Connect with us

Attualità

Piano d’Ambito Poggiardo: Colafati rieletto presidente del Consorzio

Periodo “caldo” per il Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo. Lo scorso 29 giugno, infatti, l’Assemblea dei Sindaci ha riconfermato all’unanimità

Pubblicato

il

Periodo “caldo” per il Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo. Lo scorso 29 giugno, infatti, l’Assemblea dei Sindaci ha riconfermato all’unanimità per il prossimo triennio Giuseppe Colafati quale presidente del Consiglio di Amministrazione. Oltre alla reinvestitura del neo Sindaco poggiardese, il quale ha ringraziato per la fiducia i colleghi “per una riconferma che rappresenta il risultato di tutti in quanto espressione di continuità di un percorso condiviso”, sono stati anche approvati alcuni importanti punti all’ordine del giorno come la rendicontazione finanziaria del primo anno del triennio 2010-12 e la relazione sociale per lo stesso periodo, strumento introdotto di recente per favorire una valutazione ed un controllo periodico sulla programmazione svolta rispetto agli obiettivi prefissati. Nei giorni scorsi è stata anche pubblicata la graduatoria definitiva relativa all’Assegno di Cura per l’annualità 2010: sono stati resi noti i 33 beneficiari di questa importante misura di sostegno a favore di persone anziane, disabili e minori in condizioni di non autosufficienza grave assistiti a domicilio o ricoverati presso strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie residenziali per le quali possa valutarsi un percorso di cura nel proprio contesto familiare. L’Ambito di Poggiardo è stato uno dei primi in tutta la regione a concludere la fase istruttoria durante la quale sono state esaminate 308 domande “e questo”, spiega il direttore Rossano Corvaglia, “è stato possibile grazie al lavoro incessante ed alla collaborazione tra assistenti sociali e medici del distretto socio-sanitario. Ora sarebbe auspicabile, visto l’enorme numero di richieste rimaste insoddisfatte, non solo nel nostro Ambito, che la Regione Puglia stanziasse ulteriori risorse così come avvenuto per l’Assegno di Prima Dote”. Infine, con la sottoscrizione del Disciplinare regolante i rapporti tra Regione Puglia e Ambito di Poggiardo avvenuta presso l’Assessorato al Welfare – Servizio Programmazione Sociale della Regione, è stato ufficialmente concesso il finanziamento di 1.950.000 euro per la realizzazione di due importanti infrastrutture sociali nel territorio: si tratta della RSSA (Residenza Socio Sanitaria Assistenziale) di San Cassiano, che erogherà prevalentemente servizi socio assistenziali a persone anziane di età superiore ai 64 anni affette da demenze senili, e della comunità socio riabilitativa “Dopo di noi” di Castro, di proprietà IPAB di Ortelle, che sarà, invece, una struttura socio assistenziale a carattere comunitario destinata a soggetti maggiorenni in situazione di handicap fisico, intellettivo e sensoriale, privi del sostegno familiare.


Carlo Quaranta

Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti