Connect with us

Attualità

Tutti gli appuntamenti dal 1° al 7 agosto

Pubblicato

il

sabato 1° agosto


Acquarica del Capo: Masseria di Celsorizzo, Festa del Grano (fino al 2/8) Alessano: Campetti D.E.B.I. Greeen, calcio a 5, Torneo Sotto le Stelle (info 339/2467016 e 328/6815800) Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino, RioBo Dj  e Radioline di Radionorba; Militi Ignoti (il gruppo di Checco Zalone di Zelig) in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, Musica in Piazza con i Blu Alma Collepasso: Palazzo Baronale, Concorso Fotografico (fino all8/8), Coro Il Parnaso, Risonanze Melodiche, canzoni celebri di films Collemeto (Galatina): Festa Madonna di  Costantinopoli, ore 20,30, spettacolo musicale di Enzo Petrachi e la sua Orchestra  Depressa (Tricase): Sagra della Simedda  Felline (Alliste): Centro Storico, Il canto delle cicale Gagliano: Chiesa San Rocco, ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Giacomo Franci, pianoforte Chiesa San Gerardo, ore 20, Sagra della Frisa e del pesce fritto

Giuggianello: Via San Cristoforo, ore 21, Monolite d’Argento 2009, saranno premiati: Cataldo Motta, Procuratore Antimafia; Aldo Bello, Direttore della rivista Abulia; Alessandro La Porta, Direttore Biblioteca Provinciale N. Bernardini Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30,  Cristiano De Andrè, De Andrè canta De Andrè   (Ingresso da 22 a 27  euro) Lucugnano (Tricase): Sagra della terracotta, musica popolare con Lu Rusciu Nosciu Maglie: Mercatino del Gusto (fino al 4/8) Melissano: Borgo antico, ore 21, Teatro & Musica,  Lu spusaliziu di ‘Nodlorata e Titoru Miggiano: Piazza Municipio, ore 21,30,  I Nipoti di Apollo, Allegra Compagnia Teatrale, Se devi dire una bugia dilla grossa Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Terrazza Palazzo Baronale, ore 21, Da Galileo ad Armstrong…, Serata dedicata all’Astronomia  Neviano: Piazzetta dei Caduti, Festa dell’Emigrante; ore 23, L’albero della cuccagna Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), cabaret con I Malfattori Patù: Festival del Capo, Notte bianca a Patù Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro della Busacca, Sabato, domenica e lunedì San Cassiano: Ore 21, Festa Evento, Superpaduli 2009, allestimento e presentazione dei lavori dei gruppi partecipanti San Dana (Gagliano): Festa San Dana (anche il 2/8) Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Lo spettacolo di Mudù Specchia Gallone (Minervino): Sagra della Friseddhra, Briganti di Terra d’Otranto in concerto  Supersano: Piazza Magli, Music and Beer Salento Sound Festival, con Caparezza (ingresso libero) Taviano: Centro Storico, Chloris arte in fiore, percorso di musica, danza, teatro e poesia Tiggiano: Festa Sant’Ippazio Torre Suda (Racale): Sagra dello Spumone  Tricase: Piazza Pisanelli – Contrada Donna Maria, ore 17, Palio di San Vito (anche il 2/8); Biblioteca com., personale di pittura di Marco Panico (fino al 7/8) Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Ass. Music Meet, Festival Voci Nuove Vernole: Piazza Vittorio Veneto, ore 21, il Gruppo Terzo Millennio ricorda Domenico Modugno Vitigliano (Santa Cesarea): Sagra della Cucuzzata (anche il 2/8)


domenica 2


Alezio: Sagra della Lizza  Andrano: Festa Madonna delle Grazie, cabaret con Valdo e Cino, Santo California in concerto Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino: Moda & Fashion, finale Miss Carnevale; The Upnea in concerto, ospiti White Queen  Castro: Borgo Medievale, ore 19, Rievocazione storica, La Dama del mare

Collemeto (Galatina): Festa Madonna di Costantinopoli, ore 21,cabaret con Ciakky; 22,30 i Dik Dik in concerto

Corsano: Piazza dell’Emigrante, ore 21, Festa dell’Emigrante Cursi: Festa Santa Marina, liscio, folk e pizzica con la Balera in Piazza Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, Streamfest, Mostra wet and dry (fino al 12/8) Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, Big Massa, concerto rock. Parco Gondar, ore 22, La Zurda, musica dall’Argentina Giuliano (Castrignano del Capo): Ore 21, Sudoru Anticu in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret,  Ciciri e Tria (Zelig) (Ingresso 3 euro) Marittima (Diso): Piazza Principe Umberto, Sagra della frisella Melendugno: Sagra te lu purpu (fino al 5/8) Miggiano: Fontana Palco, ore 21,30, Sfilata di moda, L’arte e la fantasia della sarta in passerella Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Piazza IV Novembre, ore 20, Farmers Market, dal produttore al consumatore, fiera prodotti tipici; ore 20,30, Corte Lecci e Melileo, convegno-dibattito, I progetti di cooperazione…; Piazza A. Moro, ore 21, Sagra di Sapori e Mascarimirì & Sam Karpienia in concerto  Morciano: Sagra delli diavulicchi (peperoncini piccanti rossi) Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), musica anni ’60, ’70, ‘80 con gli Elisir Salve: P.zza Concordia, Palazzo Ramirez, 21, premio Il canto del Grillo in onore di Norman Mommens  San Cassiano: Giardini Ducali, ore 21,30, Piccolo Teatro Scorranese, Matrimoniu a frusciu San nicola: Piazza della Repubblica, ore 20, Salento Buskers Festival, Festival artisti di strada S.M. di Leuca (Castrignano del Capo): Piazza Asti, ore 21, I Sincopati in concerto Chiesa Cristo Re, ore 22, Schola gregoriana, Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Surano: Piazza Municipio, 21, Mostra della civiltà contadina; musica popolare con gli Ariantica Tauirisano: Festa Santo Stefano (fino al 4) Tiggiano: Area naturale, ore 20, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Tricase: Piazza Cappuccini, CSVS, Città di Tricase e Mondoradio, Piazza in festa, Forum Prov.le del Volontariato, Radiodervish in concerto Teatro Tenda Sant’Eufemia, ore 21, Kukulà il circo più piccolo del mondo Tuglie: Sagra della bruschetta


lunedì 3 agosto


Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 19, Santa Messa dell’Ass. degli Emigranti  Castro: Marina, ore 21,30, Ovidio Popescu e il suo magico violino, Violino Magico Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, I Calanti, pizziche e tarante del Salento Lecce: Anfiteatro Romano, ore 21, Carmen, con Rossella Brescia e Josè Perez (Ingr. 20 e 25 euro) Montesano Sal.: Musical Mania, Dracula   Nociglia: Contrada Farnese, s.p. Nociglia-Poggiardo, Ballati per Mesciu Ninu, serata ricordo di Giovanni Sancesario, maestro costruttore di tambureddhi salentini: ore 20,30, proiez. film-documentario Mascarimirì 10 anni – La storia; Cena salentina; dalle 21,30, Menamenamò, Mascarimirì e Alla Bua in concerto (Ingresso libero)

Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Musikè, Madre Teresa, il musical Ruffano: Chiesa Natività B.M.V., ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Salignano (Castrignano del Capo): Ore 21, teatro, La Calandra, Tartufo  S. Cesarea: Dalle 18,30, Salento Buskers Festival, Festival Itinerante artisti di strada Tricase: Porto, Rotonda, ore 21, Gli alberi dalle radici profonde Tuglie: Festa Madonna del Grappa (fino al 5/8) Vignacastrisi (Ortelle): Piazza Umberto, ore 20, Festa dell’orecchietta (anche il 4/8)


martedì 4


Alessano: Piazza Castello, ore 21, Sagra della Ficandò (peperonata tipica) Castro: Grotta Zinzulusa, ore 21, Piano Bar Depressa (Tricase): Piazza Castello, ore 21, cabaret, musica e spettacolo, Non ci resta che ridere, ospiti Savino e Terrafino Gallipoli: Piazza Duomo, ore 21,30, New Orleans Jazz Band in concerto.  Parco Gondar, ore 22, Boo Boo Vibration in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, La Ricotta Show (Zelig) e Ciakki (Biglietti 3 euro)

Miggiano: Via Lago, ore 21,30, Università del Salento, Corri sotto le stelle… che orientano, convegno-dibattito, Una bussola per il territorio Neviano: Festa della Madonna della Neve (fino al 6/8) Pescoluse (Salve): Ore 21,30, teatro, La Rinascita San Cassiano: Villa Comunale, ore 21,30, L’estate dei piccoli, spettacolo per bambini con teatro dei burattini, clown, giochi di prestigio,  e altro Sogliano: Locomotive Jazz Festival (anche il 5/8) S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, presentazione Salento in versi di Antonio Damiano  Sternatia: L.go Matria, Pizzica in festa (fino al 6/8) Torre Mozza (Ugento): Piazza Castello, ore 20,30, Sagra te cose noscie (pittule, pucce, ricchie e minchiareddhri, frise, spumoni, anguria, ecc.)


mercoledì 5 agosto


Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 20, Festa degli Emigranti. Degustazione piatti tipici; i Calanti in concerto Castiglione (Andrano): Piazza della Libertà, ore 21, Associazione  Teatrale Insieme, L’anima de mammata Castro: Centro storico, ore 21,30,  Ass. danza e Spettacolo, Serata di danza Corsano: Centro Sociale, ore 21, selezioni concorso canoro De Finibus Vocis (anche il 6/8) Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, cabaret, Joselito e le stracomiche Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret,  Marco Marzocca (Zelig) (Biglietti 5 euro) Miggiano: Via Lago, ore 21,30, pianoforte, chitarra e luci, Corri sotto le stelle… del futurismo Montesano Sal.: San Donato (fino all’8/8) Patù: San Gregorio, Nuova Piazzetta, ore 21, Patù al cinema, proiezione film, Into the wild, nelle terre selvagge Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro Terra Messapia, Picasso ha dormito qui San Cassiano: Villa Comunale, ore 21,30, Celentarock, Tribute Band Adriano Celentano S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Conferenza, L’uomo e il mare S.M. di Leuca (Castrignano): Piazza Marinai, ore 21, Spettacolo di moda e Sincopati in concerto Sannicola: Scalinata Chiesa Madonna delle Grazie, ore 21, Venticinquemila granelli di sabbia, di e con Alessandro Langiu.

Abbazia di San Mauro, s. p. Sannicola-Lido Conchiglie, all’alba (ore 4 circa), Saluto al sole, evento unico con il grande trombettista jazz Paolo Fresu, Devil4tet e Ananda Yoga

Seclì: Palazzo Papaleo, Largo Garibaldi, ore 21, balli di liscio Spongano: Centro Storico, Salento in una notte Surano: Piazza Municipio, ore 21, Gruppo Fratres, La Pennettata, distribuzione di pennette all’arrabbiata, e musica con l’Orchestra del Mare Tricase: Atrio Palazzo Gallone, Compagnia Teatro Naturale, La Pace Mediterranea, teatro per ragazzi Tutino, Sagra Riti e sapori intorno al Menhir, Mistolana in concerto


giovedì 6


Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 21,  selezione provinciale  Miss Eleganza per Miss Italia  Alessano: Piazza O. G. Costa, ore 21, proiez. film documentario, Come un uomo sulla terra  a cura del Centro Culturale A. Bertelli Aradeo: Palazzo Grassi, ore 19, inaugurazione Stupor Mundi, progetto internazionale con 41 artisti italiani e stranieri che interpretano e rielaborano il libro L’ultima caccia di Federico Re  di Antonio Errico (fino all’8/8) Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano (anche il 7/8) Collepasso: Parco Bosco, ore 21, Vento del Sud  in concerto Gallipoli: Parco Gondar, ore 22, Stream Festival Melissano: Centro storico, Gusti e sapori nel centro antico, Alla Bua in concerto Montesano Sal.: Corti sotto le stelle,  Porticato Castello, Baronale, ore 20, incontro dibattito, La strada che non voglio. No alcol, no droga  Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Nati per caso, Vecchiu si, scemo no, commedia dialettale Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Quatour Aretè, Quartetto di sassofono Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle San Cassiano: Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Torneo di Burraco San Gregorio (Patù): Will Beer, Notte Bianca con il gruppo Sound’s Freedom (ingresso libero) S. Cesarea: Circolo Nautico F. Frisullo, ore 21, Serata con il teatro Baraonda, Parco Robinson, ore 21, concerto di Ranchilene Papaleo e la Marina Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Danza Salento, ospite Ilir Shaqiri Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Teatro La Busacca, Sabato domenica e lunedì


venerdì 7 agosto


Acquarica del Capo: Rione San Donato, ore 20, Festa San Donato Andrano: Marina, Zona Botte, ore 21, proiezione film, L’era glaciale  Aradeo: Piazzetta Indipendenza, ore 21, Torneo di Poker Texas Hold’em Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano  Piazza Vittorio Emanuele II, ore 22, Umberto Tozzi in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, musica con le Iene Band Grotta Zinzulusa, ore 21, Karaoke Collepasso: Piazza Dante, Andromedateatro, Le Pillole d’Ercole Corigliano: Piazza Vittoria, ore 21,30, Notte della Taranta 2009: Stella Grande e  le anime Bianche; Taranta Social Club e Compagnia di Scherma salentina, Zimbarìa

Corsano: Zona Pozze, ore 21, Sagra Agreste, Mascarimirì in concerto Felline (Alliste): Centro Storico, sagra della polpetta Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, Solisti Salentini, Omaggio al cinema Parco Gondar, ore 21, PFM in concerto; a seguire, Festa del Rock’n Roll Nuova Area Merc., 22, Rewind Meganoidi in concerto Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30 cabaret,  Teo Teocoli, Dal Derby al Nuovo  (Biglietti da 27,50 a 38,50 euro) Lucugnano (Tricase): Piazza Comi, ore 21, Tutto Cabaret, Senso Doppio (da Zelig e Kababo) Martano: Piazza Caduti, Atrio Palazzo Baronale, ore 21, presentazione libro Luigi Zito,  La stella e il mare Otranto: Fossato del Castello, Balletto del Sud, Ottocento, musical sulla storia dei Martiri Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Sincopati in concerto Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle, Agnese Manganaro in concerto S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia Teatrale Musikè, Madre Teresa, il musical T.S. Giovanni: Lungomare, ore 21, Martina Stavolo (Amici di Maria De Filippi) e Orchestra del Mare Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, Festa San Gaetano (anche l’8/8)


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti