Attualità
Mons. Beniamino Nuzzo: “Un cammino solidale che non sappiamo dove ci condurrà”
Sinodo: un cammino con Dio, con Cristo, tra fratelli aperto da monsignor Vito Angiuli il percorso diocesano del Sinodo dei vescovi

Anche la chiesa ugentina, domenica 17 ottobre, nel corso di una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo Mons. Vito Angiuli, nella Chiesa Cattedrale, ha dato inizio al cammino sinodale insieme a tutta la Chiesa italiana e in sintonia con il Sinodo dei Vescovi.
Papa Francesco, a partire dal Discorso al Convegno nazionale di Firenze del 10 novembre 2015, ha indicato all’Italia lo stile sinodale come metodo per vivere un’esperienza ecclesiale umile e disinteressata, nella logica delle Beatitudini. Se la Chiesa, infatti, non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso.
Se al contrario li assume, sa essere all’altezza della sua missione e sulla via delle beatitudini ha la certezza di camminare sul sentiero giusto.
Nell’incontro con i fedeli della Diocesi di Roma, il 18 settembre 2021, il Pontefice ha detto, tra l’altro, che “la sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione”.
L’esperienza sinodale delle Chiese che sono in Italia, di cui sono già state delineate le ragioni, finalità e modalità di fondo si inserirà, in questo primo anno 2021‐22, nel percorso tracciato dal Sinodo universale, facendo suoi i testi elaborati dalla Segreteria Generale della CEI: il Documento Preparatorio e il Vademecum metodologico.
In concreto si intende attuare un ascolto «dal basso», attraverso la consultazione capillare del Popolo di Dio, per intercettarne il «senso di fede», in un dialogo costante con il Magistero.
Ascolto della Parola di Dio e ascolto dei fratelli e delle sorelle vanno di pari passo. L’ascolto degli ultimi, poi, è nella Chiesa particolarmente prezioso, poiché ripropone lo stile di Gesù, che prestava ascolto ai piccoli, agli ammalati, alle donne, ai peccatori, ai poveri, agli esclusi.
“Per essere pieno di frutti”, ha detto il Vescovo Angiuli nell’omelia, “il cammino sinodale deve essere guidato dallo Spirito Santo. La crisi religiosa del nostro tempo consiste soprattutto nella mancanza di una vera e intensa “esperienza dello Spirito”.
Ed ha proseguito: “Guidati dallo Spirito, è possibile superare tre tentazioni che possono rallentare o addirittura mortificare il nostro percorso sinodale. La prima tentazione consiste nel lasciarci sopraffare dalla stanchezza, provocata dalle molteplici difficoltà che incontriamo nell’azione pastorale; difficoltà determinate dal profondo cambiamento culturale e dalla particolare situazione che si è creata con il diffondersi della pandemia.
La seconda tentazione, nella quale possiamo incorrere, consiste nel lento, inesorabile e progressivo scivolamento in una deriva di tipo sociologico, annacquando il vino buono del Vangelo che è forza liberante per tutto l’uomo, limitandoci a venire incontro ai bisogni materiali, trascurando quelli spirituali.
La terza tentazione più insidiosa e pervasiva, da cui stare in guardia, come ci ha ricordato Papa Francesco nell’esortazione “Gaudete et exultate” consiste nel ridurre la fede a pura prassi o a esperienza esoterica. Se, infatti, il pelagianesimo considera la natura umana non affetta dal peccato originale, cosicché l’uomo è in grado di salvarsi senza il soccorso della grazia divina, lo gnosticismo èquell’orientamento di pensiero volto alla valutazione esclusiva di una forma di conoscenza spiritualistica e misticheggiante”.
Alla luce della parola di Dio proposta dalla liturgia della XXIX domenica del T.O., il Vescovo ha indicato le disposizioni interiori con le quali affrontare questo itinerario spirituale e pastorale e che sono sinteticamente espresse nella preghiera di colletta: cercare la volontà di Dio, servirlo con cuore sincero e dare la vita per amore dei nostri fratelli.
Il cammino sinodale, vissuto sotto la guida dello Spirito, deve aiutarci ad assumere la forma cristica e mariana della vita cristiana, e modellarsi su Cristo, servo del Signore, e sugli atteggiamenti della Vergine Maria, serva del Signore.Concludendo l’omelia il Vescovo ha esortato a vivere il percorso ecclesiale “non con l’intento di rinnovare le strutture, ma di educarci a cambiare l’intimo del cuore perché solo un cuore risanato potrà operare il cambiamento del mondo, delle sue strutture e della sua storia”.
Concretamente il cammino inizierà con il biennio dell’ascolto (2021-2023), ovvero con una fase narrativa che raccoglierà in un primo anno i racconti, i desideri, le sofferenze e le risorse di tutti coloro che vorranno intervenire, sulla base delle domande preparate dal Sinodo dei Vescovi su “partecipazione, comunione e missione”; nell’anno seguente si concentrerà invece su alcune priorità pastorali, per approfondirle.
Sarà un coinvolgimento ampio non solo dei praticanti, ma anche di coloro che si sentono ai margini o al di fuori dell’esperienza ecclesiale.
Seguirà una fase sapienziale, nella quale l’intero Popolo di Dio, con il supporto dei teologi e dei pastori, leggerà in profondità quanto sarà emerso nelle consultazioni capillari (2023- 24). Un momento assembleare successivo cercherà di assumere alcuni orientamenti profetici e coraggiosi, da riconsegnare alle Chiese nella seconda metà del decennio.
Non sappiamo dove ci condurrà questo cammino sinodale. Ci anima comunque la certezza che se ci lasceremo condurre umilmente dal Signore risorto, a poco a poco rinunceremo alle nostre singole vedute e rivendicazioni e convergeremo verso “ciò che lo Spirito dice alle Chiese”.
Mons. Beniamino Nuzzo (Vicario Generale)
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato