Attualità
Mostra fotografica a Gallipoli
In occasione della XIII Settimana della Cultura promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per sabato 9 e domenica 10 aprile, l’Associazione Pro Loco del Salento
In occasione della XIII Settimana della Cultura promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per sabato 9 e domenica 10 aprile, l’Associazione Pro Loco del Salento di Casarano organizza presso la sala Bellavista dell’Hotel Caroli a Gallipoli la mostra fotografica “Ad un passo dal cielo… la profondità del mare”. L’evento espositivo racconta, attraverso gli scatti del prof. Giuseppe Piccioli Resta, bellezza, fascino e suggestione di una realtà naturalistica ai più sconosciuti: la profondità del mare. Giuseppe Piccioli Resta ha dato vita ad un reportage che racconta la vita sottomarina, luoghi e presenze che danno vita ad un mondo straordinario. Nella mostra saranno esposte, infatti, 25 tra le foto più significative. Dalle vetrate ubicate della sale si potrà osservare un primo panorama sul porto della citta; salendo sull’attico invece, a completamento dell’itinerario, si potrà godere di una delle viste panoramiche mozzafiato più suggestive del Salento: si potranno ammirare Gallipoli vecchia con i bianchi tetti delle case a corte, i Palazzi e le chiese, il Castello e il Rivellino, il porto con l’isola di Sant’Andrea, il borgo, la città nuova, Alezio e le colline dell’antica Bavota a Parabita, le scogliere che da Porto Selvaggio congiungono Taranto e, se la giornata lo permette, si potrà scorgere finanche la costa della Calabria.
Dettagli sulla mostra
XIII settimana della Cultura 9 – 10 aprile 2011: Mostra fotografica “Ad un passo dal cielo… la profondità del mare”
La mostra illustra la visione del mondo subacqueo dell’Autore, il prof. Giuseppe Piccioli Resta, attraverso alcuni fra i suoi più celebri scatti, effettuati in immersione notturna, nelle acque del Salento. La raccolta delle foto che sarà esposta riprende momenti assolutamente unici e di difficilissima esecuzione, che hanno riscosso ampi consensi nel mondo della fotografia subacquea italiana e mondiale. Al notevole contenuto artistico e alla ricerca della perfezione estetica del lavoro, si affianca la grande valenza ecologica che ogni immagine esprime, evidenziando alcuni aspetti come i rapporti preda-predatore, le strategie che alcune specie attuano per sfuggire alla cattura o che altre praticano per ingannare le vittime. Sono inoltre raffigurati anche altri momenti decisamente inconsueti, come la competizione per un nascondiglio, il sonno notturno o la sorpresa di esemplari rinvenuti in orari e in comportamenti non usuali.
Luogo: Grattacielo Bellavista di Gallipoli, Corso Roma Gallipoli – Lecce
Orari: sabato 9 aprile 2011 ore 17,00 – 20,00. Alle ore 18.00 sarà offerto ai presenti un “aperitivo al tramonto”. Domenica: 10 aprile 2011 ore 10,00 – 12,00 e 16,00 – 19,00 (ingresso gratuito). Visita all’attico del Grattacielo su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: Associazione Pro Loco del Salento, referente Beatrice Arcano 0833/513351 – 368/3413297.
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni
Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.
È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.
L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.
«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».
Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».
L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.
L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.
Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.
Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.
«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano