Connect with us

Attualità

GAL Capo di Leuca, costituito gruppo di lavoro su Agricoltura Sociale

Giulio Sparascio coordinatore dell’attività che ha l’obiettivo di fornire supporto tecnico e professionale per lo sviluppo di questo segmento dell’attività agricola

Pubblicato

il

Presso la sede di Tricase del Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” è stato istituito il gruppo di lavoro sull’agricoltura sociale, con l’obiettivo di fornire supporto tecnico e professionale per lo sviluppo di questo segmento dell’attività agricola, nonché di favorire la partecipazione delle aziende interessate a sviluppare progetti innovativi in collaborazione con operatori economici, professionisti e istituzioni del settore socio-sanitario.


L’attivazione del Gruppo di Lavoro nella fase di avvio della nuova programmazione regionale dei fondi comunitari consentirà al GAL e al sistema delle imprese locali di poter sperimentare nuove modalità di intervento, da proporre nel nuovo piano di sviluppo che sarà attivato nei prossimi anni.


Il Gruppo è stato insediato lo scorso 23 febbraio, presso la sede del GAL, dal presidente del sodalizio (e sindaco di Poggiardo) Antonio Ciriolo; in prima battuta ne fanno parte il vice presidente del GAL, Giulio Sparascio (a cui è demandato il coordinamento e la rappresentanza), il presidente provinciale delle ACLI, Vito Barbieri, il presidente provinciale di Confagricoltura, Maurizio Cezzi, la vice presidente nazionale della Rete fattorie sociali Assunta Di Matteo, il presidente del Consorzio Cooperative Sociali “La Vallonea” Andrea Maglie, lo psichiatra Rocco Melcarne, il rappresentante della CIA (Confederazione italiana agricoltori) Andrea Panico e alcuni imprenditori dell’agricoltura sociale.


L’agricoltura sociale racchiude le attività esercitate dagli imprenditori agricoli e dalle cooperative sociali dirette a realizzare:



  1. a) inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale;

  2. b) prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; c) prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante;

  3. d) progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale.

Il GAL Capo di Leuca ha già realizzato incontri informativi ed iniziative di animazione territoriale al fine di promuovere l’agricoltura sociale e le fattorie sociali; tra queste, si segnala la pubblicazione del volume “Educarci all’agricoltura sociale – Prove di terziario civile innovativo”, di Alfonso Pascale, con prefazione di Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca.


Da alcuni anni il GAL Capo di Leuca è associato alla “Rete fattorie sociali“, un partenariato composto da aziende agri-sociali, organizzazioni agricole, cooperative sociali e associazioni, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.


La Rete riunisce le strutture che in Italia svolgono attività di agricoltura sociale o gestiscono servizi di interesse generale in spazi verdi, nonché i soggetti che, a qualsiasi titolo, sono impegnati allo sviluppo di tali attività.


La Rete Fattorie Sociali ha contribuito a normare l’ambito d’azione delle fattorie sociali, che si è concretizzato nella Legge nazionale n. 141/ 2015 “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”; in Puglia sono disciplinate dalla Legge Regionale 27 marzo 2018 n. 9 “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” e dal “Regolamento Regionale di attuazione della Legge Regionale 27 marzo 2018 n. 9 Disposizioni in materia di agricoltura sociale”.


Per informazioni sulle attività del Gruppo di Lavoro rivolgersi agli animatori del Gal Capo di Leuca, Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone), Tricase. Contatti:  0833 542342,  gal@galcapodileuca.it


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti