Appuntamenti
Eccellenze Mediterranee
Pubblicati i nomi che il 15 giugno riceveranno l’alto riconoscimento “Virtù e conoscenza”. Un evento nato per promuovere la pace, il dialogo interculturale e interreligioso, le pari opportunità, i diritti umani e la tutela dell’ambiente

Segui il canale il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
La Giuria Tecnico-scientifica presieduta da Antonio Pasca (Presidente del TAR – Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia) e dal M° Corrado De Bernart (Direttore del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce) ha scelto tra le numerose candidature pervenute, tutte di alto profilo, le “Eccellenze Mediterranee” da premiare.
Ad esse il 15 giugno, in orario serale, a Porto Cesareo, su un palco posto in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio, a ridosso del mare, in una scenografia naturale unica al mondo, sarà consegnata la riproduzione dal valore simbolico, liberamente ispirata alla statuetta rappresentante il dio Thot, divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al IV secolo a.C., rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932 da pescatori della famiglia Colelli ed ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
I VINCITORI E LE MOTIVAZIONI
Luigi RENIS (Scalo di Furno): “Pluridecorato luogotenente dell’aeronautica militare, atleta e delegato CONI Lecce, per il suo straordinario impegno nello sport e nel sociale, per aver promosso l’attività sportiva come valore educativo legato alla salute e alla formazione della persona, come fattore di aggregazione e strumento d’inclusione”.
CUORE E MANI APERTE (Messapia): “Organizzazione di Volontariato, emblema di bontà, fondata e presieduta da don Gianni MATTIA, per la sua missione di carità, di servizio al più povero, di assistenza agli ammalati ed ai loro parenti, con particolare attenzione verso i più piccoli”.
Gianna FRATTA (Japigia): “Talentuosa Pianista e brillante Direttrice d’orchestra, carismatica docente di Composizione al Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia, per l’amore che la tiene legata alle sue radici, per l’impegno a favore della parità di genere e della lotta al cancro, per la passione e l’energia con cui tiene le sue lezioni, per la tenacia, la costanza nello studio, il senso del sacrificio che la caratterizzano e le hanno aperto le porte dei più prestigiosi teatri al mondo”.
Gennaro DELLA VOLPE – RAIZ (Mare Nostrum): “Cantautore e attore italiano, profondo conoscitore della cultura Mediterranea, voce inconfondibile degli Almamegretta, per aver rivoluzionato il sound della musica elettronica italiana e proiettato, con i suoi testi, riflessioni sulla solidarietà sociale, la pace, la migrazione, il dialogo tra religioni e culture diverse”.
Michael HADDAD (Mare Nostrum): “Libanese, figura di spicco nella lotta globale contro la crisi climaticae per i diritti delle persone con disabilità, ambasciatore di buon volontà del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, per l’inesauribile l’impegno atto a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti del cambiamento climatico, sulla scomparsa della biodiversità e lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico”.
Benedetta PILATO (Ebe): “Nuotatrice, campionessa europea in carica e medaglia d’oro nei 100 rana ai campionati del mondo di Budapest, per l’amore che nutre verso la sua terra, per l’impegno a favore dell’ambiente e della salvaguardia delle risorse idriche, per la forza di volontà, lo spirito di sacrificio e la determinazione che le hanno permesso di diventare, da giovanissima, stella dello sport italiano, esempio, riferimento e ispirazione per le nuove generazioni”.
Quintino Alessandro PISANÒ (Premio alla Memoria): “Imprenditore audace e innovativo, filantropo generoso, per la sua sensibilità sociale e il legame indissolubile con il territorio d’origine, per aver inventato un dispositivo rivoluzionario che ha migliorato le condizioni di lavoro dei pescatori e favorito un impatto significativo sull’intera industria della pesca nel Mediterraneo”.
Franco SIMONE (Speciale Mare Nostrum): “Cantautore di inestimabile valore e garbo artistico, per l’amore che lo tiene unito alla famiglia e alle radici salentine, per l’impegno umanitario e il rispetto dei valori cristiani, per aver saputo esprimere, con la sua canzone, un originale ed energico atto di accusa alla droga, per il suo pregevole lavoro di ricerca, scrittura, composizione ed elaborazione musicale che lo ha reso celebre nel mondo intero per le emozioni che riesce a suscitare”.
Saida Jaser Mahmoud AFFOUNEH (Speciale Mare Nostrum): “Preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione degli Insegnanti, nonché Fondatrice e Direttrice dell’E-Learning Center (ELC) dell’Università Nazionale “An-Najah” di Nablus, Palestina; per il suo impegno incrollabile e l’eccezionale contributo a favore dell’educazione digitale e l’apprendimento online, divenendo, nel mondo, faro di ispirazione per un modello di istruzione aperta, accessibile, coinvolgente, innovativa e trasformativa”.
Faty BA (Speciale Mare Nostrum): “Scrittrice, modella e attrice, dall’animo gentile ed estroverso, per il suo innato talento e la sua vivacità intellettuale, per aver scritto, a soli sette anni, un capolavoro editoriale e recitato, da protagonista accanto ad attori di fama mondiale, in “Global Harmony”, un film italo-americano a sostegno dei diritti8 fondamentali dei bambini”.
Fabio MASSA (Speciale Mare Nostrum): “Appassionato attore, lungimirante regista e sceneggiatore, per aver saputo affrontare e raccontare con originalità nel suo film “Global Harmony”, di produzione italo-americana, i temi della violenza, dell’immigrazione, delle pari opportunità, dei diritti fondamentali dell’uomo e dei bambini, aprendo spazi di riflessione, imprimendo emozioni e destando dall’indifferenza”.
Pietro BETTANI (Speciale Mare Nostrum – Alla Memoria): “Uomo di grande spessore culturale, di immensa umanità, primo medico condotto in Porto Cesareo, per la sua encomiabile dedizione al lavoro ed elevata competenza che spaziava nei diversi campi della medicina”.
Luisa RUSSO (Speciale Mare Nostrum – Alla Memoria): “Ostetrica di grande cultura, saggezza, generosità e umanità, conosciuta in Porto Cesareo come “Levatrice”, per la sua spiccata dedizione al lavoro, per aver guidato, rassicurato, incoraggiato le donne di una intera comunità, prima, durante e dopo il travaglio, per aver fatto vivere la nascita di un bambino come un momento magico, emozionante e indimenticabile”.
“Vogliamo promuovere pace, diritti umani e rispetto dell’ambiente“
Cosimo Damiano Arnesano– ideatore ed organizzatore – riferisce: “Tale evento, giunto alla VIII edizione, organizzato da MediterraneaMente APS d’intesa con il Comune di Porto Cesareo, con la collaborazione di numerosi partner e con il sostegno di diverse aziende, premiando il genio, il talento, l’estro della gente mediterranea, vuole promuovere la pace, la tutela dell’ambiente e il rispetto dei diritti umani, valorizzare le diversità, sollecitare l’integrazione interculturale, facilitare il dialogo interreligioso e l’interscambio delle conoscenze, dare risonanza al territorio di riferimento con le sue risorse umane ed il suo incommensurabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale”. E aggiunge: “Per l’edizione 2024 sono stati programmati momenti musicali (Finale del SASINAE FESTIVAL – International Song Contest) e sportivi (Mediterraneamente AQUATHLON, in collaborazione con Agim Academy), mostre e convegni, presentazioni di libri, visite a musei, escursioni nel parco naturale e nell’area marina protetta di Porto Cesareo, oltre ad altre iniziative culturali collaterali e complementari al “Virtù e Conoscenza”, Alto Riconoscimento alle “Eccellenze” mediterranee che si sono distinte per genialità, estro, talento, moralità, impegno profuso per il bene comune”.
La Direzione Artistica sarà curata, come sempre, da Antonio (Aki) CHINDAMO, arrangiatore e produttore discografico, titolare di Auditoria Records (Como).
La Cerimonia di Gala sarà condotta da Clio EVANS (Attrice e Scrittrice), Manuela SPARAPANO (Conduttrice Telerama) e Francesco VITULANO (Conduttore radio-televisivo). Gli interventi musicali saranno curati dall’Ensemble Orchestrale “EUPHONIC” diretta dal violinista M° Joele MICELLI.
Durante la serata si esibiranno gli artisti finalisti del SASINAE FESTIVAL: Vocal Singergy (Soleto – LE), Joia B (Quarto – NA), Roberta INTRIERI (Rende – CS) e Vinicio SIMONETTI (Ascoli Piceno).
Ospiti speciali, i ballerini Aurelia PELUSO e Francesco ERROI, Campioni di Latin Show e Latin Style.
Il servizio sicurezza sarà gestito da Servizi Sicurezza Italia (società leader del settore) in collaborazione con la la Croce Rossa Italiana di Lecce e la Protezione Civile “Le Aquile del Mare”, con il coordinamento di Guglielmo SATURNINO e dell’Ing. Salvatore ALEMANNO. Il progetto grafico è curato dal corso di Promozione Pubblicitaria dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino.
COMPOSIZIONE DELLA GIURIA
Presidente: Antonio PASCA (Presidente del TAR – Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia – Lecce) Vicepresidente: Corrado DE BERNART Direttore del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce | |
COMPONENTI DI GIURIA | |
Cosimo Damiano ARNESANO | Ideatore ed Organizzatore del Festival “Virtù e Conoscenza” |
don Antonio BOTTAZZO | Parroco di P. Cesareo, Direttore Ufficio Pastorale Immigrazione Diocesi di Nardò-Gallipoli |
Ada CHIRIZZI | Segretaria Generale CISL Lecce |
Flavio DE MARCO | Direttore Responsabile de “Il Corriere Salentino” |
Stefania DE METRIO | Consulente artistico |
Simonetta DE VINCENTIS | Docente di Pianoforte all’Istituto Comprensivo di Squinzano |
Clio EVANS | Scrittrice e Attrice di Teatro |
Lara FERRARI | Docente presso l’Istituto Comprensivo “Peppino Impastato” di Veglie |
Matteo IEVA | Docente di Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Bari |
Zanelia LANDOLFO | Segretario Generale dei Comuni di Carmiano e Martignano |
Cosimo LEUZZI | Tenente Colonnello dell’Esercito Italiano |
Marta LUPO | Avvocato, Segretaria MediterraneaMente APS |
Giuseppe MANCO | Dirigente dell’Istituto di istruzione Secondaria Superiore “V. Bachelet” di Copertino |
Maurizio MANNA | Dirigente Legambiente Puglia |
Nadia MARRA | Scrittrice |
Cosimo MARZANO | Presidente Associazione Pro Loco di Porto Cesareo |
Paride MAZZOTTA | Consigliere Regionale della Puglia |
Realino MAZZOTTA | Direttore d’orchestra, Consigliere OLES – Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento |
Gianmarco NEGRI | Vicepresidente della Cooperativa Rinascita di Copertino |
Antonio NUZZACI | Imprenditore Turistico |
Antonio PERRONE | Capo di Gabinetto della Provincia di Lecce |
Maurizia PIERRI | Docente di Diritto Costituzionale Comparato italiano ed Europeo all’Università del Salento |
Giuseppe PULITO | Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce |
Daniel SPEDICATO | Studente di Ingegneria Informatica all’Università del Salento |
Claudio STEFANAZZI | Parlamentare della Repubblica Italiana |
Silvia TARANTINO | Sindaca di Porto Cesareo |
Antonio TONDI | Presidente FITRI Puglia – Federazione Italiana Triathlon |
Alessandro ZUCCARO | Musicista |
L’VIII edizione del VIRTÙ E CONOSCENZA gode del Patrocinio di: Presidente della Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Porto Cesareo, Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, Università degli Studi di Bari, Università del Salento, Confindustria Puglia, CONI Puglia, SPORT E SALUTE Puglia.
Appuntamenti
“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire
L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.
In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.
Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.
Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com
Appuntamenti
Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.
Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.
SAL DA VINCI
L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.
Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.
FRANCESCO DE GREGORI
Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.
Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Tappa salentina per “Stasera che Sera” il tour di Sal Da Vinci
- Francesco De Gregori sarà a Lecce il 4 settembre
Appuntamenti
Maglie: le Rinascite de LeMeglioGioventù
Domani al Foma il talk sperimentale dell’associazione culturale Yourope. Generazioni a confronto

Quest’oggi dalla redazione de il Gallo vi segnaliamo un appuntamento non convenzionale: il talk sperimentale de LeMeglioGioventù dell’associazione culturale Yourope.
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Botrugno e Poggiardo, il talk sperimentale sarà ospitato al Foma di Maglie.
L’appuntamento è per domani, alle 20,30, sul tema delle “Rinascite”.
Il format creato dall’Associazione Culturale Yourope si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare le differenze generazionali, facendo interloquire proprio i rappresentanti delle diverse generazioni su differenti tematiche, portando a nudo le esperienze personali degli ospiti intervenuti e stimolando la riflessione e la condivisione.
Il confronto partirà da 4 gruppi generazionali differenti (15-25 / 25-40 / 40-50 / over 50) composti da persone che non si conoscono tra loro e che non verranno presentate al pubblico, se non alla fine dell’esperienza, in modo da focalizzare l’attenzione sul pensiero e non su chi lo esprime.
Gli ospiti saranno chiamati a riflettere e confrontarsi su tre parentesi di vita che hanno composto il vissuto di tanti, distinte per l’occasione con il periodo delle “Acque Limpide“, quello delle “Acque Torbide” e quello delle “Acque Profonde“, coincidenti con le rinascite personali che saranno il leit motiv di tutto l’incontro.
«Con le attività della nostra Associazione, tocchiamo con mano l’esigenza di espressione che sta attraversando questo tempo, dove ogni persona si sente stritolata da ciò che ha intorno», ha spiegato Fabrizio Puce, Presidente di Yourope, «con il talk sperimentale, vogliamo permettere a tutti di confrontarsi con gli altri e con sé stessi, per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza».
Farà da cornice musicale all’evento il dj-set tutto Rock’n’Roll di Luca Perimetro.
Ingresso è libero e gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico