Connect with us

Attualità

Taurisano: XIV rassegna teatrale per bambini “Ambarabà… racconti sotto la stella”

Dal 19 al 28 luglio ritorna l’Associazione Culturale “Aldo Sabato”con la rassegna teatrale per i piccoli AMBARABA’ – la rassegna teatrale estiva per bambini a cura dell’Associazione

Pubblicato

il

Dal 19 al 28 luglio ritorna l’Associazione Culturale “Aldo Sabato”con la rassegna teatrale per i piccoli AMBARABA’ – la rassegna teatrale estiva per bambini a cura dell’Associazione Culturale “Aldo Sabato”- è arrivata alla XIV edizione. Da quattordici anni l’associazione è attiva con impegno e responsabilità nei confronti della comunità  di Taurisano e instancabilmente,  con occhio attento e sensibile, offre servizi  socio-culturali ed educativi  rispettando tutte le fasce d’età e i  bisogni del territorio stesso.


Inoltre con puntualità, serietà e professionalità rinnova e accresce di anno in anno quelli che sono ormai diventati importanti appuntamenti culturali e di spettacolo per il nostro territorio. I bambini sono stati sempre e lo saranno ancora i primi e più importanti protagonisti di tutte  le edizioni di Ambarabà  insieme agli attori e animatori che ne fanno parte.


Perché i bambini? Perché, nonostante questa corsa verso l’omologazione, verso la cellularizzazione, verso la solitudine corporea ed emozionale, vi è ancora nel profondo di ogni bambino, ma anche dell’adulto (visto il riscontro positivo avutosi durante tutte le rassegne), quel desiderio antico  di sentire storie…di sognare ed immaginare eroi, di ridere e di spaventarsi un po’. Abbiamo sempre scelto e selezionato accuratamente le  compagnie teatrali , colto il messaggio più  divertente ed educativo e messo il tutto in scena. E’ questo quindi un modo per avvicinarsi al teatro vero e proprio, attraverso la forza evocativa delle scene, la fantasia dei costumi, dei suoni, dei colori, la capacità espressiva degli attori. Accompagnare i bambini a teatro significa offrire loro un’esperienza speciale, che apre orizzonti alla loro immaginazione, crea entusiasmo e libera energie. Il teatro aiuta il bambino a rendersi conto che ci sono stati d’animo che non appartengono solo a lui, ma a tutti  e lo incoraggia a esprimerli. Il teatro è soprattutto una dimensione culturale a cui i bambini  devono, quando è possibile, essere avvicinati. Le compagnie di teatro per ragazzi sono oggi numerose e propongono un repertorio ricco e stimolante. Si tratta di spettacoli che consentono ai bambini di essere attivi anche se spettatori perché ricercano la loro partecipazione e il loro coinvolgimento. Come ogni nostra manifestazione , anche questa avrà uno scopo umanitario , infatti già da tempo siamo Ambasciatori di AZIONE AIUTO Onlus (Sezione italiana di Action Aid), un’organizzazione internazionale che opera a favore dei bambini del terzo mondo, sia con il sistema delle adozioni a distanza sia con la raccolta fondi destinati a progetti mirati. Le compagnie di teatro per ragazzi sono oggi numerose e propongono un repertorio ricco e stimolante. Si tratta di spettacoli che consentono ai bambini di essere attivi anche se spettatori perché ricercano la loro partecipazione e il loro coinvolgimento. La rassegna si terrà nell’Anfiteatro  del palazzo Comunale di Taurisano, gli spettacoli inizieranno tutti alle ore 21.

Apre la rassegna, Martedì 19 Luglio  il “Teatro Giramonda”, che ci sorprenderà con uno spettacolo interattivo e colorato dal titolo “Il galletto solo soletto” . E’ la storia di un povero galletto triste e solo, chiuso in gabbia … non ha amici, mangia solo bistecche blu e per nome ha solo un numero. Sarà un piccolo topino a fargli vivere una meravigliosa avventura in campagna, dove incontrerà per la prima volta la natura, dei nuovi amici e dove imparerà a volare, cantare e conoscerà anche l’amore. Il galletto nelle sue avventure incontrerà qualche rischio … e allora l’aiuto dei bambini ed un pizzico di magia salveranno il nostro amico. Il divertimento è assicurato. In seconda serata, Giovedì 21 Luglio andrà in scena il “Teatro Spettinato”, talentuosa compagnia salentina che ci proporrà lo spettacolo “ Lu scazzamurreddho scombina tutto”. E’ la divertentissima storia dello scazzamurreddho, folletto salentino che vive solitamente nelle case o nelle campagne. Storie e racconti popolari sono ricchi di particolari su questo curioso personaggio. Per il terzo appuntamento, Martedì 26 Luglio ci incanterà la compagnia teatrale Cooperativa Thalassia con l’innovativo spettacolo “Storia d’amore e alberi”. E’ la storia di un piccolo uomo dalla strana andatura, un po’ confuso e sporco, che entra in una sala chiedendo conferma a chi incontra che li troverà dei bambini. Ha con sé una valigia, tenuta insieme da uno spago. Un barbone verrebbe da pensare, è molto emozionato, vorrebbe parlare ma ha paura. Poi, finalmente comincia e racconta, racconta di … di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto di un grande uomo, un uomo che piantava gli alberi. Chiude la rassegna, in quarta serata Giovedì 28 Luglio lo “Spettacolo di intrattenimento e divertentismo con il magicoliere Gegè” ci presenta  “Gege’ in giro”. Lo spettacolo ha inizio con un elegante presentazione del personaggio dove Gegè si accorge di avere la stoffa del mago, “a modo suo” visto che è un pasticcione. Si cimenta in due numeri della più antica arte circense mescolando giocoleria o clounerìa, dove è un grande non tanto per la riuscita dei suoi numeri, ma per il modo in cui riesce a coinvolgere e rendere partecipe tutto il pubblico che lo circonda. Gegè inoltra riserva sempre un numero speciale per un’occasione… state bene attenti che, come lui, anche i suoi numeri sono imprevedibili!


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti