Ruffano
Ruffano: una testimonianza sulla Shoah
In due toccanti memoriali, “In segno di gratitudine” e “Senza Volto”, i coniugi Gertrude e Samuel Goetz ricostruiscono la propria straordinaria esperienza di sopravvissuti alla Shoah. I Goetz, reduci da una delle pagine più dolorose e terrificanti della storia del Novecento, saranno protagonisti di una serata evento, organizzata dall’Associazione “Emergenze sud-Presidio del libro di Parabita”, in collaborazione con la Pro Loco di Ruffano e l’Associazione “Soap” di Ruffano, venerdì 23 aprile, alle 19, presso il Teatro di via Paisiello a Ruffano.
Samuel e Gertrude Goetz, intellettuali ebrei di origine polacca e austriaca, che oggi vivono negli Stati Uniti, hanno intrecciato il proprio destino con quello della guerra e della segregazione razziale e la fuga dall’abominio e dalla repressione di un regime spietato e violento li ha portati in Italia dove, durante gli anni della seconda guerra mondiale, si rifugiarono per scampare alla persecuzione nazista. Fu proprio il campo rifugiati di Santa Maria al Bagno, Nardò, ad accoglierli. Qui, i due perseguitati si conobbero e qui nacque il loro amore, prima di essere separati dalle vicende belliche e ritrovarsi poi nuovamente in America dove si trovano tuttora, a Los Angeles, California, alla soglia degli ottant’anni, dopo una vita lunga e intensa ma piena di soddisfazioni. Da Los Angeles, Samuel e Gertrude Goetz ritorneranno in Italia per un ciclo di conferenze organizzate dall’Associazione Presidi del Libro e da Besa Editore. E Ruffano avrà l’onore di ospitarli la sera del 23 aprile, quando i due autori saranno intervistati da Sonia Cataldo, responsabile del Presidio del Libro Parabita, Paolo Vincenti, Presidente Pro Loco Ruffano, e Elena Pistone dell’Associazione Soap Ruffano. Interverranno anche il neo Sindaco di Ruffano, Dott. Carlo Russo, che porgerà il saluto dell’Amministrazione, ed una rappresentanza dei maturandi dell’Istituto Professionale per il Turismo “Bottazzi” di Ruffano. L’iniziativa è promossa dalla Regione Pglia e dall’Associazione Presidi del Libro ed è patrocinata dal Comune di Ruffano. A fine serata, la Pro Loco offrirà un piccolo rinfresco ai partecipanti. Una serata interessante per riflettere su quello che è stato e su quello che ancora è la nostra storia.
Cronaca
Ancora fiamme a Ruffano: brucia un furgone nella notte
L’incendio a mezzanotte in via Gramsci: brucia vano motore ed abitacolo di Fiat Ducato

Secondo incendio notturno in breve tempo a Ruffano, dopo che pochi giorni fa aveva preso fuoco una Audi parcheggiata in via Rattazzi, dinanzi ad un centro scommesse.
Nella notte appena trascorsa invece è andato in fiamme un mezzo da lavoro. Un furgone di proprietà di una azienda del posto, fermo in sosta in via Gramsci.
Poco dopo la mezzanotte una chiamata al 115 ha portato sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Tricase.
Il mezzo, un Fiat Ducato, è stato interessato parzialmente nella parte anteriore (cabina e vano motore). L’intervento dei pompieri ha permesso il completo spegnimento e la bonifica dell’area, impedendo la propagazione dell’incendio verso altri veicoli presenti nel piazzale.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri di Casarano.
Le cause dell’accaduto sono in corso di accertamento.
Cronaca
Violento impatto nella notte: due auto ko a Ruffano
Il sinistro all’ingresso del centro abitato sulla via per Casarano

Incidente stradale a Ruffano nella tarda serata di ieri.
Due vetture si sono scontrate sulla via per Casarano, all’incrocio con via San Nicola.
Con tutta probabilità la causa del sinistro è stata una mancata precedenza. Le due macchine scontratesi sono una Renault Clio ed una Lancia Y. Entrambe non marcianti, a causa dell’impatto, sono state portate via da un carro attrezzi.
Per i coinvolti per fortuna nessuna conseguenza rilevante: in ospedale solo per accertamenti.
Prima che le forze dell’ordine riaprissero al regolare transito veicolare, si è reso necessario anche un intervento di pulizia stradale.
Cronaca
Ruffano, Cavallo torna a casa da libero cittadino
Il Tribunale del Riesame ha accolto la richiesta di scarcerazione: dopo l’assurda attesa per l’indisponibilità di braccialetti elettronici, l’ex primo cittadino rientra in paese senza restrizioni

L’ex sindaco di Ruffano Antonio Cavallo lascia il carcere e torna a casa. Questa volta per davvero e senza restrizioni.
Già una settimana fa il gip Stefano Sala aveva disposto il rientro a Ruffano, ai domiciliari, in seguito alla dimissioni dalla carica di primo cittadino.
Nonostante ciò, Cavallo ha trascorso un’altra intera settimana in carcere a causa dell’incredibile indisponibilità di braccialetti elettronici.
Il tempo trascorso, oltre a sollevare un sacrosanto polverone anche di natura mediatica, ha portato dritti alle tempistiche utili per il Riesame. La richiesta di scarcerazione presentata avantieri dai legali Luigi Corvaglia e Giancarlo Sparascio, ha permesso quindi ad Antonio Cavallo di ottenere il rientro a Ruffano.
Venute meno le esigenze cautelari, questa mattina Antonio Cavallo torna in paese da libero cittadino. L’inchiesta sui presunti appalti truccati farà il suo corso, ma nel frattempo Cavallo ha potuto far rientro a casa.
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento