Connect with us

Attualità

Italia Nostra: “Il TAR di Lecce ferma definitivamente il mega impianto fotovoltaico di 45 ettari in Contrada Miggianello e salva il Salento!”

Pubblicato

il

Il TAR di Lecce dopo il blocco iniziale imposto ai lavori, con sentenza pubblicata il 16 aprile 2010 ha stracciato definitivamente le autorizzazioni regionali e comunali concesse al mega-impianto fotovoltaico di 45 ettari in Contrada Miggianello, esteso nei feudi di Scorrano, Botrugno, Sanarica e Muro Leccese. La bella contrada rurale ed il paesaggio circostante sono salvi; fermato il processo di desertificazione artificiale e vetrificazione dei suoli agricoli che i lavori iniziati stavano tristemente inaugurando! Italia Nostra, che attraverso il suo Avvocato Donato Saracino, ha sostenuto il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, avverso alla Regione Puglia e alla ditta fotovoltaica tedesca Schuco implicate nei fatti, esprime tutta la sua gioia per l’attesa sentenza, che fissa uno storico macigno giudiziario contro la “corsa all’oro” per l’accaparramento degli incentivi pubblici e dei “certificati verdi” elargiti lautamente alle ditte che si dedicano alla produzione di energia dal sole con l’aberrante pratica di ubicazione dei pannelli captanti al suolo; una pratica che stava portando alla totale devastazione e sfigurazione il territorio salentino, con la complicità colpevole della politica regionale, che, in combutta con le lobby dell’energia, ha presentato il Salento agli speculatori internazionali come l’Eldorado da colonizzare, devastandolo ed intascando i soldi degli stessi cittadini beffati, sedati da un marketing e da una pubblicità, sostenuta dagli stessi politici, mirante a nascondere i forti impatti ambientali di questi estesi impianti, sotto il velo mistificatore di “energie pulite”, che in queste forme “pulite” non sono più! Non sono più “pulite” sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico, data anche la cancellazione della biodiversità e l’uso spesso di erbicidi con la morte dei suoli e della loro fertilità e l’inquinamento delle acque, sia dal punto di vista morale, dato che si stavano favorendo le produzione energetiche accentrate nelle mani di grosse ditte, con grossi impianti impattanti, secondo logiche mediate dal sistema energetico delle multinazionali produttrici di energia da fonti fossili, e non invece la micro-generazione diffusa per l’autoproduzione di energia con pannelli fotovoltaici posti sui tetti, che da invece ricadute economiche dirette per le famiglie e impatti nulli o quasi, e che rappresenta uno dei principali fattori di vera eco-compatibilità nella novità rivoluzionaria delle fonti energetiche rinnovabili. Non solo, con la pratica politica regionale le energie pulite sono state sporcate anche dal punta di vista della legalità; lo dimostra la recente sentenza della Corte Costituzionale di fine marzo, che ha dichiarato incostituzionali alcuni punti cardine della Legge Regionale 31/08, che avevano portato ad una forte deregolamentazione nel settore delle autorizzazioni per grossi impianti fotovoltaici, con effetti così preoccupanti per il territorio, date le miriadi di progetti presentati nell’arco di pochi mesi da ogni dove in Puglia, che la stessa ARPA Puglia, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente, è intervenuta per lanciare un grido di allarme, ed invitare ad interrompere, anche con una moratoria urgente di tutti i progetti presentati, quello che si configura come l’innesco di uno stato di calamità ambientale, un disastro annunciato e artificiale dalle prevedibili catastrofiche conseguenze! Ma lo dimostra anche la sentenza del TAR Lecce in merito all’impianto fotovoltaico della ditta Schuco in questione! Uno dei principali motivi accolti dal TAR Lecce, infatti, per fermare l’enorme costoso impianto, è connesso alla condotta fraudolenta che vede coinvolta la ditta, ma le cui colpe vanno ripartite con la Regione ed i comuni coinvolti, che ben potevano e avevano il dovere di vigilare e accorgersi di quanto stava avvenendo e degli artifizi illegali utilizzati dalla ditta per facilitare l’ottenimento delle autorizzazioni ed intascare i lauti incentivi pubblici; per cui oggi si configura una vera e propria frode ai danni dell’erario pubblico favorita da funzionari e democratici rappresentanti di stessi enti pubblici! Veniamo al fatto: la ditta fotovoltaica aveva suddiviso il vasto complessivo impianto previsto nella contrada rurale Miggianello, in 4 impianti contigui, due di potenze inferiori ad 1MegaWatt, per i quali l’autorizzazione era comunale grazie al punto dichiarato oggi incostituzionale nella Legge R. 31 dalla Suprema Corte, e due di potenze di 7,6 MW e di 5,65 MW, per i quali erano state date le autorizzazioni dalla Regione con due determine aventi numero di protocollo sequenziale, motivo che aggrava la complicità della Regione che, nella concessione di così importanti autorizzazioni, non ha voluto approfondire le correlazioni spaziali e legali tra i due maxi sotto impianti. Per la presentazione delle domande di autorizzazione dei due più grandi sotto impianti, la ditta ha poi creato ad hoc, due sotto ditte maschera con nomi differenti legati a toponimi del luogo (Miggianello e Scorrano), ma di fatto non diverse dalla ditta Schuco, avendone lo stesso amministratore delegato e la stessa sede legale, nonché essendo interamente partecipate da Schuco! Queste ditte definite “società di scopo” dal TAR, servivano solo per meglio eludere eventuali controlli a livello regionale oleandone i passi autorizzativi burocratici. La procedura complessiva della “artificiosa frammentazione, parcellizzazione surrettizia”, come l’ha definita il Tar stesso, permetteva così di presentare progetti per impianti di potenze inferiori a quelle della soglia al di sopra della quale, per gli impianti, occorre la sottoposizione a VIA, la laboriosa, giustamente lunga ed incerta negli esiti Valutazione di Impatto Ambientale, che permette maggiori garanzie per l’ambiente, per il rispetto del paesaggio e i beni culturali, e soprattutto per la salute dei cittadini, ed una più democratica partecipazione delle comunità locali che così è del tutto mancata! Se non si fosse seguito lo stratagemma della suddivisione artefatta del maxi impianto, esteso quasi quanto lo stesso abitato di Scorrano, le potenze complessive sarebbero state superiori a quelle soglie stabilite dalla legge, e l’impianto avrebbe dovuto affrontare la doverosa VIA ad oggi elusa. Per questo il TAR, affermando la necessità che la ditta ripresenti ex novo la domanda di autorizzazione per l’impianto complessivo in Regione, cosicché lo si possa sottoporre finalmente a VIA, non è intervenuta nel merito dei numerosissimi punti sollevati dalla nostra associazione nel ricorso, sulle tipicità già protette o degne di massima protezione, dal punto di vista culturale, ambientale e paesaggistico presenti nei luoghi, ed ignorate totalmente dai comuni coinvolti e dalla Regione, rimandandone l’approfondimento e la migliore considerazione degli stessi nella fase di procedura di VIA cui categoricamente l’impianto va sottoposto complessivamente, incluse anche le due porzioni inferiori ad 1MW di autorizzazione comunale e in feudo di Scorrano, e contigue agli impianti maggiori, a loro volta contigui tra loro. Anche per queste ultime porzioni di impianto, di potenze inferiori al MW, ora il Comune di Scorrano, diffidato dalla nostra associazione, dovrà necessariamente intervenire in regime di autotutela ritirandone le autorizzazioni, anche a seguito di questa sentenza, ma anche a seguito della sentenza di incostituzionalità della Corte Costituzionale di quei punti della Legge R. 31 del 2008, per i quali impianti fotovoltaici di potenze superiori a 20 kiloWatt ed inferiori a 1MegaWatt, come nel caso di specie, era giudicata sufficiente l’autorizzazione comunale, bypassando la Regione. La ditta Schuco dovrà ovviamente ripristinare lo stato dei luoghi, dove già qualche pannello in fretta e furia era stato ubicato al suolo, prima della sospensione preventiva imposta dal Tar Lecce al cantiere. Tutto questo pur palese ed evidente “castello di carte” creato ad hoc per accedere a finanziamenti pubblici, è stato scoperto, denudato e denunciato attraverso l’ottimo lavoro dei legali e tecnici volontari di Italia Nostra. Ci chiediamo dunque, dove sono state le istituzioni in tutto ciò, gli uffici di controllo, le forze dell’ordine? Cosa sarebbe avvenuto se non ci fosse stato l’impegno della gente che si è sollevata e si sta sollevando in tutto il Salento contro la speculativa devastante e fraudolenta condotta che sta connotando l’immondo e paradossale business delle energie rinnovabili industriali, che distrugge il Salento per, si sostiene pubblicitariamente in maniera menzognera, salvare il pianeta, impoverendo tutti e rimpinguando le tasche e i conti bancari di pochi, creando la falsa illusione di lavoro, falsa ad impianti ultimati, data la loro altissima automatizzazione? Urge adesso una riflessione profonda di tutti gli enti coinvolti, Regione Puglia in primis, su quanto sta avvenendo. Urge fermare alla radice l’origine di tutta questa follia, attraverso il divieto categorico di ubicazione di pannelli fotovoltaici al suolo, tanto più in una Puglia, area verde in cui non esistono, non esistono se non nella mente di bugiardi ed ignoranti, deserti naturali, né aree degradate che non possono essere rinaturalizzate! I pannelli fotovoltaici devono essere ubicati solo sulle superfici dei tetti delle abitazioni moderne, sulle tettoie di parcheggi o altre strutture, e sui capannoni industriali, superfici queste sì biologicamente morte. Una campagna nazionale è ormai mobilitata per chiedere a livello parlamentare lo stop al consumo del territorio (Gruppo “Stop al Consumo del Territorio”, legato al circolo dei “Comuni Virtuosi” d’Italia), sono state presentate in merito diverse interrogazioni parlamentari, e la questione pugliese dell’aberrante ed immorale fotovoltaico al suolo, che innalza prioritariamente la produzione industriale di energia elettrica, al di sopra della tutela della biodiversità, e della produzione dal sole dei prodotti silvo-agro-pastorali, è ormai approdata con autorevoli articoli di protesta, su tutte le più importanti testate giornalistiche nazionali, (come in prima pagina su “La Repubblica”, il 17 aprile 2010, articolo dal titolo “Pannelli solari via dalle campagne!”). Così invitiamo la ditta Schuco a procedere ad un cambiamento radicale del business che intende sviluppare nel Salento, attraverso l’intercettazione di privati o enti pubblici per l’ubicazione dei pannelli sui tetti delle loro abitazioni o capannoni aziendali o edifici pubblici, sviluppando delle convenzioni favorevoli ad entrambi, impegnandosi a rimuovere al più presto gli eventuali pannelli già ubicati al suolo. La invitiamo, se davvero è stata mossa da motivazioni virtuose e volte al rispetto del Pianeta, a bonificare rapidamente il sito di Mass. Miggianello dai cavi, pannelli e tralicci di sostegno già in piccola parte apposti, e a rimboschire ulteriormente con essenze autoctone i luoghi rurali che stava per destinare all’industria dell’energia. Anche per i rimboschimenti sono previsti incentivi pubblici correlati sempre al Protocollo di Kyoto, non solo per chi devasta e produce energia elettrica da fonti rinnovabili con forme industriali; e troviamo giusto in luoghi verdi e di importanza paesaggistica, come il Salento, dove il paesaggio è vita, qualità di vita, ed economia turistica, rimboschire anziché produrre ulteriore energia in forme così impattanti ed industriali, per ottemperare ai doveri imposti dalla ratifica da parte dell’Italia dell’internazionale Protocollo, tanto più in una Puglia che già produce ben oltre il proprio fabbisogno l’energia elettrica con gravi conseguenze per la salute pubblica dei locali, anche solo da elettrosmog! Così, se davvero la società è, come dichiara, motivata dalla volontà di portare benessere e posti di lavoro nel Salento, restauri allora l’antica Masseria di Miggianello con la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali, come aveva dichiarato di avere in progetto di fare, e avvii in essa attività di agriturismo, magari anche destinando parte dei suoli alla produzione di prodotti biologici, in tal caso nessuno avrebbe nulla da ridire, tutt’altro, e la nostra associazione, e tutto il nostro territorio con essa, potrebbe finalmente guardare con occhi nuovi a chi viene da fuori per investire nel Salento, portando davvero sano sviluppo, davvero bio, valorizzazione ed incremento delle locali tipiche bellezze paesaggistiche! Un’attività agrituristica darebbe lavoro duraturo, in loco e attraverso tutto l’indotto connesso, a ben più persone di quante se ne impiegherebbero in un morto deserto vetrificato di pannelli; darebbe ancora salubrità e bellezza al territorio e non deprezzamento, inquinamento chimico ed elettromagnetico, bruttura ed avvilimento come comportato da qualunque aberrante impianto fotovoltaico al suolo! La strada è segnata, ora di fronte all’alternativa proposta istituzioni e ditte devono mostrare chi aveva ragione, chi ha definito quanto stava avvenendo “frutto della volontà di salvare il pianeta” o chi lo ha definito soltanto “rapace corsa colonizzante e spregiudicata, fraudolenta e mistificata, volta solo all’accaparramento speculativo di incentivi pubblici ingannando e calpestando ogni valore”!”.

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Otranto, occhi su Fossato e Grotta dei Cervi. Che premio per il “Don Tonino Bello”

Asoc Awards 2025: al Team “Porta d’Oriente”, il secondo posto assoluto a livello nazionale e il premio ASOC – Insight Senato della Repubblica. La dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Una grande lezione di educazione civica»

Pubblicato

il

Agli studenti dell’indirizzo artistico dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase, classificatisi secondi a livello nazionale con il loro “Porta d’Oriente”, è stato conferito il prestigioso premio ASOC – Insight Senato della Repubblica.

Alla dodicesima edizione di A Scuola di OpenCoesione, hanno partecipato 94 team da tutta Italia.

Quest’anno gli Asoc Awards si svolgeranno il 9 maggio a Napoli, presso il Campus Universitario di San Giovanni a Teduccio.

Tra i premiati anche gli studenti dell’Istituto Don Tonino Bello di Tricase.

Anche quest’anno il Don Tonino Bello Nino della Notte ha partecipato al progetto Asoc, a scuola di Open coesione. Il team porta d’Oriente ha scelto di monitorare il progetto sul recupero dei fossati del Castello Aragonese di Otranto e sulla valorizzazione della Grotta dei Cervi.

I ragazzi hanno scelto questo progetto perché affascinati dalla bellezza di Otranto, dalla sua storia e dal valore culturale, archeologico e storico della Grotta dei Cervi, Cappella Sistina del Neolitico, secondo quanto affermato dal National Geographic.

Obiettivo del monitoraggio è stato quello di valutare l’efficacia dei lavori, i finanziamenti, le scelte del Comune, l’impatto sul turismo.

Il progetto è stato svolto in collaborazione con Istat, i referenti di Europe Direct di Taranto, la Biblioteca di Sarajevo di Maglie (amica di Asoc), e ha visto i ragazzi protagonisti di un percorso alla scoperta del passato preistorico del Salento, grazie anche al coinvolgimento del Museo della Preistoria di Nardò, e del Museo Castromediano di Lecce.

La ricerca è stata svolta su più prospettive: quella storico archeologica relativa alla Grotta dei Cervi e ai Fossati del Castello; quella civica rispetto ai finanziamenti e all’efficacia del progetto.

Oltre a questo, i ragazzi hanno coinvolto direttamente la comunità scolastica per un sondaggio volto a testare la conoscenza degli studenti sul passato preistorico del Salento e della Grotta dei Cervi e l’efficacia dei progetti in fieri di valorizzazione delle nostre risorse storiche e archeologiche.

Il team Porta d’Oriente si è qualificato primo a livello regionale e secondo a livello nazionale e ha vinto il premio Senato della Repubblica per cui sono in programma una visita a Roma, a Palazzo Madama, e un dialogo con le istituzioni.

Il Don Tonino Bello Nino della Notte crede nel progetto «perché sviluppa competenze di cittadinanza; perché l’oggetto di studio e di indagine ha sempre una stretta correlazione con quanto di più vicino e noto possono avere gli studenti; perché i prodotti dei ragazzi si configurano sempre come un prodotto per la comunità del territorio».

«GRANDE OPPORTUNITÀ PER I RAGAZZI»

La dirigente scolastica Anna Lena Manca

«Siamo molto felici per ilrisultato raggiunto dai nostri ragazzi che si sono occupati anche quest’anno di monitorare civicamente i fondi che sono arrivati dalla nostra grande Europa», trattiene a stento l’orgoglio, la dirigente scolastica Anna Lena Manca, «è una grande opportunità per i ragazzi perché sentano l’Europa sempre come una grande madre, vicina alle necessità dei ragazzi e di chi studia i territori. Una grande lezione di educazione civica».

«Saremo a Napoli il 9 maggio per la cerimonia di premiazione», conclude Anna Lena Manca, «e vi racconteremo compreso la visita al Senato della Repubblica»

IL TEAM VINCENTE

Il Team Leucasia è composto da: Ilia Bello di Otranto, Gioele Conte di Poggiardo, Emma Leone di Sanarica, Sara Monteduro di San Cassiano, Sofia Rizzo di Minervino (1A-Art); Anna Ferrarese di Marittima, Giorgia Domenica Maglie di Montesano, Emanuele Eliseo Manco di Depressa, Chiara Zaffarano di Marittima (1B-Art); Francesca Barbieri e Artemisia Mastria di  Castiglione d’Otranto, Aurora Coladomenico di Botrugno, Antonio Luigi D’Amico e Sofia Rita D’Amico di TricaseTeresa MorcianoTiggiano (2A-Art);

Elena De Siena di Specchia, Amina Gonzalez di Montesano Salentino, Miriam Panico di Castiglione d’Otranto (2B-Art); Bruno Casarano di Poggiardo, Noemi Ianni di Depressa; Clelia Rizzo di Otranto, Micol Stelluti di Ruffano, Edoardo Urso di Poggiardo (3AA-3AG).

Il progetto è stato curato interamente dalle classi del liceo artistico coordinate dalla professoresse Giovanna Stifanelli e Lucia Lanciano.

I ragazzi della 3APA che hanno collaborato al montaggio del video con il prof. B. Micolano sono: Giulia Calabrese, Lorenzo Orlando e Federica Sammali.

L’ANNO SCORSO FARI SUL PORTO DI LEUCA

L’anno scorso gli studenti del Don Tonino Bello, riuniti nel team Leucasia, avevano acceso i riflettori su De Finibus Terrae, con il monitoraggio civico di un progetto cruciale per il territorio: il ripristino delle strutture portuali di Marina di Leuca (Castrignano del Capo), finanziato con oltre 8 milioni di euro della politica di coesione.

Gli studenti, nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, avevano analizzato l’impatto degli interventi di ricostruzione e potenziamento del porto, gravemente danneggiato da una violenta mareggiata nell’inverno del 2008. Un monitoraggio che ha assunto un particolare valore in un luogo tanto affascinante quanto vulnerabile, esposto a tempeste di forte intensità a causa della sua particolare esposizione a due mari, l’Adriatico e lo Ionio.

La scelta del nome non è stata casuale per il team: «Abbiamo pensato molto al nome, volevamo che rappresentasse il territorio “de finibus terrae” del progetto scelto per il monitoraggio».

L’idea è stata di una delle studentesse del gruppo, Elena Fersurella, che conosce bene la leggenda della sirena Leucàsia, dal cui nome deriva quello della città di Leuca: «La sirena protegge ancora la città e il suo porto, una sua scultura è situata infatti su un promontorio, rivolta verso il faro. Il fascino di questa storia ci ha coinvolto, non potevamo non assumere il nome della sirena».

Gli studenti non si sono limitati a raccontare e analizzare l’andamento dei lavori, ma hanno voluto lasciare un segno concreto del loro impegno, un simbolo che potesse rimanere nel tempo, proprio come la leggenda della sirena.

«Durante la visita di monitoraggio», racconta lo studente Paolo Carluccio, «i referenti del progetto ci hanno anticipato che un ulteriore finanziamento sarebbe stato destinato a migliorare l’estetica del porto di Leuca. Tra i lavori è stata prevista anche la pavimentazione delle zone calpestabili; abbiamo allora pensato di mettere a disposizione le nostre abilità artistiche progettando, con l’aiuto dei docenti di grafica, una pietra d’inciampo da inserire nella pavimentazione che lasciasse memoria del nostro passaggio e contribuisse all’abbellimento del porto».

Come la sirena vegliava sul mare, il team ha scelto di vegliare sulle sorti del porto, simbolo identitario del territorio e snodo strategico per il traffico marittimo.

Gli studenti hanno analizzato il progetto come veri reporter, raccogliendo dati e informazioni sul luogo dei lavori e intervistando i soggetti responsabili, puntando l’attenzione non solo sulla verifica della tempistica di erogazione dei fondi e il rispetto delle scadenze, ma anche sull’impatto ambientale e l’aumento del potenziale attrattivo di Santa Maria di Leuca.

«Siamo stati coinvolti in maniera sempre crescente», racconta una delle studentesse del team, Rebecca Gravante, «eravamo all’inizio molto scettici rispetto alla nostra capacità di portare avanti il monitoraggio, poi siamo diventati sempre più curiosi di capire cosa si nasconda dietro ai cambiamenti del nostro territorio, di cui spesso siamo spettatori passivi. Siamo così diventati soggetti attivi e abbiamo fatto chiarezza non solo sulle procedure di finanziamento dei progetti pubblici, ma anche sulle politiche cittadine mirate a proteggere e a rafforzare le potenzialità del nostro territorio».

I risultati del loro monitoraggio rivelano che i lavori hanno ricostruito quanto distrutto dalle mareggiate e potenziato la resistenza del porto.

Il team Leucasia ha avanzato anche proposte innovative per il futuro dell’infrastruttura.

Una delle idee più significative riguarda il riutilizzo di tre imbarcazioni sequestrate agli scafisti che oggi giacciono in stato di abbandono.

Gli studenti hanno proposto di restaurarle e metterle a disposizione di associazioni no-profit o circoli nautici, coinvolgendo anche altri istituti scolastici locali in progetti di alternanza scuola-lavoro.

Grazie a questa esperienza, i ragazzi dell’IISS Don Tonino Bello hanno dimostrato che il monitoraggio civico non è solo un esercizio didattico di osservazione e raccolta dati, ma un modo concreto per prendersi cura del proprio territorio, che potrà lasciare un segno indelebile del loro impegno per il futuro di Santa Maria di Leuca.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti