Connect with us

Approfondimenti

Essere salentini. Per noi vuol dire…

Cosa vuol dire essere salentini oggi? Il dibattito continua. Gli interventi del presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, del regista Edoardo Winspeare, dell’attore e regista teatrale Marco Romano e del chitarrista Salvatore Cafiero

Pubblicato

il

SAVERIO STICCHI DAMIANI, PRESIDENTE DEL LECCE


«Tifare Lecce il modo più intenso e profondo di esprimere la propria salentinità»


«In questi sette anni da presidente del Lecce ho potuto constatare di persona che cosa vuol dire essere salentini».


Non credo di sbagliarmi se dico che il modo più bello, più intenso, più profondo di essere salentini è tifare per il Lecce. Si vive un senso di appartenenza unico: essere tifosi giallorossi va oltre la cittadinanza, oltre il territorio: accomuna l’intero popolo salentino sparso per il mondo.


Tutti i tifosi che vivono nel nord Italia e nel resto d’Europa, che spesso incontro in occasione delle trasferte, in quel momento vivono appieno ed intensamente la loro salentinità.


Quella giornata nel settore ospiti, a supporto della loro squadra di calcio, al fianco dei loro compaesani, per loro rappresenta un “viaggio” a casa: un modo intenso, il più intenso possibile, di vivere la propria salentinità, pur non trovandosi nel Salento.


Ecco, questo mi ha fatto capire che la salentinità più piena, più profonda, si può vivere anche e soprattutto attraverso il sentimento di amore e di passione verso la squadra che rappresenta il proprio territorio.


Il mio modo di sentirmi salentino è stato ed è quello di essere presidente della squadra non per business, non per apparire o per altre finalità.


Vivo il mio ruolo come una sorta di rappresentante del territorio, del popolo salentino.


Dico sempre che la squadra non va in campo solo in quei 90 minuti della partita domenicale, sarebbe troppo poco. La squadra deve stare in campo tutti i giorni, mettendosi a disposizione del territorio, del sociale, delle iniziative di solidarietà.


Abbiamo il dovere di essere presenti negli ospedali, favorire iniziative sociali, andare da chi è ammalato ed è solo.


Non potete immaginare che compagno di vita sia il Lecce per la gente che è sola o ammalata.


Ho scoperto che tanti, grazie al Lecce, trovano un motivo per sorridere e distrarsi dalla solitudine e dalla sofferenza.


Proprio tutti questi fattori, il Lecce come elemento di salentinità, la solidarietà, la compagnia a chi è solo ed ammalato, mi hanno ulteriormente spinto e stimolato in questi anni a fare le cose seriamente.


Sono cosciente del ruolo sociale mio e di tutto il mondo giallorosso: non sono solo il presidente di una squadra di calcio, rappresento un simbolo che unisce e stimola forti sentimenti. Per questo mi sento moralmente obbligato a fare le cose per bene e farle nell’interesse della gente e dell’intero Salento».


Saverio Sticchi Damiani



EDOARDO WINSPEARE, REGISTA


«Salento terza isola d’Italia. Ci si sente accolti e coccolati»


Edoardo Winspeare sul set di Didì il nuovo film in lavorazione


«Il Salento è la mia Heimat (casa, piccola patria) come si dice in tedesco. Patria è l’Italia, meglio l’Europa, ma la mia Patria del cuore, è il Salento. È la terza isola d’Italia: è una penisola ma è come se fosse un’isola, perché staccata dal resto dello Stivale.


Soprattutto il Capo di Leuca è il luogo dove la gente ti saluta ancora con «buona vespra a signurìa».


In me non vi è una goccia di sangue salentino, né pugliese, ma mi sento salentino al 100%! Qui ci si sente accolti e coccolati. Forse non si guadagna bene; il territorio è imbruttito dallo scarso rispetto ambientale, c’è immondizia dappertutto; la Xylella ha massacrato i nostri olivi; e poi per quell’isolamento di cui parlavamo prima, ci si arriva con estrema difficoltà…


Nonostante tutto, c’è una dolcezza, una mancanza di aggressività, che noto e mi manca soprattutto quando sono fuori.


È tutto oggettivamente molto diverso dal resto della Puglia, a cominciare dall’idioma che è un siciliano dolce: addirittura più bello del siciliano.


Vi è qualcosa di retorico, come le definizioni che ci caratterizzano: “lu sule, lu mare, lu ientu”, o “simu tutti salentini”, “ballati la pizzica”…


Tutti elementi che fanno parte della rinascita salentina alla quale anche io credo di aver contribuito. Negli anni ’90 era importante l’identità del territorio, partendo dalla storia antica, dalle caratteristiche linguistiche, storico-culturali e gastronomiche. Una volta acquisite, bisognerebbe andare oltre l’autoproclamazione e cominciare a prenderci cura del territorio per meritare la propria salentinità, che vuol dire anche essere cittadini meritevoli di questa Terra.


Essere salentino per me è molto importante: l’identità di Patria è un concetto concentrico che parte dalla “mia” piccola Depressa per poi abbracciare una comunità sempre più ampia: il Salento, la Puglia, il Meridione, l’Italia, l’Europa e, infine, il mondo.


La nostra è anche una terra di grandissimi uomini, a partire dal padre della letteratura latina, quel Quinto Ennio (III secolo a.C.) che si definiva “Tria Corda”, tre cuori, per la sua conoscenza di ben tre lingue: il latino, il greco e l’osco. Se ci pensate bene la letteratura latina è nata qui: Pacuvio di Brindisi, Livio Andronico di Taranto e Quinto Ennio di Lecce.


Il Salento era il ponte naturale, geografico, culturale fra il mondo greco e quello latino. E poi i miei miti: Don Tonino Bello, Carmelo Bene ed Eugenio Barba. Con il loro non-conformismo, il non seguire il gregge, la loro originalità.

In questo si avverte la loro insularità. Perché, in fondo, il Salento è un’isola e, speriamo, possa anche essere felice».


Edoardo Winspeare


MARCO ANTONIO ROMANO, SCRITTORE, ATTORE E REGISTA TEATRALE


«È un caso se siamo nati qui, ma non è un caso se siamo rimasti»


«Sono in auto. Forse sono un salentino atipico, mi dico mentre guido e rifletto: cosa può significare per me essere salentini oggi?


Bell’interrogativo. Penso che, per assolvermi, scriverò che la condanna di ogni essere umano è, forse, quella di poter vedere il mondo dallo spazietto di vetro rotto che la finestra della vita gli concede: la soggettività.


I grandi uomini magari hanno campi visivi ampi, cosicché sanno cogliere la vita in più ampi orizzonti; invece quelli come me ripiegano guardando la realtà dallo sghimbescio del proprio strabismo che confonde i piani e da dietro un astigmatismo che sfuma i contorni alle cose. Dunque parlerò solo a titolo personale, armeggiando con questa mia soggettività sfocata e obliqua, senza scomodare l’Einsicht di Heidegger che tanto diede filo da torcere al me studente di Filosofia di qualche decennio fa.


Sono un salentino atipico se non sono particolarmente fanatico del mio Salento? Non lo so.


Se non lo sventolo come un vessillo davanti al turista o allo straniero, o quando sono io extra fines; se ci sono posti notissimi del Salento che non conosco, se non sono un appassionato nemmeno della squadra del Lecce?


Sono atipico se non ascolto la pizzica, e men che meno la ballo? Se non ho a casa un tamburello? Ma nun è ca su ieu? Ma non è che iti chiestu alla persona sbaiata? Mentre penso così, mi accorgo che sto pensando in dialetto.


E lì realizzo: ecco, la lingua! La strada dei miei pensieri è lastricata del mio dialetto salentino. E intanto che penso ho parcheggiato davanti al mare e mi si apre il cuore sul ponte del Ciolo.


Ecco perché, forse, sono rimasto e non sono mai andato via, dal Salento. Perché sono figlio di parole antiche che risuonano dentro di me e di un mare che c’era prima di quelle parole, da prima ancora di dirci salentini.


Allora, forse, essere salentini oggi è essere capaci di conservare luoghi come questi che ho davanti agli occhi e parole che li abitano. Perché è un caso se siamo nati qui, ma non è un caso se siamo rimasti, per diventare ciò che siamo: salentini.


È contendere al futuro globale, che spiana i dettagli e le identità, un passato pizzuto come gli scogli di mare, nnudacato come gli ulivi e le schiene dei vecchi.


È sapere restare, oppure sapere tornare, qui, nello scirocco d’Italia. Per non correre il rischio di essere, a breve, intelligenze artificiali. Senza radici, come ogni tecnologia.


E in fondo ogni tanto anche io chiedo “Cci ha fattu lu Lecce osci? Ha persu o ha vintu?”. E pure io mi incanto a guardare una mano che scrive col sangue su un tamburello il dolore di un ragno che balla.


Tiro il fiato, forse sono ancora un salentino: non abbastanza esaltato da credere che après nous le déluge, non così poco da dimenticare che come noi, che siamo l’abbraccio di due mari, esistiamo solo noi».


Marco Antonio Romano


SALVATORE CAFIERO, CHITARRISTA


«Abbiamo una marcia in più»


Salvatore Cafiero, di Miggiano, chitarrista di Raf e Grignani con
moltissime altre collaborazioni (Elodie, Tiromancino, Dolcenera, ecc.), due volte sul palco di Sanremo e attivo
in vari tour e in studio recording


«Essere Salentini? Per me tutto si racchiude nell’avere una marcia in più e vi spiego il perché.


Siamo nati e cresciuti in una terra dove regna la bellezza in tutte le sue forme, la bellezza del mare, del clima, della natura, del cibo. Ed anche la bellezza dei sentimenti tramandati, intrisi di passionalità e legami di sangue che vanno oltre il senso più poetico immaginabile.


Tutto questo nei pregi ma anche nei “difetti” di questa terra, difetti intesi come limiti.


Per esempio, e lo dico per esperienza diretta, la lontananza dai centri nevralgici delle “opportunità”.


Un aspetto che diventa nel tempo, attraverso il sacrificio, un punto di forza: ci si concentra ad accrescere il proprio talento, allenandolo fino a farlo diventare tagliente come una lama.


Perché sai che è l’unica arma che può farti arrivare lontano, superando il limite geografico. Il valore del sacrificio, dell’impegno, contribuisce a creare bellezza, a tutelare il bene prezioso della famiglia ed anche (e soprattutto) ad alimentare il desiderio di riscatto, non solo per sé stessi ma per tutta la propria terra, così lontana, spesso abbandonata dalla politica che conta e vessata, umiliata, dalla cultura del pregiudizio».


Salvatore Cafiero


Approfondimenti

Muletti elettrici: prestazioni e sostenibilità

Pubblicato

il

Muletti

I muletti elettrici sono attrezzature utilizzate in tutti quei contesti in cui si rende necessaria una movimentazione efficiente di carichi pesanti sistemati sulle palette di carico, altrimenti note come pallet, strutture apposite realizzate in legno (più comunemente), plastica, metallo o materiali riciclati.

Il muletto è una sorta di carrello munito di ruote e con due forche anteriori che devono essere inserite negli appositi spazi dei pallet. Quando le forche sono state inserite, possono essere alzate così da sollevare il carico che potrà essere sistemato dove occorre (sugli scaffali, sui mezzi di trasporto ecc.).

I muletti elettrici sono denominati carrelli elevatori controbilanciati elettrici; il termine “controbilanciati” fa riferimento al fatto che in un muletto è presente un contrappeso in metallo il cui scopo è quello di controbilanciare il peso del carico che si trova sulle forche del muletto aumentando di conseguenza la stabilità del mezzo.

Muletti elettrici: una soluzione sempre più ricercata

I muletti elettrici nuovi sono sempre più diffusi perché le proposte di ultima generazione risultano sempre più performanti e rappresentano una soluzione ideale per tutte quelle aziende di medie, grandi e grandissime dimensioni che stanno dando una sempre maggiore importanza al tema della sostenibilità.

È noto infatti che moltissime aziende stanno sposando una politica di elettrificazione dei propri mezzi di trasporto e di altre strumentazioni che fino a qualche anno fa erano disponibili soltanto con alimentazione endotermica.

È vero che un carrello elevatore controbilanciato elettrico comporta un investimento iniziale molto più elevato rispetto a quello necessario per un muletto con motore endotermico, ovvero alimentato da benzina, GPL o gasolio, ma è altrettanto indiscutibile che si tratta di una scelta che oltre a essere maggiormente sostenibile (i motori elettrici non rilasciano emissioni nocive) è anche lungimirante perché nel medio-lungo termine l’investimento può rivelarsi fruttuoso dato che i costi di gestione periodici sono inferiori.

Se poi l’investimento in un muletto elettrico nuovo risulta eccessivo, si può prendere in considerazione anche l’acquisto di un carrello elevatore controbilanciato ricondizionato, un’alternativa più economica.

Per determinate realtà aziendali può essere interessante anche valutare la possibilità del noleggio a breve, medio o lungo termine.

Muletto elettrico: la soluzione ad hoc per la gestione di magazzini di grandi dimensioni

Il muletto elettrico è un mezzo fondamentale per la logistica di magazzino perché permette di ottimizzare il flusso di lavoro; con esso infatti si è in grado di movimentare rilevanti quantitativi di merce, soprattutto quella sistemata sui pallet, ma non soltanto.

Del resto, senza ricorso ai muletti sarebbe di fatto impossibile movimentare in tempi rapidi le merci ovvero caricarle sui mezzi in partenza, scaricarle da quelli in arrivo, posizionarle negli scaffali o spostarle da una zona all’altra del magazzino.

Peraltro, un carrello elevatore motorizzato (elettrico o endotermico) non richiede sforzi fisici, come invece succede nel caso dei muletti manuali, che sfruttano un meccanismo di sollevamento idraulico.

Quanto solleva un muletto elettrico? E a quale altezza?

Indicativamente, la capacità di carico di un muletto elettrico può arrivare a circa 8.000 kg, anche se si deve fare una distinzione tra portata nominale e portata residua (ovvero quella effettiva in una determinata situazione); è di quest’ultima che si deve tenere conto.

Per quanto concerne l’altezza di sollevamento, nel caso di muletti elettrici frontali di tipo standard, l’altezza massima non supera i 7,5 metri, ma si consideri che l’operatore ha bisogno di un certo spazio di manovra per sistemare il carico sullo scaffale (indicativamente una ventina di cm); il corrente più alto dello scaffale quindi deve essere più basso dell’altezza che il muletto può raggiungere.

Vi sono comunque carrelli elevatori che possono raggiungere altezze maggiori come per esempio quelli per carichi pesanti (10 m circa) e quelli retrattili (fino a 14 m circa).

Muletti elettrici e sostenibilità ambientale

Una caratteristica importante dei muletti elettrici è che diversamente da quelli con motori endotermici non rilasciano emissioni nocive. Il loro impatto ambientale è quindi praticamente inesistente e sono quindi una soluzione che può essere tranquillamente utilizzata negli ambienti interni.

In un momento storico in cui si cercano sempre più spesso soluzioni sostenibili anche a livello logistico, i muletti elettrici rappresentano una risposta adeguata.

Si sottolinea infine il fatto che c’è anche una riduzione dell’inquinamento acustico dato che i motori elettrici sono particolarmente silenziosi. Ovviamente sono fondamentali alert acustici per scongiurare il pericolo di incidenti o collisioni.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Leuca e “La Spina de Rizzu”, 50 anni di spina nel fianco!

L’idea di realizzare un nuovo giornale a Leuca, – spiega Padre Corrado Morciano – è nata all’ombra del Convento francescano di Lequile, nell’anno 1973-1974…

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

L’altra sera, mentre assistevo alla amabile presentazione del nuovo libro di Giancarlo De Cataldo, Il bacio del calabrone, allo Yacht Club di Leuca, mi sono imbattuto (ne ho carpito l’odore, come un cane da tartufo, dopo 40anni vissuti a pane e giornali) nella piacevole scoperta di un prodotto rigorosamente salentino; preciso per i più: Leucano, un giornale che nell’editoriale, così si presenta: “Mezzo secolo di storia e di attualità. Auguri a La Spina de Rizzu, per i suoi cinquant’anni, mezzo seccolo di vita, della nostra storia, della nostra Leuca”.

Questa piacevole scoperta devo condividerla, è stata la mia prima scintilla, pensare che ancora oggi, a distanza di 50anni, qualcuno si profonda in uno sforzo titanico per  stampare e far leggere, su carta (numero unico in occasione della Madonna di Leuca 14/15 Agosto 2024), quello che è stato e sarà Leuca negli anni a venire, mi ha commosso.

Desidero ardentemente, anche per questo, celebrare e mettere a parte dei lettori de “il Gallo” questo evento, a memoria di quanti altri prodotti editoriali locali come “La Spina de Rizzu” hanno visto la luce negli anni in questo periplo; a quanti ancora esercitano (con varie cadenze) e quanti, nel ricordo dei più, con il loro “lavoro” hanno dato voce e respiro alle tante “urgenze salentine” e, forse, anche per questo serbano nel cuore un moto d’orgoglio, oltre che un velato ricordo.

L’attacco, come nelle migliori sceneggiature, inizia così: “Nel giugno del 1974, a Milano, Indro Montanelli firmava il primo numero de Il Giornale, a mille chilometri di distanza, nel tacco dello stivale, Padre Corrado Morciano chiamava a raccolta un gruppo di amici per dare vita a “La Spina de Rizzu”.

Il primo numero era composto da quattro facciate, fitte di articoli e notizie con il contributo in prima pagina di Giorgia Cecere: “Leuca è un’acquamarina che rotola nel cuore è da pace”.

L’idea di realizzare un nuovo giornale a Leuca, – spiega Padre Corrado Morciano – è nata all’ombra del Convento francescano di Lequile, nell’anno 1973-1974.

Il titolo – continua – doveva essere pertinente e significativo degli obiettivi che doveva raggiungere. Nacque cosi la testata La Spina de Rizzu, un foglio che doveva creare cultura, pungolare amministratori, operatori turistici, commercianti, associazioni, personalità emergenti o in decadenza, personaggi rappresentativi, insomma, un quadro di riferimento interessante come bersaglio umoristico per uno spirito di serena convivenza e di simpatica visione della realtà locale. 

I mezzi per produrre un clima goliardico e pungente sono state le grafiche tracciate da vari artisti che hanno saputo evidenziare, attraverso vignette, simpatiche situazioni paesane, profili di amministratori e di personaggi in vista”.

Ad arricchire la pubblicazione le tante firme, che in mezzo secolo, hanno ingentilito le pagine: “La collaborazione di molti amici – commenta Padre Corrado – esperti nei vari rami della cultura hanno impreziosito i contenuti del giornale che è diventato, subito, una palestra di cultura e tradizioni popolari e di espressione sincera e democratica di opinioni personali. 

Il partecipare a scrivere è sempre un impegno a produrre novità e cultura”. Collaboratori formidabili, molti oggi non ci sono più, che in vario modo, hanno dato un contributo notevole alla crescita della comunità sociale di Leuca.

Pilastro del giornale è stato il libero pensiero che non sempre tutti hanno gradito: “La direzione – ricorda Padre Corrado – non ha mai rifiutato la penna di chi ha voluto esprimere la propria opinione. Non sempre, però il sarcasmo e l’umorismo sono stati accettati. Si è notata qualche presa di posizione per aver pubblicato articoli con ‘spine pungenti’ ma il tutto risolto nella paesana comprensione verso un giornale che, tutto sommato, era atteso con ansia e simpatia”.

Ad maiora!

Luigi Zito

Continua a Leggere

Approfondimenti

Potenziamento Rai a Lecce, due pesi e tre misure

Mario Vadrucci, Stefano Minerva; Claudio Stefanazzi, Poli Bortone. Il lavoro comune, in questi ultimi anni, di Enti, imprese e Università raramente, però, ha ottenuto l’attenzione meritata dai suoi risultati, da parte del servizio radiotelevisivo pubblico, sia della redazione regionale che dei programmi nazionali.

Pubblicato

il

LA RAI E IL SALENTO

In questo periodo di ferie e di gran caldo ci sentiamo di unirci alla sottolineatura fatta da alcuni esponenti istituzionali salentini sulla necessità, peraltro più volte evidenziata in passato dalla Camera di Commercio, di un’attenzione maggiore e più approfondita da parte della RAI agli eventi e alle problematiche che riguardano il grande Salento e le comunità che ne fanno parte.

Gli sforzi delle istituzioni pubbliche e degli operatori privati hanno più volte portato questo territorio a guidare settori verso risultati importanti, in campo economico, scientifico o sportivo.

Il lavoro comune, in questi ultimi anni, di Enti, imprese e Università raramente, però, ha ottenuto l’attenzione meritata dai suoi risultati, da parte del servizio radiotelevisivo pubblico, sia della redazione regionale che dei programmi nazionali.

Non pretendiamo di entrare nel merito delle scelte editoriali né delle problematiche organizzative del lavoro della RAI, ma giudichiamo estremamente positivo il movimento di opinione senza differenze o preclusioni politiche, che in questi ultimi tempi si è formato su iniziativa degli Enti locali, Comune di Lecce in testa, pronto a rinnovare le sollecitazioni nei confronti degli organismi regionali e nazionali del servizio radiotelevisivo pubblico, mettendo a disposizione ambienti per accogliere uffici e giornalisti, ma richiedendo anche un diverso e più attento atteggiamento nei confronti degli avvenimenti che vedono protagonisti gli esponenti della società del grande Salento. 

D’altra parte non è la prima volta che in Italia la RAI interagisce con gli Enti locali territoriali, per poter offrire la giusta immagine e la opportuna sottolineatura agli eventi, al lavoro di migliaia di persone, alle conquiste imprenditoriali, ai risultati delle ricerche, ai successi sportivi, soprattutto attraverso un potenziamento delle unità giornalistiche e tecniche impegnate sul territorio.

E’ tempo che la RAI guardi con una diversa attenzione alle comunità, come quella salentina, che si dimostrano capaci di guidare il cambiamento all’interno della società meridionale. Non c’è bisogno di attendere un altro G7, e la Camera di Commercio di Lecce è pronta a sostenere, insieme agli altri Enti locali, questa ansia di futuro dei salentini, che deve essere supportata anche da un adeguato potenziamento del servizio pubblico della RAI. 

Mario Vadrucci, Presidente Camera di Commercio di Lecce

—————————————————————————

Stefano Minerva, Presidente Provincia di Lecce

“Apprendiamo dalla stampa della questione relativa al futuro della sede Rai a Lecce.

Come Provincia di Lecce ribadiamo la disponibilità già offerta alla Rai nel momento in cui ci era stata palesata la necessità di una sede, che ha permesso di collocare lo studio della testata al terzo piano di Palazzo dei Celestini a Lecce, offrendo una sistemazione rispetto alla quale abbiamo applicato le leggi che regolano la gestione del patrimonio pubblico da parte degli enti locali.

Confermiamo alla Rai lo stesso interessamento che risultò fondamentale alla permanenza sul territorio salentino e la rinnovata disponibilità a dialogare per ulteriori esigenze,  allo stato attuale non ancora espresse, per capire se le necessità a suo tempo manifestate siano cambiate e per studiare eventualmente delle soluzioni”.


Claudio Stefanazzi, Partito Democratico

Potenziamento sede Rai di Lecce, Stefanazzi (PD): Esigenza reale o megafono politico?

“La vicenda del potenziamento della sede Rai di Lecce sta assumendo contorni grotteschi.

In una Regione in cui ci sono province, prive o sottodimensionate rispetto alla copertura dell’informazione Rai, si discute di come potenziare quella di Lecce, senza un progetto complessivo di aumento della presenza di giornalisti nella nostra Regione, che pure nel panorama nazionale meriterebbe un’attenzione alta, per ragioni politiche, economiche e sociali.

Il sospetto che le pressioni politiche del centrodestra possano convincere la Rai a prestare attenzione particolare alla sede di Lecce è molto alto. Mi sento di dire agli esponenti politici di centro destra, ed in particolare alla sindaca Poli Bortone, che non dovrebbero preoccuparsi più di tanto di assicurarsi copertura giornalistica anche da parte della Rai.

Già una emittente locale garantisce una narrazione delle gesta della nostra sindaca e della sua maggioranza degna del cinegiornale del ventennio. Probabilmente non c’è bisogno di replicare, anche nella nostra provincia, l’asservimento che la Rai dimostra al Governo Meloni.”

———————————————————————————————————

RAI: POLI BORTONE, SU SEDE LECCE SINISTRA SE NE FACCIA UNA RAGIONE

NUOVA STAGIONE SERVIZIO PUBBLICO DI PLURALISMO E TERRITORI

Poltronificio? Vogliamo fare l’elenco di tutti coloro che a vario titolo lavorano in Rai? La nuova stagione del pluralismo sta dando fastidio  a chi nel tempo pensava di essersi impadronito per sempre anche del servizio pubblico radiotelevisivo. Se ne facciano una ragione e stiano… sereni”. Lo afferma Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce in merito al progetto di potenziamento della sede Rai nel capoluogo salentino.

Poli Bortone replica anche al deputato del Pd Claudio Stefanazzi. “Forse Stefanazzi non vuole una sede Rai a Lecce – continua Poli Bortone –  perché farebbe difficoltà  ad individuare  attività del parlamentare in questione degne di nota. E comunque ha dimenticato  che la terza rete fu inventata per dare spazio ai comunisti.

Da allora ne è passata acqua sotto i ponti ed ora la Rai sta pian piano riassumendo la sua missione dando spazio a più voci ed ai territori. Si accontenti Stefanazzi delle presenza soffocante della sinistra nelle reti nazionali  private”.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus