Connect with us

Melendugno

Lotterie, la storia delle vincite registrate in Puglia

Seppure con i dati che pongono la regione a metà delle statistiche nazionali, la Puglia è stata da sempre appassionata di questo gioco e tante sono state le vincite che hanno toccato il tacco d’Italia. Come quelle di Melendugno e Vernole…

Pubblicato

il

Il gioco del Lotto è stato da sempre uno dei giochi più diffusi e apprezzati in Italia, in special modo nel Mezzogiorno.


Ma non solo.


Il lotto, i numeri e i significati che derivano dalla smorfia sono stati da sempre legati insieme ad un unico filo dal popolo che nel corso del tempo ha dato a sogni e accadimenti quotidiani significati quasi codificati, accompagnati da precisi numeri.


Naturalmente da giocare subito al Lotto.


Il gioco in Puglia


La Puglia, dunque, non fa eccezione ma anzi vanta una lunga e antica tradizione popolare in questo particolare gioco.


È stato da sempre, e lo è ancora, diffusissimo.


Secondo i dati raccolti nel Libro Blu dell’ADM (Agenzia delle dogane e monopoli), il dossier che ogni anno scatta la fotografia nazionale regione per regione di tutti i settori merceologici compreso il mondo del gioco, la spesa in Puglia nel 2021 per tutto il settore del gioco, dal Lotto alle lotterie, dal Bingo alle slot machine, ma anche il mondo delle scommesse e del poker, è stata di oltre 832 milioni di euro, il 12,2% in più rispetto al 2020.


Per quanto riguarda il Lotto, in particolare, la spesa è stata di 202,3 milioni, il 22,7% in più rispetto all’anno precedente.


Sono numeri in crescita per il semplice motivo che nel 2020, per gran parte dell’anno, le ricevitorie e le sale scommesse non hanno potuto svolgere la propria attività sempre con continuità.


Seppure con i dati che pongono la regione a metà delle statistiche nazionali, la Puglia è stata da sempre appassionata di questo gioco e tante sono state le vincite che hanno toccato il tacco d’Italia.


Come quella di pochi mesi fa a Melendugno, in provincia di Lecce, quando un signore fortunato ha vinto 124 mila euro per una quaterna giocata sulla ruota di Firenze.

O anche a Manduria, in provincia di Taranto, dove a giugno 2022 sono stati vinti oltre 124mila euro da un fortunato giocatore per aver giocato e indovinato ben sei ambi, quattro terni e una quaterna grazie ai numeri giocati sulla ruota di Roma.


E a Vernole, ancora nel Salento, nel 2008 fu protagonista di una vittoria complessiva di 3.636.465 euro a fronte di una spesa di soli tre euro e mezzo.


Furono due le giocate, la prima sulla ruota di Roma, che permise di intascare 3.031.250 di euro e la seconda, su tutte le ruote, che portò alla vincita di più di 600 mila euro.


E la fortuna ha accarezzato la Puglia anche in altri giochi derivanti dal Lotto.


Nel 1998 ci fu a Peschici, un Comune nel Gargano, la clamorosa vittoria al Superenalotto di 63 miliardi di lire, un’enormità per l’epoca.


Il gioco online in Puglia


Non solo lotterie e sale da gioco fisiche. Anche il gioco online ha conquistato la Puglia.


Nel 2021 si contano, sempre stando ai dati del Libro Blu, sono stati aperti oltre 412mila nuovi conti sulle piattaforme di gioco online, l’8,44% rispetto al dato nazionale di 4,88 milioni.


Tra i motivi della diffusione del gioco virtuale c’è sicuramente la possibilità di usare promozioni ad hoc quali il leovegas bonus benvenuto senza deposito o un bonus per nuovi iscritti di altri operatori, che permettono di giocare senza utilizzare il proprio denaro semplicemente aprendo un conto di gioco.


D’altronde anche la varietà di gioco offerta richiama gli utenti e per questo gli operatori del comparto online investono sempre più energie, risorse e professionalità per sviluppare portali sempre più user friendly e tecnologicamente avanzati.


 


Attualità

Le Giornate FAI di Primavera in Salento

Evento nazionale di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico che quest’anno prevede l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città

Pubblicato

il

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città.

Un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della fondazione, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo.

Si tratta delle Giornate FAI di Primavera, un evento nazionale giunto alla 33ª edizione di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari.

Le destinazioni d’interesse saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero.

Il FAI fu fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli e si impegna a ribadire la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.

Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.

“A questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno. Viva l’Europa!” ha dichiarato Marco Magnifico, presidente FAI.

Le Giornate, anche in questa edizione, attraverseranno il Salento aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare assieme a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano, una festa con le persone e per le persone.

L’evento sarà preceduto dalle Anteprime di sabato 15 e domenica 16 marzo.

La Delegazione FAI di Lecce, il Gruppo Fai Ponte tra Culture, il Gruppo Finibus Terrae e la Delegazione del Salento Jonico consentiranno la visita al pubblico di 22 Luoghi, toccando ben 14 località salentine e coinvolgendo gli studenti di 26 Istituti scolastici oltre agli studenti della Facoltà di Beni Culturali di Lecce.

A questo fitto programma, si aggiunge, naturalmente, l’apertura del Bene FAI dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate e i suoi eventi speciali organizzati per l’occasione e la visita alla Chiesa dei S.S. Niccolò e Cataldo, Bene aperto tutto l’anno grazie al lavoro dei Volontari FAI.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Picchiarono bagnino, baresi e foggiani allontanati dal Salento

Foglio di via del Questore della provincia di Lecce per i responsabili dell’aggressione di Torre dell’Orso, verificatasi nella scorsa stagione estiva

Pubblicato

il

Emessi 8 fogli di via obbligatori nei confronti di altrettanti destinatari del provvedimento preventivo da parte del Questore della provincia di Lecce.

I fatti risalgono a settembre dell’anno scorso, quando gli 8 uomini, provenienti dalle province di Bari e Foggia e con età compresa tra i 24 e i 69 anni, si sono responsabili di una violenta aggressione ai danni di un bagnino di 21 anni.

La vittima aveva denunciato il pestaggio subito da parte di alcuni frequentatori del lido di cui era dipendente, a Torre dell’Orso, a cui con garbo aveva fatto notare di aver occupato i lettini senza averne il diritto.

In seguito, la sera lo stesso gruppo di persone aveva aggredito il bagnino sia verbalmente che fisicamente, provocandogli trauma cranico e diverse contusioni facciali.

L’arrivo della pattuglia dei carabinieri aveva messo in fuga gli aggressori poi identificati grazie alle dichiarazioni della vittima.

I responsabili del pestaggio, già noti alle forze di polizia, sono stati considerati pericolosi per la sicurezza pubblica e conseguentemente allontanati dal comune di Melendugno con provvedimenti che vietano loro di farvi ritorno per un periodo che varia da uno a tre anni.

Continua a Leggere

Cronaca

Costruzioni abusive in riva al mare, due nei guai

I carabinieri scoprono, in zona vincolata, 5 case abusive in legno e muratura, complete di pavimentazione esterna, recinzione e impermeabilizzazione del terreno

Pubblicato

il

Torre Specchia Ruggeri, sul litorale salentino adriatico nel comune di Melendugno, ancora oggetto di abusi edilizi e tentativi di sfruttamento illegale.

I carabinieri forestali di Otranto hanno individuato, nascoste fra la vegetazione, 5 strutture abitative in legno e muratura, complete di pavimentazione esterna, recinzione e impermeabilizzazione del terreno perimetrale per una superficie complessiva di quasi 1000 metri quadri.

I due proprietari e committenti delle opere sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce.

Gli accertamenti, inseriti nel contesto dell’operazione denominata Another Brick, di contrasto alle aggressioni di tipo edilizio-urbanistico al territorio del Basso Salento, hanno permesso di determinare che tutte le suddette opere erano prive di qualsiasi titolo autorizzativo, peraltro in un contesto sottoposto a tutela anche sotto l’aspetto idrogeologico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti