Connect with us

Dai Comuni

Movimento Regione Salento denuncia: “Degrado in città, è Lecce in ruins”

La nota del coordinatore provinciale Giancarlo Capoccia

Pubblicato

il


Il Movimento Regione Salento punta il dito contro l’amministrazione di Lecce con riferimento alle condizioni in cui versa la piazzetta antistante il Tribunale di Viale de Pietro.





Giancarlo Capoccia, coordinatore cittadino di Lecce del Movimento Regione Salento, denuncia: “Lecce è ostaggio del degrado. Questa è l’ennesima cartolina da una Lecce in ruins. Questa volta siamo stati contattati dai residenti, dai tanti professionisti che hanno i propri studi, dagli imprenditori che hanno le loro sedi nella piazzetta, un delizioso angolo della città trasformato in luogo di bivacco”.









Scritte che vandalizzano i muri, la vetrina di una società immobiliare in frantumi, vetrate imbrattate, marciapiedi sporchi, bottiglie e rifiuti di ogni genere disseminati ovunque. Sotto il porticato, ogni mattina, si trova di tutto, eppure siamo a due passi dal centro. La pavimentazione è sconnessa e poi c’è un giaciglio di fortuna sopra una struttura che dovrebbe fungere da espositore pubblicitario, due elementi che sono la ciliegina sulla torta”, scrive Capoccia.








L’incuria, ormai cronica, trova sempre il modo di rinnovarsi, giorno dopo giorno.
Non si può tollerare che il bene comune sia deturpato in questo modo, siamo di fronte all’ennesima situazione insopportabile e pericolosa che starebbe ingenerando la paura di uscire di casa nei residenti e nelle persone che lavorano nella zona. Lecce è una città dalle tante potenzialità ma poco valorizzata e decadente. Come si può non avere il controllo del territorio in una zona nella quale vi sono diversi obiettivi sensibili? È ora che questa amministrazione si attivi fattivamente sui grandi temi quali sicurezza, igiene e decoro urbano“.













Ed ancora: “Senza l’energia, le competenze, il contributo propositivo e il senso di responsabilità che vengono dalla cittadinanza attiva, nessun cambiamento reale sarà possibile. Lecce può essere salvata solo se ci mobilitiamo tutti per il suo e il nostro futuro”.


Attualità

Col supporto di Tricase, due navigazioni a vela candidate patrimonio UNESCO

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo hanno offerto il loro prezioso contributo nel lavoro portato avanti in sinergia da sei Paesi

Pubblicato

il

Consegnato all’UNESCO il dossier internazionale per inserire la navigazione con barche a vela latina e vela al terzo nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale mondiale. Il riconoscimento dell’arte di navigare con queste due tipologie di vele dovrebbe arrivare entro la fine del 2025.

Il dossier è il frutto di un gruppo di lavoro internazionale composto dall’Italia, Croazia, coordinatrice del progetto, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera.

In Italia, il compito di raccogliere i dati e coordinare le comunità è stato svolto dal Museo della Marineria di Cesenatico, in sinergia con il Ministero della Cultura.

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo di Tricase, con il sempre prezioso contributo della Città di Tricase e del CIHEAM Bari, sono stati invitati caldamente ad affiancare l’iniziativa e a mettere a disposizione la loro competenza in materia di marineria tradizionale e di cura e gestione delle relazioni, riuscendo a far fronte alla richiesta di sostegno internazionale alla candidatura.

La lungimiranza e l’ampiezza di visione di Tricase, insieme a quanto è stato realizzato in questi ultimi venti anni, la stima nazionale e internazionale riservata alla sua idea di investimento in saperi e culture locali, di necessario e funzionale dialogo con il Mediterraneo e oltre, dell’opportuno coinvolgimento di migliaia di persone, le hanno consentito di diventare una buona pratica italiana, internazionalmente riconosciuta e studiata, con un ruolo importante di animazione dell’intero bacino (e non solo) per la cooperazione italiana e per tante altre istituzioni.

Oggi, con un riconoscimento (si auspica di vedere concluso entro l’anno) così prezioso e ambito, si potranno tracciare tante altre rotte di crescita per la Città di Tricase e la sua comunità, le comunità vicine e l’intero territorio.

Continua a Leggere

Attualità

La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento

Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pubblicato

il

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.

In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.

Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.

È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.

La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.

La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.

Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.

L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.

Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.

Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Incredibile grandinata su Martano

Pubblicato

il

Incredibile grandinata a Martano nella serata di oggi.

Sul Comune griko si è ritrovato ricoperto di bianco all’ora del tramonto. Le foto che circolano sul web raccontano quanto accaduto in pochi sorprendenti minuti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti