Connect with us

Salice Salentino

Salice Salentino: il concerto dei giovani musicisti di “Albandolabanda”

Sabato 16 luglio, alle 20,30, presso la Cantina Cooperativa di Salice Salentino, in via P. Nenni 12, in occasione della VIa Sagra del vino si esibiranno in concerto i ventisette giovani

Pubblicato

il

Sabato 16 luglio, alle 20,30, presso la Cantina Cooperativa di Salice Salentino, in via P. Nenni 12, in occasione della VIa Sagra del vino si esibiranno in concerto i ventisette giovani musicisti che costituiscono la nuova banda-band costituita con il progetto “AlBandoLaBanda”. Al concerto prenderanno parte anche il direttore della banda, Marco Grasso, il direttore artistico del gruppo musicale, Emanuele Licci, e l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Salice Salentino e presidente del progetto, Avv. Francesco Fina.


Il programma artistico dell’esibizione prevede un omaggio a Nino Rota, con una fantasia sui temi più famosi delle sue musiche da film a cura di Marco Grasso, affiancato da altri brani tratti dalla tradizione popolare salentina, come Kalinifta, e dalle composizioni di Vincenzo Grasso, come l’opera La Giostra. Il progetto “AlBandoLaBanda” è un ponte ideale tra la tradizione delle bande musicali salentine ed una band, un canale espressivo per i giovani talenti emergenti, un’opportunità di scambio generazionale per la produzione di contenuti musicali innovativi. A conclusione del primo periodo di formazione dei giovani musicisti (i cui nominativi sono indicati nella tabella in allegato) si avvia la fase che vede la neo costituita “banda” protagonista di una rassegna concertistica, articolata in un calendario di esibizioni che avranno luogo nei diversi comuni salentini coinvolti. La manifestazione della VIa Sagra del vino di Salice Salentino è la seconda tappa della rassegna, la prima si è svolta in occasione della Fiera della Visitazione, festa padronale di Salice Salentino.


Le fasi progettuali si articolano inoltre nelle attività di: formazione e stage presso le associazioni e le scuole musicali partner; laboratori applicativi con prove concertistiche, incisione e registrazione delle esecuzioni musicali, commercializzazione e distribuzione del CD musicale realizzato. Il progetto Albandolabanda è attuato nell’ambito del programma “Giovani Energie in Comune” promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, finalizzato a “promuovere l’integrazione sociale dei giovani mediante la formazione di Orchestre e Bande Musicali Giovanili”.


L’intervento è realizzato dal partenariato pubblico-privato, costituito dalla Provincia di Lecce e da una rete di quattro comuni: Salice Salentino (Comune capofila), Copertino, San Donato e Taviano. Aderiscono al progetto anche l’Istituto comprensivo scolastico di Salice Salentino, la scuola musicale comunale “Santa Cecilia” di Taviano, l’ente di formazione “ASCLA” (Associazione Scuole e Lavoro di Casarano), l’ente di promozione sociale e sportiva “ Comitato Provinciale ACSI – Lecce”, lo studio “Coppola & Partners-project consulting group”, “Edizioni Guitar srl”, “GM Music”, e le associazioni culturali musicali: “Strafella”, “Il Pentagramma” e “Suonjmprovvisi” di Salice Salentino; “Musicamania”.

La Cantina Cooperativa e l’Oleificio Cooperativo di Salice Salentino, con il Patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Salice Salentino, promuovono la sesta edizione della sagra del vino Salice Salentino doc e dell’olio extravergine d’oliva, manifestazione all’insegna del folklore e del divertimento con degustazione dell’olio extra vergine d’oliva e dei vini DOC Salice Salentino, noti in tutto il mondo, che si svolgerà sabato 16 luglio 2011 a partire dalle ore 20.30, all’interno del piazzale della Cantina Cooperativa di Salice Salentino sita in via Pietro Nenni a Salice Salentino.


L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di promozione territoriale dedicato a chi ama bere il Salice Salentino DOC ed intende conoscere il territorio e la realtà che vi è dietro tanta bontà e tanta professionalità vinicola. Polpette, pittule, pezzetti di cavallo alla pignata, arrosto di carne, frise al pomodoro, questi e molti altri i prodotti tipici disponibili insieme alla degustazione culinaria denominata “Aperitivo Terre Neure”, ove sarà possibile degustare il Salice Salentino DOC bianco, rosso e rosato oltre agli spumanti prodotti dalla Cantina Cooperativa di Salice. Nel corso della serata si esibiranno le scuole di danza locali “SPAZIO DANZA 2” di Barbara Vullo ed “OTHER DANCE” di Laura De Pasquale, rispettivamente con i balletti “RESPIRI DI DANZA” ed “EUPHORIA” ed inoltre si premierà la squadra vincitrice del “I TORNEO TERRE NEURE”, triangolare di calcio svoltosi il 15 luglio presso il campo sportivo comunale di Salice con protagonisti i giovanissimi delle U.S. Salice Salentino, U.S. Merine ed U.S. Oria.


Cronaca

Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio

Pochi grammi ci cocaina indosso, il resto nel rispostiglio della cucina di casa. Nei guai 46enne di Salice Salentino

Pubblicato

il

I carabinieri del NORM della Compagnia di Campi Salentina hanno portato a termine un’importante operazione nella lotta contro le piazze di spaccio di sostanze stupefacenti, culminata nell’arresto di un uomo di 46 anni, gestore di un centro scommesse situato a Salice Salentino.

L’operazione è iniziata con un controllo di routine presso il centro scommesse, durante il quale i militari dell’Arma hanno trovato addosso all’operatore un quantitativo di tre grammi di cocaina.

Ciò ha spinto i Carabinieri ad effettuare una perquisizione domiciliare presso l’abitazione del sospettato.

All’interno di un ripostiglio della cucina, i militari hanno rinvenuto ulteriori 150 grammi cocaina, materiale per il confezionamento e una somma di denaro contante di 1.500 euro, ritenuta probabile provento dell’attività di spaccio.

Dopo le formalità di rito e in conformità con le disposizioni del PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce, che conduce le indagini, l’uomo è stato arrestato e condotto presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Referendum su Lavoro e Cittadinanza, Salento in Piazza

Sabato in provincia iniziative in 11 centri. Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum

Pubblicato

il

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza.

In contemporanea con le Giornate di Futura, organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino, Roma, Napoli, Bari, Parigi, Bruxelles e Barcellona), domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati.

IL CALENDARIO COMPLETO (in ordine di orario)

  • Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
  • Presicce – Acquarica, via Tommaso Fiore (Località Presicce, mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
  • Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12;
  • Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12;
  • Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12;
  • Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12;
  • Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12;
  • Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30.
  • Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18;
  • Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20;
  • Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.

Secondo gli organizzatori, «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone.

Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro.

Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti, col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo). Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione.

Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti. Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono, studiano, lavorano, pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Caso di scabbia, chiusa scuola

Chiusura temporanea della Scuola Secondaria di I grado di via Fontana disposta dal sindaco di Salice Salentino per sanificazione

Pubblicato

il

Il sindaco di Salice Salentino Mimino Leuzzi ha firmato un provvedimento con ordinanza di chiusura temporanea in seguito a un caso di scabbia nel plesso della Scuola Secondaria di I grado di via Fontana.

La situazione sarebbe “attualmente sotto controllo e circoscritta” ma, come afferma il primo cittadino, “si è reso necessario intervenire in tempi rapidi al fine di garantire la sicurezza e la salute di tutti i bambini, del personale operante a tutti i livelli, con un intervento di sanificazione approfondito”.

Intervento che sarà effettuato domani, mercoledì 12 marzo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti