Attualità
Torna la borsa di Studio “Girolamo Comi” con l’Associazione Tina Lambrini-Casa Comi
L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” pubblica il bando aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lecce. La premiazione dei (tre) vincitori si terrà a maggio a Lucugnano

Il Premio letterario “Girolamo Comi” fu istituito dal Centro Culturale Ricreativo Sportivo Lucugnanese nel 1988, anno medesimo di fondazione dell’associazione. Tale iniziativa, riproposta per otto edizioni, ha mirato alla valorizzazione ed alla diffusione dell’opera del Poeta, contribuendo a creare, nello stesso tempo, un movimento vivo ed attivo intorno a Casa Comi ed alla sua biblioteca.
Nel corso delle varie edizioni che si sono susseguite, il premio è riuscito a coinvolgere numerosi studenti del territorio, grazie anche all’impegno di personalità del mondo della cultura salentina quali Donato Valli, Gino Pisanò, Alessandro La Porta, Antonio Lucio Giannone, Luigi Zà, Giuliana Coppola, Gloria Fuortes e altri ancora.
Oggi l’Associazione “Tina Lambrini-Casa Comi”, a distanza di diversi anni, riprende il progetto della borsa di studio e prova a dare continuità all’azione culturale di Comi, che aveva creduto fortemente nel territorio sostenendo gli studenti meritevoli del Salento.
A Girolamo Comi si vuole, in tal modo, rendere omaggio, favorendo nelle nuove generazioni un più profondo legame con l’espressione letteraria locale mediante i versi di chi ha profondamente amato la sua terra. La poesia resta una delle forme d’arte più elevata, capace di regalare emozioni e, nel contempo, rappresentare l’insieme di valori e tradizioni che caratterizzano la vita sociale di un popolo.
Il Premio Letterario “Girolamo Comi” è rivolto unicamente alle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Lecce e non prevede quote di iscrizione o partecipazione.
L’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi”, grazie anche al prezioso supporto dell’azienda Ottavio Nuccio Gala, mette a disposizione tre borse di studio per un valore totale di mille euro, destinate ai 3 vincitori del concorso letterario.
Gli elaborati correttamente pervenuti verranno esaminati a insindacabile giudizio da apposita Commissione, con componenti esperti e qualificati (docenti universitari, rappresentanti del panorama culturale salentino, membri dell’associazione organizzatrice del concorso).
La Commissione selezionerà i tre migliori elaborati.
I criteri di valutazione adottati dalla Commissione giudicatrice saranno i seguenti: originalità, potenza comunicativa, efficacia narrativa/argomentativa, correttezza sintattica, competenza linguistica, capacità di veicolare lo «spirito d’armonia» di Girolamo Comi.
Il bando sarà diramato a tutti gli istituti scolastici di secondo grado della provincia.
Testo, materiale informativo ed eventuali FAQ, sono pubblicati anche sul sito internet www.girolamocomi.it.
Per l’occasione è stata anche attivata la casella di posta elettronica riservata borsadistudio@girolamocomi.it.
La premiazione si terrà nel prossimo mese di maggio.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Polo Biblio-Museale di Lecce, della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e del Comune di Tricase ed è stata possibile anche grazie al prezioso sostegno di Gieffe Plus – Web Marketing & Comunicazione di Tricase (che ha garantito sviluppo web, grafica e social) e a Mondoradio Tuttifrutti media partner ufficiale.
La IX edizione della Borsa di Studio “Girolamo Comi” è il frutto dell’impegno e della passione dei volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” che, con questa iniziativa, coronano un piccolo sogno.
Un’iniziativa di valore che si aggiunge alle numerose pratiche e azioni culturali che sono state messe in atto negli ultimi anni a Lucugnano.
Casa Comi «non è un fatto privato; renderla pienamente agibile è un dovere civico; preservarla da ogni forma di dispersione o di privatizzazione deve essere impegno politico comune; incrementarla nel patrimonio e nella sua potenzialità socialmente formativa significa precostituire uno degli elementi forse decisivi per l’elevazione culturale e morale delle nostre genti».
Gli organizzatori riprendo le parole di Donato Valli che vogliamo invitare tutti gli studenti degli istituti superiori della provincia a partecipare alla Borsa di Studio, con l’auspicio che tutti possano avvicinarsi alla poesia e alla vicenda umana e personale del Poeta, e decidano di conoscere uno scrigno di incredibile magia e cultura: Casa Comi.
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni
Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.
È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.
L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.
«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».
Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».
L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.
L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.
Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.
Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.
«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano