Connect with us

Attualità

Solidarietà e divertimento: a Tricase una serata per bambini e famiglie

Animazione per i più piccoli, mercatini natalizi, musica dal vivo e stand gastronomici faranno da cornice alla presentazione dei progetti solidali e di cooperazione (nazionale ed internazionale) di Tricase

Pubblicato

il

Pace e solidarietà, questi i temi dell’evento “Tricase Comunità Solidale” che si terrà domenica 29 dicembre presso il Laboratorio di Comunità di via Marina Serra.


Una serata aperta a tutti e rivolta soprattutto a bambini e famiglie, finalizzata a sensibilizzare ma anche a divertire.


L’iniziativa darà occasione ai presenti di conoscere i principali progetti solidali e di cooperazione (nazionale ed internazionale) che vedono protagonista la Città di Tricase. Si spazierà dalla tutela dell’ambiente alla biodiversità, passando dalla possibilità di incontrare e conoscere le storie dei rifugiati e delle rifugiate ospiti dei progetti d’accoglienza SAI di Tricase.


Il tutto in una cornice natalizia che offrirà ai più piccoli tante possibilità di interazione e divertimento, con l’animazione dedicata, e che garantirà anche una parentesi di gusto, con gli stand di food e beverage.


Non mancheranno, inoltre, musica dal vivo e mercatini natalizi.


Il programma


La serata si aprirà alle 15e30 con ingresso libero. Anche le attività dedicate ai bambini avranno accesso libero, senza costi né limiti d’età, ma con la sola necessità di un accompagnatore adulto.


La cooperativa Skilè curerà l’animazione per bambini. Tra le proposte, lo spettacolo dell’Elfo racconta storie con la Mascotte Rudolf; la mega bolla d’aria con scenario natalizio Snow Globe, dal cui interno si potranno scattare dei selfie unici; il villaggio di Babbo Natale in realtà virtuale ed il simpatico Grinch disturbatore, che circolerà tra gli ospiti durante l’evento.


Ci saranno poi gli imperdibili zucchero filato e pop corn.


Il laboratorio di comunità

Nell’attività di sensibilizzazione saranno invece coinvolte le realtà territoriali maggiormente impegnate sul tema della solidarietà internazionale.


Interverranno Alberto Piccinni e Sara Panico per presentare le progettualità Blue Tyre e Food4Health.


Il progetto Blue Tyre


Blue Tyre è un progetto di cooperazione a supporto dello sviluppo territoriale sostenibile della città costiera di Tiro, in Libano, che vede protagonista la Città di Tricase. Un percorso che negli ultimi anni ha messo in atto un’intensa attività, riorientata in questi mesi in seguito all’esplosione del conflitto israelo-libanese, che ha messo in ginocchio proprio la zona di Tiro.


Gli ospiti del progetto SAI


Food4Health invece è il progetto tramite il quale il luogo che accoglie l’evento è rinato, trasformandosi da ex mattatoio in un nuovissimo laboratorio di comunità. Grazie al programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, l’ex mattatoio di via Marina Serra è oggi luogo di trasformazione dei prodotti della nostra terra. Baluardo per la crescita, la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese. Questa serata sarà anche occasione per i presenti per conoscere questo prezioso bene della nostra Città, nato grazie all’impegno del Ciheam di Bari, presente su Tricase Porto con un suo avamposto.


Il Rotary Club Tricase-Capo di Leuca, invece, presenterà al pubblico il nascituro “Lido Vengo Anch’io”. Un innovativo stabilimento balneare che sorgerà a Tricase Porto per garantire l’accesso senza alcuna barriera a persone con problematiche neuromotorie di tutte le età. Da un’idea della dottoressa Luigia Morciano (nel suo anno di presidenza del Rotary Tricase-Capo di Leuca), il progetto è in fase avanzata ed ha aperto recentemente ad una raccolta fondi per accelerare ed ampliare la sua fase ultima di realizzazione.


Protagonisti della serata saranno anche i rifugiati e le rifugiate dei progetti d’accoglienza SAI Ordinari ed MSNA della Città di Tricase. Assieme all’ente attuatore dei due progetti, il Consorzio Sale della Terra, i rifugiati daranno vita al corner d’incontro informativo dal titolo “SAI che c’incontriamo?”, dedicato all’iniziativa “Case senza confini”, nata per promuovere l’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati ospiti del progetto. Qui, le famiglie avranno l’opportunità di conoscere le modalità per accogliere temporaneamente questi ragazzi, offrendo loro la possibilità di trascorrere delle giornate assieme per costruire legami significativi e favorire la loro integrazione nella comunità. Gli stessi ragazzi accoglieranno i presenti con un piccolo dono, realizzato con creatività e impegno, utilizzando i colorati tessuti wax, simbolo della loro cultura, per condividere un messaggio di gratitudine e speranza. Per chi lo vorrà, inoltre, sarà possibile beneficiare della realizzazione di treccine afro.


A deliziare i presenti vi saranno poi la musica dal vivo a cura dell’ensemble Echi di Luna e di Adriano Piscopiello. Ed i mercatini natalizi, assieme agli stand di food and beverage.


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti