Connect with us

Attualità

Specchia: un volantino scalda già il clima elettorale

«Da 11 anni abbiamo un sindaco facente funzioni non eletto ma che decide tutto lui». Intanto l’ex sindaco Antonio Lia chiede che sia fatta chiarezza e ha presentato «un esposto alla Procura della Repubblica, al Commissario prefettizio e al Comandante della stazione dei Carabinieri di Specchia»

Pubblicato

il

Come da tradizione Specchia si conferma paese piuttosto… caldo quando si parla di politica.


A quanto pare, poi, il turno elettorale in programma in autunno, sembra già aver esacerbato il clima anche se ancora mancano più di tre mesi.


Il tutto parte da un volantino distribuito in modo capillare e che ha fatto molto rumore.


Sorvolando sul fatto che il foglietto non sia firmato (pratica che non condivideremo mai, abituati come siamo a metterci sempre la firma e quindi la faccia, NdA), il contenuto ha presto attecchito nei capannelli in paese e praticamente per qualche giorno non si è parlato d’altro.


«Da 11 anni il paese è fermo, il cambiamento tra le amministrazioni Lia e Biasco/Pagliara», si legge, «non ha portato nulla di nuovo ma ha fermato il paese».


«Da 11 anni abbiamo un sindaco facente funzioni non eletto ma che decide tutto lui», si legge ancora, «da 11 anni il sistema è cambiato: sospese l’assistenza domiciliare agli anziani e quella infermieristica agli ammalati, abbandonata la politica dell’ambiente, distrutto l’intero patrimonio verde del paese; il turismo è scomparso, non si creano nuovi posti di lavoro anzi si sono persi quelli esistenti, è stato chiuso il centro CAPSDA (centro per l’accesso al pubblico per i servizi digitali avanzati) in un momento in un’epoca di digitalizzazione: un servizio a favore delle persone anziane, disabili e giovani».


«Questi temi» secondo chi ha scritto e fatto circolare il volantino, saranno «i capisaldi della politica europea per i prossimi anni nei quali saranno spesi la gran parte dei 209 miliardi di euro del Recovery Fund New Generation EU».


«Prima si amministrava il Comune con un obiettivo: fare grande Specchia e tutti eravamo orgogliosi di esserne cittadini», si legge ancora, «i paesi vicini e strutture nazionali europee ci portavano ad esempio. Da 11 anni si amministra senza un’idea di paese, senza un programma; si amministra la giornata, ognuno fa i c… suoi».


Anche accuse gravi nei confronti di altre persone non meglio identificate, ma che, probabilmente, chi è più addentro alle cose specchiesi può identificare: «Il collaboratore socio di fatto di un ex assessore sembra che si sia giudicato la vendita dei due respiri del Comune per 700 euro (valore di mercato 3mila euro), sembra che lo stesso socio collaboratore dell’ex assessore abbia partecipato alla gara si è aggiudicato la manutenzione degli impianti di riscaldamento di alcuni edifici comunali».

E ancora: «Si sono finalmente risolti vecchi problemi che erano irrisolvibili ma che improvvisamente, in pochi giorni, il facente funzione a trovato la soluzione: per il risanamento della finestra abusiva di un ex consigliere comunale; per la sanatoria di una villetta in gran parte abusiva comprato dal nipote dell’ex assessore; per la vendita della villa con opere abusive dell’Antonella».


Fin qui il j’accuse, lo ribadiamo, senza firma né destinatari dichiarati espressamente.


Ciononostante Antonio Lia, «per trasparenza e per non lasciare dubbi», ha già provveduto questa mattina a presentare «un esposto alla Procura della Repubblica di Lecce, al Commissario del Comune di Specchia e al Comandante della stazione dei Carabinieri di Specchia».


Antonio Lia


«È un volantino anonimo che denuncia una situazione imbarazzante che deve essere chiarita perché il paese ha bisogno di serenità». Lia ritiene che il Commissario debba, «attraverso un’indagine interna, verificare se quanto scritto nel volantino corrisponda al vero. Se così fosse dovrà essere informata l’Autorità giudiziaria».


«Se non rispondesse al vero quanto l’anonimo ha scritto», evidenzia, «andranno via tutti i dubbi che sono stati sollevati a beneficio della trasparenza. Infatti l’anonimo pone dei dubbi, non fa delle affermazioni. Questo è quanto mi sento di dire alla luce di quanto ho letto, vedremo in seguito. Ad esempio mi pare che per quanto concerne le sanatorie edilizie quello sia un problema più complesso che bisognerà affrontare con estrema delicatezza e attenzione».


Giuseppe Cerfeda


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti