Appuntamenti
Impazza il Carnevale! Tutti gli appuntamenti nei singoli paesi

MARTIGNANO
Torna a Martignano il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese, con la grande Sfilata dei Carri allegorici e Gruppi mascherati di domenica 11 febbraio e con tutti i riti de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi di martedì 13 febbraio 2024.
Grazie al lavoro del Comune di Martignano, del Coordinamento del Carnevale Griko, dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di lecce e Martignano, del Gruppo Amici te lu Paulinu e della Sartoria Popolare la comunità del piccolo borgo griko è pronta ad accogliere le tante persone festanti che ogni anno animano con i loro colori ed entusiasmo uno dei carnevali più belli di Puglia.
L’edizione 2024, nel solco di una tradizione lunga ben 44 anni e che caratterizza quello Griko come il Carnevale dei Diritti, porrà l’accento sul tema del viaggio, come propensione alla scoperta, all’incontro, alla bellezza, allo scambio e alla contaminazione con culture lontane e diverse.
La partecipazione al Carnevale di Kalamata sarà lo stimolo al viaggio di pupazze e figuranti del Carnevale Griko alla volta della Grecia, dal 15 al 20 marzo 2024.
Domenica 11 febbraio si terrà tradizionale Sfilata di carri allegorici e Gruppi mascherati con lo straordinario carico di entusiasmo, allegria, la fantasia, di migliaia di persone in parata, impegnate, con carri allegorici e gruppi mascherati, a contendersi i premi del Carnevale. La comunità di Martignano esprimerà tutta la sua energia con un gruppo mascherato nato nell’ambito delle attività didattiche dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce.
Ad aprire la sfilata il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna di Carovigno. La sfilata conferma ancora una volta il suo carattere inclusivo e accessibile. Confermato l’allestimento di un’area ad hoc con ingresso e assistenza riservati ai diversamente abili.
Inoltre, grazie al partenariato con l’Ente Nazionale Sordi di Lecce, un interprete LIS commenterà dal palco della giuria il passaggio dei carri e gruppi per tutta la sfilata e la relativa premiazione.
Lunedì 12, dalle 10 alle 13 la Sartoria popolare del Carnevale propone un laboratorio di costruzione delle Quaremme.
Martedì 13 febbraio torna La Morte de lu Paulinu Cazzasassi l’evento che condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paulinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di «Inversione» dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate «Pasquinate», quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.
Rivive con lu Paulinu la pratica, lontana, medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima.
Dalla mattina alla sera l’intera comunità di Martignano sarà coinvolta con i riti funebri, dalla veglia Chiangimorti, al corteo funebre (ore 18,30 circa), allo spettacolo teatrale in vernacolo (19,30), al tradizionale pasto consolatorio (Lu Consulu! ore 20,30 circa), con la lettura del testamento e infine con il rogo dell’amato Paulinu e l’arrivo delle Quaremme. Il tutto condito con maestria da simpatia, gastronomia e tanta irriverenza!
Il Carnevale Aradeino, per definizione Carnevale Social, è giunto alla 34esima edizione.
È organizzato dal Gruppo Oscar Tramacere con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune. Sfilate in programma domenica 11 e martedì 13 febbraio. Attesi sei grandi carri allegorici in cartapesta, 15 gruppi mascherati e tantissime maschere singole. La maschera tipica di Aradeo è lo sciacuddhuzzu, il dispettoso folletto dal cappello a punta, mascotte della città, che quest’anno mostrerà due statue di cartapesta realizzate a sua immagine, posizionate lungo il percorso della sfilata.
Sia la sfilata della domenica che quella del martedì avranno inizio alle 15,30 con partenza dall’inizio di viale della Libertà fino all’arrivo in piazza San Nicola.
Proprio in piazza saranno allestiti un’area gastronomica e schermi per assistere alle performance dei gruppi mascherati anche se si è lontani dal luogo delle esibizioni.
Durante la giornata, palazzo Grassi ospiterà il progetto collaterale #099, dei mini-corsi di cartapesta e tecniche artistiche con maestri cartapestai.
TAVIANO, RACALE, ALLISTE, MELISSANO
Si inizierà a Taviano sabato 10 con ritrovo alle 14, in Viale Stazione. La sfilata partirà alle 14,30 e il corteo si dirigerà verso i Giardini di Marinella, dove con gruppi e maschere si terrà unaa festa ricca di musica, colori e coriandoli e animata da un concorso che coinvolgerà gruppi mascherati, maschere singole e carri allegorici. Una giuria assegnerà i premi per: la Maschera Effetto Wow (€ 50); il Gruppo più Stravagante (€ 100); il Carro più originale (€ 150); Premio Speciale: Premio In Comune (€ 100).
MELISSANO
Domenica 11 tutti a Melissano per la tappa organizzata da Gli Amici del Piper: ritrovo alle 15 in largo Stazione con gli Sbandieratori del Rione Lama di Oria. La sfilata si muoverà in direzione via Palermo, attraverserà via Casarano e via Vittorio Emanuele fino a giungere in piazza Marconi, dove avrà inizio la festa fino alle premiazioni finali.
ALLISTE
Lunedì 12 sarà la volta di Alliste. Ritrovo alle 14 nell’area mercatale ove avrà inizio la sfilata, organizzata dall’amministrazione comunale con l’associazione di donatori di sangue Fidas. Spazio anche alla solidarietà con una raccolta fondi per un’associazione impegnata nel sociale.
RACALE
Ultima tappa a Racale martedì 13. Sfilata dalle 14,30 con partenza da viale dello Stadio in direzione piazza San Sebastiano, dove si continuerà a far festa fino alle premiazioni del carro e del gruppo con il maggior numero di voti durante le quattro tappe del Carnevale in Comune.
Organizzato da Comune, con il riconoscimento e il supporto della Direzione generale Spettacolo del Ministero della cultura, in collaborazione con Pro loco Gallipoli, Fabbrica del Carnevale e Poieofolà-CostruzioniTeatrali, lo Storico Carnevale di Gallipoli si propone con un nuovo ed affascinante tema, Museum, con lo slogan “Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa” (Renzo Piano).
Da Gallipoli, dunque, partirà un vero e proprio omaggio all’arte museale Mondiale, con ovvia attenzione alle opere di cui l’Italia è ricca: le rielaborazioni degli artisti cartapestai renderanno Corso Roma una vera e propria pinacoteca a cielo aperto.
Come ha detto il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, «il Carnevale rappresenta uno degli eventi di punta del calendario cittadino e quest’anno più che mai la città brillerà attraverso l’arte e la cultura, grazie al lavoro degli artigiani della cartapesta che lavorano da mesi per regalare emozioni, come da tradizione. E così, ancora una volta, Gallipoli dimostra la sua innata capacità di attrarre tutto l’anno»
Dopo la cerimonia di presentazione del 4 febbraio con insediamento di “Re Candallinu” e “Regina Mendula Riccia” la festa si ripeterà domenica 11 febbraio sempre dalle ore 15.00 su Corso Roma, con la tradizionale sfilata che si allungherà lungo tutto il chilometro del Corso. Si alterneranno i dieci Carri allegorici di prima e seconda categoria e i numerosi gruppi mascherati che (ri)presenteranno i propri lavori, tutti ispirati al tema Musem. Come il 4 febrbaio ad osservarli e giudicarli sarà la Giuria dello Storico Carnevale di Gallipoli che decreterà i vincitori dell’edizione 2024 per ognuna delle tre categorie (Carri allegorici di prima categoria, Carri allegorici di seconda categoria e Gruppi mascherati).
Alle ore 20 la festa si concentrerà in Piazza Aldo Moro con l’avvio dello spettacolo Festival “Bar Italia”.
Lo Storico Carnevale di Gallipoli vivrà la sua ultima giornata di martedì grasso, il 13 febbraio, con uno speciale appuntamento tutto concentrato nel cuore antico della città e dedicato alla tradizione, con la riproposta di momenti genuinamente legati al folklore del carnevale in questo piccolo borgo jonico salentino. Alle ore 17, infatti, in piazza Duomo andrà in scena la morte del carnevale con la tragicomica messa in scena te lu Titoru, che muore strozzato da una polpetta, sancendo il lutto e la fine della festa. A seguire, alle 17,30, Alla Corte delle Fole: percorso artistico teatrale urbano nelle suggestive vie del centro storico partendo da Palazzo Balsamo a cura di Poieofolà–CostruzioniTeatrali.
Sono questi i numeri del Carnevale Casaranese organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Fans Club Nomadi.
Come accade sin dagli anni ’80, ovviamente il protagonista resta Lu Casaranazzu, la maschera tipica del posto: un giullare con lunghi baffi e un grande nasone, una mascherina in volto e un cappello colorato a tre punte sul capo. In dosso una camicia blu e un paio di larghi pantaloni rossi a richiamare i colori sociali di quasi tutte le squadre sportive della città.
Sulle spalle un lungo mantello verde mentre alla vita porta una cintura di cuoio alla quale è legata una scarpa simbolo della vocazione “calzaturiera” della.
Intorno alla gamba, attorcigliato un serpente, quello dello stemma civico di Casarano.
Sfilate in programma domenica 11 e martedì 13, in entrambi i casi con partenza dallo stadio “Capozza” alle 14,30 e arrivo ai giardini William Ingrosso.
Ospite d’onore Max Cavallari dei Fichi d’India.
Le sfilate sono in programma domenica 11 e martedì 13 febbraio.
E sarà un carnevale inclusivo privo di qualunque barriera architettonica
Anche quest’anno in tanti sfileranno son gli spettacolari abiti cuciti con pazienza e maestria per settimane dalle artigiane supersanesi.
La prima sfilata domenica 11 con cerimonia di apertura in piazza IV novembre alle 15,30. La colorata e rumorosa carovana si dirigerà poi in direzione piazza Magli, attraversano il corso, via Vittorio Emanuele e via Paisiello. In piazza i 10 gruppi mascherati, tra junior e senior, daranno vita alle loro scenografie, ognuna per 20 minuti.
Una qualificata giuria deciderà, alla fine quale sarà stata l’esibizione migliore.
In serata in piazza Magli si canterà, si ballerà e ci si divertirà con lo show della The Lesionati Live Band.
Seguirà lo stesso percorso rispettando gli stessi orari il secondo appuntamento, quello del Martedì Grasso.
In conclusione la proclamazione del gruppo senior e del gruppo junior più originale, del vestito più artistico per creatività e fantasia e del miglior costume sartoriale.
In cartellone anche il concerto degli Avvocati Divorzisti.
Nel corso della serata si potranno gustare i prodotti tipici del periodo negli appositi stand allestiti sempre in piazza Magli.
Presenterà le serate Lorenzo Contini.
Alcuni dei Comuni dell’Unione organizzeranno sfilate, spettacoli, e carri allegorici.
A Miggiano sabato 10 febbraio, a Montesano Salentino domenica 11, a Castrignano del Capo (Leuca) doemnica 11, ad Alessano domenica 11 e martedì 13: a Patù martedì 13; a Morciano di Leuca domenica 11 e martedì 13; a Salve sabato 10.
Grande attesa soprattutto per la 40° edizione del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca.
Si contano le ore e i minuti per le due sfilate del più bel carnevale del Salento, che con il suo mondo colorato e allegro è pronto a far divertire grandi e piccini.
I maestri carristi stanno facendo gli ultimi ritocchi insieme ai loro collaboratori, all’interno dei capannoni industriali di Corsano, mentre i gruppi di ballo stanno facendo le ultime prove delle coreografie, in attesa di potersi esibire davanti a un pubblico che si attende numerosissimo.
Le sfilate del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca sono in programma l’11 e il 13 febbraio e a contendersi il trofeo saranno: il gruppo Mir, diretto dal carrista Cesario Ratano, che proporrà il carro “Basta!”; il gruppo Quelli che il macello, coordinato dal carrista Carlo Morrone, con il carro “Liberi di volare”; e i Picca ma boni di Patù, guidati dai carristi Sergio Abaterusso e Francesco De Nuccio, in gara con il carro “Questa non è una favola. Ognuno dovrebbe essere padrone del proprio destino”.
La grande manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Corsano, presieduta da Salvo Bleve, con i patrocini del Comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca e dell’Unpli (Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia), con media partner RadioVenere e Radio PeterPan.
Sia domenica 11 che martedì 13, le sfilate partiranno da via Kennedy alle ore 15, percorreranno via Regina Elena e raggiungeranno la centralissima piazza San Biagio.
Nella prima giornata di domenica 11 febbraio saranno ospiti della sfilata gli “Sbandieratori di Carovigno” e, quando il corteo mascherato arriverà davanti al palco di piazza San Biagio, inizierà la festa con tanta musica, grazie a Balla Italia che, con una formidabile organizzazione, è pronta a far impazzire il pubblico attraverso le musiche scelte dai suoi dj.
In entrambe le giornate, ospiti della sfilata saranno la Misto band di Specchia e la Quadriglia di Alessano e Corsano.
Protagonista del Carnevale Castrignanese è Lu Purgianella, il Pulcinella del posto, la maschera storica locale, simbolo identitario della comunità.
Con uno scialle e un limone in mano, Purgianella, antica figura antropologica, si aggirava per le strade emettendo un richiamo simile a un ululato, in cerca di fanciulle che attirava con il limone e ricopriva di coriandoli e crusca urticante.
Indossa dei calzoni lunghi e un ampio camicione bianco stretto alla vita per trattenere al di sotto dei coriandoli, una volta la crusca intesa come simbolo di fertilità e abbondanza. Della stessa valenza semeiotica, sono i limoni che i purgianelli portano gelosamente con sé: i ragazzi invitavano in maniera esplicita le fanciulle a limonare, a fare l’amore.
La vera caratteristica della maschera è il suo incantevole copricapo, a cono, costruito con le canne e addobbato con pennacchi e centinaia di nastrini di carta colorata a formare una bellissima variopinta criniera al vento, a ricordare anche l’apertura alare dei pavoni, ossia il gesto di corteggiamento del volatile maschio verso l’esemplare femminile.
Alla sua estremità, il copricapo ha tre pumi portafortuna, richiamo ancora dell’amore.
La maschera è oggetto di una importante valorizzazione che la riabilita da un passato recente di luci e ombre, riscoprendo così i significati originari di prosperità, fertilità e corteggiamento.
Si rinnova anche nel 2024 l’appuntamento con il Carnevale Tricasino “I Masci de na fiata”, la tradizionale rivisitazione del carnevale che in un tempo passato caratterizzava il territorio di Tricase. L’edizione 2024 è organizzata dall’APS Pro Loco Tricase e dal Comune di Tricase, con la direzione artistica dell’associazione Tricasèmia.
Obiettivo del Carnevale Tricasino “I masci de na fiata” è la conservazione e la rivisitazione in chiave contemporanea delle arti carnascialesche che caratterizzavano il territorio di Tricase.
Al termine di un intenso periodo di studi e approfondimenti, tramite fonti scritte e orali, si è riusciti a delineare le peculiarità del Carnevale a Tricase.
Si è scoperto che, sin dall’antichità, a Tricase non vi era una tradizione di un carnevale con carri allegorici o di cartapesta.
La particolarità del carnevale a Tricase è rappresentata dalla presenza dei masci.
È il nome dialettale delle maschere che identificano e caratterizzano il Carnevale Tricasino, conferendone originalità.
Anche e soprattutto per via della povertà economica del territorio, basato principalmente sull’agricoltura di sussistenza, era uso a Tricase, durante il periodo carnascialesco, mascherarsi utilizzando gli indumenti e i costumi che si possedevano in casa.
Ne venivano fuori, così, dei travestimenti stravaganti e del tutto originali. I masci, una volta travestiti, si incontravano nelle piazze dei rioni e dei borghi di Tricase e frazioni per dare vita alle, così chiamate, “masciate”.
Si trattava di momenti conviviali in cui i membri della comunità danzavano e cantavano, accompagnati da chitarre o da strumenti improvvisati.
Si faceva visita agli anziani del posto ma anche alle personalità più in vista delle piccole comunità territoriali (i signori, i don, ecc), li si “canzonava” con stornelli e poesie composte per l’occasione, chiedendo loro in cambio frutta di stagione, o dolci tipici poveri, come le “fiche siccate”.
Ecco, quindi, che le masciate rappresentano l’originalità del carnevale a Tricase.
Per sottolineare la peculiarità del carnevale, da 10 anni a Tricase si è cercato di riproporre il carnevale di un tempo, (ri)mettendo in scena le “masciate”: il luogo del ritrovo sono le piazze dei rioni e dei borghi della città e, proprio come si faceva un tempo, ci si diverte con allegria, entrando nelle case delle persone, cantando loro stornelli in cambio di dolci tipici. La colorata carovana del carnevale a Tricase è guidata dalla figura della maschera tricasina: u masciu.
LA MASCHERA TRICASINA
Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino.
Per questo motivo, si è pensato di inventare una maschera di Tricase, conferendone un significato.
Infatti, Tricase, rappresenta un unicum dal punto di vista della conformazione urbana del territorio.
Solo negli ultimi decenni si è assistito ad una conurbazione di diversi territori che in passato erano frazioni.
Il risultato è che le identità culturali di quelli che un tempo erano frazioni e che oggi sono rioni, sono rimaste fortemente radicate nelle comunità.
Sono proprio queste differenze, tra i rioni e le frazioni della città di Tricase, che il carnevale “I masci de na fiata” vuole rimarcare tramite la maschera “du masciu”.
Differenze che arricchiscono il patrimonio culturale cittadino.
Quindi, u masciu indossa tutti i simboli che distinguono gli attuali rioni e frazioni della città di Tricase.
La maschera è stata ideata e realizzata dalla maestra artigiana tricasina Ilaria De Marco.
Sulla pagina Facebook “Carnevale Tricasino” (imascidenafiata) è disponibile il documentario che racconta la storia del Carnevale a Tricase.
LA “STORIA” DELL’EDIZIONE 2024 a TRICASE
Anno dopo anno, si è deciso di creare una storia che accompagnasse la figura “du masciu”, basata sulle antiche tradizioni della città di Tricase.
Nell’edizione 2023, u masciu, disperatamente in cerca di lavoro, ha usufruito del reddito di cittadinanza. Un anno dopo, siamo ancora punto e a capo: u Masciu è disperato per la sua situazione precaria: ormai senza il reddito di cittadinanza, con un figlio che non può mantenere ed è ritornato in Svizzera dalla madre, decide di chiedere aiuto al Padreterno.
Entrato nella Chiesa di San Domenico (Cumentu), un’energia lo travolge e ne esce con la scelta di diventare monaco: «Almeno nu tegnu pinsieri… me ccuntentu de chiru ca passa lu Cumentu».
Dopo la tragica notizia della prematura scomparsa del 41enne Tommaso Ferramosca sono state annullate la masciata di Depressa e la sfilata di domenica 11. Confermata quella di martedì 13 (ritrovo ore 14,30 in Via Pirandello).
La masciate, nella settimana che ha preceduto le sfilate si sono svolte tra il Rione Sant’Eufemia, Lucugnano, il Rione di Caprarica e quello di Tutino, Tricase Porto e Tricase centro.
Per la piccola frazione di Santa Cesarea Terme il Carnevale è, forse, l’appuntamento più atteso dell’anno. Quest’anno andrà in scena la 46esima edizione: un’esplosione di giochi, balli e maschere oltre agli irresistibili giganti di cartapesta, i carri allegorici del Carnevale di Vitigliano. Organizzato dall’associazione Vitillianum, il Carnevale di Vitigliano è dedicato alla memoria di Raffaele Guida. Tre i carri che parteciperanno tutti realizzati dai ragazzi dell’associazione. Sembianze e temi per ora sono top secret; saranno svelati solo in occasione delle presentazioni e delle sfilate. Il nutrito programma del Carnevale di Vitigliano è arricchito anche dai tradizionali Giochi Carnescialeschi. Sabato 10 febbraio, alle 14,30, si parte con la Caccia al Tesoro. Alle 17 la presentazione dei carri allegorici.
Domenica 11, alle 8, Caccia al Tesoro; alle 15,30, carri in piazza; alle 16, da piazza IV Novembre prenderà il via la sfilata dei carri allegorici. Alle 19 si bisserà presentazione dei carri allegorici che saranno premiati intorno alle 22.
Dopo l’inaugurazione del 28 gennaio con l’incoronazione da parte del sindaco Antonio Ciriolo di Re Boiardo e Regina Messapia, scortati da un affascinante corteo storico ottocentesco, e la sfilata del 4 febbraio nuovo appuntamento domenica 11 quando, dalle ore 15, in viale della Repubblica si farà festa insieme ai carri allegorici, i gruppi mascherati e gli artisti di strada. Previsti anche area food e spettacoli musicali.
Sfilata con tante mascherine, gruppi organizzati e due carri in cartapesta a Parabita. Il primo realizzato dell’Associazione Artigiani Parabita e l’altro della Puteca del Carnevale insieme alla Pro Loco. Ritrovo sabato 10, alle 14,30, in via Matino. Il corteo con gruppi mascherato e carri al seguito si dirigerà poi fino in piazza attraversando il paese. La festa itinerante diventerà “stabile” una volta giunti in piazza Salvo d’Acquisto dove vi canterà e si ballerà ancora.
Appuntamenti
I Percorsi del Sacro a Melpignano
Un viaggio emozionante tra arte, fede e folklore, per riscoprire il senso profondo della tradizione pasquale

Risuonano ancora una volta i canti di passione nella quiete senza tempo di Melpignano, scrigno d’arte e di storia nel cuore della Grecìa Salentina.
Un richiamo antico, un’eco di devozione che attraversa i secoli e torna a vibrare nei vicoli silenziosi del borgo, tra la pietra leccese e le memorie di un tempo in cui il sacro era linfa vitale della comunità.
Il 19 aprile, alla vigilia della Santa Pasqua, prende vita un nuovo capitolo de I Percorsi del Sacro, un viaggio emozionante tra arte, fede e folklore, per riscoprire il senso profondo della tradizione pasquale.
Un’esperienza che trascina indietro nel tempo, tra riti e racconti, aprendo le porte di antiche cappelle che custodiscono storie di devozione e speranza.
Un cammino guidato da Paola Russo, con partenza alle ore 16 dall’Info Point di via Roma 16 (prenotazione obbligatoria al 3277128024), che si snoda tra la Cappella dell’Assunzione della Vergine (la cui facciata del 1678 occulta in parte l’originaria cinquecentesca); la Cappella di San Rocco del 1760 con all’interno una tela che raffigura San Rocco, San Sebastiano, San Michele Arcangelo e S. Andrea d’Avellino; la Cappella di San Michele Arcangelo, che risale al 1741 e ha un altare sormontato dalla statua del Santo che uccide il drago e la Cappella della Madonna di Costantinopoli del 1735 con altare in pietra leccese e sopra la tela della Vergine invocata a protezione dall’invasione dei Turchi.
Piccoli scrigni di arte sacra che, per un giorno, si svelano agli occhi dei visitatori, illuminati dalla luce calda del pomeriggio salentino.
Ad accompagnare il cammino, le struggenti note del Centro di Cultura Popolare di Melpignano, con i cantori Salvatore Gervasi, Mariella Salierno e Letizia Gervasi.
Il viaggio musicale inizia con il toccante “Lamento di Maria”, prosegue con una serenata e il suggestivo “Tu Passiuna”in lingua grika, per poi culminare con una tarantella devozionale che celebra la fusione tra sacro e popolare.L’ultima tappa è nel suggestivo Palazzo Marchesale, dove la tradizione incontra il gusto: qui si racconta la preparazione della cuddhura, il dolce pasquale della rinascita, a base di farina, zucchero e uova sode preparato per il Sabato Santo, come fine del digiuno della Quaresima, realizzato dal forno Fior di Pane e offerto ai partecipanti. Un gesto simbolico che suggella un pomeriggio fatto di emozioni autentiche, di suoni e di sapori che parlano di un Salento profondo, custode di un’eredità culturale inestimabile.
I Percorsi del Sacro rientrano nel progetto “Melpignano promuove cultura”, voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato e realizzato in collaborazione con Vivarch, Associazione di Promozione Sociale pugliese, per valorizzare il borgo in ogni stagione dell’anno. Una Melpignano che, oltre il celebre Concertone della Notte della Taranta, si rivela nella sua essenza più intima e spirituale, conquistando il cuore di chi la vive e la scopre.
Un invito a perdersi tra pietre antiche e canti senza tempo, a lasciarsi avvolgere dalla magia di un rito che si rinnova, a riscoprire la bellezza della lentezza e della memoria.
I Percorsi del Sacro (19/4, h.16-19): passeggiata con guida e musicisti e una cuddhura da portare a casa. Costo 15 €; costo ridotto 10 € per minori di 14 anni, gratuito sotto i 6 anni.
Info Point Melpignano, via Roma 16, Melpignano (Le), tel. 3277128024, melpignanoinfopoint@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia.
Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.
Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni.
La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro.
Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.
Appuntamenti
A Ruffano aprile è devozione
Dal secolare Coro delle Pie Donne per il Venerdì Santo alle celebrazioni per la Madonna del Buon Consiglio, passando per l’attesissima Fiera di San Marco

Aria di primavera, aria di festa. Ogni anno a Ruffano aprile fa rima con grande devozione. Nell’arco di pochi giorni si susseguono infatti le celebrazioni per San Marco, per la Madonna del Buon Consiglio anticipate quest’anno di appena pochi giorni, con la Santa Pasqua che ricorre ad aprile, da una ricorrenza speciale e secolare, quella del Coro delle Pie Donne del Venerdì Santo.
San Marco
Frutti di stagione, strumenti da lavoro, prodotti d’artigianato locale, bestiame e tanto altro. Questi i prodotti storicamente associati alla secolare Fiera di San Marco a Ruffano. Una delle più datate (probabilmente la più antica) fiere primaverili del basso Salento.
Venerdì 25 aprile anche quest’anno sarà il tanto atteso giorno della Fiera, che da sempre convoglia da tutta la provincia migliaia di fedeli, mossi anche dalla forte devozione verso il santo protettore dell’udito.
Il pellegrinaggio alla cripta ed al Santuario di San Marco, nel centro storico di Ruffano, è un passaggio imprescindibile prima di lasciarsi cullare da colori, odori e sapori dei numerosissimi stand che abbracciano per centinaia e centinaia di metri il centro abitato ruffanese.
Ma la festa di San Marco non è solo nella fiera. L’Arciconfraternita SS. Trinità e Carmine della Parrocchia di San Francesco d’Assisi cura il programma religioso che si apre con il triduo di preparazione, martedì 22 aprile, presso la chiesa di San Francesco. Gli orari: alle 18 il Rosario, alle 18e30 la santa messa e la preghiera al Santo.
Il giorno della vigilia, giovedì 24, a margine del Rosario e della funzione, la traslazione dell’immagine del Santo martire ed evangelista in processione dalla chiesa di San Francesco alla chiesa del Carmine. Per l’occasione, la chiesa del Carmine (che si colloca sulla cripta di San Marco) sarà aperta ai visitatori: ricordiamo che nel 2023, nel corso di lavori di restauro tuttora in fase di realizzazione, vi sono stati scoperti degli affreschi secolari, di cui si era persa memoria.
Le celebrazioni religiose prevedono poi per il giorno del santo, venerdì 25, le messe all’aperto (meteo permettendo) nell’area antistante il Santuario di San Marco. Gli orari: alle 8, alle 9, alle 10, alle 11, alle 17e30. Chiude la solenne celebrazione con predicazione alle 19.
La Madonna del Buon Consiglio
Il legame di Ruffano alla Madonna del Buon Consiglio è frutto di un miracolo, ed anche delle celebrazioni in onore di San Marco. Era il 1467 quando, durante il vespro in onore proprio del Santo Evangelista, su una parete della chiesa all’epoca in via di costruzione, apparve la Madonna conosciuta anche come la Signora di Scutari, o Signora degli Albanesi, che aveva lasciato la sua terra invasa dai Turchi. La tela presente oggi nella chiesa del Buon Consiglio raffigura proprio il prodigio del viaggio, compiuto dall’icona della Madonna portata in volo dagli Angeli.
La Confraternita della Madonna del Buon Consiglio e SS. Sacramento, della Parrocchia Natività Beata Maria Vergine, ha previsto anche quest’anno celebrazioni sia di natura religiosa che civile.
Da martedì 22 a giovedì 24 aprile triduo e solenni quarantore eucaristiche. Alle 7e30 lodi, santa messa ed esposizione del SS. Sacramento. Alle 12 ora media e reposizione. Alle 15 nuova esposizione e alle 18e15 santo rosario. Alle 18e45 vespri e benedizione eucaristica. Alle 19 la santa messa.
Sabato 26 giorno della festa si apre alle 7e30 con la prima della messe in Confraternita. La successiva è alle 9. Alle 18e30 la solenne processione accompagnata dal concerto bandistico “Città di Francavilla Fontana”. Al rientro, celebrazione eucaristica in Chiesa Madre presieduta da Mons. Bruno Musarò, emerito Nunzio Apostolico. Lunedì 28 la traslazione del Simulacro (sin qui rimasto in Chiesa Madre) presso la Confraternita, con santa messa di ringraziamento.
Il programma civile invece si concentra in due giornate.
Venerdì 25 alle ore 21, in piazza del Popolo, il concerto dei “Black out”. Sabato 26 dopo la santa messa spettacolo pirotecnico e, alle 21, in piazza del Popolo, il concerto musicale municipale “Città di Francavilla Fontana”, diretto da Ermir Krantja, Maestro cittadino onorario francavillese e originario di Tirana (a suggellare il ponte tra Italia e Albania aperto dalla Vergine).
Il Coro delle Pie Donne
A Ruffano i riti della Settimana Santa hanno origini antichissime e rappresentano un intreccio di fede, storia e tradizione che raggiunge il suo apice nel Venerdì Santo, con la Solenne Processione. I confratelli incappucciati, coronati di spine, scalzi e con i simboli della penitenza: le discipline e le pisare. Lungo le strade del paese risuonano gli antichi inni, composti per le Confraternite ruffanesi. Il più struggente e solenne è “O genti che passate”, un lamento che accompagna la processione di Gesù Morto e che scuote gli animi di chi lo ascolta.
A intonarlo insieme alla banda è il grande “Coro delle Pie Donne”, oltre 100 voci femminili che custodiscono e tramandano una tradizione secolare. Vestite di nero, con il capo velato in segno di lutto, non solo narrano la Passione di Cristo, ma si fanno eco di un dolore universale, dando voce alle sofferenze del mondo. In origine, ogni Confraternita aveva il proprio coro, poi unificato per rendere questa esecuzione ancora più potente e corale.
Per molti anni, queste donne non hanno avuto piena consapevolezza di essere le custodi di un’antichissima tradizione orale. Cantavano perché così si era sempre fatto, incoscienti di tramandare un patrimonio culturale unico. È un’usanza antica, autentica, che ha resistito ai cambiamenti e oggi si rinnova grazie alla partecipazione sempre più sentita delle nuove generazioni. Ancora oggi, infatti, il coro è un simbolo identitario di Ruffano, unico nella sua storicità e profondamente radicato nella comunità. Non si tratta di una semplice esecuzione, ma di un canto dell’anima, tramandato di madre in figlia, che continua a rendere il Venerdì Santo un momento di intensa e irripetibile suggestione.
Il coro delle donne è il protagonista soprattutto dell’inizio e della conclusione della processione, quando l’Addolorata ritrova il figlio morto e quando dovrà darne l’ultimo saluto. Un momento struggente e di grande preghiera grazie al canto eseguito insieme alla banda.
Venerdì 18 aprile alle 21:30 ci sarà la partenza dell’Addolorata dalla Chiesa di San Francesco, in Piazza Libertà.
In Piazza Nazario Sauro l’accoglienza del Cristo Morto, con esecuzione dell’Inno dalle Pie Donne e inizio della Solenne Processione. Al rientro (attorno alla mezzanotte), sosta in Chiesa Madre con predicazione e Benedizione Solenne. Segue il tradizionale “Saluto” tra il Cristo e la Vergine e rientro dei simulacri nelle proprie Confraternite.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico