Attualità
Terrae, International Film Festival a Patù
Da questa sera fino al 30 agosto proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, installazioni artistiche, performance live e ricco dopo-festival dedicato a food, drink e social networking

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Terrae – International Film Festival debutta nel pittoresco borgo di Patù, trasformando il piccolo comune in un vibrante centro di cultura, arte e cinema internazionale.
L’evento, che si terrà da questa sera fino al 30 agosto, si pone come un nuovo appuntamento di rilievo nel panorama culturale internazionale, con un programma ricco e diversificato che abbraccia proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, installazioni artistiche, performance live e un ricco dopo-festival dedicato a food, drink e social networking.
Apertura del festival questa sera, alle 19, presso la corte di palazzo Romano, con un talk animato dagli organizzatori e dai promotori del Terrae – International Film Festival.
CINEMA: VIAGGIO ATTRAVERSO CULTURE E TEMATICHE GLOBALI
Il cuore pulsante del festival è rappresentato dalle proiezioni cinematografiche che offriranno al
pubblico una selezione di film internazionali di grande impatto.
Tra i titoli in programma, si segnalano:
– “Invisible Demons” di Rahul Jain, che esplora le drammatiche conseguenze della crisi ambientale a New Delhi;
– “Magaluf – Ghost Town” di Miguel Angel Blanca, un affascinante ritratto delle contraddizioni del turismo di massa;
– “Dreams from the Outback” di Jannik Splidsboel, che racconta le sfide delle comunità aborigene in Australia;
– “White Cube” di Renzo Martens, un’opera che restituisce dignità ai lavoratori delle piantagioni in Congo;
– “Songs of Earth” di Margreth Olin, una riflessione poetica sulla vita e la natura nei paesaggi montani norvegesi.
MOSTRE FOTOGRAFICHE: SGUARDI PROFONDI SUL MONDO
All’interno delle suggestive mura di Palazzo Romano, il festival ospiterà due importanti mostre fotografiche dal mondo del fotogiornalismo che documentano realtà complesse e di grande impatto emotivo.
Marco Gualazzini presenterà “Resilient“, una raccolta di immagini che testimoniano la capacità di resilienza delle popolazioni africane di fronte a crisi umanitarie e conflitti armati;
Daniele Cagnazzo esporrà “Amazonas“, un progetto che racconta la lotta delle comunità indigene nel cuore dell’Amazzonia contro le minacce esterne di narcos, cercatori d’oro e taglialegna illegali che ne mettono a rischio la loro sopravvivenza e l’intera biodiversità della
regione.
INSTALLAZIONI ARTISTICHE: DIALOGO TRA PASSATO E FUTURO
Durante Terrae, l’intero borgo di Patù si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto grazie ad una serie di installazioni artistiche che interagiranno con l’architettura storica del luogo.
Tra gli artisti presenti, Cenzo Cocca con la sua “Friscura“, Luca Coclite con “L’isola di Poseidonia“, Paco Maddalena con il progetto “2385” e Gabriele Viviani con “Terre Nostre“.
Ogni opera offrirà una riflessione unica, unendo tradizione e innovazione in un dialogo affascinante tra passato e
futuro.
LIVE PERFORMANCE E DOPO FESTIVAL: MUSICA, DRINK E NETWORKING
Ogni serata del festival si concluderà con un’esperienza di festa e networking.
Gli appuntamenti del Dopo-Festival, presso lo spazio “Alla Rinfusa”, offriranno musica live con artisti come Serena Serra, Marco Piazzolla, CLAB e Frank Bramato, creando l’ambiente perfetto per scambiare idee, conoscere gli autori e stringere nuove amicizie. Il tutto accompagnato da un’offerta di food e drink selezionati.
OFF FESTIVAL: ATTIVITÀ PRENOTABILI
Terrae non è solo cinema e arte: il festival offre una serie di attività collaterali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
Tra queste, una visita guidata al centro storico di Patù e al Museo di Vereto, un workshop di fotogiornalismo con Daniele Cagnazzo e uno showcase dedicato all’artigianato sostenibile.
Terrae – International Film Festival si presenta dunque come un evento culturale di ampio respiro, in grado di attrarre un pubblico internazionale e di mettere in luce storie locali con un impatto globale.
Patù, con il suo fascino e la sua storia, diventerà per tre giorni crocevia di culture, idee e creatività, in un festival che promette di lasciare il segno nel panorama degli eventi culturali dell’estate salentina.
Per maggiori informazioni e per prenotare le attività del Off Festival, cliccare qui
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».
Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».
Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato