Lecce
Siglato accordo tra Università del Salento e Scuola di Cavalleria
Il protocollo d’Intesa prevede un’intensa cooperazione in iniziative condivise di ricerca, innovazione e formazione per lo sviluppo del progetto “Caserme Verdi”

Sottoscritto a Lecce presso il Centro Ippico Militare della Scuola di Cavalleria, dal Rettore Fabio Pollice e il Generale di Brigata Claudio Dei, un protocollo d’intesa tra l’Università del Salento e la Scuola di Cavalleria.
Nell’ambito del progetto di realizzazione di Grandi Infrastrutture dell’Esercito denominato “Caserme Verdi“, in merito alla cooperazione con il mondo accademico e della scienza, e con riferimento all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione di caserme moderne con poli abitativi e infrastrutture a basso impatto ambientale, l’Istituto di Specializzazione dell’Esercito ha stipulato un accordo quadro con UniSalento, avente ad oggetto la collaborazione tecnico-scientifica su temi di reciproco interesse nel campo della ricerca e della formazione.
L’Accordo Quadro tra UniSalento e Scuola di Cavalleria sarà incentrato su temi specifici volti ad accrescere la capacità delle strutture del demanio militare di intervenire in supporto della collettività e ad aprire le strutture socio-ricreative e sportive militari anche alla cittadinanza locale. In particolare sono previsti:
- progetti di interesse congiunto per l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e la formazione;
- l’individuazione di strutture in uso per la definizione di programmi di qualificazione/riqualificazione, anche in una prospettiva di utilizzo inter-istituzionale;
- la definizione di programmi a carattere scientifico e di ricerca per la riqualificazione urbana degli ambiti militari e demaniali in aree urbane, ai fini del miglioramento della qualità dell’ambiente costruito e del vivere collettivo.
Inoltre, nell’ambito delle attività didattiche previste dall’accordo, la possibilità per gli studenti di UniSalento, dello svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea, organizzazione di visite e stage didattici e/o svolgimento di esercitazioni di laboratorio; corsi integrativi, di aggiornamento e riqualificazione professionale rivolti a personale civile e militare; la progettazione e organizzazione di corsi, mostre, conferenze, dibattiti e seminari, anche in sinergia con altre istituzioni locali e nazionali.
Arrivo del Rettore al Centro Ippico Militare
Il momento della firma accordo
Consegna crest Scuola di Cavalleria
Appuntamenti
Pasticciotto Day, speciale Giro d’Italia
Il 13 maggio Lecce si tingerà di rosa e profumerà di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa del 108° Giro d’Italia. Intanto, dall’apertura e fino alle 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi

Con una edizione speciale dedicata alla tappa leccese del Giro d’Italia, torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina.
Mercoledì 13 maggio sarà il Pasticciotto Day, edizione speciale Giro d’Italia.
Dall’apertura e fino alle ore 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi.
Dalle 18 alle 23, nella Galleria di piazza Mazzini a Lecce tornerà in scena Expo Pasticciotto Day: cinque ore di attività e degustazioni, con laboratorio di pasticceria e preparazione in diretta, a cura dei Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce, di migliaia di pasticciotti che, appena sfornati, inebrieranno di dolce profumo il cuore di Lecce.
I vincitori verranno decretati e premiati all’inaugurazione di Pasticciotto day 2025.
Il capoluogo salentino si tingerà di rosa e profumerà, dunque, di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa (Alberobello – Lecce) del 108° Giro d’Italia in programma proprio martedì 13 maggio.
È per questa straordinaria occasione che quest’anno il Pasticciotto Day non si celebra a giugno ma con qualche settimana di anticipo, nel giorno in cui è prevista la “volata rosa” a Lecce.
La giornata celebrativa del golosissimo cuore di frolla e crema sarà dunque proprio nei giorni in cui la terra salentina sarà al centro dell’attenzione internazionale. Un’opportunità imperdibile per promuovere e far gustare il simbolo della nostra tradizione dolciaria a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, unendo la passione per il ciclismo alla valorizzazione delle eccellenze locali.
L’evento è dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo, una prelibatezza semplice ma inconfondibile, con la sua pastafrolla croccante e la sua golosissima crema pasticcera. Per il sesto anno consecutivo, una giornata speciale unirà il Paese, dal nord al sud, partendo proprio “dal cuore caldo del Salento”, grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi (le attività possono aderire entro il 9 maggio scrivendo ad info@agenziaeventi.com utilizzando il modulo presente all’indirizzo sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).
L’elenco delle attività aderenti che durante la giornata di martedì 13 maggio rispetteranno il prezzo di vendita del pasticciotto tradizionale a € 0,90 (fino alle ore 18) è sempre consultabile sul sito di Agrogepaciok (clicca qui) e sui canali social Pasticciotto day, dove trovare anche tutti i dettagli dell’iniziativa.
EXPO PASTICCIOTTO DAY
Anche questa sesta edizione, poi, si presenterà con Expo Pasticciotto Day, in Galleria Mazzini a Lecce (dalle ore 18 alle 23), in collaborazione con i Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce. Saranno loro ad animare il grande laboratorio di pasticceria a cielo aperto con cui delizieranno il pubblico con la preparazione in diretta di pasticciotti.
Sfornati caldi a beneficio dei presenti, verranno venduti al prezzo di € 1,50 al pezzo.
Parte del ricavato sarà devoluto alla LILT – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Associazione provinciale di Lecce. In Galleria Mazzini sarà allestito, inoltre, un percorso espositivo e degustativo di altre tipicità dolciarie del Salento.
Un’occasione in più per scoprire i gusti che contraddistinguono la tradizione salentina.
«Un territorio lo si conosce mangiandolo», diceva Italo Calvino.
«Il nostro Expo Pasticciotto Day sarà un’occasione non solo per gustare questo dolce della nostra storia ma anche per conoscerne l’origine, gli ingredienti, la lavorazione e i maestri pasticceri che ogni giorno lo preparano con devozione e rispetto della tradizione», spiega l’organizzatore, Carmine Notaro dell’Agenzia Eventi.
PASTICCIOTTO PHOTO CONTEST IN ROSA
Per il terzo anno, l’evento si arricchisce del concorso fotografico Pasticciotto photo contest edizione speciale “in rosa”.
Protagonista indiscusso sarà come sempre il fragrante dolce salentino, da fotografare liberamente ma esclusivamente nella sua forma e nel suo colore tradizionali.
In più, questa volta, è richiesto di inserire nello scatto almeno un elemento rosa, per richiamare il Giro d’Italia.
Saranno premiate le tre foto più creative ed anche quella più votata sui social.
Il contest ha preso avvio il 9 aprile.
Sarà possibile partecipare inviando la propria foto fino a martedì 29 aprile alla mail segreteria@agenziaeventi.com.
Dal giorno successivo, mercoledì 30 aprile, le foto in concorso saranno pubblicate sulle pagine Instagram e Facebook “Pasticciotto Day – Agrogepaciok” e si potranno votare fino alle ore 9 dell’8 maggio (tutti i voti oltre questa data e orario non saranno considerati validi).
Quella che riceverà più like sommando i voti di FB e IG si aggiudicherà il Premio Speciale Social e sarà esposta nella mostra fotografica del 12 e 13 maggio in Galleria Mazzini di Lecce.
Sarà una giuria di esperti a valutare e determinare le venti foto che verranno stampate ed esposte in suddetta mostra e che gareggeranno per i primi tre posti.
Il regolamento ufficiale è pubblicato all’indirizzo sempre sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).
PASTICCIOTTO DAY DAL 2020
Il Pasticciotto Day nasce da un’idea di Agrogepaciok – salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare, è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, presentato da Confcommercio Imprese Lecce, in collaborazione con Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, Fipe Confcommercio Imprese Lecce, Fiepet Confesercenti Lecce, Federalberghi, con il patrocinio della Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Gal Terra d’Arneo, Gal Valle della Cupa, Gal Capo di Leuca, con il sostegno di Regione Puglia e Camera di Commercio di Lecce.
Viene istituito e celebrato per la prima volta nel giugno del 2020 con l’intento di dare il via alla ripresa delle attività del territorio, ponendo simbolicamente fine alla fase critica della triste vicenda legata alla pandemia da Covid 19.
Oggi è ormai un appuntamento istituzionalizzato come giornata del pasticciotto e vuole pertanto continuare ad essere occasione di stimolo e di promozione del territorio dal punto di vista dolciario e turistico.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia.
Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.
Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni.
La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro.
Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.
Appuntamenti
Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.
Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.
SAL DA VINCI
L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.
Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.
FRANCESCO DE GREGORI
Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.
Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
- Tappa salentina per “Stasera che Sera” il tour di Sal Da Vinci
- Francesco De Gregori sarà a Lecce il 4 settembre
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo