Connect with us

Appuntamenti

A Ruffano si riaccende il Natale con tante novità

Via l’8 dicembre ad un ricco calendario di eventi per l’attesissimo “InCanto di Natale”

Pubblicato

il


Si riavvicinano le feste e Ruffano è pronta a colorarsi nuovamente della magia del Natale.





Il centro storico si reimmergerà nell’inconfondibile ed inimitabileatmosfera del Natale a Ruffano dall’8 dicembre al 7 gennaio.









Luci, musica e tradizioni caratterizzeranno “InCanto di Natale”, il programma di eventi proposito dall’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele.





Il borgo antico ruffanese accoglierà tutti i giorni, per un mese intero, i visitatori con luminarie accese, allestimenti natalizi e l’attesissimo ritorno della casetta di Babbo Natale e della Giostra dei Desideri, la giostra a cavalli che lo scorso anno ha catturato i sogni di grandi e piccini.





Ma non è tutto, per il Natale 2023 Ruffano prepara tante sorprendenti novità: dal trenino lillupuziano al presepe artistico nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso; dalla nuovissima casetta degli elfi (che scenderanno anche in strada per accogliere i visitatori) alle casette in legno che accoglieranno gli stand dello street-food da leccarsi i baffi.









Queste alcune delle proposte di gusto: brezel dolce e salato, cioccolata con gin-tonic e alcol, cannolo ungherese, gli attesissimi caciocavallo impiccato e carne alla brace, il formaggio arrosto, le immancabili pittule, le pucce ed il cuore caldo del vin brulè.





Food sempre presente nei giorni degli eventi in calendario, assieme al mercatino dell’artigianato.









E poi tanto altro ancora, dagli omini di zenzero della famiglia ginger-bread ai folletti, dalla nuova altalena dei selfie al grinch, fino al laboratorio dei caranciuli, il tipico dolce natalizio, che si terrà nei tre mercoledì di dicembre a partire da giorno 13.





Non solo gusto per valorizzare la tradizione: tutti i giorni dal 16 al 24 dicembre la pastorale natalizia percorrerà le vie del paese all’alba, risvegliando i rioni al dolce suono della musica.








Per poi congedarsi con il meraviglioso ed imperdibile volo della Befana nel giorno dell’Epifania.





GLI EVENTI IN CALENDARIO





Ecco allora il calendario di appuntamenti. Si parte venerdì 8dicembre con l’accensione dell’albero di Natale nel centro storico, accompagnata dal concerto “Glory Christmas”. Sabato 9 è la volta dell’albero di Natale di Torrepaduli, accompagnato in piazza Carmelitani da canti natalizi e animazioni per bambini. Domenica 10 Babbo Natale arriva a Ruffano, con le note della Salento Street Band. 





Ancora musica venerdì 15 con il Classic Trio Candle Light, sabato 16 con Odi et Amo (Christmas edition) e domenica 17 con gli zampognari della S’ignori Club Band. 





Venerdì 22 con la New Classic Band e sabato 23 Rock Christmas Show.





A Santo Stefano le zampogne di Christmas Train e venerdì 29 Io, Te e Puccia in concerto. Sabato 30 Msk Moneskin. 





Aprono l’anno nuovo Gli Avvocati Divorzisti con il concerto della sera di Capodanno.





Per l’Epifania il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada.









L’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele spiega: “Abbiamo preparato un Natale a Ruffano che saprà sorprendere non solo chi ancora non conosce il nostro borgo antico, ma anchechi tornerà a visitarlo. Non vediamo l’ora di partire: sarà un mese speciale, reso possibile anche dalla grande sinergia dei tanti che hanno collaborato nei preparativi”.









Il sindaco Antonio Cavallo aggiunge: “Il Natale a Ruffano è ormai un evento attesissimo e riconosciuto in tutto il Salento. Per questo abbiamo lavorato per renderlo unico anche quest’anno, arricchendolo di nuove attrazioni per tutte le età”.


Appuntamenti

Miss Mamma 2025, le salentine con la fascia

A Carmiano si sono svolte le selezioni per “Miss Mamma Italiana 2025”, concorso nazionale di bellezza e simpatia che sostiene “Arianne”, Onlus per la lotta all’Endometriosi

Pubblicato

il

Proseguono in tutta Italia le selezioni per Miss Mamma Italiana edizione 2025, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del concorso) e riservato a tutte le mamme di età compresa tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni.

Miss Mamma Italiana sostiene Arianne, associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce quasi 4 milioni di donne fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.

Al cine teatro “Fratelli Lumiere” di Carmiano, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di Miss Mamma Italiana 2025.

Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.

La giuria ha proclamato vincitrice della selezione Eva Agrimi, 30 anni, estetista, di Carmiano, mamma di Rachele ed Ester, di 7 e 3 anni; la fascia Miss Mamma Italiana Gold (riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni), è andata ad Alessandra Semeraro, 47 anni, coreografa, di Arnesano, mamma di Nicholas e Michael, di 16 e 14 anni; mentre la fascia Miss Mamma Italiana Evergreen (riservata alle mamme con più di 56 anni) è andata a Rosa Stringano, 56 anni, casalinga, di Modugno (BA), mamma di Nancy e Sharon, di 39 e 21 anni.

LE ALTRE MAMME PREMIATE

Miss Mamma Dolcezza, Lisa Pierri, 44 anni, avvocato, di Copertino, mamma di Marco di 10 anni;

Miss Mamma Eleganza, Mery Martina, 42 anni, cassiera, di Galatina, mamma di Anastasio e Ginevra;

Miss Mamma in Gambe, Angela Antonaci, 34 anni, imprenditrice, di Botrugno, mamma di Giada e Gioia, di 14 e 10 anni;

Miss Mamma Solare, Maria De Jesus, 40 anni, imprenditrice, di Otranto, mamma di Fabrizio e Salvatore, di 24 e 13 anni;

Miss Mamma Sorriso, Klaudia Zaneta, 34 anni, casalinga, di Monteroni, mamma di Diletta, Jonela, Silvia, Viviana ed Enga, di 13, 10, 8, 6 e 3 anni;

Miss Mamma Sprint, Serena Rizzelli, 45 anni, assistente sociale, di Tricase, mamma di Angelica di 15 anni e dei gemelli Jacopo e Francesco, di 11 anni;

Miss Mamma Simpatia, Verena Tarantino, 30 anni, casalinga, di Copertino, mamma di Kevin, Nicolò e Giulio, di 12, 10 ed 1 anno;

Miss Mamma Gold Fashion, Anna Panico, 52 anni, avvocato, di Monteroni, mamma di Gabriele, Alessandro e Nicolò, di 14, 13 e 10 anni;

Miss Mamma Gold Radiosa, Loredana Zaccaro, 55 anni, imprenditrice, di Valenzano (BA), mamma di Angelo ed Asia Pia, di 30 e 21 anni;

Miss Mamma Gold Sportiva, Anna Giusy Perrone, 46 anni, casalinga, di Lequile, mamma di Melany, Jacopo e Matteo, di 16, 12 e 7 anni;

Miss Mamma Gold Simpatia, Simona Manca, 55 anni, casalinga, di Arnesano, mamma di Tania e Nicholas, di 31 e 30 anni;

Miss Mamma Evergreen Glamour, Maria Chimienti, 62 anni, casalinga, di Manduria (TA), mamma di Andrea e Simone, di 33 e 29 anni.

L’evento è stato presentato da Lucia Dipaola, referente del concorso, per la Puglia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Da sinistra, Rosa Stringano (vincitrice di selezione categoria “Evergreen”); Eva Agrimi (vincitrice di selezione categoria “Miss Mamma Italiana”); Lucia Dipaola presentatrice dell’evento ed Alessandra Semeraro (vincitrice di selezione categoria “Gold”). Nella foto in alto le 12 mamme della provincia di Lecce premiate

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti