Montesano
Montesano festeggia San Donato
I festeggiamenti in onore di San Donato hanno da sempre rappresentato un’occasione imperdibile per quanti, residenti e turisti, vivono l’estate salentina nel solco della tradizione, all’insegna sia del fervore religioso che della voglia di divertirsi con i tanti appuntamenti di carattere civile che tali ricorrenze offrono.
E quest’anno Montesano non si farà mancare davvero nulla nell’ambito degli onori da tributare al suo Patrono: oltre alle ben note manifestazioni di chiesa, con la partecipatissima Processione su tutte, c’è infatti da registrare la “prima volta” della qualifica di “Regionale” per la secolare e famosa Fiera, costantemente sviluppatasi nel corso degli anni fino ad assumere le caratteristiche di una vetrina espositiva per eccellenza grazie alle numerose attività produttive presenti, e poi l’attesissimo appuntamento, in chiusura della festa, con il concerto degli “Stadio”.
Programma civile e religioso
La prima Fiera Regionale Expo San Donato, che si avvarrà della presenza di molte aziende anche nazionali e regionali, sarà inaugurata alle 19 di mercoledì 5 agosto e la serata sarà allietata da un gruppo musicale. Dal giorno dopo, giovedì 6 (quando presteranno servizio i Concerti Bandistici Città di Racale e Città di Galatone) si entrerà nel vivo del programma religioso, con la prima Messa alle 7 nella Chiesa Parrocchiale, dove alle 10 si terrà quella Solenne, celebrata dal Vescovo di Ugento-S.M. di Leuca, mons. Vito De Grisantis. Alle 11,30 la statua di San Donato (all’uscita dalla Chiesa le Trombe Egiziane suoneranno la marcia trionfale dell’Aida di Giuseppe Verdi) sarà portata in processione all’omonima Cappella, dove alle 19 si svolgerà un’altra celebrazione eucaristica, alla quale farà seguito, a partire dalle 21, la Processione Solenne, omaggiata dal lancio di Palloni Aerostatici. (ed al passaggio dalla Chiesa Madre, intorno alle 23, le Trombe Egiziane risuoneranno la marcia dell’Aida).
A quel punto la serata sarà però ancora ben lungi dal considerarsi conclusa: alle 23,30, infatti, non ci si potrà perdere l’ “Incendio della Cappella” di San Donato e subito dopo il concerto dei “Su’d’Est” presso i Giardini “Giovanni Paolo II”. Venerdì 7 si aprirà con le Messe, una ogni ora, dalle 5 alle 10, nella Cappella di San Donato, mentre nella Chiesa Parrocchiale saranno celebrate dalle 7,30 alle 9. Poi, alle 11, la statua verrà riportata, sempre in processione, alla Chiesa Parrocchiale, dove nel pomeriggio, alle 18,30, Padre Roberto Francavilla predicherà nel corso della Messa Solenne.
La mattinata si contraddistinguerà per un altro evento, quello riguardante la 5^ Manifestazione Equestre, a cura del Comitato Equestre Montesano, presso il Largo Fiera Animali, con la partecipazione dell’Associazione Ippica Sud Salento Tricase: alle 9,30 si svolgerà la gara da tiro pesante con slitta. Poi nel pomeriggio, dalle 16,30, si proseguirà con nuove prove: Salto con ostacoli, Gioco dell’anello, Barrel, Pool. Al termine verranno premiati sia i vincitori che tutti gli altri partecipanti. Alle 20,30 comincerà l’esibizione ei Concerti bandistici Città di Racale e Città di Bracigliano (Sa). La conclusione dei festeggiamenti, come già anticipato, sarà di altrettanto spessore: alle 21,30 di sabato 8 gli “Stadio” in concerto: Diluvio Universale Tour (unica tappa a Lecce e provincia).

Attualità
La Passione a Montesano Salentino, applausi
Molto apprezzata la Sacra Rappresentazione organizzata dalla locale Pro Loco e che ha coinvolto nella Domenica delle Palme circa 150 persone tra attori, volontari e figuranti

Una Domenica delle Palme unica nel suo genere, quella vissuta a Montesano Salentino.
Un pubblico commosso e partecipe ha assistito alla suggestiva Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, organizzata con grande cura e dedizione dalla Pro Loco di Montesano Salentino. L’evento, divenuto un appuntamento atteso e sentito dalla cittadinanza, ha trasformato le strade del centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, coinvolgendo attori, volontari e figuranti, circa 150, in un’opera corale di forte impatto emotivo e spirituale.
La rappresentazione, fedele ai racconti evangelici, ha ripercorso le ultime ore della vita di Gesù: dall’ingresso a Gerusalemme fino alla crocifissione sul Golgota.
Straordinaria l’interpretazione degli attori (molti dei quali non certo professionisti ma semplici cittadini del posto), che con grande intensità hanno dato vita ai personaggi della tradizione cristiana.
Hanno impreziosito l’evento, costumi storici curati nei minimi dettagli, luci suggestive e colonne sonore che hanno accompagnato il cammino della croce, rendendo l’atmosfera ancora più toccante.
«Siamo profondamente grati a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa serata, in particolare al regista Enio Giannelli», ha dichiarato il presidente della Pro Loco, «è stata una manifestazione che ha unito fede, cultura e tradizione, offrendo un momento di riflessione collettiva e di forte coesione sociale».
Numerosa la partecipazione, anche da parte di visitatori provenienti da paesi vicini, segno evidente dell’importanza che questa rappresentazione ha assunto nel tempo per tutto il territorio.
Ricordiamo che si tratta di un appuntamento a cadenza decennale e che, causa covid, non si svolgeva dal 2009.
L’evento si è concluso con un lungo applauso e con parole di ringraziamento da parte delle autorità locali, che hanno lodato l’impegno della Pro Loco nel promuovere iniziative capaci di valorizzare l’identità e la spiritualità del paese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La Passione di Cristo, a Montesano 16 anni dopo
L’ultima edizione nel 2009. Domenica 13 aprile drammatizzazione itinerante con la partecipazione di circa 200 persone tra attori e comparse e l’utilizzo di gran parte del territorio comunale

A Montesano Salentino è tutto pronto per la Passione di Cristo, la sacra rappresentazione organizzata dalla locale Pro Loco.
Si tratta di una manifestazione teatrale e spirituale che si ripete a Montesano ogni 10 anni (l’ultima è stata vissuta nell’aprile del 2009 e non ripetuta perché quando il tempo è stato maturo si è presentata la pandemia) con l’intento di lasciare un forte senso di attaccamento e di desiderio di riviverla nella memoria e nei cuori di chi la organizza e di chi si accinge a vedere quanto realizzato.
La tradizione verrà rispolverata domenica 13 aprile, a partire dalle 15,30.
La missione principale delle Pro Loco, in particolare quella di Montesano è tenere vive, la cultura, la storia, l’arte e la tradizione di un piccolo centro abitato, da consegnare a tutte le generazioni presenti e future, investendo energie, tempo e somme.
La Passione di Cristo, secondo le fonti orali raccolte, è stata introdotta a Montesano Salentino tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, riuscendo a coinvolgere tutte le generazioni presenti sul territorio e instillando un forte attaccamento alla tradizione e al contempo, alla spiritualità dell’opera che rappresenta.
È sempre stata condivisa dalle autorità ecclesiastiche del territorio e dalle autorità civili che hanno collaborato nella realizzazione di alcune fasi della stessa, investendo anche una piccola porzione del tempo degli uffici comunali e delle piccole somme provenienti dalle casse dell’ente stesso.
La rappresentazione gode della partecipazione di circa 200 persone tra attori e comparse e l’utilizzo di gran parte del territorio di Montesano Salentino perché si svolge con scene di drammatizzazione itinerante, proprio come vuole la tradizione.
«Si è scelto di vivere la Sacra Rappresentazione fin da subito in maniera itinerante», spiegano dalla Pro Loco, «dividendola in due momenti per poter permettere a tutta la popolazione di vivere le fasi di questa drammatizzazione: chi può spostarsi e partecipare alla parte “recitata” e chi può partecipare a quella itinerante vera e propria: la Via Crucis vivente, che rappresenta un cammino vero e proprio con la partecipazione delle persone coinvolte e di tutta la popolazione».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico