”, Attente Ragazze, girato in parte in Italia e nel Salento. Grazie ai divi indiani di successo, nell’immaginario di centinaia di milioni di indiani sono finiti Capri, Venezia e in particolare il Salento, rilanciando il fascino dell’Italia. A conclusione della serata, alle 23 circa, nelle scuderie di Palazzo Gallone, “Il Gusto dell’Esotico”, buffet degustazione di cucina indiana, preparato dallo chef indiano Emi Rehana Ferdous. Venerdì 4 anche l’inaugurazione di due mostre fotografiche: a Palazzo Gallone, “Mahatma Ghandhi in 60 Scatti Fotografici”, prima mostra fotografica in Puglia su Ghandhi, icona del pacifismo e della non violenza. Sessanta foto originali provenienti dal museo di Nuova Dhelhi. E poi, “Incredible India”, 43 pannelli fotografici del torinese Paolo Donalisio in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Indiano di Milano.


Sabato 5: al via le anteprime

Sabato 5, l’apertura ufficiale del SIFF 2009 con il film “Lahore”, in anteprima europea, diretto da Sanjay Puran Singh Chauhan, incentrato sul rapporto conflittuale tra l’India e il Pakistan. L’altro film indiano, “Just Married”, per la regia di Meghna Gulzar, in anteprima italiana, narra del matrimonio combinato tra due giovani indiani che non si sono mai visti. Domenica 6 verrà proiettato “Looking for Palladin”, lungometraggio in anteprima europea diretto da Andrzey Krakowski. Il giovane e arrogante agente di talenti di Hollywood, Josh Ross, viene mandato in Guatemala alla ricerca di Jack Palladin, attore da Oscar in pensione. “3 Stagioni – 3 Saisons” è il film canadese in anteprima italiana diretto da Jim Donovan, che sarà proiettato martedì 8: cinque vite che si incontrano, non solo nella sofferenza ma anche nella speranza. Giovedì 10 sarà la volta di “Love me still – Amami ancora”, film in anteprima italiana di Danny Hiller. Gangster metropolitano mescolato con il melodramma, che racconta di un amore non ricambiato. Altro film in concorso, “Nothing Really Matters – Non importa più nulla” diretto da Jean-Marc Pichè: sarà proiettato venerdì 11 in anteprima europea. Leo ha 35 anni e si è suicidato, il suo corpo è in una vasca da bagno da 12 ore, con in mano un rasoio. Il film è un flashback degli ultimi due anni della sua vita. Gli ultimi due film in concorso, che saranno proiettati sabato 12, sono “Felino”, diretto da Flavio Kampah, in anteprima europea, è basato sulla storia di un duplice omicidio realmente accaduto nel 2006 in un piccolo paese in provincia di Parma, e “Rigged – Truccato”, per la regia di Jonathan Dillon, anch’esso in anteprima europea,  che ritrae il mondo della box illegale.


Domenica 13: fuori concorso

A chiudere la kermesse domenica 13 sarà “Polvere”, proiezione speciale fuori concorso, diretta da Massimiliano D’Epiro e Danilo Proietti. È la storia di amicizia tra Domini e Giona, completamente diversi tra loro: l’uno timido e introverso, alla costante ricerca di emozioni forti attraverso l’occhio della sua videocamera digitale; l’altro un esaltato pieno di vizi, amicizie ambigue e tanti segreti, tra i quali la storia clandestina con Giulia, sorella minore di Domini. La sezione Nuovi Registi presenterà “The Contenders”, proiezione fuori concorso in anteprima mondiale diretta da Marta Mondelli. Durante una festa di compleanno a casa di Nora e Ken, muore improvvisamente l’ospite d’onore. Gli invitati trascorreranno la notte abbandonandosi a sesso, fette di torta e conversazioni sull’amore e sulla felicità, in attesa dell’alba. Dopo la proiezione la regista e il produttore converseranno con il pubblico.


I DOCUMENTARI

Anche quest’anno il Salento International Film Festival dedica ampio spazio ai documentari. Al migliore verrà assegnato un Premio. “Canzoni perdute dell’Anatolia”, di Nezih Unen, è un viaggio musicale tra i popoli dell’Anatolia, con esibizioni dal vivo. “Adieus: Piero Ciampi e le altre Storie”, di Ezio Alovisi, mostrerà le figure della Banda Osiris che introducono in un teatro abbandonato, dove si intersecano racconti dell’oggi e testimonianze del passato. “1959: il Diesel e il Primo Bacio”, diretto da Carla Vestroni, è un documentario ambientato nel Salento, tra le “littorine” delle Ferrovie del Sud Est e i racconti intimi della protagonista. “Tè sull’Asse del Male”, di Jean Marie Offenbacher, è un ritratto della Siria contemporanea che smentisce gli stereotipi negativi esistenti. “Secretum Secretorum: The Celestinian Code”, di Germano Di Mattia, ripercorre la vita di Celestino V, facendo attenzione alle figure che ostacolarono la diffusione del suo messaggio. Dopo la proiezione, ci sarà una conversazione con il regista. “Futebol Brasiliero”, di Miky Kuretani, racconta la passione per il football di tre personaggi diversi tra loro. La storia è ambientata in Brasile e svela i segreti sulle tecniche di gioco, presentando i giocatori più famosi di sempre. “Tutti giù per Aria – L’Aereo di Carta”, di Francesco Cordio, nasce da un’idea di Alessandro Tartaglia Polcini, assistente di volo cassaintegrato Alitalia, e di Matteo Messina, giornalista freelance, che realizzano un documentario sulla contestazione dei lavoratori dell’ex Alitalia. Il documentario “Focaccia Blues”, dell’italiano Nico Cirasola, prende spunto da una storia realmente accaduta in Puglia, che vede come protagonista una piccola focacceria pugliese che, valorizzando i prodotti tipici, mette in crisi un Mc Donald’s aperto ad Altamura.


Silvano Agosti, regista… impegnato

Durante le giornate del SIFF, sarà ospite di rilievo Silvano Agosti, il regista che ha fatto dell’impegno politico la caratteristica della sua ricerca. In occasione dell’evento verranno proiettati il documentario sul sindacalista Bruno Trentin, dal titolo “Il senso della Lotta”, “Caro sociologo”, ovvero un’intervista a Silvano Agosti stesso e il film “Il Segreto”, diretto dal regista nel 1970. Inoltre verrà organizzato un seminario dal titolo “Dall’impotenza alla creatività”, tenuto da Agosti per riflettere sulla nostra esistenza. Per accedere occorre presentarsi con un fiore non comprato. Il programma completo online su www.salentofilmfestival.com


Appuntamenti

Racale: Il Vangelo secondo Marco

Domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library il monologo, crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano

Pubblicato

il

Marco ha paura. Ma ha anche un libro. E una storia da raccontare.

Ci sono storie che parlano agli ultimi.

E poi ci sono storie che dagli ultimi nascono, che pulsano di vita vera, di paure profonde e di una voglia ostinata di riscatto.

Il Vangelo secondo Marco” è tutto questo.

Un monologo crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano.

Un viaggio emotivo che lascia il segno.

Per chi volesse intraprendere questo viaggio, l’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library Racale

Per i possessori dell’abbonamento “Kiss(à)”, ingresso gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tre giorni di incontri su innovazione, inclusione e apprendimento

Aperti a tutte e tutti a Tagliatelle – Stazione Ninfeo

Pubblicato

il

Dal 7 al 9 aprile 2025 Tagliatelle – Stazione Ninfeo (via del Ninfeo, Lecce) ospiterà tre giorni di incontri e formazione dedicati a chiunque voglia esplorare nuove prospettive su educazione, apprendimento e inclusione. Un’occasione di confronto tra educatori, formatori, operatori sociali, associazioni, cooperative, studenti e cittadini, per costruire insieme nuovi modi di apprendere e crescere.

L’iniziativa, promossa da Terra del Fuoco Mediterranea nell’ambito del progetto “Comunità del Ninfeo”, con il sostegno di Con i Bambini, coinvolgerà esperti e professionisti per affrontare temi che spaziano dall’intelligenza artificiale applicata alla formazione alla cooperazione nei processi di apprendimento sino alla progettazione di percorsi inclusivi.

IL PROGRAMMA

• Lunedì 7 aprile, dalle 16:30 alle 19:30
Intelligenza artificiale e apprendimento. Quali sono i rischi e le opportunità dell’IA nei processi educativi e formativi? Ne discuterà il professore Demetrio Ria (docente a UniSalento), con un focus su come queste tecnologie possano essere strumenti di inclusione o di esclusione sociale.

• Martedì 8 aprile, dalle 16:30 alle 18:30
Santino Anzelmo (Cooperativa Gent.eco) illustrerà tecnologie e strumenti a supporto di persone con disabilità, per rendere i percorsi educativi davvero inclusivi.

• Mercoledì 9 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Progettare esperienze educative inclusive. L’ultima giornata sarà dedicata alla costruzione di percorsi formativi accessibili a tutte e tutti, partendo dal modello Dynamo Camp con Claudio Montevecchi (Dynamo Academy).

«L’educazione non è solo scuola: è comunità, è relazione, è crescita collettiva – sostiene Christel Antonazzo, presidente di Terra del Fuoco Mediterranea –. È un processo che coinvolge tutta la comunità educante, un cammino che si arricchisce di esperienze e interazioni quotidiane. L’educazione è la base su cui si costruisce il futuro di ciascuno e della società nel suo complesso. La formazione non si limita più agli spazi scolastici, ma si estende a tutto ciò che ci circonda, ai luoghi di incontro, alle associazioni, ai luoghi di lavoro, e a ogni angolo della nostra vita quotidiana».

Dunque, è fondamentale comprendere che l’educazione non si può separare dal concetto di comunità. Essa è un atto di condivisione e crescita collettiva, che deve essere vissuto come un’esperienza aperta, inclusiva e partecipativa. Per questo motivo, abbiamo deciso di coinvolgere esperti provenienti da ambiti differenti, perché siamo convinti che solo attraverso il confronto tra diverse professionalità e sensibilità possiamo costruire spazi in cui tutte le voci possano essere ascoltate, in cui ognuno possa contribuire con la propria esperienza e la propria competenza.

«Vogliamo creare occasioni di dialogo e di crescita tra professionisti, giovani, famiglie, associazioni e realtà del terzo settore, perché crediamo che l’apprendimento debba essere sempre più accessibile e partecipato. Ogni persona – ha proseguito Antonazzo – indipendentemente dalla propria età, condizione sociale o percorso formativo, deve poter accedere a opportunità educative che rispondano alle sue esigenze, che lo coinvolgano attivamente e che gli permettano di crescere non solo come individuo, ma anche come membro di una comunità in continuo cambiamento. Questo è il nostro obiettivo: trasformare l’educazione in un’esperienza condivisa, inclusiva e aperta al futuro».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Riflessione, sperimentazione e scambio di idee: arriva il Locomotive Spring Festival

Un evento che celebra la musica nelle sue molteplici forme, arricchendo il panorama culturale salentino con un programma che intreccia tradizione e innovazione

Pubblicato

il

Locomotive Giovani e TagliatelleStazione Ninfeo sono pronte ad accendere i motori per la seconda edizione del Locomotive Spring Festival, un evento che celebra la musica nelle sue molteplici forme, arricchendo il panorama culturale salentino con un programma che intreccia tradizione e innovazione. Grazie al supporto di Fondazione Con il Sud e del Comune di Lecce, il festival si presenta come un’occasione di riflessione profonda sul ruolo della musica come forma di espressione artistica e come strumento di dialogo e crescita collettiva.

Quest’anno, il festival assume una particolare rilevanza, poiché si inserisce tra le iniziative dedicate a celebrare il ventennale del Locomotive Jazz Festival, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro di una manifestazione che ha segnato la storia culturale della città.

Nel suggestivo scenario della cinquecentesca struttura situata nel quartiere Ferrovia, in via del Ninfeo a Lecce, sette serate indimenticabili offriranno al pubblico un’esperienza unica, dove la musica dal vivo diventa il ponte tra le radici del jazz e le tendenze emergenti. Il Locomotive Spring Festival si trasforma così in un palcoscenico dove l’arte musicale si fa espressione di emozioni universali e linguaggi contemporanei, rappresentando l’evoluzione di un movimento creativo che, pur affondando le sue radici nel territorio, guarda con fiducia all’innovazione.

Il Locomotive Spring Festival è il frutto di un progetto culturale che punta a nutrire e dare visibilità ai giovani talenti, creando opportunità concrete di espressione, formazione e scambio. E grazie a Locomotive Giovani, che ha sempre promosso l’improvvisazione, la composizione e il lavoro di squadra, il festival si configura come un autentico atto di sostegno alla crescita artistica delle nuove generazioni, all’interno di un contesto che stimola l’incontro tra musicisti e pubblico. Inoltre, grazie al coinvolgimento in progetti europei come Erasmus+, il festival promuove l’integrazione di esperienze musicali internazionali, facendo di questo evento un punto di riferimento imprescindibile per la cultura musicale europea e globale.

Ecco la line-up ufficiale del Locomotive Spring Festival 2025:

11 aprile – Luigi Martino con Claudio Del Frate – “Ritrovo al civico 3” (sezione cantautori)

12 aprile – Sara Torraco – “Gentilezza Live Acoustic” (sezione cantautori)

13 aprile – Giovanni Bisanti – “Sottovoce” (sezione cantautori)

2 maggio – Riccardo Tommasi e Cecilia Passabì – “Pezzo unico – Van Gogh”

3 maggio – Carla Casarano e Andrea Rossetti – “Concerto speciale”

4 maggio – Gioele Nuzzo e Alessandro Ferrari – “Emet” (sezione strumentisti)

18 maggio – Locomotive Giovani FREE JAM SESSION – Trio + ospiti

Col Locomotive Spring Festival, la musica non è solo ascolto, ma anche riflessione, sperimentazione e scambio di idee, un linguaggio universale che attraversa il tempo e lo spazio. Appuntamenti da non perdere per immergersi in un’esperienza culturale intensa e affascinante.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti