Attualità
“Città Aperte” di Apt Lecce: gli appuntamenti dal 20 al 24 luglio
L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura
L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, organizza nella settimana dal 20 al 24 luglio, una serie di attività mirate a promuove il turismo culturale fatto di storia, tradizione, eventi, attraverso iniziative suddivise nelle sezioni “Percorsi di Fede”, “Musei e siti archeologici”, “Passeggiate per città”, “Passeggiate con le stelle”, “Parchi aperti”, “Immersioni nel tempo”, “Masserie didattiche”, “Giro Masserie” e “Piccoli borghi e paesaggi ospitali”.
Gli appuntamenti di “Percorsi di Fede” propongono itinerari alla scoperta dei luoghi di culto del Salento lungo le vie del Sacro e tra i segreti della cultura popolare. Giovedì 21 luglio l’incontro è a Veglie presso la Cripta della Favana alle 17 alla scoperta dell’affresco della “Vergine allattante” (Info: 328.5412181).
Con la sezione “Musei e siti archeologici” il sipario si alza su collezioni permanenti dalla Preistoria alla contemporaneità: il 21 luglio c’è la visita, con partenza dall’Area archeologica di Roca Vecchia alle 17 e rientro alle 19, alle “Fortificazioni” con visita guidata gratuita agli scavi archeologici (Info: UniRoca 327.5613762); il 23 luglio l’appuntamento con l’Archeologia è a Patù, con la visita con partenza da piazza XX Settembre alle 17 e rientro alle 19 per il sito archeologico di Vereto, mura messapiche, cappella della Madonna di Vereto dove si conserva l’affresco di “Santu Paulu te le tarante”, Centopietre, chiesa di San Giovanni Battista e Mostra di reperti archeologici esposta a Palazzo Romani (Info: 328.333378).
“Passeggiate per città” offre itinerari alla scoperta delle bellezze e tesori nascosti delle città e borghi del Salento. Tutti i percorsi saranno con guida e gratuiti: in calendario il 20 luglio c’è la passeggiata a Tricase con partenza piazza Pisanelli alle 18 e rientro alle 19 (Info: I.A.T. Tricase 0833.777303/392.3457630); il 21 luglio a Lecce la partenza per la visita alla città è alle 17,30 dallo I.A.T. Corso Vittorio Emanuele 18, e rientro alle 19,30 (Info: I.A.T. Lecce 0832.332463/340.4054179); sempre il 21 luglio, anche Botrugno sarà meta di una passeggiata nelle meraviglie del suo centro con partenza da piazza Indipendenza, Palazzo marchesale alle 18,30 e rientro alle 19,30 (Info: Comune 0836.992213/329.8087986); il 23 luglio la passeggiata è al borgo di Acaya con partenza da Largo San Paolo c/o Castello alle 17 e rientro alle 19 (Info: Archeoclub 334.3634095) e Gallipoli con partenza dalla Fontana rinascimentale alle 18 e rientro alle 20 (Info: I.A.T. Gallipoli 0833 262529); domenica 24 luglio le passeggiate di questa settimana si concludono con la visita a Corigliano d’Otranto con partenza dal Castello alle 10 e rientro alle 13 (Info: Korianì 0836.471008/328.4768278).
“Passeggiate con le stelle” è l’occasione per volteggiare in città insieme al Balletto del Sud di Fredy Franzutti, prima di ogni spettacolo. I centri storici, torri, castelli, chiese, palazzi d’epoca, anfiteatri, sono la scenografia naturale di itinerari serali sotto le stelle. Il 22 luglio a Ruffano prima dello spettacolo “La Traviata, Maria Callas il mito” è prevista la passeggiata con partenza da piazza del Popolo alle 20; il 24 luglio a Minervino di Lecce due passi sotto il cielo estivo in attesa che i riflettori si accendano sulla “Carmen”. La partenza è prevista alle ore 20 da Piazza Umberto I.
“Parchi aperti” offre la possibilità di visitare molti parchi, riserve naturali e aree protette del Salento. Il 19 luglio l’appuntamento è al Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea con partenza dal Litorale Gallipoli- Leuca (Canale Li Samari) alle 9 e rientro alle 13 (Info: Legambiente Gallipoli 347.7837731). Il 20 luglio è prevista un’escursione alla “Palude del Capitano” con partenza da Torre di Sant’Isidoro alle 9 e rientro alle 12 (Info: Legambiente Nardò 328.3597929). Il 21 luglio c’è la visita al Parco delle Querce di Castro con partenza alle 17 dal parcheggio del Parco e rientro alle 19 (Info: CEA Andrano 320. 0635138).
Archeologia e mare sono coniugate nella sezione “Immersioni nel tempo” che prevede interessanti emozionanti escursioni subacquee alla scoperta dei resti archeologici custoditi sui fondali di Porto Cesareo e San Pietro in Bevagna. Il 20 luglio si può praticare snorkeling con guida, alla scoperta delle 5 colonne monolitiche in marmo cipollino del carico di una nave romana proveniente dalla Grecia e diretta a Taranto, affondata in prossimità di Torre Chianca a Porto Cesareo con partenza alle 16 dopo il briefing sulla spiaggia di Torre Chianca e rientro alle 20 (Info: Galea 327.9591210). Il 23 luglio è la volta delle “Vasche del Re”, 23 splendidi sarcofagi romani in marmo cristallino che giacciono sul fondale sabbioso a circa 4 metri di profondità a poca distanza dalla spiaggia di San Pietro in Bevagna con partenza dal Fiume Chidro alle 16 e rientro alle 20 (Info: Galea 327.9591210).
Con “Masserie didattiche” si potrà scoprire dal di dentro il vivere quotidiano in campagna, attraverso i laboratori. In programma il 21 luglio a Calimera presso Masseria San Biagio attività didattica gratuita dalle 10 alle 12 e degustazione a richiesta di prodotti tipici (Info: 331.3968908); il 23 luglio a Galatina presso Lu Pirazzu attività didattica gratuita dalle11 alle 13 e pranzo a richiesta (Info: TourInGalatina 320.2122239); il 24 luglio ad Alessano presso la Masseria Santa Lucia, attività didattica in masseria su prenotazione dalle 10 alle 12 e colazione verde a richiesta (Info: 0833.781221/335.266967) e a Veglie presso Casa Porcara attività didattica sulla cartapesta dalle 17 alle 19 con degustazione a buffet di formaggio e miele (Info: Terradimezzo 328.5412181).
“GiroMasserie” è il programma che apre le porte alle più belle masserie del Salento. Il 23 luglio a Corigliano d’Otranto presso la Masseria Sant’Angelo si potrà visitare il “Parco delle Pietre” dove sono stati fedelmente ricostruiti dolmen, menhir, specchie e manufatti di vario genere che richiamano la cultura del popolo salentino (Info: South of Puglia 0832.521343/349.0077995).
Per “Piccoli borghi e paesaggi ospitali” in calendario ci sono passeggiate tra borghi e paesaggi rurali a piedi, con guida, gratuita. Il 21 luglio a Giurdignano si potranno ammirare i “Megaliti illuminati” con partenza da piazza Municipio alle 21 e arrivo alle 23 (Info: Pro Loco 339. 8456093); il 22 a Palmariggi dalle 19,30 alle 21,30 le risorse ambientali con partenza da piazza Garibaldi, Torre dell’Orologio, e rientro alle 21,30 (Info: Hermes 333.6395163), a Gagliano del Capo i “Terrazzi del Ciolo” con partenza dal Ponte del Ciolo alle 17 e rientro alle 20 (Info: Legambiente Capo di Leuca 347.9022874) e infine a Morciano di Leuca le “Case di Pietra” con partenza da Torre Vado, lungomare Cristoforo Colombo alle 18 e rientro alle 20 (Info: Pro Loco 0833.744265). Il 23 luglio a Castrignano del Capo l’appuntamento è con le “Gravine di Leuca” con partenza da Canale San Vincenzo alle 17 e rientro alle 20 (Info: Legambiente Capo di Leuca 347.9022874). Domenica 24 luglio ad Otranto c’è la visita a “Masseria Cippano” con partenza da Otranto, Madonna del Passo, alle 17,30 e rientro alle 19,30 (Info: CEA Otranto 339.7432560).
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
«L’Olio EVO non può essere un gadget!»
Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.
Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.
«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».
Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.
«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».
Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.
Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.
Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!
Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».
Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto