Appuntamenti
Ruffano, due feste in una settimana
Le celebrazioni per San Marco e la Madonna del Buon Consiglio si intrecciano, con l’attesissima Fiera Mercato del 25 aprile

Aprile è sempre un mese di grande fermento per Ruffano che, dopo le solennità della Santa Pasqua, si prepara a celebrare due ricorrenze ravvicinate e molto care alla comunità locale, una in nome di San Marco e l’altra in onore della Madonna del Buon Consiglio.
SAN MARCO
San Marco, invocato come protettore dell’udito, si festeggia da tempo immemore in paese. Il suo giorno è il 25 aprile, quando Ruffano tutta è attraversata dall’attesissima e tradizionale Fiera in onore del Santo. Secondo molti, la più antica fiera primaverile dei dintorni, risalente addirittura al XV secolo. Occasione nella quale sin dai tempi antichi si introducevano i frutti di stagione e si potevano acquistare strumenti da lavoro, prodotti d’artigianato locale come le terracotte ed anche bestiame. Nel tempo si è via via ampliata, accogliendo sempre più venditori ed attirando un numero crescente di visitatori da tutto il Salento, fino a divenire la più attesa fiera-mercato del basso Salento. La Fiera anche quest’anno attraverserà le vie principali del paese, nella mattinata di martedì 25 aprile.
In questo giorno di festa, da tradizione, si fa visita alla statua del Santo, accolta nella Chiesa della Madonna del Carmine che, nel suo ventre, cela la cripta di San Marco, meta dei visitatori ogni 25 aprile. Attualmente, la Madonna del Carmine e l’annessa cripta sono oggetto di lavori di restauro che hanno riportato alla luce importanti affreschi ed una nuova cripta, tombati nel tempo (ne parliamo approfonditamente in questo articolo dedicato).
Martedì 25 sarà quindi aperta eccezionalmente la prima parte della chiesa, per esporre la statua ai pellegrini e ai devoti, mentre le messe saranno celebrate all’aperto, nell’area antistante la chiesa, alle ore 8, alle 9 ed alle 11. La sera alle 19 la messa solenne, sempre all’aperto. Il programma religioso, in avvicinamento al giorno del Santo, prevede anche il triduo, che si terrà da sabato 22 a lunedi 24 aprile nella chiesa di San Francesco d’Assisi con alle ore 18 il Rosario ed alle 18e30 la Santa Messa. Il programma non prevede ulteriori celebrazioni di natura civile, per via dei costi di restauro della chiesa che quest’anno gravano sull’Arciconfraternita.
Piazzetta Madonna di Lourdes invece, come di consueto, accoglierà le giostre del Luna Park.
MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
Non è un caso che la festa di San Marco intrecci quella della Madonna del Buon Consiglio, la cui storia a Ruffano è connessa proprio alle celebrazioni in onore del patrono dell’udito. Un’antica tradizione narra infatti che il 25 Aprile del 1467, nel vespro della festa di san Marco, nella chiesa che in quell’anno si stava edificando, apparve su di una parete una immagine della Madonna col Bambino. Si trattava, continua la tradizione, della Signora di Scutari, o Signora degli Albanesi, che aveva lasciato la sua terra invasa dai Turchi. La tela che si conserva nella chiesa del Buon Consiglio raffigura, appunto, il prodigio del viaggio, compiuto dalla icona della Madonna portata in volo dagli Angeli.
Da allora sarebbero nate in paese le celebrazioni per la Madonna del Buon Consiglio che, quest’anno nella Parrocchia della Natività Beata Vergine Maria, sono già partite la scorsa domenica con i riti religiosi. La novena, in preparazione alla festa, prosegue da mercoledì 19 a sabato 22 aprile con le Solenni Quarantore Ecauristiche in Confraternita: alle ore 7e30 Santa Messa ed Esposizione del Sacramento; alle ore 19 Reposizione e Santa Messa.
Agli stessi orari, le Sante Messe di martedì 25. Il giorno della festa arriva poi mercoledì 26 con le messe in Confraternita alle 7e30 ed alle 10 e con la Processione delle 18e30. Per il programma civile, previste la serata musicale “Ballando in piazza” per martedì 25 e il Gran Concerto Bandistico “Castellana” per mercoledì 26.
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Aree marine e specie protette a Tricase Porto
Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette”
I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.
Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.
Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.
Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione
Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato