Attualità
Al Club 84 di Maglie “il Venerdì del Jazz”
Dall’8 al 29 aprile, sempre alle 21,30 (ingresso gratuito). A distanza di oltre trent’anni dal suo ingresso nel mondo della musica (e del Jazz in particolare) ritorna a Maglie, in provincia di Lecce, come Underground Club 84

Dall’8 al 29 aprile, sempre alle 21,30 (ingresso gratuito). A distanza di oltre trent’anni dal suo ingresso nel mondo della musica (e del Jazz in particolare) ritorna a Maglie, in provincia di Lecce, come Underground Club 84 lo storico jazz club salentino. Era nato come pub underground nel dicembre 1976 e nel corso degli anni ’80 e ’90 aveva ospitato il meglio del jazz nazionale ed internazionale (Romano Mussolini, Cedar Walton, Dave Schnitter, Howard Johnson, solo per fare qualche nome). Ancora oggi, nonostante l’ultimo lungo periodo di sosta, l’Underground è rimasto nel cuore e nelle “orecchie” di appassionati e jazzofili di Lecce e provincia e non solo. Oggi come allora, riappropriandosi delle sue origini, rimane uno dei pochi posti in grado di far respirare a pieni polmoni l’aria del black sound e di ricreare per gli amanti del jazz la classica atmosfera dei locali di Saint Louis o di New Orleans. Ad aprile l’Underground Club 84 torna a far rivivere quelle atmosfere del grande jazz proponendo numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale in un cartellone ricco di novità.
Venerdì 8 aprile si parte con un evento speciale. Direttamente dal Devil 4tet di Paolo Fresu sul palco del club salentino arriva il chitarrista Bebo Ferra. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Alex Foster, John Clark, Enrico Rava, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Billy Cobham, Dedè Ceccarelli, Franco Ambrosetti, Emanuel Bex, Carol Welsman, Adam Nussbaum, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis.
Venerdì 15 aprile la cantante Carla Casarano e il pianista William Greco proporranno “Itinerary 2” un progetto con brani celebri da Ella Fitgerald ad Al Jarreau. Carla Casarano è specializzanda in musicoterapia, tra le tante collaborazioni anche quella con Albano Carrisi, Philippe Catherine, Ettore Carucci, Andrea Sabatino, Marco Bardoscia, Raffaele Casarano, Giovanni Imparato, Checco Fornarelli, Sheila Jordan, Luca Aquino e Javier Girotto. Il ventitreenne William Greco agli iniziali studi classici affianca quelli di musica jazz. Ha studiato e si è esibito con alcuni dei maggiori jazzisti italiani tra cui Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Paolo Birro, Riccardo Zegna, Marco Tamburini, Achille Succi, Giulio Visibelli, Stefano Zenni. Nel Marzo 2010 vince il primo premio, il premio del pubblico e il premio “Libertà” alla settima edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza.
Venerdì 29 aprile ultimo appuntamento del mese con Western & Country Acoustic Trio dal bluegrass tradizionale al folk nordamericano con brani di Neil Young, Bob Dylan, John Denver e molti altri.
L’Underground Club 84 ospiterà anche mostre d’arte e appuntamenti di cabaret
Giovedì 7 aprile il locale ospita “Contro…il pubblico”, punto di convergenza e fusione in cui pittura, musica, poesia e teatro, estraniandosi da qualsiasi logica di intrattenimento, si incontrano per dar vita ad un’esperienza di arte sperimentale. Il duo jazz composto da Fabrizio Savino (chitarra) e Domenico Cartago (piano) “sonorizzerà” i quadri e le installazioni della pittrice leccese Antonella Carluccio, che si proporrà con “Mi ricordo…”. In omaggio all’attore, regista, scrittore e poeta Carmelo Bene, si susseguiranno “attimi” di interpretazione teatrale a cura di Daniele Panarese e Matteo Mele.
Dal 15 aprile spazio alla personale di pittura a cura dell’artista Paola Rizzo. Nata a Galatina nel 1974, si è diplomata al Liceo Artistico di Lecce nel 1992, ha proseguito poi gli studi artistici laureandosi nel 1997 presso l’Accademia delle Belle Arti di Lecce nel corso di Pittura. Nel 2003 ha conseguito il diploma di “Tecnico della Manutenzione e del Restauro di materiale Lapideo”. Le sue opere sono pubblicate su riviste nazionali e dizionari enciclopedici internazionali specifici del settore artistico.
Giovedì 21 aprile speciale appuntamento dedicato al cabaret con la musica e la comicità di Andrea Baccassino. Dopo il grande successo di “Gioventù Bruscata”, il cantante e autore neretino torna con il nuovo “Spettacolo senza titolo”. Uno spettacolo ancora non completo, ancora “Work in Progress”, che cambia da sera a sera, così come cambiava da sera a sera “Gioventù Bruscata”, che ha raggiunto una forma pressoché definitiva solo dopo anni di repliche. Ma la formula della comicità non cambia: monologhi comici, parodie e canzoni che raccontano gli improbabili personaggi che abitano questa improbabile regione chiamata Salento: vecchi lavoratori, giovani fruitori di internet, bonazze da Facebook e padri di famiglia alle prese con le rate del televisore al Plasma. Tra passato, presente e futuro: il Salento.
Attualità
Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto
Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.
Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.
Attualità
Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.
Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni.
Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro.
Il Papa ed il Salento
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”.
Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.
Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.
Attualità
Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”
La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.
Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.
La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).
Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.
Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione