Connect with us

Attualità

La parsimonia dell’acqua: lezioni di vita in un annaffiatoio

Con il progetto Parsimonia, la Bottega Branca e l’associazione no profit H2O Milano realizzano 25 innaffiatoi tipici della storia tabacchina di Tricase, che diventeranno simbolo di un progetto anti-spreco

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito


La bottega Branca Ceramiche di Tricase si unisce all’associazione no profit H20 Milano in un progetto di salvaguardia dell’acqua come bene primario per la vita sul nostro pianeta.


Un progetto che prevede il coinvolgimento di 25 tra architetti e designer italiani e stranieri, e che promuoverà anche un oggetto tipico della tradizione tricasina, attinente proprio al tema acqua: un innaffiatoio anticamente utilizzato nella coltivazione del tabacco.


L’idea, dopo esser stata presentata lo scorso marzo nella capitale, presso la sala conferenze del Senato, a Palazzo Madama, riscuotendo da subito un grande interesse anche nelle istituzioni, ha dato vita ad una mostra lo scorso 17 agosto a Palazzo Gallone di Tricase.


La presentazione al Senato


Un progetto che è stato in grado di calamitare l’attenzione di Acquedotto Pugliese, tanto da portarlo a diventare partner dell’iniziativa, sposandone pienamente le finalità di salvaguardia e di contenimento degli sprechi.


Il ruolo della bottega Branca, guidata dal maestro Agostino Branca, sarà invece fondamentale nella promozione di un pezzo di storia salentina, connesso alla proprio alla valorizzazione del bene acqua.


“La Parsimonia dell’acqua”


Il progetto, già presentato nella sede di Acquedotto Pugliese con Cintya Concari & Roberto Marcatti, H2O Milano Associazione no profit, in collaborazione con la Bottega Branca di Tricase, muove i suoi passi dall’idea della parsimonia che rappresenta l’annaffiatoio: strumento capace di trattenere l’acqua, senza perderne una goccia, e all’occorrenza di distribuirla armoniosamente sulla terra dando origine alla vita.


Strumento umile, alla portata di tutti, attraverso la sua semplicità rivela il senso profondo del nostro tempo: la necessità di aver cura degli elementi base della vita.


Una mostra, quella del progetto Parsimonia, che dimostra plasticamente le virtù dell’annaffiatoio e invita gli osservatori a farle loro. Ventisette opere di artisti nazionali e internazionali che raccontano le tante declinazioni di questo strumento. Tutte diverse, con un messaggio comune: la creatività non significa in realtà creazione ma piuttosto reinterpretazione, riuso e capacità di rimescolare le carte.


I curatori della mostra Concari e Marcatti e il ceramista durante la presentazione a Palazzo Gallone


 


La mostra è stata inaugurata il 17 agosto a Tricase nelle Scuderie di Palazzo Gallone (come da foto di seguito), per poi raggiungere Bari, negli spazi del Palazzo AQP di via Cognetti, ed in seguito proseguire con le altre tappe programmate dal Polo Biblio Museale della Regione Puglia che partecipa al progetto: Biblioteca Magna Capitana di Foggia, Biblioteca Acclavio di Taranto, Museo Ribezzo di Brindisi e Museo Castromediano di Lecce.



“Siamo orgogliosi di sostenere questa mostra. La Parsimonia dell’acqua – ha commentato Tina De Francesco, componente del CdA di AQP –  offre una nuova filosofia di vita che partendo da un prodotto, l’annaffiatoio, conduce a un nuovo paradigma, quello del riutilizzo. Un valore in cui Acquedotto Pugliese investe ogni giorno curando il ciclo integrato dell’acqua, dalla fonte, alla distribuzione, al recupero, fino al riutilizzo in agricoltura”.


La mostra a Palazzo Gallone (Tricase)

“Da quasi vent’anni – ha sottolineato Cintya Concari dell’Associazione no profit H2O Milano – salvaguardiamo la risorsa acqua attraverso la cultura del progetto. Ecco perché gli annaffiatoi in mostra non vogliono rappresentare solo una merce ma esprimere una nuova sacralità dell’oggetto stesso e a tale proposito non possiamo più parlare di semplice ‘riciclo’ ma di una nuova progettualità di cui tutti noi abbiamo bisogno”.



“Richiamando una citazione di Richard Sennett nel suo ‘L’uomo artigiano’ – ha aggiunto Roberto Marcatti (Associazione no profit H2O Milano) –  sono profondamente convinto che è nei momenti difficili che un’intuizione forte può dare senso e concretezza a bisogni diffusi e l’accoppiata designer-progettista/artigiano-ceramista perseguono una ricerca dell’opera quasi perfetta, del buon lavoro fatto con arte, intelligenza, sapienza manuale e conoscenza”.



“Quello che ci rende poveri ed infelici – ha evidenziato Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio Museale di Lecce – è il consumismo sfrenato e la mercificazione della stessa vita umana, dei suoi valori. Per nostra fortuna c’è una produzione artistica non completamente asservita alla logica del mercato e dell’industria. Una progettualità che si basa sulla ricerca del senso profondo delle forme e degli oggetti a cui esse danno origine. Il progetto Parsimonia si colloca in questa tradizione di arte etica, di design responsabile e di artigianato”.


Dalla sapienza dei contadini tricasini


La bottega creerà 25 innaffiatoi ispirati allo strumento tipico utilizzato nel secolo scorso a Tricase, quando la coltivazione del tabacco rappresentava un vero e proprio motore dell’economia del territorio.


Uno degli architetti, dalla Croazia


Si tratta di uno strumento frutto dell’ingegno e della sapienza contadina”, spiega Agostino Branca, “che rappresenta un’epoca in cui l’acqua era già considerata un bene da tutelare ed il suo spreco non era contemplato. Questi innaffiatoi, infatti, venivano utilizzati per trasportarla ai semenzai in cui erano coltivate le piantine di tabacco, dopo averla prelevata dai cosiddetti paluni, dei contenitori anticamente adibiti proprio alla raccolta dell’acqua, anche piovana”.


I 25 architetti e designer coinvolti nel progetto hanno contribuito alla realizzazione del progetto esprimendo un loro pensiero sia sul tema della salvaguardia dell’acqua che sull’innaffiatoio tricasino. Alcuni di loro, in questi mesi, hanno avuto modo di visitare personalmente la Bottega Branca, ispirando la realizzazione degli innaffiatoi.



Peculiarità di questo strumento”, aggiunge Agostino Branca, “è anche la forma: ha una base, una pancia, un collo, due anse, ma non ha una bocca. È un innaffiatoio che è possibile trovare solo in una ristretta area del Capo di Leuca, corrispondente grossomodo al Tricasino ed ai suoi paesi limitrofi”.



 


 



Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti