Connect with us

Appuntamenti

Tutela dell’ambiente a 50 anni dall’affondamento della Cavtat

Domani, dalle ore 19,30, incontro presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo organizzato dall’associazione politico culturale Pharos

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Pharos organizza un incontro nel quale sarà possibile ascoltare il racconto in prima persona della vicenda-Cavtat da parte del protagonista, all’epoca pretore della Città di Otranto, il Senatore Alberto Maritati a 50 anni esatti dall’affondamento.


L’appuntamento per domani, venerdì 14 giugno, alle ore 19,30, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.


Nell’estate 1974 a poche miglia al largo di Otranto, la nave cargo iugoslava Cavtat affonda per una collisione con un’altra nave, la bananiera Lady Rita. Uno spiacevole incidente nel quale nessun essere umano perde la vita ma dagli effetti potenzialmente gravi e dannosi per l’ambiente naturale: nel carico imbarcato, infatti, ci sono 906 bidoni di piombo organico, utilizzato come antidetonante e additivo della benzina, pericolosissimo.


In un’epoca nella quale non era ancora così sentito il tema ambientale ed il diritto in materia – inserito in Costituzione con modifica dell’art.9 avvenuta solo nel 2022 – è grazie alla capacità del pretore Maritati che si impegna in un’avvincente impresa e con tutti gli strumenti che le leggi consentivano, sostenuto da stampa e da opinione pubblica in particolar mondo giovanile, che viene evitato un disastro ambientale in una vera e propria corsa contro il tempo.

L’associazione Pharos, operante da circa un anno nel territorio poggiardese, promuove con quest’evento il terzo appuntamento del seminario politico formativo iniziato nel settembre scorso con la partecipazione del Sen. Giovanni Pellegrino e proseguito con l’incontro con il Sen. Giorgio De Giuseppe.


Nel corso dell’iniziativa di venerdì patrocinata dalla Provincia di Lecce, da Unisalento, dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase e dai Comuni di Poggiardo e di Otranto, dopo i saluti del Sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo e degli altri ospiti istituzionali, il Sen. Alberto Maritati dialogherà con la Sen. Maria Alessandra Gallone la quale ha avuto un ruolo molto importante nel percorso parlamentare per l’inserimento della tutela dell’Ambiente in Costituzione e con il Prof. Giuseppe Piccioli Resta che in particolare affronterà il tema della salvaguardia della biodiversità marina.


Concluderà il Sen. Francesco Bruni, Sindaco di Otranto, Città la cui comunità, che in quella vicenda che tenne l’opinione pubblica internazionale col fiato sospeso, sostenendo l’azione dell’allora pretore Maritati, diede esempio di rispetto del creato e di tutela ambientale.



Appuntamenti

Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Pubblicato

il

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.

La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.

Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.

Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.

Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.

A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.

Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.

L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.

La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto Crea la tua foresta, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.

Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: i Disturbi del Comportamento Alimentare

Tra clinica, digitale e mondo dello sport. Venerdì 11 aprile, presso l’Auditorium del Liceo Comi, evento di sensibilizzazione con Animenta e Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca

Pubblicato

il

Animenta, organizzazione non profit che si occupa di disturbi alimentari attraverso prevenzione, supporto e attività con le aziende, Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca e Liceo Comi organizzano un evento di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.

L’incontro si terrà venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium del Liceo Comi a Tricase.

Dopo i saluti e l’introduzione della dirigente scolastica Antonella Cazzato e della presidente dell’Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca Mariangela Martella si entrerà nel vivo con i seguenti approfondimenti.

La dimensione clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): conoscere e riconoscere i DCA, tra fattori di rischio e campanelli d’allarme, con la psicologa clinica e vicepresidente di Animenta Laura Montanari.

Elementi di educazione alimentare: sfatiamo i falsi miti sui DCA e sull’alimentazione, con la biologa nutrizionista Lara Miccolis.

Il ruolo del digitale: cosa c’entrano i social media con i DCA? – L’esperienza di Animenta

Il ruolo dello sport nella promozione della salute, con Gianluca Corvaglia, coordinatore Sport & Salute dell’associazione Tricasémia.

Lo sport: quando è un limite e quando è una risorsa nei DCA, con Beatrice Soli, personal trainer e autrice di Tanti corpi, una sola casa”.

Come stare vicino a chi soffre di DCA? A chi posso rivolgermi? Con la Dott.ssa Laura Montanari.

Conclusione e saluti a cura di Mariangela Martella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Racale: Il Vangelo secondo Marco

Domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library il monologo, crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano

Pubblicato

il

Marco ha paura. Ma ha anche un libro. E una storia da raccontare.

Ci sono storie che parlano agli ultimi.

E poi ci sono storie che dagli ultimi nascono, che pulsano di vita vera, di paure profonde e di una voglia ostinata di riscatto.

Il Vangelo secondo Marco” è tutto questo.

Un monologo crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano.

Un viaggio emotivo che lascia il segno.

Per chi volesse intraprendere questo viaggio, l’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library Racale

Per i possessori dell’abbonamento “Kiss(à)”, ingresso gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti