Connect with us

Attualità

Riapre la Biblioteca Comunale di Corigliano d’Otranto

Dopo un anno di fermo per i restauri del Castello, giovedì 28 ottobre, alle 19, l’Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto e la Cooperativa Sociale Korianì

Pubblicato

il

Dopo un anno di fermo per i restauri del Castello, giovedì 28 ottobre, alle 19, l’Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto e la Cooperativa Sociale Korianì, gestore dei servizi turistico culturali all’interno del Castello, riaprono la biblioteca comunale situata all’interno del Castello de’ Monti, taglio inaugurale alla presenza del sindaco Ada Fiore, degli amministratori e del Direttore della Biblioteca Provinciale, dott. La Porta, del dirigente scolastico e dei vari docenti. La riapertura della biblioteca è un altro tassello che va ad aggiungersi ai numerosi servizi utilizzabili nella fortezza de’ Monti, perché come è stato detto più volte il Castello di Corigliano è un contenitore culturale che interagisce con il territorio e come tale va valorizzato e soprattutto reso fruibile ai cittadini e ai visitatori. Una tessera del puzzle che riporta il maniero agli antichi splendori, non solo architettonicamente ma anche artisticamente, si cerca di far rivivere i fasti e il fervore culturale di un tempo. La biblioteca è inserita nell’ambito dei prestiti interbibliotecari nazionali e grazie a questo sistema chiunque può usufruire dei volumi presenti all’interno della biblioteca coriglianese o avere in prestito libri dai vari Comuni d’Italia. Sono previste diverse postazioni internet e una connessione Wi Fi utilizzabile anche nell’atrio del castello a disposizione di turisti e utenti del luogo; dei monitor toach screen velocizzano il sistema e facilitano la consultazione online. La cerimonia di apertura della Biblioteca, situata presso il Castello de’ Monti, è stata inserita nel’ambito della manifestazione provinciale “Ottobre piovono libri”. Una giornata, in collaborazione con le ragazze del Servizio Civile Nazionale, dedicata al passato ricordando Vittorio Bodini nel suo quarantesimo anniversario dalla morte, artista al quale è dedicata la I° edizione del Premio Letterario. Il premio è rivolto a tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie italiani e stranieri. Nelle tre sezioni: Poesia “Amore del Sud”, poesia in Dialetto “La natura del Sud” I valori della pace e della solidarietà umana nel Mediterraneo. Nel corso della serata premiazione degli elaborati vincitori del Premio Letterario “Vittorio Bodini” e alle ore 20,00 reading dedicato a Bodini, con parole saccheggiate ai poeti ad opera dello storico e intellettuale locale Orlando D’Urso da Stefania Terlizzi e Anna Rita Vizzi, a seguire sapori e ritmi salentini.

Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti