Connect with us

Dai Comuni

Tricase: nuovo senso unico in via Marina Porto

Pubblicato

il


Novità in tema di viabilità urbana a Tricase. A partire da oggi, mercoledì 23 aprile, entra in vigore un nuovo provvedimento che interessa via Marina Porto, una delle arterie di collegamento tra il centro storico e la litoranea.





Nel dettaglio, viene istituito un senso unico di circolazione nel tratto compreso tra l’incrocio semaforico nei pressi del Liceo Comi e il bivio con via Marina Serra. Il tratto sarà percorribile esclusivamente in direzione del centro storico.





Il provvedimento sarà effettivo a partire dall’installazione della segnaletica verticale, già prevista nelle prossime ore. L’amministrazione comunale invita automobilisti e residenti a prestare massima attenzione alla nuova segnaletica, per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico.




Resta invece invariato il senso unico in via Marina Serra, che continuerà a garantire il transito in uscita dal centro storico in direzione delle marine. Modificata anche la viabilità in via Fenoglio: il tratto compreso tra via Marina Serra e via Marina Porto sarà percorribile solo verso quest’ultima.





Per consultare l’ordinanza completa, è possibile accedere al seguente link: Ordinanza su albo pretorio.


Appuntamenti

Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue

Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Pubblicato

il

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).

Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.

Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.

IL LIBRO

Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?

L’AUTORE

Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.

Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.

Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.

Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marittima: la Poesia della Festa della Fica

Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

Pubblicato

il

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.

Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema:Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».

La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.

Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.

Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).

È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.

Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.

Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.

Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.

Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.

Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.

La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.

Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.

Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti