Connect with us

Attualità

Miggiano in festa per la Regionale “Expo 2000”

Evento lungo quattro giorni, che attirerà circa 100mila visitatori che si aggireranno in un’area di 40mila metri quadrati sui quali saranno dislocate più di 250

Pubblicato

il

Evento lungo quattro giorni, che attirerà circa 100mila visitatori che si aggireranno in un’area di 40mila metri quadrati sui quali saranno dislocate più di 250 aziende espositrici. Sono questi alcuni degli importanti numeri dell’edizione 2010 della Fiera Regionale “Expo 2000: Industria Artigianato Agricoltura del Salento” a Miggiano. L’appuntamento è fissato da giovedì 14 a domenica 17 ottobre, per quello che rappresenta l’appuntamento più atteso e significativo del piccolo centro salentino. C’è ne sarà per tutti i gusti: oltre alle aziende del settore tessile, spazio ai prodotti agro-alimentari e alle cucine componibili, passando per i mobili d’arredamento, le macchine agricole e le concessionarie d’autovetture e materiale edilizio. Sull’onda d’un successo sempre crescente registrato negli ultimi anni, l’orizzonte della Fiera miggianese si è allargato non poco, lasciando spazio anche all’animazione e agli spettacoli serali, che bene faranno il paio con il gustoso assaggio della carne del maiale e la suggestiva e tradizionale Fiera della terza domenica d’ottobre.


Il programma si preannuncia ricco, a partire dall’ufficiale inaugurazione di giovedì 14, fissata per le 19, alla presenza di Raffaele Fitto (Ministro per gli Affari Regionali), oltre alle autorità civili, religiose e militari. Dopodichè troveranno il loro spazio l’11° “Premio Miggiano”, gli sbandieratori ed i musici “I Federiciani” di Oria. Per tutta la mattinata di venerdì 15 (ed altrettanto avverrà in quella di sabato 16), dalle 9,30 alle 12,30, la Fiera aprirà le sue porte ai giovani delle varie scuole miggianesi, oltre ad alcuni Istituti superiori che visiteranno l’area fieristica nel suo complesso. La giornata di venerdì 15 sarà dedicata anche a due convegni con temi le imprese ed i sistemi di credito negli ultimi periodi di crisi: alle 10,30, nel Teatro di via Roma, si parlerà delle “Agevolazioni per le imprese tra crisi e ripresa”, mentre alle 16,30 si affronterà l’argomento “Sistema del credito e le imprese salentine oltre Basilea 3”. Poi, dalle 21,30, ci si rilasserà con la musica del gruppo “Ariantica” in concerto. Sabato 16 s’inizierà ad entrare nel clou, a partire dalle 10,30 con l’appuntamento “Aggiungi un posto a tavola”, concernente l’incontro fra gli studenti, i cittadini e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, che sensibilizzerà tutti (avendo anche un proprio stand presente in Fiera) sull’annoso problema della povertà e della fame nel mondo, attraverso la sua preziosa attività nelle aree disastrate dell’universo. Dalle 19,30 sarà possibile soddisfare il palato con la celebre “Sagra del maiale”, intrattenendosi nell’arena riservata agli spettacoli: s’esibiranno, infatti, gli “Indiano Salentino” ed i “I Briganti di Terra d’Otranto”. Domenica 17, come da tradizione, andrà in scena sin dalla mattina la “Fera de Miscianu”, storico appuntamento legato a tutti i settori merceologici. In serata, dalle 21,30, il “tour in diretta” di Mondo Radio.


Intenso il lavoro da parte dell’Amministrazione comunale, che si coccola il fiore all’occhiello della comunità miggianese, come trapela dalle parole del primo cittadino miggianese Giovanni Damiano: “Expo 2000 è ormai un motore collaudato della nostra realtà. L’evento si ripete con successo anno dopo anno, ma lascia sempre intravedere originalità e qualità, a partire dalla promozione per la produzione artigianale. Dopo la Fiera del Levante, che si tiene a settembre, gli espositori e i visitatori s’interessano subito della nostra Fiera, soddisfando le aspettative di tutti coloro che vi prendono parte. E non può che far piacere a tutta la nostra comunità. L’unico cruccio è quello di non aver potuto accettare ulteriori richieste di aziende interessate ad esporre, visto che i posti erano ormai occupati da un bel po’ di tempo. Ma già a partire dal prossimo anno, ci siamo ripromessi di trovare soluzioni alternative, considerata l’affluenza di imprenditori non solo salentini, ma anche provenienti dal resto del sud e dal centro Italia”. Sulla falsariga del Sindaco ecco l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Miggiano, Michele Sperti, che guarda al “connubio fra Miggiano e l’imprenditoria del sud Salento, la quale si presenta e testimonia la voglia e la capacità di vincere la sfida del mercato, avendo individuato modalità innovative nel rispetto della vocazione tradizionale”. E poi l’impegno per un futuro migliore: “Le istituzioni confermano la volontà di essere affianco alle forze produttive suggerendo una visione che consenta di superare questa congiuntura internazionale, confidando nella capacità culturale di un territorio che ha già dimostrato di essere creativo e propulsivo”. Sottolinea infine Donato Coluccia, consigliere comunale delegato agli Eventi Fieristici: “Il Comune di Miggiano farà la propria parte nello sperato sviluppo generale, mettendo a disposizione dell’intero Salento un quartiere fieristico da sfruttare ancora al meglio: sarà, infatti, presentata la 1^ edizione di “Salento Sociale”, oltre alla preparazione già in atto di “Saldi in Fiera”. Infatti appare chiaro che non possa disperdersi un patrimonio costruito in tanti anni di lavoro e, perciò, “Expo 2000” ormai richiede il coinvolgimento di altri soggetti in grado di contribuire alla crescita di altre e di questa manifestazione”. La chiusura riguarda i ringraziamenti per tutto lo staff operante in Fiera, prima d’augurarsi che “sostenuti dalla fiducia, si confida che altre idee, soprattutto nel campo della promozione territoriale e del turismo, perverranno da parte di imprenditori e, soprattutto, di giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco, considerando una politica capace di pensare in termini di sistema fieristico territoriale”.

Giorgio Coluccia


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti