Connect with us

Attualità

Le regole d’oro per evitare truffe online

La consapevolezza è il primo e più importante strumento di difesa contro le truffe online. Queste truffe possono assumere molte forme…

Pubblicato

il

L’avvento dell’era digitale ha apportato cambiamenti significativi nel modo in cui interagiamo, comunichiamo e facciamo affari. Tuttavia, con questi sviluppi sono emersi anche nuovi rischi, in particolare quelli legati alle truffe online. Internet, con la sua vasta e variegata gamma di servizi, ha attratto non solo utenti in cerca di comodità e opportunità, ma anche individui e organizzazioni con intenzioni disoneste. Questi soggetti approfittano della fiducia e della mancanza di conoscenza tecnica degli utenti per trarre vantaggio economico. In un mondo sempre più connesso, diventa essenziale essere informati e consapevoli per tutelare la propria sicurezza digitale e quella delle proprie risorse.


Conoscere le truffe comuni


La consapevolezza è il primo e più importante strumento di difesa contro le truffe online. Queste truffe possono assumere molte forme, dalle email di phishing – che cercano di rubare dati sensibili fingendosi entità affidabili – alle truffe legate agli investimenti, dove promesse di alti ritorni economici con basso rischio nascondono in realtà inganni ben orchestrati. Inoltre, ci sono le truffe legate alle vendite online, in cui prodotti inesistenti vengono “venduti” a ignari consumatori. Imparare a riconoscere i segnali di pericolo è fondamentale: ciò include email non sollecitate con richieste di informazioni personali, offerte che sembrano troppo belle per essere vere, e pressioni per prendere decisioni rapide e impulsive. L’educazione e la consapevolezza su questi schemi possono significativamente ridurre il rischio di cadere vittime di queste truffe.


Sicurezza dei dati e precauzioni


Proteggere i propri dati personali e finanziari nell’era digitale richiede più di una semplice cautela; richiede un approccio attivo e informato. L’uso di password complesse e uniche per ogni servizio online, l’aggiornamento regolare del software e l’attivazione di sistemi di autenticazione a due fattori sono solo l’inizio. È cruciale anche essere consapevoli di dove e come si inseriscono i dati personali su internet. Ad esempio, nel mondo del gioco online, è essenziale scegliere piattaforme che siano autorizzate AAMS, come quelle elencate in questa pagina web, per garantire la legalità e la sicurezza delle proprie transazioni. Inoltre, bisogna essere vigili quando si ricevono richieste di informazioni personali o finanziarie: verificare sempre l’autenticità del sito o dell’entità che le richiede è un passo fondamentale per evitare truffe.


Verifica delle fonti e ricerca


Nell’era dell’informazione, la verifica delle fonti e la ricerca approfondita sono diventate più importanti che mai. Prima di inserire dati personali o effettuare transazioni online, è fondamentale assicurarsi della legittimità delle fonti. Ciò comporta la verifica dell’autenticità dei siti web tramite la ricerca del loro nome su motori di ricerca affidabili, la lettura di recensioni e opinioni di altri utenti, e la consultazione di fonti autorevoli per validare le offerte. Un approccio critico e investigativo può fare la differenza tra cadere in una truffa ben congegnata e evitarla. La regola d’oro è: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.


Legislazione e diritti del consumatore


La conoscenza della legislazione vigente e dei diritti dei consumatori in materia di commercio elettronico è un altro strumento essenziale nella lotta contro le truffe online. Questo include la consapevolezza delle politiche di rimborso, dei termini di servizio dei vari portali online e delle protezioni legali disponibili in caso di truffa. In molte giurisdizioni, ci sono leggi specifiche che tutelano i consumatori nel commercio elettronico, offrendo canali attraverso i quali possono essere presentati reclami e richieste di assistenza. Anche conoscere gli organismi governativi e non governativi che offrono supporto e informazioni può essere di grande aiuto. Essere informati sui propri diritti permette di navigare online con maggiore sicurezza e fiducia.

Educazione continua e aggiornamento


In un mondo in cui le tecnologie e le modalità di truffa si evolvono costantemente, l’educazione e l’aggiornamento continuo sono fondamentali. Mantenere un approccio proattivo all’apprendimento, rimanendo aggiornati sulle ultime tendenze e minacce nel campo della sicurezza digitale, è essenziale per prevenire le truffe. Questo può includere la partecipazione a forum online, la lettura di blog e articoli specializzati, e la frequenza di corsi o webinar sulla sicurezza informatica. La conoscenza è potere, e nel contesto delle truffe online, questo significa avere le competenze e le informazioni necessarie per riconoscere e evitare potenziali minacce.


L’Importanza della sensibilizzazione e della condivisione


Un aspetto spesso trascurato nella prevenzione delle truffe online è il potere della sensibilizzazione e della condivisione di informazioni. In una società dove la tecnologia gioca un ruolo centrale, condividere esperienze e conoscenze relative alle truffe online può essere estremamente efficace. Questo non solo aiuta a diffondere consapevolezza tra un pubblico più ampio, ma crea anche una rete di supporto che può agire come un sistema di allerta precoce. Ad esempio, se un utente cade vittima di una truffa e condivide la sua esperienza, può potenzialmente prevenire che altri facciano lo stesso errore. Le piattaforme social, blog, e forum online sono ottimi canali per questa condivisione di esperienze. Inoltre, incoraggiare amici e familiari, specialmente quelli meno esperti di tecnologia, a essere cauti e informati, può aumentare significativamente la resilienza complessiva della comunità alle truffe online.


Ruolo delle istituzioni e collaborazione internazionale


Il ruolo delle istituzioni governative e internazionali è fondamentale nella lotta contro le truffe online. Queste organizzazioni non solo lavorano per creare e applicare leggi che proteggono i consumatori, ma offrono anche risorse educative e canali per segnalare attività sospette. La collaborazione internazionale è particolarmente importante, dato che molte truffe online trascendono i confini nazionali. Organizzazioni come INTERPOL e vari enti di sicurezza nazionali collaborano per tracciare e contrastare reti di truffatori che operano a livello globale. Questa collaborazione tra nazioni è essenziale per affrontare efficacemente il fenomeno in costante evoluzione delle truffe online. Per gli utenti, essere a conoscenza dei canali ufficiali attraverso i quali possono segnalare truffe o attività sospette è un elemento chiave per contribuire attivamente a questo sforzo collettivo.


Navigare in sicurezza su internet, dunque, non è solo una questione di attrezzarsi con gli strumenti giusti, ma anche di sviluppare un mindset critico e informato. Adottando queste regole d’oro, gli utenti possono proteggere efficacemente se stessi e le loro risorse digitali dai rischi delle truffe online, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla rete.


Attualità

Maglie, Monia Palmieri Cavaliere della Repubblica

Riconoscimento prestigioso per la presentatrice, conduttrice televisiva, direttrice artistica ed event manager

Pubblicato

il

In occasione della Festa della Repubblica, la nota presentatrice,  conduttrice televisiva, direttrice artistica ed Event Manager Monia Palmieri,  ha ricevuto uno dei più alti riconoscimenti istituzionali: l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferita con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri; un titolo che viene conferito dal Presidente della Repubblica per “particolari benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle attività svolte”.

A consegnarle l’onorificenza, nel corso della cerimonia ufficiale svoltasi presso la Caserma “Zappalà” di Lecce alla presenza delle autorità civili e militari, il Prefetto di Lecce, Natalino Domenico Manno, che ha sottolineato il valore dell’impegno civico e professionale dei cittadini premiati, esempio virtuoso per la collettività.

Un riconoscimento solenne al percorso professionale e umano di Monia Palmieri, una grande professionista, eclettica e carismatica, apprezzata per il suo talento, la sua eleganza  e competenza, capace di coniugare comunicazione, creatività, capacità organizzativa e impegno, conosciuta per il suo lungo percorso come brillante e raffinata presentatrice e conduttrice televisiva, ma anche per il suo costante lavoro come direttrice artistica di eventi ed event manager di manifestazioni di rilevanza anche nazionale attraverso eventi di impatto che parlano al cuore delle persone.

«Ricevere questa onorificenza è per me un onore immenso e motivo di profonda emozione», ha dichiarato Monia Palmieri, «un giorno che porterò dentro per sempre. Un battito che si fa voce. Una voce che si fa gratitudine. Un’onorificenza che mi ha attraversato l’anima come un vento caldo che soffia su anni di lavoro, di impegno, passi, scelte, passione. Un invito a continuare a servire l’arte, la bellezza, le emozioni. Con gli occhi pieni di profonda commozione ricevo con orgoglio questo riconoscimento che indosso con umiltà e che è per me un abbraccio della vita… ma soprattutto è luce dentro al cuore».

Il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana rappresenta il più alto riconoscimento conferito dal Quirinale a cittadini che si sono distinti per meriti in ambito culturale, sociale, professionale e umanitario.

In questo momento di altissimo valore simbolico e istituzionale, Monia Palmieri è stata accompagnata da Antonio Fitto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Litorale di Ugento tra dune, canali e macchia

Con “Esplorando” Lido Pineta offre trekking gratuito ogni giovedì. Visite con le guide di Avanguardie nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento fino al 28 agosto. Oggi lungo i Canali

Pubblicato

il

Tra dune dorate, canali silenziosi, pinete profumate e colline di macchia mediterranea si snoda l’anima più autentica del Salento, da scoprire grazie a “Esplorando”, il progetto di ecoturismo ideato e promosso per il dodicesimo anno consecutivo da Lido Pineta, stabilimento balneare eco-friendly immerso nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento.

Ogni giovedì, fino al 28 agosto, sono in programma escursioni gratuite guidate da Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie, esperti conoscitori del territorio, che conducono i partecipanti in un viaggio emozionale alla scoperta di ambienti sorprendenti: dalle dune costiere alle pinete secolari, dalle zone umide con bacini artificiali ai canali, dai muretti a secco alla collina che profuma di rosmarino e lentisco. Le escursioni partono da Lido Pineta, in località Fontanelle – marina di Ugento, ogni giovedì alle 17:30 fino al 31 luglio e poi alle 17 fino al 28 agosto (prenotazione obbligatoria al 347.9527701).

Il 10 luglio l’appuntamento è lungo i canali tra le dune e le Serre di Ugento, in un percorso di 8 km tra vegetazione riparia e avifauna, arricchito dalle narrazioni storiche e naturalistiche di Totò Inguscio. Un percorso che si ripeterà anche il  7 agosto.

Il 17 luglio e il 21 agosto si esplorano i bacini, una delle più grandi zone umide del Salento con sette invasi artificiali creati a partire dagli anni ’30, luoghi ideali per il birdwatching tra rospi, gallinelle e folaghe. Il 24 luglio e il 28 agosto si sale tra le colline delle Serre fino alla suggestiva Specchia del Corno, lungo un itinerario di 5,5 km e 65 metri di dislivello, mentre il 31 luglio si cammina lungomare, sulla battigia tra le dune e la pineta per 5 km senza dislivelli, ammirando la vegetazione spontanea, i “gigli” di mare e ascoltando storie e aneddoti sul paesaggio.

Prima dell’escursione è possibile trascorrere una giornata di relax al Lido Pineta, facilmente accessibile con parcheggio comodo, spiaggia di sabbia fine e pineta attrezzata con panchine, giochi per bambini, ristorante à la carte e bar self-service con specialità salentine. Per concludere la giornata, a soli 5 km, si può cenare nella locanda Farnari a Gemini (farnari.it), ricavata nell’ex cantina di un palazzo arcivescovile seicentesco, dove lo chef Eugenio Pindinello propone piatti che raccontano il territorio con creatività e rispetto: tartare di cavallo, ricotta forte, fichi secchi, mandorle e capperi diventano ingredienti di una cucina moderna e sorprendente.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Amici del Murgese, siamo a cavallo

Ad Alessano, dove il cavallo è cultura, sport e identità: la proposta sportiva e la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili

Pubblicato

il

C’è un luogo, nel cuore del Capo di Leuca, dove la passione per il cavallo non è solo sport, ma racconto vivente di una cultura antica, fatta di lentezze buone, natura condivisa e gesti tramandati. È la casa degli Amici del Murgese ASD, realtà unica nel panorama salentino, non solo per la sua dedizione all’equitazione ma per la visione profonda che accompagna ogni sua attività.

L’Associazione, che ha sede ad Alessano, è da anni un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo equestre in modo autentico.

La sua anima è duplice: da un lato la proposta sportiva – lezioni individuali e collettive di equitazione per adulti e bambini, passeggiate, addestramento – dall’altro la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili.

«Il nostro obiettivo», spiegano dall’associazione, «è far riscoprire il cavallo come compagno di vita, ambasciatore di un legame profondo con il territorio. Non è solo pratica sportiva, ma immersione nei paesaggi del Salento, nelle sue tradizioni, nella bellezza della lentezza». Non a caso, tra le esperienze offerte, ci sono anche percorsi naturalistici guidati, tour in carrozza d’epoca, attività per cerimonie e progetti didattici legati alla natura e al rispetto degli animali»

L’EVENTO: TRA MUSICA, MOVIMENTI E PASSIONE

A rendere tangibile questo approccio sarà l’esibizione equestre in programma domenica 13 luglio, che prenderà vita proprio nel centro ippico dell’associazione. A partire dalle 18:30, il pubblico potrà assistere a 9 esibizioni a cavallo, curate in ogni dettaglio. Si alterneranno in pista giovani amazzoni e cavalieri di tutte le età, alcuni alle prime esperienze, altri con maggiore esperienza alle spalle. Le figure, coreografate e studiate su basi musicali selezionate, spazieranno da movimenti di precisione a momenti più dinamici e spettacolari.

La manifestazione si aprirà con un’emozionate coreografia collettiva di benvenuto, che vedrà insieme gli allievi più piccoli e quelli più esperti: un simbolo perfetto del valore educativo e comunitario che guida ogni attività dell’associazione. Man mano che la serata proseguirà, le difficoltà tecniche aumenteranno, fino ad arrivare al gran finale con le prove più complesse, affidate agli allievi veterani.

A fare da filo conduttore, un presentatore accompagnerà il pubblico nella narrazione delle esibizioni, illustrando i passaggi tecnici e presentando, uno per uno, cavalieri e cavalli protagonisti della serata. Il tutto in un’atmosfera pensata per coinvolgere, emozionare e avvicinare anche chi si affaccia per la prima volta a questo mondo.

Alla fine dell’evento, ogni partecipante riceverà una medaglia ricordo, simbolo dell’impegno, della passione e della crescita personale maturata durante l’anno. A chiudere la serata, una foto di gruppo: cavalli, cavalieri, istruttori e staff, tutti insieme a celebrare la bellezza di un percorso condiviso.

UNA COMUNITÀ ATTIVA TUTTO L’ANNO

Ma quella del 13 luglio non è che una delle tante iniziative promosse dagli Amici del Murgese. L’associazione, affiliata UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), organizza attività durante tutto l’anno, mettendo al centro l’inclusione, la relazione con gli animali e l’educazione al rispetto della natura. Le sue porte sono aperte a bambini, adulti, famiglie, appassionati o semplici curiosi.

In un tempo in cui l’offerta sportiva tende spesso a uniformarsi, la proposta degli Amici del Murgese spicca per autenticità e radicamento. «La nostra scuola non vuole solo insegnare a cavalcare – raccontano – ma a conoscere il cavallo, a comunicare con lui, a prendersene cura. Ogni giorno è un’occasione per crescere, nel corpo e nello spirito».

L’ingresso all’esibizione è gratuito e aperto a tutti. Un invito, dunque, a lasciarsi sorprendere dalla grazia e dalla forza di un mondo in cui l’antico e il presente corrono fianco a fianco.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti