Connect with us

Attualità

“E… state con noi a Miggiano e Montesano”

L’estate a Miggiano e a Montesano? Rigorosamente in comune. I due paesi limitrofi scelgono di percorrere una strada nuova, svoltando verso una novità assoluta. Quello studiato

Pubblicato

il

L’estate a Miggiano e a Montesano? Rigorosamente in comune. I due paesi limitrofi scelgono di percorrere una strada nuova, svoltando verso una novità assoluta. Quello studiato da entrambe le Amministrazioni è un format del tutto innovativo rispetto alle altre realtà locali: la rassegna estiva organizzata in simbiosi nei rispettivi centri, puntando sulla qualità più che sulla quantità. Non a caso, facendo il confronto con le passate edizioni, gli appuntamenti sono maggiormente concentrati nei mesi di luglio ed agosto, da un lato per eliminare le eccedenze e ottimizzare le risorse disponibili, dall’altro per concedere ai cittadini delle serate altrettanto peculiari nei contenuti, che magari richiamino anche l’attenzione di qualche curioso turista. E’ stato tutto ciò a spingere i rispettivi Assessorati a stringere un ideale “patto” per dare vita insieme a “E… state con noi a Miggiano e Montesano”. A qualcuno potranno sembrare pochi gli eventi organizzati dal proprio Comune, ma basterà spingersi nel confinante paese per avere un’offerta persino più ricca rispetto agli anni scorsi. Spiegano gli assessori a Cultura e Turismo Michele Sperti (Miggiano) e Giuseppe Maglie (Montesano): “Siamo consapevoli e contenti di essere precursori di un nuovo modello amministrativo che ci auguriamo possa invogliare gli altri Comuni ad unirsi, non solo nell’ambito della cultura ma anche in altri settori, così da razionalizzare le esigue risorse di cui tutti gli enti locali periferici ormai dispongono”.


Qui Miggiano. Ogni giovedì appuntamento fisso con la rassegna teatrale in vernacolo. Poi è già cerchiata in rosso la data del 28 agosto, quando in Piazza Giovanni Paolo II si terrà la 17^ edizione de “L’Arte e la Fantasia della sarta in passerella”, per la quale sono aperte le iscrizioni e che si preannuncia rinvigorita grazie ad un nuovo programma e alla consueta collaborazione con l’Istituto di stilisti di moda di Tricase, oltre all’ambitissimo premio finale. La serata del 29 luglio sarà dedicata a “Corti sotto le stelle”, con il centro storico che si animerà di antico splendore e antichi sapori ospitando la sagra nel vico del Barone Vernaleone e nella corte di via Lago. Per la cultura, è assicurata per la fine di agosto la presenza dello scrittore senese Antonio Socci, che presenterà il suo nuovo libro “La guerra contro Gesù”, edito da Rizzoli. Il 23 luglio, all’Ante Theatrum, andrà in scena “L’urlo del sangue – L’arte ci appartiene”, rappresentazione che unirà cinema, musica, scultura e canti popolari, per cercare di vivificare la ribellione del sangue salentino, costretto a vivere di speranze disattese e sconfortato dalle inespresse potenzialità possedute: la rivendicazione parte proprio dall’arte. Inoltre Miggiano, rientrando nel progetto “Raccontare il Territorio”, farà largo ai suoi spazi, promuovendo dal 20 al 22 luglio il workshop “It’s Your Mov(i)e”, finalizzato all’uso del linguaggio audiovisivo come strumento di ricerca e approfondimento, essenziale nella formazione di una coscienza critica nelle giovani risorse umane del territorio. Nell’ambito dello stesso progetto, il convegno del 24 luglio su “La cripta di Santa Marina. La storia, i riti, il culto” e che si terrà presso la Grangia dei Carmelitani per dare coscienza a tutti i miggianesi dell’importanza della pregiatissima Cripta basiliana, risalente al IX secolo d.C.


Qui Montesano. L’appuntamento clou, ovviamente, resta quello legato alla scintillante festa in onore di San Donato, la cui Fiera Regionale aprirà i battenti il 5 agosto per chiudersi l’8. Il 13 agosto sarà la volta della “Sagra de lu Gnommareddru” organizzata dalla Pro Loco, mentre il 31 luglio vedrà la luce la “puntata” montesanese della rassegna culturale “Corti sotto le stelle”, incentrata sul tema principale della “multiculturalità”, che sarà trattata in tutti i suoi variegati aspetti. Per tutto luglio la mostra “Salento silente”, organizzata dalla Galleria d’Arte “Stomeo” di Martano ed allestita presso Palazzo Bitonti. Dalle 18 alle 23 si possono ammirare le opere di circa 300 artisti provenienti da tutta Italia. Invece dal 28 al 30 luglio sarà realizzato il progetto culturale “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, a cura della locale Azione Cattolica e finanziato dal Ministero della Gioventù, che porterà a Montesano il famoso scrittore avellinese Franco Arminio per la presentazione del suo ultimo libro “Oratorio bizantino”, edito dalla Ediesse. Arminio terrà dei laboratori di paesologia con ragazzi provenienti da tutto il Salento e per l’occasione verranno assegnate anche cinque borse di studio.

Giorgio Coluccia


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti