Connect with us

Attualità

Sciopero del pubblico impiego, la voce del sindacato

Oggi i lavoratori pubblici sono impegnati nel primo sciopero che, dopo molti anni, vede impegnate tutte le organizzazioni sindacali, a causa del carattere complessivo e radicale della manovra

Pubblicato

il

Oggi i lavoratori pubblici sono impegnati nel primo sciopero che, dopo molti anni, vede impegnate tutte le organizzazioni sindacali, a causa del carattere complessivo e radicale della manovra che non si limita a operare tagli e risparmi, ma incide – e, a quanto viene annunciato, ancor più inciderà – sullo status e sugli istituti finora tipici del rapporto di pubblico impiego. La suddetta tipicità non deriva da capricciose o interessate volontà di creare e conservare privilegi, ma è frutto della natura stessa della pubblica funzione esercitata al servizio dei cittadini e dello Stato, collaborando in alcuni casi direttamente con i tre poteri costituzionali. Gli istituti del pubblico impiego, nonostante la cosiddetta privatizzazione del rapporto di lavoro, continuano a imporre al personale obblighi, doveri, situazioni di rischio e negli ultimi anni anche di reale sacrificio. Si apre oggi una nuova stagione di presenza e di rivendicazione del lavoro pubblico, che oggettivamente è mortificato e penalizzato con la pretesa che sia privilegiato rispetto al lavoro privato. Basta pensare che secondo l’ISTAT nel 2010, a fronte di un aumento dell’inflazione dell’1,5 %, l’aumento retributivo medio è stato del 2,5 % nel settore privato, e appena dell’1,3,% nella pubblica amministrazione. In essa, è stato dello 0,7 % per i lavoratori dei Ministeri, dello 0,9 %. per le forze dell’ordine, dello 0,4 per i Vigili del fuoco. Eppure per il ‘protetto’ personale della Presidenza del Consiglio è stato del 15,2 %”. Non occorre pertanto insistere nel diffondersi sulla reale situazione lavorativa dei lavoratori del pubblico impiego, con particolare riferimento a quelli del comparto Ministeri, poiché i dati e gli indicatori sono certamente in possesso del Governo, non appena li si legga al di fuori di un’ottica meramente contabile, ma al contrario istituzionale e funzionale. L’unica ottica, questa, che a nostro modo di vedere possa condurre a una riforma della pubblica amministrazione senza forzature innaturali e innalzando ulteriormente i livelli di efficienza che oggi si riesce a mantenere con enormi sforzi, a causa del calo crescente di personale e di invecchiamento anagrafico di quello in servizio, ma anche della lentezza delle innovazioni e delle riorganizzazioni. La scrivente ben sa che la qualifica di “tecnico” attribuita al Suo Governo si riduce a un artifizio terminologico, in quanto alla fine sono e saranno i partiti presenti in Parlamento a condividere e determinare le scelte. Sono anche loro, in effetti, i destinatari dello sciopero odierno e delle richieste dei lavoratori; anche perché l’attuale situazione si è involuta nel corso di molti anni e soprattutto a causa di decisioni, o mancate decisioni, delle forze politiche. Agli attori odierni noi chiediamo, a questo punto, una reale parificazione al lavoro privato, compresi gli istituti oggi in apparenza inapplicabili alla natura del rapporto di pubblico impiego, e senza sottrarre ai lavoratori pubblici istituti e prospettive lavorative imposte come detto dalla particolarità dei loro servizi, ma di fatto ignorate o dal ultimo soppresse dalla produzione legislativa degli ultimi anni. Occorre riparare a una parificazione al privato attuata solo negli aspetti penalizzanti rispetto non presunti privilegi, ma alle dette particolarità; mentre la pubblica funzione esercitata produce limiti ai diritti, rischi professionali e patrimoniali, e minor aumento retributivo, tanto che gli aumenti stipendiali degli statali sono inferiori al tasso d’inflazione e pari alla metà degli aumenti dei privati. Basta ricordare che l’art. 23 ter della manovra in conversione contiene la fissazione per Suo decreto del tetto massimo delle retribuzioni di tutti i dipendenti pubblici, non già dei soli dirigenti, per taluni quali peraltro è prevista la deroga “mirata”. Già solo questo è un indicatore della particolarità del rapporto di lavoro pubblico: non v’è datore di lavoro privato, infatti, che possa sfuggire alla negoziazione delle retribuzioni dei dipendenti, sulle quali misura anche la volontà di incrementare la produzione in qualità e/o quantità. Questo, invece, si teme possa oggi avvenire nella pubblica amministrazione, a prescindere dalle reali esigenze dei carichi e delle prestazioni di lavoro e dell’efficienza dei servizi da rendere, ma solo per ragioni di contenimento di spesa. Se la strada intrapresa è – come appare – di non ritorno, ossia taluni provvedimenti saranno definitivi e non legati a una provvisoria emergenza, mancando per di più di un complessivo programma di realistiche riforme, gli stessi servizi – e naturalmente i lavoratori – non potranno che soffrirne, avvitandosi in contraddizioni e difficoltà di difficile superamento, soprattutto nelle attuali condizioni di emergenza. E, in definitiva, ne soffriranno non solo i lavoratori ma anche i cittadini e le categorie produttive.


Giovanni Rizzo – segretario regionale Confsal-Unsa

Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti