Connect with us

Appuntamenti

Gli appuntamenti dell’estate salentina: il calendario

Da oggi a inizio settembre: tutti a Lecce e provincia

Pubblicato

il

Sabato 20 agosto


CUTROFIANOLa Notte della Taranta: piazza Municipio, ore 21, Parafonè; a seguire Li Strittuli – Compagnia di Musica Popolare Salentina


GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, ore 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, mostre, tradizione


GALLIPOLISEI Festival Off: Parco Gondar, Psicologi in concerto


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20, Gemini in festa, concerto de Lu Rusciu Nosciu


LEUCA – Piazza Marinai d’Italia, concorso Miss Leuca


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, cabaret, Mudù


MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (anche il 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sound


MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Gruppo Amelia Lady Lindy, Montesano In(canto)


MURO LECCESEConvegno su Sant’Oronzo e arrivo della Reliquia da Turi


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19, Festival Internazionale del Gusto; dalle 22, Leo Gassman, Concerto per la Pace


PRESICCE – ACQUARICAMetamorfosi nel Bosco: Bosco Narrativo, strada vicinale Pescu, ore 18,30, Passeggiate visionarie per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.


Località Presicce, Palazzo Ducale, ore 20,30, apertura mostra personale di Verdiana Patacchini (fino al 15/9).


SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Pittule e Pizzica


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 21/8)


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Sugarboyband Zucchero Tribut con Riccardo De Giorgi


TRICASE – Piazza Cappuccini, Puglia in Bocca, Salento Food Festival di Associazione, Festival enogastronomico (anche il 21/8)


Sant’Eufemia, Festa Madonna del Gonfalone.


Atrio di Palazzo Gallone, presentazione libro, Annibale, Vito e altri come noi, di Alfredo De Giuseppe


Domenica 21 agosto


ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina


CALIMERALa Notte della Taranta: area mecatale, ore 21, I Trillanti; a seguire Kalascima


CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Ti lascio una canzone


CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, Dialoghi di Corsano, presentazione libro, Anticorpi di pace – Pagine indeite e ritrovate di Don Tonino, di Giancarlo Piccinni


CUTROFIANO – Piazza Municipio/Cavallotti, ore 20,30, presentazione libro, Kutrufiàna, di G. Vitale


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, Festa San Rocco; in serata concerto de Lu Rusciu Nosciu


LECCEOversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Antonello Venditti e Francesco De Gregori in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Antonio Pepe, musica live, I migliori anni – Solo musica italiana


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Après La Classe in concerto


MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (fino al 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); Mondoradio Dance Tour


MONTESANO SAL. – Piazza Aldo Moro e Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Sagra de lu Gnummareddhru


MURO LECCESEEsposizione della Reliquia di Sant’Oronzo


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Sbasmuscia, concerto, Salento Mon amour (noi siano al sud).


Località Acquarica, piazza dell’Amicizia, dalle 21, spettacolo e divertimento per bambini con il Clown Lacoste


RACALELa Notte della Taranta


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Lucio Dalla


SPECCHIA – Atrio Castello Risolo, ore 21, presentazione libro, Nitida dello spessore del cielo, di Lucia Carluccio


TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 21, Mariani Brass Ensemble, spettacolo musicale


TORRE PALI (Salve)Artisti in Piazza, spettacoli e giochi a spasso per Torre Pali


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area Portuale, ore 18, Festival Internazionale del Gusto, Street Food Festival con


musica e mercatini (fino al 23/8)


TRICASEFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Fiore, Riflessi dal Sur


Lunedì 22 agosto


CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Cena in bianco


DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, Amaranta Vocal Trio


DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 22, Lo Zoo di 105


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 20, L’arte del sano divertimento, attività ludiche, creative, teatrali, laboratorio di pittura e area gioco


LEUCAChi è di scena?: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro Minimo Diso Pisani, Soffio


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Segnali di Vita, omaggio a Franco Battiato


MARTIGNANOLa Notte della Taranta: piazza della Repubblica, ore 21, Briganti di Terra d’Otranto; a seguire Orchestra Popolare La Notte della Taranta


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, teatro, Il principe galeotto


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Siamo qui riuniti o della democrazia im-perfetta


SALVE – Chiesa Madre san Nicola Magno, ore 21, XLIII Stagione concertistica Oorgano Olgiati-Mauro, con Francesco Scarcella


SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’Autore, presentazione libro, La regola dei pesci, di Giorgio Scianna


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


Martedì 23 agosto


CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo.


Centro sportivo, ore 22, Ligabue Tribute Band.


Piazza Vittoria, Duo Minerva, live


CUTROFIANO – Piazza Municipio/Sala consiliare, ore 20, Mostra Libri d’Artista, Fabrizio De André (fino al 27/8)


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Ritratti di donne, spettacolo teatrale di Aldo Nicolaj


LECCEOversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Sangiovanni & Enula in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, concerto di beneficienza, organizzato dalla Pro Loco Leuca


LIDO MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, Teatro La Vallonea, Papa Galeazzo, Arciprete di Lucugnano


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Cosa Sarà


Piazza delle Rose, ore 21,30, I Trainanti in concerto


SOLETOLa Notte della Taranta: piazza Osanna, ore 21, Corpo di ballo La Notte della Taranta, Pizzica in scena; ore 21,30, Rocco Nigro, Come fece non fece, con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato; a seguire Enza Pagliara, Fasinfasò, con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara e Viola Centi


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, saggio di danza, Alice in 70s


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, concerto dei Leggera Follia


TRICASEFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Duo Zezza – De Carlo, Fra furore ed equilibrio


VITIGLIANO (Santa Cesarea)Festa San Rocco (anche il 24/8)


Mercoledì 24 agosto


ANDRANO –Atrio Castello, ore 20,30, Adelfia, La Ginestra


CORSANO – Centro storico, Festa San Bartolomeo


CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 21, Gaetano Cortese, Supponiamo che Rino, storie e canzoni di Rino Gaetano


GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di cinema all’aperto


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Alberto Carluccio canta Baglioni.


Lungomare Ionico, ore 21,30, Ballando Sotto le Stelle con Marco Restelli


MORCIANO DI LEUCA – Piazza degli Eroi, ore 22, Gli allegri chirurghi, spettacolo teatrale con Antonio D’Aprile


PATÙLa Notte Bianca, artisti di strada, musica, stand gastronomici


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Compagnia teatrale Diaquilev, Manigold


STERNATIALa Notte della Taranta: piazza Umberto, ore 19, Laboratorio di Pizzica; ore 21, Unzapzap Bif BAnd; a seguire CGS – Canzoniere Grecanico Salentino


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli del Clown Lacoste


TRICASE – Palazzo Gallone, Echoi, Festival Musicale di Annalisa Orlando


Giovedì 25 agosto


CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Perotti, ore 22, Vento del Nord, live


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, La principessa scalza, spettacolo teatrale di Daniela Baldassarre


DISOFesta Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini (anche il 26/8)


GAGLIANO DEL CAPOIl Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Vittorio Sgarbi, Sgarbi racconta Vincenzo Ciardo


GEMINI (Ugento) – Chiesa incompiuta, ore 21, Associazione Culturale Gemini, Stand Up Comedy


LEUCAPremio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro in libertà, La patente, Pericolosamente, L’Orso, Non far finta di niente.

Piazza Eventi, ore 22, Kontrada Kalie, musica live, organizzato da Martinucci


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Lucio a modo nostro, omaggio a Lucio Dalla


MARTANOLa Notte della Taranta: largo Primo Maggio, ore 21, Taranters; a seguire Nui… Nisciunu, Armonia Greca e Stella Grande


MURO LECCESEFesta Sant’Oronzo (anche il 26/8)


OTRANTO – Fossato del Castello, ore 21,30, Morgan in concerto (posto unico 17 euro + 3 euro di prevendita)


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza dell’


Amicizia, dalle 20,30, Concorso Fashion One


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 20,30, Animarte, con il Clown Lacoste, per bambini e famiglie


Venerdì 26 agosto


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 22, concerto Generale Street Band, cover di Vasco Rossi, organizzato con Chat Bar


CASTRO – Campo sportivo, ore 20, Memorial Gianluigi Ciriolo.


Castello Aragonese, ore 21, Cinema d’estate, proiezione film


DISOFesta Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini; Focàra


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Alice nel regno di Posidonia


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I Calanti in concerto


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, #ilvenerdìdeibimbi, per i piccini


MINERVINODolmen Festival: piazza Sant’Antonio, ore 21,30, Gran Galà di musica, danza e teatro, Radio Med 7, balletto in un atto da un’antica fiaba russa; coreografie di Fredy Franzutti, solisti e corpo di ballo del Balletto del Sud


MORCIANO DI LEUCA – Centro storico, Borgo in Festa, musica, visite guidate, intrattenimento itinerante


PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 20,30, Associazione Arci, Castello Divino


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Compagnia teatrale Lupi in Fabula, Al Diavolo l’eredità, commedia, regia di Marco Antonio Romano


SPECCHIA – Borgo Antico, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (fino al 28/8)


TAURISANOFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Terrazza del Palazzo Ducale, ore 21, Duo ForTe, Quattro mani tra Francio e Mitteleuropa


Sabato 27 agosto


DISO –Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale Insieme per gli altri, La vecchiaia è na brutta minescia


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 19, Motoraduno nazionale FMI


LEUCA – Yacht Club, ore 20, conversazione letteraria con Sauro Pellerucci autore del romanzo Il bosco e la ghiandaia.


Piazza Eventi, ore 21,30, serata latinoamericana e balli di gruppo, organizzata da Martinucci


MELPIGNANOConcertone finale La Notte della Taranta


MIGGIANO – Parco comunale, ore 21, musica, Bud & Terence live


MURO LECCESEMur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 19,30, presentazione libro, La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali, di Alceste Ayroldy, dialoga con l’autore Valentina Grande; ore 21, Franco Chirivì Quartet


PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Via Pertini, Bike Festival, XII edizione


SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, Orchestra di archi da camera Exquirimus Orchestra, diretta dalla Maestra Paola Virzì, musiche di Ennio Morricone


SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno


TAVIANOM’illumino di Storie: Biblioteca comunale, ore 18, Associazione culturale Nero e Bianco, De André -Volta la Carta, spettacolo teatrale


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, teatro, Papa Galeazzo, a cura di Alessando Minerva


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 28/8)


UGENTO – Centro Aggregazione, ore 21, Associazione Mare Blu, Tributo a Battisti


Domenica 28 agosto


ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Festa degli anziani


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, ore 21, R-Evolution Rock, Madison Spencer & Special Guest in concerto, con la partecipazione di Sara Ercolani e Teresa Scappaviva


LEUCA – Piazza Savoia, ore 21, Rachele Andrioli & Rocco Nigro in concerto


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Max Vasco Live Kom


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 20, Notte Alta dei bambini, per i piccini


MURO LECCESEMur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 15, Masterclass di musica d’insieme, Jazz in tempo libero reale, con il Maestro Michele Colaci; ore 21, Orchestra Muron Jazz Festival, La storia del Jazz


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 9,30, Laboratorio adulti, La mitologia per reinventare il mondo con la costruzione teatrino Kamishibai


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Rino Gaetano


TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 6, Gara di traina leggera conviviale


TORRE VADO (Morciano di Leuca)Prima Festa del Mare


Lunedì 29 agosto


CASTROFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Castello Aragonese, ore 21, Leonardo Colafelice, Liszt: l’Opera al pianoforte.


Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto Mediano, FreeZap in concerto


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Acrobati, concerto omaggio a Lucio Dalla


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna


MANCAVERSA (Taviano)Sere d’estate bambini: Lungomare Ionico, ore 21, Teste di Legno, Giochi Medievali.


Parco Jonico, ore 21,30, teatro, Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Se potessi volare


RUGGIANO (Salve) – Chiesa Sant’Elia, ore 20,30, XLIII Stagione concertistica organo Olgiati – Mauro, Paolo Bougeat


UGENTO – Atrio nuovo Museo Archeologico, ore 20, presentazione libro, Albania Italia andata e ritorno, di Ilaria Lia


Martedì 30 agosto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, pizzica, concerto Ionica Aranea


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Encanto


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Diversamente stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Recital Pianistico 2022, di Ilaria Picci


TORRE MOZZA (Ugento) –Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Battisti


TRICASE – Piazza Cappuccini, teatro, Stratidarte, A Mara


Mercoledì 31 agosto


CASTIGLIONE (Andrano)Casa delle Agriculture, Notte Verde


CORSANO – Centro polivalente, Associazione Euterpe, Euterpe Summer Cup


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Film che pensano. Cinema e filosofia, di Umberto Curi


LEUCAFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Piazzale Santuario, ore 21,30, Trio Felix, Mendelssohn 175


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando Sotto le Stelle, con Marco


Restelli


TORRE PALI (Salve) – Corso Colombo, ore 21, prima del Saggio finale del Laboratorio Teatrale, commedia, Albero Amico, regia di Antonio D’Aprile


TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Hip Hop


Giovedì 1° settembre


MARINA SERRA (Tricase)Festival, Culture a Levante, di Rete d’Imprese Borgo Marina Serra


MURO LECCESE – Piazzale del Municipio, ore 21, Compagnia teatrale Chimera, Per un Pelo


PESCOLUSE (Salve) – Anfiteatro Parco dei Gigli, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con il Clown Lacoste


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


Venerdì 2 settembre


CASTIGLIONE (Andrano)Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Sagrato chiesa San Michele Arcangelo, ore 21, Fernando De Cesario e i Cameristi di Eleusi, Dal Romanticismo alla musica Klezmer


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21,30, esibizione scuola di ballo Dream Dance Academy


CASTRO – Castello Aragonese, ore 18,30, Yoga, con Fabrizio Nuzzo


LEUCAPremio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Compagnia dei Teatranti, Miseria e Nobiltà


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


OTRANTO – Torre Matta, Rä di Martino. Là dove muore, canta, mostra su Carmelo Bene (fino al 2/11)


SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, Specchiàdi, Palio dei Rioni


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli

Un incontro pubblico con dibattito sul docufilm che racconta la storia del calciatore della Nazionale. L’evento, presso la parrocchia di San Martino di Tours, è aperto al pubblico

Pubblicato

il

Un incontro a Taviano per arginare il fenomeno della dipendenza patologica del gioco d’azzardo, sempre più diffuso anche tra i giovani.

Martedì 29 aprile, dalle ore 18 presso la sala parrocchiale San Martino di Tours, si terrà l’evento “Col gioco non si scherza“.

L’appuntamento è rivolto principalmente a minori e famiglie, ma è aperto al pubblico con accesso libero a tutti.

La serata, realizzata in collaborazione con la rassegna “Lettera da Hasard” dell’Asl di Lecce, rientra nell’ambito delle attività di “Accademia del sociale”, progetto per il contrasto alla povertà educativa minorile promosso da Mediterranea Associazione con una serie di partner locali.

Il tema della serata

Per l’occasione, il tema della dipendenza del gioco d’azzardo verrà affrontato partendo dalla visione del docufilm “Fragile“, che racconta la storia del calciatore della Nazionale Azzurra Nicolò Fagioli.

Fagioli, recentemente caduto nella rete del gioco d’azzardo, scontando poi anche una lunga squalifica che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco, si è rialzato con determinazione e con la voglia di diventare un modello di riferimento per tutti coloro che vivono momenti di difficoltà.

Recentemente, il tema è tornato alla ribalta nazionale per via dell’inchiesta di penale che in questi giorni sta facendo seguito a quella precedente, di natura sportiva, e che vede coinvolti alcuni calciatori italiani di fama internazionale.

La vicenda, oltre ad avere ripercussioni sportive seguite con grande attenzione dalla stampa nazionale e dal pubblico (anche non appassionato), ha acceso i riflettori su un fenomeno troppo spesso sottovalutato: quello del gioco d’azzardo e della dipendenza patologica da esso.

Secondo alcune stime circa il 13% degli adolescenti italiani è affetto da una forma di dipendenza da gioco d’azzardo ed il il 29,2% degli studenti minorenni ha dichiarato di aver giocato d’azzardo nell’anno precedente.

Il gioco d’azzardo è considerato un problema in crescita, con un aumento dei giovani che giocano almeno una volta a settimana. Ad accentuare il problema, l’accesso facilitato al gioco d’azzardo online, spesso senza controlli rigorosi. Acuisce il problema il fatto che il gioco d’azzardo può portare gli adolescenti ad isolarsi, a trascurare gli studi e ad avere problemi sociali ed emotivi.

Gli interventi

Prenderanno parte alla discussione il professor Mario Carparelli, docente Unisalento e responsabile scientifico ed animatore del progetto “Lettere da Hasard”; il dottor Salvatore Della Bona, dirigente Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl di Lecce; Elisabetta Perdicchia, presidente Comitato Genitori dell’I.C. di Taviano; Ivano De Luca, dirigente del Comprensivo di Taviano; don Lucio Borgia, parroco della parrocchia di San Martino di Tours che ospita l’evento; Laura Isernio, presidente Azione Cattolica San Martino di Tours Taviano.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti