Attualità
Montesano Salentino: tutto pronto per San Donato
Ciò che accomuna più di tutto i secoli passati con i giorni nostri, oltre alla fede per il Santo, è la mole di fedeli che la devozione stessa muove. Giovedì il concerto del cantante neomelodico Angelo Famao che ha registrato numeri da capogiro con la sua “Tu si a fine do munno”

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
La festa e la fiera in onore di San Donato, a Montesano Salentino, hanno origini antichissime.
Ciò che accomuna più di tutto i secoli passati con i giorni nostri, oltre alla fede per il Santo, è la mole di fedeli che la devozione stessa muove.
Come un tempo, in migliaia raggiungevano la Statua de Santu Dunatu per chiedergli la grazia dal morbo sacro dell’epilessia (male nei confronti del quale è il protettore), oggi altrettante migliaia di persone si spostano in massa verso il piccolo centro del basso Salento, nei caldi giorni di agosto per una delle feste patronali in assoluto più sentite e frequentate.
IL PROGRAMMA
La preparazione religiosa alla festa proseguirà da domenica 28 luglio a lunedì 5 agosto, ogni sera, dalle 19,30, con la santa messa e la novena in onore di San Donato.
Lunedì 5 agosto, sempre dalle 19,30, la santa messa sarò presieduta da Frà Donato Aceto.
Martedì 6, giorno di Vigilia, si entrerà nel vivo della festa.
Alle 8, santa messa in Chiesa Madre.
Alle 10,30, sempre in Chiesa Madre, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, mons. Vito Angiuli.
A mezzogiorno il corteo di fedeli si recherà in processione dalla Chiesa Madre alla Cappella di San Donato.
All’arrivo del simulacro nei pressi della Cappella, Spettacolo Pirotecnico Scenografico, offerto dalla ditta Agrimaglie in occasione del 50°anniversario dell’azienda.
Alle 19 e alle 20,30 santa messa nella Cappella di san Donato.
Alle 21,30 la partecipatissima solenne processione per le vie del paese.
Il corteo dei fedeli sarà salutato da un lancio di palloni aerostatici (Pulli Mongolfiere).
Un quarto d’ora prima di mezzanotte lo spettacolo pirotecnico a cura delle premiate ditte Fireworks Salento di Corsano e Pirotecnica Napoletana.
Mercoledì 7 agosto, solennità di San Donato, è in programma, dalle 7 del mattino la tradizionale fiera mercato.
Sante messe nella Cappella di san Donato alle 6, 7, 8, 9 e 10,30 (solenne concelebrazione).
Alle 12, la statua del Santo verrà portata in processione dalla Cappella di San Donato alla Chiesa Madre.
Alle 18,45 la processione serale, dalla Chiesa Madre fino a piazza Aldo Moro dove si celebrerà la santa messa presieduta da Frà Donato Aceto.
Alle 20,30, l’imperdibile spettacolo dell’accensione musicale delle luminarie.
Tu si a fine do munno
Il giorno dopo la festa, giovedì 8 agosto, dalle 22, in piazza Aldo Moro, per gli appassionati del genere (e non solo) l’attesissimo concerto di Angelo Famao.
Nativo di Gela, in Sicilia, è l’astro nascente della musica neomelodica napoletana.
Reduce dal fortunatissimo tour “Un’altra estate insieme”, spopola anche sul web: solo con il brano “Tu si a fine do munno” vanta più di 112 milioni visualizzazioni su Youtube e oltre 40 milioni di ascolti su Spotify.
Su Instagram ha da poco superato i 385 mila follower.
Epilogo della festa domenica 1° settembre, alle 18,30, con la santa messa e la reposizione del simulacri di San Donato.
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO