Connect with us

Attualità

Nardò: arriva il San Raffaele?

Per ora è solo una proposta, ma la possibilità che lo stabile del Gerontocomio di Nardò, da decenni abbandonato a se stesso, possa essere ristrutturato e dato in gestione al San Raffaele

Pubblicato

il

Per ora è solo una proposta, ma la possibilità che lo stabile del Gerontocomio di Nardò, da decenni abbandonato a se stesso, possa essere ristrutturato e dato in gestione al San Raffaele di Milano ha suscitato giustamente grande clamore in città. A rivelarlo sono stati gli iperattivi ragazzi di Azione Giovani guidati da Pippi Mellone, che hanno usato la notizia come una vera e propria clava contro la passata Amministrazione Vaglio. “Desta scalpore che nessuno dal 22 luglio scorso (data in cui è stata protocollata al Comune la lettera della Società intermediaria, Ndr) si sia degnato di dar corso e risposta ad una proposta di investimento per 100 milioni di euro che avrebbe una ricaduta di 150 posti di lavoro sul nostro territorio. 100 giorni”, attacca Mellone, “senza che nessuno si sia degnato di rispondere ad una delle più grandi fondazioni italiane del settore della sanità, tutto questo mentre la sinistra di Vaglio e Fracella si sciacquava la bocca sulla situazione dell’ospedale “San Giuseppe Sambiasi”. Considerato il contenuto del Piano di riordino ospedaliero Vendola-Fiore, che riserverebbe al “Sambiasi” e alla città di Nardò una connotazione di “centro per anziani”, il Gerontocomio nella versione San Raffaele si calerebbe a pennello in una simile realtà”. Si tratterebbe, infatti, di una struttura sanitaria privata finalizzata alla riabilitazione multifunzionale, con in più la garanzia dell’efficienza e della professionalità della Fondazione San Raffaele di don Luigi Verzè, che si farebbe carico di tutti gli oneri della ristrutturazione e della gestione, stipulando una convenzione pluriennale a costo zero con il Comune, che resterebbe, quindi, proprietario dello stabile. Un’occasione, almeno, da non lasciare cadere nel nulla. Per questo i ragazzi di AG hanno lanciato un appello al Commissario Prefettizio, Giovanni D’Onofrio, che dopo averli incontrati qualche giorno fa, ha messo in agenda un appuntamento con la Società di Lecce che agisce per conto del San Raffaele. Dopo questo colloquio, che dovrebbe avvenire a metà novembre, si capiranno un po’ meglio i dettagli del progetto che interesserebbe il Gerontocomio. Va detto ovviamente che la proposta avrà un seguito solo se incontrerà l’interessamento da parte del Comune, anche perché, se dovessero esserci tentennamenti o ritardi, il San Raffaele potrebbe indirizzare le sue preferenze su un altro centro salentino. Il Gerontocomio neretino è un immenso stabile che si trova nella zona 167. Realizzato negli anni Settanta e costato circa due miliardi delle vecchie lire, non è mai diventato operativo e non è stato mai messo nelle condizioni di accogliere gli anziani, funzione per la quale è stato costruito. È rimasto una delle tante opere incompiute neretine, anche se la politica, specialmente in periodo di campagna elettorale, si è sprecata in buoni propositi (rimasti tali) per la sua rinascita, ipotizzandone anche, in alcuni casi, il cambiamento di destinazione d’uso. Se invece la proposta del San Raffaele passasse, questo non sarebbe necessario perché la struttura avrebbe l’utilizzo sanitario per la quale era nata. Con quasi quarant’anni di ritardo.


Ilaria Marinaci

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti