Connect with us

Appuntamenti

A Lecce torna il festival “Birre di Primavera”

Birre artigianali, musica, incontri, street food in calendario per il weekend prossimo a Lecce

Pubblicato

il


Dopo il successo della seconda edizione, torna alle Tagghiate Urban Factory nel parco di via dei Ferrari a Lecce, la terza edizione di BIRRE DI PRIMAVERA, il festival dedicato all’arte della birra organizzato dalla storica birreria leccese Bluebeat Pub in collaborazione con l’associazione culturale Oikos Sostenibile.





Tra street food, concerti e intrattenimento per i più piccoli, per tre giorni la città diventerà un’eccezionale meta birraria per curiosi ed appassionati di birra artigianale. Nel corso dell’evento, che si svolgerà nuovamente tra la parte alta del parco e la suggestiva cava di pietra leccese del parco, su oltre quaranta spine, si alterneranno più di cento birre con stili che spazieranno dalle fermentazioni spontanee alle birre di stampo inglese, tedesco, belga e americano.





Grande attesa per Jean Van Roy dello storico birrificio Cantillon, attivo dal 1900 e guidato da cinque generazioni dalla stessa famiglia. Cantillon rappresenta uno dei birrifici più iconici al mondo tanto che la loro sede è meta di pellegrinaggio per gli appassionati e che le loro birre raggiungono prezzi esorbitanti per la grande richiesta, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Direttamente da Bruxelles con la sua famiglia dunque, nel corso delle giornate del festival, Van Roy e gli altri birrai dei rispettivi birrifici presenti saranno pronti a parlare delle loro birre e di questo affascinante mondo. Inoltre, nella giornata di domenica 7 maggio non mancherà una speciale degustazione delle birre più famose di Cantillon, alcune addirittura introvabili quali Geuze 2010, Lou Pepe Kriek eLa Vie est Belge, guidata dal beer taster Andrea Camaschella e dallo stesso Jean.









Inoltre, da Roma, per la prima volta in Puglia, ospite del festival Manuele Colonna, publican del ”Ma che siete venuti a fà”, leggendario pub romano. Manuele è considerato una colonna portante della birra artigianale ed è un infaticabile organizzatore di festival ed eventi birrari. A lui il compito di aprire il festival, venerdì 5 maggio, con una presentazione in apertura del suo progetto Bierkultur, nato per valorizzare le birre e la cultura della Franconia, regione tedesca con la più alta densità di birrifici al mondo. Non mancherà infatti una ricca selezione di birre franconi tra fusti e botticelle. Dalla Puglia, a fare gli onori di casa, invece, i birrai di Birranova, Lieviteria, Sbam e Baff; dal resto d’Italia saranno presenti i birrifici Brewfist e Lariano dalla Lombardia, Eastside e Jungle Juice dal Lazio.





Birre sì, ma non solo: spazio al cibo di strada ma anche a quello tipico della tradizione pugliese. Tra i partner del festival, il numero uno leccese di TripAdvisor per lo street Food, “Il Carrettino” con i suoi hamburger, veggie burger, pulled pork e altre prelibatezze. Ancora, dal tarantino “Tipici Mediterranei da Crispiano” delizierà i palati dei presenti, tra le varie, con le orecchiette con cacio, pomodoro e basilico, salsiccia e birra, polpette al sugo e dolci tradizionali. Non mancherà “Zero Bakery” di Lecce con la sua proposta 100% Gluten Free certificata con un’offerta vasta di focacce, pizze, panini e prodotti da forno, per accontentare tutti i gusti. E a tal proposito immancabile la degustazione di vini naturali con Tenuta De Maio (Foggia) e La Cattiva (Bari) con i rispettivi rappresentanti delle cantine pronti a raccontare la loro storia.





Birre di Primavera sarà, però, molto di più. Ad accompagnare degustazioni e assaggi tanta musica dal vivo che spazierà dal rock’n’roll al soul. Infatti, venerdì 5 maggio alle ore 17, ad aprire il festival sarà il trio di rock’n’roll ’50, Mr. Bricks accompagnato in apertura e in chiusura da dj set, rispettivamente di Con Nico Castromassi in apertura e di Ennio C, in chiusura.





Sabato 6 maggio andrà in onda ”Radio Luppolo”, un live “radio” show a cura di R&D Vibes con interviste a birrai e protagonisti del festival. A seguire, la selezione in vinile a cura di Postman Ultrachic.





Domenica 7 maggio, dopo lo spettacolo gratuito di giocoleria delle ore 12 di Lillo Birillo per grandi e piccini, sarà l’ora de “IL PRANZO IN FAMIGLIA” con un menù tradizionale a cura del punto ristoro di Tagghiate Urban Factory e di ”Mordi e Fuggi” dove i più piccoli troveranno anche un’area attrezzata per giocare in sicurezza nella parte alta del parco. A seguire, dopo il dj set d’apertura, ospiti sul palco del festival, i South Sardinian Scum di Cagliari con il loro travolgente Wild Rock’n’Roll. Ancora dj set a chiudere la serata.









EXTRA FESTIVAL. Sabato 6 maggio, alle ore 13, un imperdibile evento satellite del festival. Lo staff di Birre di Primavera insieme ai birrai ospiti del festival aspetteranno i partecipanti presso il ristorante sul mare “La Santa Beata Felicità”, a Santa Caterina (LE). Il pranzo, con un costo a parte, includerà un menù di pesce, abbinato a due vini naturali e a due birre di Cantillon.





L’ingresso al festival è libero e gratuito.





Per le degustazioni delle birre il costo è di 5 euro; il prezzo include la sacca, bicchiere serigrafato e guida alle birre. Non rientra nel prezzo il cibo.





ORARI DI APERTURA





Venerdì 5 e sabato 6: ore 17





Domenica 7: ore 11





IL PROGRAMMA





VENERDÌ 5 MAGGIO





ore 18 APERTURA STAND BIRRIFICI





ore 19 APERTURA STAND FOOD





ore 19 INCONTRO CON MANUELE COLONNA. Focus sulla Franconia e sul suo progetto Bierkultur cui seguirà un BRINDISI DI BENVENUTO con una botticella di Lager offerta ai presenti




ore 20 NICO FROM CASTROMASSI – Dj Set Hip Hop Golden Era





ore 21 Mr. BRICKS – Rockabilly Trio in concerto





ore 22.30 DJ SET con ENNIO C





SABATO 6 MAGGIO





ore 13 EXTRA FESTIVAL
EVENTO SATELLITE “A TAVOLA CON I BIRRAI”: PRANZO A SANTA CATERINA DA “LA SANTA BEATA FELICITA'”
Vini naturali e birre artigianali in abbinamento.
Info e prenotazioni: 3273024778





ore 17 APERTURA STAND BIRRIFICI





ore 18 APERTURA STAND FOOD





Dalle 19 RADIO LUPPOLO con R&D VIBES and friends: la radio del festival con canzoni ed interviste ai protagonisti.





A seguire dj set con POSTMAN ULTRACHIC con una selezione di sciccherie in vinile





DOMENICA 7 MAGGIO





ore 11 APERTURA PARCO





ore 12 PER GRANDI E PICCINI: SPETTACOLO DI MAGIA E GIOCOLERIA CON LILLO BIRILLO





ore 12 APERTURA STAND BIRRIFICI e FOOD





ore 18 “IL MONDO MAGICO DI CANTILLON E DEL LAMBIC”: incontro con Andrea Camaschella e Jean Van Roy, birraio di Cantillon





A seguire, DEGUSTAZIONE guidata da Andrea Camaschella e Jean Van Roy di tre chicche di Cantillon:





>  GEUZE 2010
Una birra introvabile, direttamente dalla cantina del birrificio al nostro festival





>  LOU PEPE KRIEK
Lambic di due anni, invecchiato in botti di Bordeaux con aggiunta di ciliegie





>  LA VIE ES BELGE
Lambic di due anni, invecchiato per tre lunghi anni e sei mesi in botti di Vin Juan





 (Posti limitati. Info e prenotazioni al 3273024778)





 A seguire il dinamico duo “Cavallo e lo Zio”, dj set Funky e Soul





ore 20.00 SOUTH SARDINIAN SCUM in concerto: da Cagliari, Wild Rock’n’Roll, dinamico duo con un set di musica Trash a chiudere in bellezza


Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Matino di venerdì a teatro

Musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti. Venerdì11 aprile l’Harvuà Trio con un concerto di world music; il 25 aprile, andrà in scena Autobahn, con l’attore biellese Francesco Logoteca

Pubblicato

il

L’educazione emotiva e la libertà personale si coltivano anche attraverso il teatro: così musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti.

Continua la rassegna teatrale Di Venerdì… vediamoci a Teatro presso il teatro comunale “G. Peschiulli” di Matino, nell’ambito del progetto Teatro in Comune, promosso dall’associazione “La Zattera di Ulisse”.

Due gli appuntamenti in programma ad aprile.

Venerdì 11 aprile, con ingresso in sala a partire dalle 20,30 e inizio alle 21, sarà protagonista l’Harvuà Trio con un concerto di world music a cura di Dionisia Cassiano, Angela Cosi e Alberto Stefanizzi.

Il trio presenta un raffinato repertorio di World Music con brani di diverse culture e lingue originali, come Tango di Nefelis, Oblivion, Donna Donna e Caminito.

Atmosfere multiculturali e cariche di pathos avvolgono il pubblico in un viaggio sonoro intenso.

L’arpa di Angela Cosi e il vibrafono di Alberto Stefanizzi creano una base armonica avvolgente per la voce calda e melodiosa di Dionisia Cassiano.

Batterie e cajón, con arrangiamenti originali, completano il suono con ritmo e profondità, offrendo un’esperienza musicale molto particolare e raffinata.

Venerdì 25 aprile, sempre alla stessa ora, andrà in scena Autobahn, spettacolo in atto unico tratto da Pier Vittorio Tondelli, con l’attore biellese Francesco Logoteca.

La regia è di Pierr Nosari, produzione Associazione Culturale Storie di Piazza.

La vicenda ruota attorno a un giovane uomo, poco più che ventenne, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 vive una profonda inquietudine esistenziale, alimentata dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana in cui vive e da cui si sente prigioniero.

Una notte, spinto dai fumi dell’alcol, prende la sua 500 bianca e imbocca l’A22, l’autostrada che da Carpi conduce al Brennero e, idealmente, fino al Mare del Nord. Insegue l’odore di quel mare lontano, simbolo di avventura e libertà.

Nel suo viaggio delirante incontra vampiri, visioni romantiche, intellettuali capaci di prevedere il futuro… ma quando la benzina finisce e la macchina si ferma, si ritrova da solo, seduto a terra in un’area di servizio, perso nel nulla della Pianura Padana. Solo un miracolo potrebbe aiutarlo a ripartire. E infatti…

Info e prenotazioni: 380 756 3008

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive

Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

Pubblicato

il

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.

L’evento dal titolo Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.

Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.

Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».

Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.

L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».

Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”

Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».

Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.

Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti