Attualità
A Tricase non c’è spazio per le trasfigurazioni
Il Consiglio Comunale revoca la cittadinanza onoraria al duce, ma il sindaco: “La storia non si cancella”. È ancora il tempo delle vie di mezzo?

Tricase si è liberata del retaggio fascista della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, ed il problema è che se ne debba anche discutere.
Non è la scelta a sorprendere, ma il modo in cui ci si è arrivati. Sollevata da consiglieri di minoranza che, oltre all’anacronismo, hanno evidenziato il forte stridio della convivenza in elenco del duce con Liliana Segre (anche lei da un anno a questa parte cittadina onoraria tricasina), la questione è passata per il Consiglio Comunale, dopo un mese di vuoto dibattito sulla domanda che nessuno dovrebbe più porsi: “Mussolini sì o Mussolini no?”.
L’onorificenza è stata revocata. A far notizia è che il sindaco, di centrosinistra, abbia votato per mantenerla. È forse allora su questo che ci dovremmo interrogare: condanniamo o non condanniamo i totalitarismi? Condanniamo o non condanniamo qualsivoglia limitazione alla libertà personale? Condanniamo o non condanniamo l’arbitrarietà di un potere che ha seminato morte e orrore senza se e senza ma?
Il tappeto sotto al quale nei decenni in tanti hanno cercato di nascondere di tutto sostenendo che “la storia non si cancella” è ormai stracolmo.
Risentirlo oggi, mentre sotto ai colpi del tempo e del Covid cade l’ultima memoria storica vivente dell’olocausto, fa rabbrividire. E saranno pure in centinaia i Comuni d’Italia che tutt’ora conservano l’eredità dell’onorificenza al duce, in quanto all’epoca più imposta che scelta, ma il fatto stesso che sia figlia di quel tempo, non imbarazza ancor di più nel difenderla oggi?
Chi ha voglia di crogiolarsi, nel suo intimo, in quello che non è più un ricordo del fascismo ma una sua trasfigurazione, lo faccia pure: l’ignoranza non è ancora reato. Ma Tricase è altro. Tricase è germoglio di quanto di più antitetico al fascismo abbia conosciuto il nostro Paese. Giuseppe Codacci Pisanelli, nipote del giurista Giuseppe Pisanelli che orgogliosamente troneggia ai piedi di Palazzo Gallone, era tra i 75 membri della Commissione che redasse la Costituzione della Repubblica Italiana.
La storia non si cancella perché insegna e perché va studiata, e non per preservarne le brutture col bugiardo pretesto di non dimenticare. Sono passati ormai 100 anni ed ogni anno di più sembra che quella ferita ci faccia meno male. Sempre più poveri di memoria storica e privati ormai anche dell’istruzione, con le scuole chiuse per colpa del Covid, non possiamo permetterci il lusso di giocare con questi temi. Qui, le vie di mezzo non sono contemplate. Altrimenti, “la storia non si cancella” diventerà presto il nuovo “vincere e vinceremo”. È allora necessario ribadire – ancora una volta ed una volta per tutte – che non si può opinare su un totalitarismo in nome della democrazia. È lapalissiano da far arrossire. Ma il problema è che oggi se ne debba anche discutere.
Lorenzo Zito
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità2 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo