Connect with us

Attualità

Le feste patronali salentine raccontate con i fumetti

Sono rivolti ai bambini e le bambine dai nove ai dodici anni delle scuole elementari e secondarie di primo grado dei Comuni…

Pubblicato

il

“Bande a Disegni. I laboratori didattici”


Iniziano i laboratori didattici di Bande a Disegni, il progetto che racconta in fumetti le bande e l’atmosfera delle feste patronali salentine. Sono dedicati ai bambini dei comuni di Trepuzzi, Guagnano, Salice Salentino e Squinzano.


Prende il via il ciclo dei laboratori didattici di Bande a Disegni. Sono rivolti ai bambini e le bambine dai nove ai dodici anni delle scuole elementari e secondarie di primo grado dei Comuni di Trepuzzi, Guagnano, Salice Salentino e Squinzano, e nascono nell’ambito dell’omonimo progetto editoriale, dedicato alle bandemusicali e alla cultura popolare del Salento.


Si amplia, in questo modo, l’impatto dell’iniziativa che ha portato a raccontare, in una originale raccolta di fumetti, le storie di opere celebri, immancabili nel repertorio bandistico, rilette in un contesto legato alla loro esecuzione e all’ascolto durante le feste salentine.


Nato dall’incontro tra il festival Bande a Sud e due artisti calimeresi, il disegnatore Alberto Giammaruco e il musicista Igor Legari, in collaborazione con la rivista quiSalento, Bande a Disegni si inserisce tra le attività de Il Suono Illuminato, progetto finanziato dalla Regione Puglia che ha messo in rete cinque paesi del Nord Salento (Guagnano, Salice, Surbo, Squinzano e Trepuzzi) per promuovere la bellezza di piccole realtà con un programma musicale, pensato per impreziosire e animare il calendario di riti, festività tradizionali e festival.


Sono quattro le storie a fumetti che compongono la raccolta, e vedono protagonisti brani emblematici del repertorio e della tradizione bandistica meridionale. Si tratta del “Boléro” di Ravel, “La gazza ladra” di Rossini, la “Carmen” di Bizet e la salentina “A Tubo!” di Ernesto Abbate, storico maestro della Banda Città di Squinzano.


Sono storie musicali che, divenute immagini disegnate, costituiscono un modo per coinvolgere e avvicinare anche le giovani generazioni al mondo affascinante delle bande da giro e della musica di strada, che da sempre sono strumento di divulgazione popolare della musica classica.


Gli incontri, condotti da Alberto Giammaruco e Igor Legari, prendono spunto dalla storia e dall’analisi delle composizioni, per contestualizzarle nella tradizione locale, e illustrarne tematiche musicali, storiche ed esecutive. Si evidenzia il fumetto come mezzo espressivo, i suoi meccanismi narrativi, gli elementi di composizione della tavola, il rapporto tra disegni e testi, portando gradualmente a stimolare la produzione grafico-visiva dei partecipanti.

I laboratori – dichiara infatti il maestro Gioacchino Palma, direttore artistico del festival Bande a Sud – si propongono di entrare nei meccanismi narrativi e visuali delle storie pubblicate, ripercorrendone i processi creativi assieme ai due autori. Attraverso un percorso didattico mirato, attraverso il fascino del fumetto, l’obiettivo è quello, da un lato, di sensibilizzare e incuriosire i ragazzi alla conoscenza della nostra tradizione bandistica, dare loro strumenti di conoscenza per vivere gli eventi culturali ed i riti della propria terra con consapevolezza, dall’altro di attivare una sperimentazione concreta di tecniche di sceneggiatura e disegno fumettistico, unendo così la divulgazione storica all’espressione artistica”.


Dopo l’appuntamento inaugurale di lunedì 24 maggio, con gli alunni del Polo 1 di Trepuzzi, i prossimi laboratori seguiranno il seguente calendario:


Martedì 25 maggio, Trepuzzi Polo 2; Mercoledì 26 maggio, Salice Salentino; Giovedì 27 maggio, Squinzano; Venerdì 28 maggio, Guagnano; Lunedì 31 maggio, Squinzano; Martedì 1 giugno, Guagnano


Il progetto triennale IL SUONO ILLUMINATO


nasce all’interno dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e coinvolge cinque paesi che condividono obiettivi e orizzonti di sviluppo. Risultato vincitore del Programma spettacolo della Regione Puglia, il progetto interessa Guagnano, Salice, Surbo, Squinzano e Trepuzzi come capofila. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia.


A breve i fumetti saranno gratuitamente a disposizione sul sito www.ilsuonoilluminato.it 


Attualità

Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore

A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Pubblicato

il

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.

Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!

Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Pubblicato

il

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!

Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.

L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera

A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».

Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».

Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».

Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti