Appuntamenti
Festival… Terra Terra a Torre dell’Orso
Music Fest, 27 e 28 luglio: tre palchi, quattro diverse location per musica live, dj set, mercatini e una sessione di yoga all’alba. Manifestazione compresa nella programmazione del Blufestival 2023

Il Terra Terra music fest trasformerà Torre dell’Orso nel Paese dei balocchi per due giorni con musica dal vivo, relax, yoga, mercatini ed eventi, giovedì 27 e venerdì 28 luglio.
La manifestazione è compresa nella programmazione del Blufestival 2023 del Comune di Melendugno, con la direzione artistica di Moreno Turi. La musica si accenderà all’orario dell’aperitivo: alle ore 18 si parte con i dj set per poi passare di palco in palco a un’atmosfera sempre più divertente e accattivante.
Il Blufestival di Melendugno quest’anno propone una serie di iniziative che uniscono musica, arte, cultura e divertimento. Una stagione estiva ricca di appuntamenti tra Melendugno, Borgagne e le Marine.
“L’Amministrazione comunale ha lavorato a lungo a questo programma che promuove eventi per tutti”, dice il Sindaco Maurizio Cisternino. “Il Blufestival si apre con il nuovo brand delle Marine di Melendugno che celebra e promuove l’essenza più autentica della costa adriatica: il nascere del giorno tra le montagne, quelle dell’Albania, e il mare cristallino dell’Adriatico. Marine di Melendugno – l’Orizzonte è un giorno nuovo, perché ogni orizzonte è l’origine di una nuova storia, e la nostra è una lunga storia di mare. Attraverso queste pagine, colorate e ricche di appuntamenti, proviamo a coltivare il valore sacro dell’ospitalità e ad alimentare la nostra relazione di amicizia con tutti. Il cartellone del Blufestival 2023 sarà una carovana inarrestabile di eventi, arte, sport, solidarietà, cultura e spettacolo, che allieteranno la nostra estate”.
Moreno Turi, direttore artistico della manifestazione, che ha collaborato con Roy Paci & Aretuska, The Sweet Life Society, Emenél, sottolinea la potenzialità dell’iniziativa: “Un festival d’arte e musica concentrato in due giorni a Torre dell’Orso rappresenta una possibilità concreta per l’amministrazione di rispondere alle esigenze dei più giovani soprattutto, ma in generale della comunità tutta. Per il Comune di Melendugno significa intraprendere un percorso da portare avanti negli anni con la possibilità di creare un appuntamento fisso che gioverà al turismo, susciterà interesse dei media e promuoverà il territorio. E’ un format che attualmente non esiste lungo la costa adriatica salentina”.
Le location
Quattro le location che ospiteranno eventi e musica: la terrazza di Dentoni, la spiaggia dell’Orsetta con il main stage, la piazza della marina dove ci sarà il mercatino dell’artigianato e la terrazza della Casaccia. Sarà il pubblico a spostarsi di location in location, scegliendo lo stage preferito, e darà vita a un evento itinerante e colorato. Prevista anche una sessione di yoga all’alba che terminerà con colazione e musica.
Gli artisti
Questi gli artisti che si esibiranno: The Sweet Life Society, Mundial, Fucksia, Dj Dubin, Trevor, Brassers, Emenél, Tropical Vibes, Black Seed Sound System, Cheese Take, Castromassi Fam, Tropicalia, No Idols, Terra Terra Sound System, Ade & Steppo.
La Timeline
27 luglio
ORSETTA STAGE
18-19:30 Terra Terra Sound System
22:30-23 Ade & Steppo (live)
23-23:45 Trevor (live)
23:45-01 The Sweet Life Society (live)
MARKET STAGE
19-21:30 Castromassi Fam (djset)
22:30-00:00 Castromassi Fam (djset)
LOGGIA STAGE
19:30-21:30 DJ Dubin
01:00-02:00 No Idols (djset)
TERRAZZA STAGE
21:30-22:30 Brassers (live)
* (da CALICI suonerà Tropicalia 21:00/00:00)
28/07
ORSETTA STAGE
23:00/00:00 Mundial (live)
00:00/01:00 Fucksia (live)
01:00/02:00 Black Seed Records Sound System
MARKET STAGE
9:00/21:30 Terra Terra Sound System (dj/live set)
22:30/00:00 DJ Dubin
LOGGIA STAGE
18:00/20:00 Emenél (djset)
21:30/23:00 Cheese Take (dj/live set)
TERRAZZA STAGE
20:00/21:30 Tropical Vibes (dj/live set)
* (da CALICI dj set 21:00/00:00)
The Sweet Life society – Band piemontese che unisce le melodie vintage e le sonorità caraibiche con i beat dell’hip hop. Fiati e chitarra sulle basi e le voci esplosive dei due mc: Giulietta Passera e Moreno Turi aka Emenél.
Mundial – Progetto musicale salentino del cantautore Carmine Tundo, del maestro Roberto Mangialardo e del batterista Alberto Manco. Un particolarissimo percorso sonoro che dalle radici della musica salentina giunge alle nuove frontiere dell’elettronica moderna.
Fucksia (foto in alto)- Band tutta al femminile composta da tre musiciste, cantanti e performer queer. La loro musica è un viaggio tra attitudine punk, sonorità techno e psichedelia.
Dj Dubin – Storico organizzatore del Tropical Party Salento, è da oltre vent’anni un promotore della musica a basse frequenze; i suoi dj set sono un mix di reggae, dub, bass music e sonorità mediterranee.
Trevor – Fabio Mazzei, in arte Trevor, è un giovane talento salentino che si avvicina al mondo del rap al’età di 13 anni per giungere ad aprire concerti di rapper italiani del calibro di Fabri Fibra, Salmo, Nitro , Noyz Narcos, Marracash, Guè Pequeno.
Brassers – Un organico eclettico formato da 5 musicisti professionisti provenienti da tutta Italia che presenta un repertorio ricco di sonorità pop, funky, hip hop, latin, riproponendo il concetto delle storiche street band di New Orleans.
Emenél – Progetto solista di Moreno Turi, cantante, producer, autore e compositore. Frontman degli Steela fino al 2012, ha collaborato con Africa Unite, Raiz degli Almamegretta. Attualmente sul palco a fianco di Roy Paci e Aretuska con il progetto “Valelapena”, è membro di The Sweet Life Society.
Terra Terra Sound System – Progetto musicale che arriva da Potenza e propone selezioni esclusivamente su vinile che variano dal reggae roots al dub, con particolare attenzione alle produzioni italiane.
Ade & Steppo – Duo di rapper salentini.
emenel
The Sweet Life Society
Mundial
Appuntamenti
“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire
L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.
In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.
Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.
Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com
Appuntamenti
Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.
Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.
SAL DA VINCI
L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.
Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.
FRANCESCO DE GREGORI
Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.
Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Tappa salentina per “Stasera che Sera” il tour di Sal Da Vinci
- Francesco De Gregori sarà a Lecce il 4 settembre
Appuntamenti
Maglie: le Rinascite de LeMeglioGioventù
Domani al Foma il talk sperimentale dell’associazione culturale Yourope. Generazioni a confronto

Quest’oggi dalla redazione de il Gallo vi segnaliamo un appuntamento non convenzionale: il talk sperimentale de LeMeglioGioventù dell’associazione culturale Yourope.
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Botrugno e Poggiardo, il talk sperimentale sarà ospitato al Foma di Maglie.
L’appuntamento è per domani, alle 20,30, sul tema delle “Rinascite”.
Il format creato dall’Associazione Culturale Yourope si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare le differenze generazionali, facendo interloquire proprio i rappresentanti delle diverse generazioni su differenti tematiche, portando a nudo le esperienze personali degli ospiti intervenuti e stimolando la riflessione e la condivisione.
Il confronto partirà da 4 gruppi generazionali differenti (15-25 / 25-40 / 40-50 / over 50) composti da persone che non si conoscono tra loro e che non verranno presentate al pubblico, se non alla fine dell’esperienza, in modo da focalizzare l’attenzione sul pensiero e non su chi lo esprime.
Gli ospiti saranno chiamati a riflettere e confrontarsi su tre parentesi di vita che hanno composto il vissuto di tanti, distinte per l’occasione con il periodo delle “Acque Limpide“, quello delle “Acque Torbide” e quello delle “Acque Profonde“, coincidenti con le rinascite personali che saranno il leit motiv di tutto l’incontro.
«Con le attività della nostra Associazione, tocchiamo con mano l’esigenza di espressione che sta attraversando questo tempo, dove ogni persona si sente stritolata da ciò che ha intorno», ha spiegato Fabrizio Puce, Presidente di Yourope, «con il talk sperimentale, vogliamo permettere a tutti di confrontarsi con gli altri e con sé stessi, per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza».
Farà da cornice musicale all’evento il dj-set tutto Rock’n’Roll di Luca Perimetro.
Ingresso è libero e gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico