Sport
Rally: è l’ora del “Città di Casarano”
Appuntamento sabato 2 e domenica 3 aprile. Saranno dodici gli equipaggi targati Salento Motor Sport. La Scuderia Automobilistica di Ruffano, presieduta da Antonello Casto
Appuntamento sabato 2 e domenica 3 aprile. Saranno dodici gli equipaggi targati Salento Motor Sport. La Scuderia Automobilistica di Ruffano, presieduta da Antonello Casto, è pronta a schierarsi ai nastri di partenza del 17° Rally Città di Casarano, manifestazione valida quale secondo appuntamento stagionale con il Challenge Settima Zona. Con il numero 5, salirà in pedana Francesco Rizzello e Fernando Sorano su Peugeot 207 S2000. Il driver ruffanese, è candidato a recitare un ruolo da protagonista: «Non nascondo le ambizioni di puntare alla vittoria – commenta Rizzello – proveremo a far bene a bordo di un auto decisamente performante». In R3C, con il numero 21, si presenta la coppia composta da Mauro Adamuccio e Salvatore Tridici, su Renault New Clio R3C. «Dopo l’esperienza al “Castelli Romani” – spiega Adamuccio – utilizzerò la stessa vettura. Spero di poter far bene, anche se la lotta sarà decisamente dura; ma sono comunque fiducioso». Su Peugeot 207, numero 24, Gabriele Passaseo ed Antonio Passaseo, saranno l’unico equipaggio schierato in R3T. «L’obiettivo principale, è quello di giungere al termine – esordisce Passaseo – Dopo l’esperienza sfortunata al “5 Comuni”, cercherò di concludere l’intero percorso e, al contempo, acquisire maggiore esperienza in gara». Con il numero 26 l’equipaggio leccese, composto da Fabrizio Mascia e Giorgio Caroli, su Renault Clio RS A7. “Dopo aver spiegato abbondantemente la mia necessità di approdare nel Gruppo A – commenta Mascia – siamo pronti a disputare questo primo impegno salentino. Probabilmente non potrò utilizzare la mia vettura, ancora non del tutto pronta, dopo un problema causato ai “Castelli Romani”. Comunque, lo staff della Ferrara Motors, è pronto per dotarmi eventualmente di un auto gemella». Ai nastri di partenza, anche l’esperto Franco Masciullo, è pronto a giocarsi le sue carte, al fianco dell’esordiente Massimo Margarito, su una Peugeot 206 A7, numero 30. «Abbiamo messo a punto la nostra vettura e, insieme al mio nuovo navigatore, proveremo a dare battaglia nel Gruppo A – chiosa Masciullo – Il percorso lo conosco perfettamente quindi spero di poter dare il meglio». Tra gli equipaggi più attesi, anche il ritorno della coppia – schierata con il numero 47 – Rossano Giudice-Rudy Costa su Renault Clio RS N3. «Insieme a Rudy, torniamo in gara mettendoci in discussione al cospetto di numerosi giovani equipaggi, molti dei quali decisamente interessanti – spiega Giudice – Proprio a tal riguardo crediamo di poter essere estremamente competitivi e di ambire a qualcosa di importante». Decisamente agguerrito sarà l’equipaggio composto da papà Mario Vincenti e da suo figlio Daniele, quest’ultimo presente sul lato destro della loro Renault Clio W FN3, numero 50. «Non vedo l’ora di partire e di scaricare l‘adrenalina accumulata in questi giorni – esordisce Mario Vincenti – credo che ne vedremo delle belle e noi saremo pronti a cogliere quanto di buono riusciremo a proporre durante il percorso di gara». Torna alla guida della sua Citroen C2 Max A6, numero 56, Pasquale Fiorito, insieme a Donato Parrotto. «Disputerò questo rally al fianco di mio cugino Donato – esordisce Fiorito – Correrò anche per mio figlio che festeggerà il suo compleanno proprio mentre io sarò impegnato in gara; quindi dovrò far bene anche per dedicare un eventuale risultato, proprio a mio figlio». Presente anche la coppia casaranese – su Peugeot 106 16V FA6, numero 70 – costituita da Antonio Branca e Anna Pellico. «Spero solamente di potermi divertire – sottolinea Branca – Non ho particolari obiettivi; conosco il tracciato e anche per questo motivo spero di poter concludere la gara e giungere alla premiazione finale. Al mio fianco, confermata la presenza della mia compagna, Anna». La Salento Motor Sport, propone anche un equipaggio Under 23: si tratta di Paolo Garzia, in coppia con Pino Simone, su Citroen Saxo VTS N2, numero 83. «Sarà una gara tutta da scoprire, peraltro a bordo di un auto anch’essa tutta da conoscere perfettamente visto che è stata praticamente ferma ai box per circa due anni – chiosa Garzia – Spero di poter raggiungere il traguardo insieme al mio amico d’infanzia Pino». Con il numero 87, si presenta l’equipaggio composto da Sergio Pepe e Michele Caputo, su Peugeot 106 16V FN2. «Abbiamo qualche problema con la nostra vettura – spiega Pepe – Anche se riusciremo a risolvere i nostri problemi, questo rally sarà poco colorato, così come l’intero abitacolo. Le recenti perdite di due figure estremamente importanti (il nonno Cosimo e il preparatore tarantino Pierluigi Leo), lasciano aleggiare un’atmosfera decisamente mesta. Qualora dovessimo partire regolarmente, dedicheremo a loro e alle nostre famiglie, la gioia del via iniziale». Infine, con il numero 97, partirà Lorenzo Filoni insieme a Luca Leone su Peugeot 106 Rally FN1: «Siamo fiduciosi – spiega Filoni – insieme a Luca, conserviamo interessanti ambizioni personali e daremo battaglia fino al termine della gara. Un tracciato che conosco bene, quindi possiamo ritenerci pronti per la partenza. Peraltro ci sentiamo carichi al punto giusto per far del nostro meglio ». Gara interamente su asfalto con un percorso complessivo di km 320,29 con due Prove Speciali da ripetere tre volte e la prima una sola volta, pari a km 65,70. Assistenza e Riordino semplificata con un’unica service area della Pista Salentina località Ugento – Torre San Giovanni. Il quartier generale del rally sarà ubicato presso la Pista Salentina località Torre San Giovanni, e presso la Concessionaria Renault De Nuzzo di Casarano si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche antegara, la partenza e l’arrivo di ogni tappa a Casarano Piazza San Domenico.
La Gara: 17°Rally Città di Casarano, Casarano (Le) 2-3 aprile 2011.
Sabato 22: Ore 9.30/12.30 Verifiche amministrative, sportive e tecniche c/o Concessionaria Guglielmo De Nuzzo spa Via Corsica Casarano (Le). Ore 18.31 Partenza Prima sezione da Piazza San Domenico a Casarano; da percorrere 46.92 km di cui 2,72 per l’unica prova speciale in programma (Pista Salentina); Ore 20.05 Ingresso riordino notturno e Parco chiuso presso Piazza San Domenico a Casarano (Le).
Domenica 3: Ore 8.31 Piazza San Domenico, uscita Riordino e successivo Ingresso Assistenza (Ore 8.56); da percorrere altri 273,37 km di cui 63,78 per le restanti 6 p.s. in programma (2 da ripetere 3 volte: Marina di Pescoluse e Marina di Alliste). Previsti 23 (4 + 19) controlli orari, 5 (1+4) Parchi assistenza e altri 3 Riordini tutti ubicati presso Il Circuito Internazionale Pista Salentina di Torre San Giovanni-Marina di Ugento (Le). Arrivo finale e Premiazione ore 17.15 in Piazza San Domenico a Casarano.
Casarano
C come Casarano
Che festa in città! I tifosi possono finalmente esultare per il tanto agognato ritorno tra i professionisti

È arrivato anche il conforto della matematica: il Casarano vince il difficilissimo girone H della serie D e corona il sogno del salto di categoria Con il tanto agognato, ritorno tra i professionisti.
dal nostro inviato Giuseppe Lagna
CASARANO-FIDELIS ANDRIA 4-0
Reti: pt 41′ Cajazzo; st 12′ Morales, 40′ Perez, 45′ Cerutti
È fatta! Il Casarano Calcio a distanza di ventisette anni ritorna in serie C, oggi Lega Pro.
Battendo la Fidelis Andria per quattro a zero, ha ottenuto la certezza matematica della promozione con due giornate d’anticipo.
La principale rivale in campionato, la Nocerina, è seconda a sette punti di distacco, quando le Serpi dovranno ancora giocare a Gravina e in casa contro l’Ischia.
Al triplice fischio il Capozza si è trasformato
nel paradiso della felicità, con calciatori, tecnici e dirigenti sotto la curva Nord e gli altri settori (in testa il presidente Antonio Filograna Sergio) a ricevere l’abbraccio e il plauso dei cinquemila spettatori presenti sugli spalti.
Simbolicamente compare anche uno splendido sole, dopo i novanta minuti trascorsi sotto il cielo carico di sabbia e con i riflettori accesi.
Circa un’ora dopo, finalmente guadagnata la sala stampa, prendono la parola il presidente Antonio Filograna Sergio, il tecnico Vito Di Bari, il direttore generale Fulvio Navone e il direttore sportivo Antonio Obbiettivo.
Unanimemente concordi nel definire la vittoria del campionato frutto di un grande lavoro di gruppo, dove tutte le componenti hanno marciato compatte, compiendo ognuna il proprio dovere.
La svolta vincente è stata individuata nel cambio di panchina a dicembre, avendo affidato l’incarico ad in allenatore giovane, capace e ambizioso.
Ne ha tratto vantaggio l’intera rosa, ampia, ma bisognosa del giusto impeto tecnico-tattico e agonistico.
La città di Casarano è in festa, mentre già si preannuncia l’apoteosi nell’ultima gara interna il 4 maggio, con le dovute coreografie in segreta preparazione.
Video della festa in città sulla nostra pagina Instagram: clicca qui
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Sport
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
Bruno Danovaro, da oltre trent’anni ai vertici mondiali dello sport professionistico tra pesistica ed arti marziali e detentore di diversi record mondiali, ha spinto sopra la testa due enormi manubri da oltre 104 kg cadauno

Bruno Danovaro, conosciuto come l’uomo dei record: da oltre trent’anni ai vertici mondiali dello sport professionistico tra pesistica ed arti marziali.
Ha infranto diversi record mondiali nella pesistica tutt’ora imbattuti; da 119 matches è imbattuto nelle arti marziali ed è pluricampione del mondo in carica nella categoria -90 kg pro.
Poliedrico campione, con incursioni nel rugby, calcio storico, football americano, rodeo (montando tori), corse a piedi sui 10 km, gare in bicicletta specialità Gravel, tutte ufficiali.
Il campione, in attesa di giocare la partita perfetta a football americano, nel ruolo di Quarterback, si sta allenando intensamente nell’amato Salento.
Tra allenamenti e visite enogastronomiche, ha stupito tutti in un luogo a lui caro, Torre San Giovanni, dove ha spinto sopra la testa due enormi manubri da oltre 104 kg cadauno, infrangendo l’ennesimo record.
A dimostrazione dello stato di forma del super campione le parole dei medici, tra cui il suo capo staff medico, Dottore Michele Bianchi primario di cardiologia e sport a Milano che lo definisce «capace di stupire la medicina in continuazione grazie alle sue incredibili prestazioni, frutto anche di una vita sana e pulita».
Il campione già in passato si era allenato in Salento per preparare i mondiali di Karate Kyokushinkay (karate a contatto pieno), in virtù di un legame forte con la nostra terra che il campione ama sottolineare.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Lecce
10 piccoli tennisti conquistano il titolo di campioni regionali
Il successo giunge nell’ambito della “Coppa delle Province 2025”, la manifestazione FITP riservata a bambini e bambine degli anni 2015, 2016 e 2017….

La rappresentativa della Provincia di Lecce centra l’obiettivo!
I piccoli tennisti Under 10, sotto la guida del Capitano Antonio Scala (tecnico nazionale e Fiduciario provinciale FITP) e del suo vice, Mino Leone, conquistano il titolo di Campioni regionali, battendo la squadra provinciale del Brindisi per 8 a 1, dopo aver già superato Bari e Foggia per 7 a 2.
Il successo giunge nell’ambito della “Coppa delle Province 2025“, la manifestazione FITP riservata a bambini e bambine degli anni 2015, 2016 e 2017.
In una domenica delle Palme assolata, i 14 giovani tennisti leccesi, in casa presso la Salento tennis, si aggiudicano il primo posto regionale per la prima volta nella storia. L’anno scorso arrivarono secondi.
Ora l’appuntamento è per il prossimo 26 e 27 Aprile, a Catania, dove affronteranno la fase di “Macroarea Sud Italia“, incontrando le migliori rappresentative dei coetanei del Sud, sfidandosi per accedere alla fase nazionale.
“Come fiduciario e capitano in primis”, afferma Scala, “devo ringraziare tutti i maestri di questi meravigliosi bambini per il lavoro che svolgono ogni giorno. Grazie a loro posso selezionare i migliori della provincia e costruire una squadra con la S maiuscola.
Quest’anno sapevamo di essere una delle migliori formazioni ed il campo ha dimostrato il nostro valore. Sono bambini che si divertono, soffrono e gioiscono per i loro compagni anche se sono fuori dal campo ed, oggi, ognuno di loro ha contribuito a questo traguardo. Adesso proveremo a dire la nostra anche nella fase di Macroarea e chissà, sognare non costa nulla, magari raggiungere le Final eight nazionali!“.
Della rappresentativa leccese fanno parte: Bono Francesca, Cannoletta Livia, Conte Emma, Indraccolo Enea, Lagioia Raffaele, Mancino Melissa, Mauro Davide, Meledí Denise, Portaluri Nicolò, Quarta Filippo, Rizzo Lorenzo, Seclì Nicolò, Zanon Nicole, Zappatore Francesco.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione